
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE
DECRETO 20 dicembre 2024
G.U.R.I. 4 gennaio 2025, n. 3
Aggiornamento del registro nazionale delle varietà di specie agrarie.
IL DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE
Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, di riforma dell'organizzazione di governo a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, relativo alle norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, in particolare l'art. 4, commi 1 e 2 e l'art. 16, comma 1;
Visto il decreto ministeriale 30 giugno 2016, n. 17713, con il quale è stato istituito il «Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante»;
Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, recante «Norme per la produzione a scopo di commercializzazione e la commercializzazione di prodotti sementieri in attuazione dell'art. 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117 per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625»;
Visto l'art. 7 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, con il quale sono istituiti i Registri delle varietà di specie agrarie ed ortive per l'identificazione delle varietà stesse ed in particolare il comma 4, secondo cui i registri delle varietà devono riportare, tra le altre cose, l'identificativo del responsabile o dei responsabili della conservazione in purezza della varietà;
Visto l'art. 11 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, che dispone che l'iscrizione di una varietà di specie agraria ed ortiva al relativo Registro nazionale sia effettuata dal Ministero con proprio decreto, sentito il parere del Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante di cui al decreto ministeriale 30 giugno 2016;
Visto in particolare il comma 2 dell'art. 11 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, che consente al costitutore di una varietà di demandare ad un responsabile il mantenimento per la conservazione in purezza;
Visto l'art. 15, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, che dispone la cancellazione di una varietà dal registro nazionale qualora il responsabile della conservazione in purezza della varietà ne faccia richiesta;
Vistol'art. 3 del decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri» ai sensi del quale il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali assume la denominazione di «Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, in particolare il comma 3 che dispone che le denominazioni «Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste» e «Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste» sostituiscono, a ogni effetto e ovunque presenti, le denominazioni «Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali» e «Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 ottobre 2023, n. 178, inerente «Regolamento recante la riorganizzazione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste a norma dell'art. 1, comma 2, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 6 dicembre 2023;
Vista la direttiva del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste prot. n. 45910 del 31 gennaio 2024, registrata alla Corte dei conti in data 23 febbraio 2024, al n. 280, recante gli indirizzi generali sull'attività amministrativa e sulla gestione per il 2024;
Visto il decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 31 gennaio 2024, n. 47783, registrato alla Corte dei conti il 23 febbraio 2024, al n. 288, con il quale sono stati individuati gli uffici dirigenziali non generali e le relative competenze;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 febbraio 2024, recante il conferimento dell'incarico di direttore generale dello sviluppo rurale alla dott.ssa Simona Angelini, registrato dalla Corte dei conti in data 6 marzo 2024, al n. 320;
Vista la direttiva del Capo Dipartimento della politica agricola comune e dello sviluppo rurale prot. n. 64727 del 9 febbraio 2024, registrata all'Ufficio centrale di bilancio in data 7 marzo 2024, al n. 168, per l'attuazione degli obiettivi definiti dal Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste prot. n. 45910 del 31 gennaio 2024;
Vista la direttiva del direttore generale dello sviluppo rurale n. 108781 del 5 marzo 2024, in corso di registrazione, con la quale sono stati attribuiti gli obiettivi ai dirigenti e le risorse finanziarie e umane per la loro realizzazione per l'anno 2024;
Viste le domande presentate ai fini dell'iscrizione delle varietà, indicate nel presente dispositivo, al Registro nazionale;
Visti i risultati delle prove condotte per l'accertamento dei requisiti varietali previsti dal decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20;
Visti i pareri espressi nella riunione del 21 dicembre 2021, del 20 dicembre 2022, del 19 dicembre 2023, del 19 febbraio 2024 e del 5 dicembre 2024 dal Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante, Sezione sementi, di cui decreto ministeriale 30 giugno 2016;
Viste le proposte di nuove denominazioni varietali e di nuovi responsabili della conservazione in purezza presentate dagli interessati per le varietà già iscritte, oggetto del presente provvedimento;
Viste le richieste di cancellazione presentate dai responsabili della conservazione di varietà iscritte in applicazione del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20;
Considerato concluso l'esame delle nuove denominazioni proposte;
Ritenuto di accogliere le proposte sopra menzionate;
Decreta:
1. Ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, sono iscritte nei Registri nazionali delle varietà di specie agrarie, di cui all'art. 7 del medesimo decreto legislativo, fino alla fine del decimo anno civile successivo a quello della iscrizione medesima, le varietà di specie agrarie sottoelencate.
