Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2024/3157 DELLA COMMISSIONE, 17 dicembre 2024

G.U.U.E. 19 dicembre 2024, Serie L

Decisione che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1067 relativa all'uso armonizzato dello spettro radio nella banda di frequenze 5 945-6 425 MHz per l'implementazione di sistemi di accesso senza fili, comprese le reti locali in radiofrequenza (WAS/RLAN). [notificata con il numero C(2024) 8803] (Testo rilevante ai fini del SEE)

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Adottata il: 17 dicembre 2024

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

vista la decisione n. 676/2002/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 marzo 2002, relativa ad un quadro normativo per la politica in materia di spettro radio nella Comunità europea (Decisione spettro radio) (1), in particolare l'articolo 4, paragrafo 3,

considerando quanto segue:

1) La decisione di esecuzione (UE) 2021/1067 della Commissione (2) armonizza la banda 5 945-6 425 MHz per i sistemi di accesso senza fili comprese le reti locali in radiofrequenza. La tabella 2 di cui all'allegato di tale decisione fissa, per i dispositivi WAS/RLAN a bassissima potenza (VLP), il limite relativo alla densità massima della potenza isotropica equivalente irradiata (e.i.r.p.) media per le emissioni fuori banda al di sotto di 5 935 MHz a -45 dBm/MHz fino al 31 dicembre 2024. La nota 3 di tale tabella stabilisce inoltre che l'adeguatezza di tale limite dovrebbe essere riesaminata entro il 31 dicembre 2024 e che, in assenza di prove documentate, a decorrere dal 1° gennaio 2025 si applicherebbe il valore di -37 dBm/MHz.

2) Il 21 aprile 2021, a norma dell'articolo 4, paragrafo 2, della decisione n. 676/2002/CE, la Commissione ha conferito alla Conferenza europea delle amministrazioni delle poste e delle telecomunicazioni («CEPT») un mandato per riesaminare entro luglio 2024 il limite relativo alle emissioni fuori banda al di sotto di 5 935 MHz applicabile ai dispositivi WAS/RLAN VLP che utilizzano la banda 5 945-6 425 MHz, in particolare sulla base dello studio di possibili tecniche di attenuazione per la protezione dei sistemi di trasporto ferroviario urbano intelligenti (ITS), al fine di allentare il limite a -37 dBm/MHz. Alla base di tale richiesta vi era la necessità di garantire la sicurezza dei trasporti e la coesistenza di tali dispositivi con gli ITS, compresi i sistemi di controllo dei treni basati sulle comunicazioni (CBTC), che utilizzano lo spettro in parti della banda di frequenze 5 905-5 935 MHz.

3) Poiché la CEPT non è stata in grado di conseguire i risultati del mandato entro luglio 2024, è essenziale garantire la certezza del diritto per la sicurezza dei trasporti per quanto riguarda il limite adeguato relativo alla densità massima della e.i.r.p. media per le emissioni fuori banda da applicare al di sotto di 5 935 MHz per i dispositivi WAS/RLAN VLP. Finché la CEPT non avrà ultimato un riesame adeguato conformemente al mandato è pertanto opportuno garantire che il valore attuale di -45 dBm/MHz continui ad applicarsi dopo il 31 dicembre 2024. E' inoltre opportuno concedere alla CEPT un periodo di tempo sufficiente per completare il riesame previsto e prorogare pertanto il termine per tale riesame fino al 31 dicembre 2025.

4) Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato per lo spettro radio,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

(1)

GU L 108 del 24.4.2002.

(2)

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1067 della Commissione del 17 giugno 2021 relativa all'uso armonizzato dello spettro radio nella banda di frequenze 5 945-6 425 MHz per l'implementazione di sistemi di accesso senza fili, comprese le reti locali in radiofrequenza (WAS/RLAN) [notificata con il numero C(2021) 4240] (GU L 232 del 30.6.2021). 

Art. 1

La decisione di esecuzione (UE) 2021/1067 è così modificata:

1) l'articolo 4 è sostituito dal seguente:

«Articolo 4

La presente decisione è riesaminata entro il 31 dicembre 2025 tenendo conto di studi e misurazioni supplementari per quanto riguarda il limite relativo alla densità massima della e.i.r.p. media per le emissioni fuori banda al di sotto di 5 935 MHz dei sistemi WAS/RLAN VLP.»;

2) l'allegato è sostituito dal testo che figura nell'allegato della presente decisione.

Art. 2

Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.

Fatto a Bruxelles, il 17 dicembre 2024

Per la Commissione

HENNA VIRKKUNEN

Vicepresidente esecutiva