Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DECRETO 27 novembre 2024, n. 368

G.U.R.S. 27 dicembre 2024, n. 57

Rinnovo della Commissione tecnico-scientifica dei geositi ex D.A. n. 87 dell'11 aprile 2012 [N.d.R. recte: D.A. n. 87 dell'11 giugno 2012] e ss.mm.ii.. (1)

(1)

Per modifiche al presente si rimanda al D.A. Territorio ed Ambiente 25 marzo 2025, n. 65.

L'ASSESSORE PER IL TERRITORIO E L'AMBIENTE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTO il Decreto del Presidente della Regione siciliana 5 dicembre 2009, n. 12, che ha approvato il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008 n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;

VISTA la L.R. n. 25 del 11/04/2012 "Norme per il riconoscimento, la catalogazione e la tutela dei Geositi in Sicilia";

VISTO il D.A. n. 87 dell'11 giugno 2012, che istituisce la Commissione Tecnico-scientifica dei geositi (CTS) ed in particolare l'art. 6, comma 6 che stabilisce che trascorso il triennio di durata in carica della Commissione tecnico-scientifica dei Geositi è necessario procedere al rinnovo della stessa;

VISTO il D.A. 175/GAB del 09/10/2012 ed in particolare l'art. 1, che sostutuisce l'art. 6, comma 2 del D.A. 87/2012, rettificando ed integrando la composizione della CTS;

VISTO il D.A. 88/GAB del 23/03/2017 con il quale è stata rinnovata, in ultimo, la composizione della CTS per la durata di tre anni, ai sensi del c. 6, art. 6 del D.A. 87 del 11/06/2012;

CONSIDERATO che trascorso il triennio è necessario procedere al rinnovo della succitata CTS;

VISTO il DP. Reg. n. 420/Area 1^ SG del 05/08/2024 con il quale il Presidente della Regione ha nominato l'On. Avv. Giuseppa Savarino Assessore regionale, con preposizione all'Assessorato regionale del Territorio e dell'Ambiente;

VISTA la nota prot. 8496 del 09.02.2024 con la quale il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Ambiente, in qualità di Presidente della Commissione Tecnico-Scientifica dei Geositi chiedeva ai Dipartimenti previsti dal sopra citato D.A. n. 175/2012 di individuare, il proprio rappresentante in considerazione del rinnovo della commissione;

VISTA la nota prot. 5567 del 14/02/2024, assunta con prot. A.R.T.A. n. 9368 del 14/02/2024, con la quale il Dirigente Generale del Dipartimento dell'Energia ha individuato il Dott. Geol. Ambrogio Alfieri quale proprio rappresentante per la Commissione Tecnico-Scientifica dei Geositi;

VISTA la nota prot. UNMECLE-0019802 del 16/02/2024, assunta con prot. A.R.T.A. n. 10272 del 19/02/2024 con la quale il Direttore del Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Messina ha nominato il Prof. Giovanni Randazzo quale proprio rappresentante per la Commissione Tecnico-Scientifica dei Geositi;

VISTA la nota prot. 4025 del 19/02/2024, assunta con prot. A.R.T.A. n. 10365 del 19/02/2024 con la quale il segretario Generale dell'Autorità di Bacino Distretto Idrografico della Sicilia ha nominato la Dott.ssa Gaetana Lo Cascio quale propria rappresentante per la Commissione Tecnico-Scientifica dei Geositi;

VISTA la nota prot. 7925 del 20/02/2024, assunta con prot. A.R.T.A. n. 10950 del 21/02/2024 con la quale il Dirigente Generale del Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana ha designato la Dott.ssa Maria Nicolina Pizzo quale propria rappresentante per la Commissione Tecnico-Scientifica dei Geositi;

VISTA la nota, assunta con prot. A.R.T.A. prot. n. 13413 del 01/03/2024, con la quale il Presidente della Federazione Speleologica regionale siciliana ha individuato il dott. Marcello Panzica quale proprio rappresentante per la Commissione Tecnico-Scientifica dei Geositi;

VISTA la nota prot. 485 del 01/03/2024, assunta al protocollo A.R.T.A. al n. 10003 del 04/03/2024, con la quale il Presidente dell'Ordine regionale dei Geologi di Sicilia ha individuato il dott. Geol. Tripodo Angelo, quale proprio rappresentante per la Commissione Tecnico-Scientifica dei Geositi;