MAIS
Codice | Denominazione | Classe Fao | Tipo di Ibrido | Responsabile della conservazione in purezza |
22244 | SNH1369 | 400 | HS | Planta SRL |
22112 | SNH1678 | 700 | HT | Planta SRL |
21581 | Iconomia | 200 | HS | Monsanto Agricoltura Italia S.p.A. e Monsanto Technology LLC. |
20754 | Aekenzo | 500 | HS | Monsanto Agricoltura Italia S.p.A. e Monsanto Technology LLC. |
22442 | Yieldor | 500 | HS | Bayer Cropscience Srl |
22426 | Cropluck | 600 | HS | Bayer Cropscience Srl |
22428 | Zoucale | 600 | HS | Bayer Cropscience Srl |
22446 | Seymandi | 600 | HS | Bayer Cropscience Srl |
22506 | Telari | 200 | HS | Bayer Cropscience Srl |
22522 | Combrezzo | 300 | HS | Bayer Cropscience Srl |
22527 | Zeneade | 300 | HS | Bayer Cropscience Srl |
22529 | Royboss | 300 | HS | Bayer Cropscience Srl |
22541 | Jaalouk | 400 | HS | Bayer Cropscience Srl |
22545 | Investor | 500 | HS | Bayer Cropscience Srl |
22546 | Adonial | 500 | HS | Bayer Cropscience Srl |
22555 | Rayonis | 500 | HS | Bayer Cropscience Srl |
22443 | Tariko | 400 | HS | Bayer Cropscience Srl |
22520 | Inaltera | 300 | HS | Bayer Cropscience Srl |
.
SORGO
Codice SIAN | Denominazione | Classe Fao | Tipo di Ibrido | Responsabile della conservazione in purezza |
22291 | ADV G2168 IG | 500 | HS | Advanta Seed International |
.
COLZA
Codice SIAN | Varietà | Tipo | Ibrido | Responsabile della conservazione in purezza |
23228 | Oliviana | 00 | S | MAS SEEDS |
23230 | Erling | 0 | S | Norddeutsche Pflanzenzucht Lubeck |
23233 | RP2201 | Doppio alto | S | Rapsodie s.a.s. |
23234 | RP2202 | Doppio alto | S | Rapsodie s.a.s. |
23235 | Rubbens | Doppio alto | S | Rapsodie s.a.s. |
23236 | RP2204 | Doppio alto | S | Rapsodie s.a.s. |
23237 | Foxie | 00 | S | Rapsodie s.a.s. |
23238 | Energie | 00 | S | Rapsodie s.a.s. |
.
SENAPE
Codice SIAN | Varietà | Utilizzo | Responsabile della conservazione in purezza |
23231 | AM2201MB | Uso umano | Aminov sas |
23232 | AM2202MB | Uso umano | Aminov sas |
.
FORAGGERE MEDITERRANEE
Codice SIAN | Specie | Varietà | Utilizzo | Responsabile del mantenimento in purezza |
23220 | Trifoglio alessandrino | Cral | Foraggio | Continental Semences |
23219 | Trifoglio incarnato | Julius | Foraggio | Seed Service s. r. o. |
.
FORAGGERE CONTINENTALI
Codice SIAN | Specie | Varietà | Utilizzo | Responsabile del mantenimento in purezza |
21532 | Erba medica | La Fogliosa | Foraggio | Prosementi S.R.L. |
.
1. Le denominazioni delle varietà di specie agrarie, iscritte nel Registro nazionale delle varietà dei prodotti sementieri di cui all'art. 7 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, sono così di seguito modificate:
Codice SIAN | Specie | Vecchia denominazione | Nuova denominazione |
22354 | Frumento duro | Superbo | Caracalla |
23252 | Frumento tenero | Magrit | Magritte |
22521 | Mais | Ouranox | Starak |
20660 | Mais | 539E | Zelto |
22751 | Mais | Farmfinley | Farmoctan |
22769 | Mais | Farmagnus | Farmedoc |
23032 | Girasole | MAS 840CP | Potter CLP |
.
1. La responsabilità della conservazione in purezza delle sotto riportate varietà, già assegnata ad altra ditta con precedente decreto, è attribuita al responsabile della conservazione in purezza a fianco indicato.
