Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE PER LE IMPRESE

DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE

DECRETO 13 dicembre 2024

- Allegato al Comunicato Ministero delle Imprese e del Made in Italy pubblicato nella G.U.R.I. 30 dicembre 2024, n. 304

Proroga termini di trasmissione delle istanze di accesso al Fondo IPCEI per la realizzazione dell'importante progetto di comune interesse europeo nella catena del valore della farmaceutica - SA.105085 - IPCEI Health (Med4Cure) c.d. IPCEI Salute 1.

IL DIRETTORE GENERALE

VISTO l'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in applicazione del quale la Commissione può considerare compatibili con il mercato interno gli aiuti di Stato destinati a promuovere la realizzazione di un importante progetto di comune interesse europeo;

VISTA la Comunicazione della Commissione europea C(2021) 8481 final del 25 novembre 2021, recante i "Criteri per l'analisi della compatibilità con il mercato interno degli aiuti di Stato destinati a promuovere la realizzazione di importanti progetti di comune interesse europeo", che si applica dal 1° gennaio 2022 a tutte le misure di aiuto notificate sulle quali la Commissione è chiamata a decidere a partire dalla medesima data, anche qualora i progetti siano stati notificati prima della stessa in forza della Comunicazione della Commissione europea 2014/C 188/02 del 20 giugno 2014;

VISTA la Comunicazione della Commissione europea 2022/C 414/01 del 28 ottobre 2022, inerente alla "Disciplina degli aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione";

VISTO il decreto 21 aprile 2021 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 165 del 12 luglio 2021, che definisce i criteri generali per l'intervento e il funzionamento del Fondo IPCEI di cui al citato articolo 1, comma 232, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, nonché per la concessione delle agevolazioni alle imprese che partecipano agli importanti progetti di interesse comune europeo, di cui se ne richiamano interamente tutte le premesse;

VISTA la notifica dell'aiuto n. SA.105085 del 10 maggio 2024, relativo al progetto nell'ambito della catena del valore della farmaceutica (anche, in breve, IPCEI Salute 1), individuato in esito alla valutazione preliminare di cui all'articolo 6, comma 2, del citato decreto 21 aprile 2021 effettuata dal Ministero delle imprese e del made in Italy sulle istanze presentate a valere sul predetto invito a manifestare interesse del 19 gennaio 2022;

VISTA la decisione della Commissione europea C(2024) 3629 final del 28 maggio 2024, di autorizzazione della proposta di aiuti per il sostegno all'importante progetto di interesse comune europeo sulla catena del valore della farmaceutica comprensiva dell'aiuto n. SA.105085 inerente alla predetta misura dell'Italia notificata in data 10 maggio 2024 e delle partecipazioni associate ed indirette dagli Stati membri;

VISTO il decreto 3 luglio 2024 del Ministro delle imprese e del made in Italy, di cui al comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 215 del 13 settembre 2024, recante, ai sensi dell'articolo 1, comma 232, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, l'attivazione dell'intervento del Fondo IPCEI a sostegno, tra l'altro, del predetto IPCEI Salute 1, notificato con SA.105085, di cui se ne richiamano interamente tutte le premesse;

VISTO il decreto 24 settembre 2024 del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle imprese e del made in Italy, di cui al comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 232 del 3 ottobre 2024, recante, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto 3 luglio 2024 del Ministro delle imprese e del made in Italy, i termini per la presentazione delle istanze di agevolazione, di cui se ne richiamano interamente tutte le premesse;

VISTO il D.P.C.M. 30 ottobre 2023, n. 174, concernente il Regolamento di organizzazione del Ministero delle imprese e del made in Italy, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 281 - Serie Generale - del 1° dicembre 2023;

VISTO il decreto del Ministro delle Imprese e del made in Italy 10 gennaio 2024, che individua gli uffici di livello dirigenziale non generale del Ministero delle imprese e del made in Italy;

VISTA la nomina del dott. Giuseppe BRONZINO a Direttore Generale della Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese del Ministero delle imprese e del made in Italy - Dipartimento per le politiche per le imprese - avvenuta con D.P.C.M. del 29 dicembre 2023, registrato alla Corte dei Conti il 30 gennaio 2024, al n. 200;

VISTA la nota prot. n. 0239943 del 12 dicembre 2024 con cui le imprese autorizzate dalla predetta decisione della Commissione europea C(2024) 3629 final del 28 maggio 2024, allo scopo di poter eseguire i progetti autorizzati, hanno richiesto alla Direzione generale per gli incentivi alle imprese una proroga del termine ultimo stabilito dal decreto 24 settembre 2024 per la trasmissione delle istanze di accesso al Fondo, al fine di poter efficacemente preparare la documentazione per la sottomissione;

TENUTO CONTO che alla data del 12 dicembre 2024 nessun beneficiario ha inoltrato l'istanza di accesso alle agevolazioni prevista dall'articolo 4, comma 1, del decreto 24 settembre 2024;

RITENUTO OPPORTUNO, pertanto, al fine di dare attuazione all'intervento del Fondo IPCEI attivato dal decreto 3 luglio 2024 a sostegno dell'esecuzione dell'iniziativa di cui alla richiamata Decisione, recepire la suddetta richiesta di rideterminazione del termine di chiusura dello sportello di apertura per l'invio delle istanze di accesso alle agevolazioni di cui all'articolo 4, comma 1, del decreto 24 settembre 2024, onde consentire alle imprese destinatarie dello stesso di sottoporre la necessaria istanza di concessione;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

1. Per le motivazioni indicate nelle premesse, si dispone la proroga dei termini stabiliti dall'articolo 4, comma 1, del decreto direttoriale 24 settembre 2024, parimenti richiamato nelle premesse, secondo quanto indicato nel seguente comma.

2. La domanda di agevolazioni e la documentazione indicate all'articolo dall'articolo 4, comma 2, del decreto direttoriale 24 settembre 2024 devono essere presentate entro e non oltre il 31 gennaio 2025. Le medesime istanze dovranno essere trasmesse secondo le modalità indicate sulla pagina del sito del Ministero dedicata all'IPCEI Salute 1, nel rispetto delle disposizioni che regolano l'intervento agevolativo richiamate in premessa.

Roma,

Il Direttore Generale

GIUSEPPE BRONZINO