VISTA la nota prot. UNPACLE-0035531 del 05/03/2024, assunta con prot. AR.T.A. n. 14709 del 07/03/2024, con la quale il Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell'Università degli Studi di Palermo ha individuato la dott.ssa Simona Todaro quale propria rappresentante per la Commissione Tecnico-Scientifica dei Geositi;

VISTA la nota prot. 27534 del 08/03/2024, assunta con prot. A.R.T.A. n. 15378 del 11/03/2024, con la quale il Dirigente Generale del Comando del Corpo Forestale della Sicilia ha individuato il dott. Paolo Girgenti quale proprio rappresentante per la Commissione Tecnico-Scientifica dei Geositi;

VISTA la nota prot. UNCTCLE-0230496 del 28/05/2024, assunta con prot. A.R.T.A. n. 37239 del 28/05/2024, con la quale il Direttore del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche, e Ambientali, sez. Scienze della Terra ha individuato il Prof. Rosolino Cirrincione quale proprio rappresentante per la Commissione Tecnico-Scientifica dei Geositi;

VISTA la nota prot. n. 8969 del 12/06/2024, assunta con prot. A.R.T.A. n. 42652 del 14/06/2024, con la quale il Dipartimento Urbanistica dell'Assessorato territorio e Ambiente ha individuato il Dirigente Generale Arch. Calogero Beringheli quale proprio rappresentante per la Commissione Tecnico-Scientifica dei Geositi;

VISTA la nota prot. n. 56893 del 17/06/2024, assunta con prot. A.R.T.A. n. 43455 del 18/06/2024, con la quale il Dirigente Generale del Dipartimento Sviluppo Rurale e territoriale dell'Assessorato dell'Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea ha individuato la dott.ssa Francesca Virgilio quale proprio rappresentante per la Commissione Tecnico-Scientifica dei Geositi;

VISTA la nota prot. n. 66708 del 24/09/2024, con la quale il Dirigente Generale del Dipartimento regionale dell'Ambiente ha nominato il dott. Francesco Picciotto, rappresentante del Servizio 3 - Aree naturali protette per la Commissione Tecnico-Scientifica dei Geositi;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

1. La Commissione Tecnico-Scientifica dei Geositi, istituita ai sensi dell'art. 6 del D.A. n. 87 del 11/06/2012 e s.m.i., è cosi costituita:

- dal Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Ambiente, con funzioni di Presidente, o in caso di sua assenza o impedimento, da un suo delegato;

- dal dott. Francesco Picciotto per il Servizio 3 - Aree Naturali Protette, Rete Natura 2000, Sviluppo Sostenibile del Dipartimento Regionale dell'Ambiente;

- dalla dott.ssa Gaetana lo Cascio per l'Autorità di Bacino Distretto idrografico della Sicilia;

- dalla dott.ssa Maria Nicolina Pizzo per il Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana;

- dall'Arch. Calogero Beringheli per il Dipartimento Regionale dell'Urbanistica;

- dal dott. Paolo Girgenti per il Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana;

- dalla dott.ssa Francesca Virgilio per il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale;

- dal dott. Ambrogio Alfieri per il Dipartimento Regionale dell'Energia "Servizio Geologico e Geofisico";

- dalla dott.ssa Simona Todaro per il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell'Università degli Studi di Palermo;

- dal prof. Rosolino Cirrincione per il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università degli Studi di Catania;

- dal prof. Giovanni Randazzo per il Dipartimento di scienze matematiche e informatiche, scienze Fisiche e Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Messina;

- dal dott. Angelo Tripodo per l'Ordine regionale dei Geologi della Sicilia;

- dal dott. Marcello Panzica la Manna per la Federazione Speleologica Regionale Siciliana;

2. La CTS dura in carica tre anni dalla data dell'insediamento e svolge la propria attività fino all'insediamento della nuova CTS. I membri nominati nel corso del triennio in sostituzione di altri durano in carica fino alla scadenza del mandato dei sostituiti.

3. Le funzioni di segreteria della commissione sono svolte dal Servizio 3, del Dipartimento Regionale dell'Ambiente.

4. La partecipazione alle riunioni non comporta per i partecipanti la corresponsione di alcun emolumento e/o rimborso.

Avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso al T.A.R. entro 60 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Il presente provvedimento ai sensi dell'art. 68, comma 4, della l.r. n. 21/2014, sarà pubblicato per esteso sul sito web della Regione Siciliana e sulla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 27 novembre 2024.

SAVARINO