Codice SIAN | Specie | Varietà | Vecchio responsabile della conservazione in purezza | Nuovo responsabile della conservazione in purezza |
9959 | Farro piccolo | Monlis | CREA-Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari (CREA-ITRM) e Prometeo Srl | CREA-Centro di Ricerca per la Zootecnia ed Acquacoltura (CREA-ZA) e Prometeo Srl |
8340 | Avena | Bionda | CREA- Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI) e CGS Sementi S.p.A | CREA- Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI) |
19606 | Frumento duro | Bacco | CREA- Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI) e Società Produttori Sementi S.p.A | CREA- Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI) |
18782 | Frumento duro | Gitago | CREA- Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI) e Società Produttori Sementi S.p.A | CREA- Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI) |
21459 | Frumento duro | PR22D90 | Pioneer Hi_Bred Italia Srl | CREA- Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI) |
5823 | Soia | Regir | Pioneer Hi-Bred Int.Inc. | Pioneer Hi-Bred Italia Servizi Agronomici Srl |
12382 | Festuca arundinacea | Kentucky 32 | Oregro Seeds, Inc | DLF |
17857 | Loglio d'Italia e Westervoldico | Double Diamond | Oregro Seeds, Inc | DLF |
13689 | Loglio d'Italia e Westervoldico | Greenlinks | Oregro Seeds, Inc | DLF |
13196 | Loglio d'Italia e Westervoldico | Nusprint | Oregro Seeds, Inc | DLF |
13686 | Loglio d'Italia e Westervoldico | Tamtbo | Oregro Seeds, Inc | DLF |
.
1. Ai sensi dell'art. 15, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, le sotto riportate varietà, iscritte al registro nazionale delle varietà di specie di piante agrarie e ortive con il decreto a fianco indicato, sono cancellate dal registro medesimo.
Codice SIAN | Specie | Varietà | Responsabile della conservazione in purezza | D.M. Iscrizione o rinnovo |
20423 | Mais | Almerey | Mas Seeds | 05/02/2021 |
19341 | Mais | Alonso | Mas Seeds | 16/01/2020 |
22041 | Mais | Altima | Mas Seeds | 17/01/2023 |
22028 | Mais | Arrakis | Mas Seeds | 17/01/2023 |
21210 | Mais | Belem | Mas Seeds | 25/01/2022 |
22035 | Mais | Blakmamba | Mas Seeds | 17/01/2023 |
21185 | Mais | Caphorn | Mas Seeds | 25/01/2022 |
20397 | Mais | Cobrey | Mas Seeds | 05/02/2021 |
22825 | Mais | Fraser | Mas Seeds | 19/01/2024 |
22049 | Mais | Iron | Mas Seeds | 19/01/2024 |
19352 | Mais | Kankyo | Mas Seeds | 16/01/2020 |
21188 | Mais | Kardigan | Mas Seeds | 25/01/2022 |
21209 | Mais | Lorinda | Mas Seeds | 25/01/2022 |
19360 | Mais | Lukaku | Mas Seeds | 16/01/2020 |
22040 | Mais | MAS 212B | Mas Seeds | 17/01/2023 |
10843 | Mais | MAS 21D | Mas Seeds | 11/03/2019 |
18602 | Mais | MAS 21E | Mas Seeds | 15/01/2019 |
22821 | Mais | MAS 235A | Mas Seeds | 19/01/2024 |
16963 | Mais | MAS 27T | Mas Seeds | 12/01/2017 |
19339 | Mais | MAS 283VI | Mas Seeds | 16/01/2020 |
18605 | Mais | MAS 28C | Mas Seeds | 15/01/2019 |
18614 | Mais | MAS 29VI | Mas Seeds | 15/01/2019 |
19349 | Mais | MAS 308A | Mas Seeds | 16/01/2020 |
22037 | Mais | MAS 314P | Mas Seeds | 17/01/2023 |
20403 | Mais | MAS 345D | Mas Seeds | 05/02/2021 |
20398 | Mais | MAS 406T | Mas Seeds | 05/02/2021 |
20399 | Mais | MAS 550B | Mas Seeds | 05/02/2021 |
13649 | Mais | MAS 73E | Mas Seeds | 27/04/2023 |
20426 | Mais | Richka | Mas Seeds | 05/02/2021 |
22039 | Mais | Tokamak | Mas Seeds | 17/01/2023 |
21183 | Mais | Wasp | Mas Seeds | 25/01/2022 |
21484 | Frumento duro | RGT Desmodur | RAGT 2N S.A.S. | 08/11/2022 |
22376 | Frumento duro | RGT Lincedur | RAGT 2N S.A.S. | 15/11/2023 |
19584 | Frumento duro | RGT Sacradur | RAGT 2N S.A.S. | 19/10/2020 |
19581 | Frumento duro | RGT Taledur | RAGT 2N S.A.S. | 19/10/2020 |
21482 | Frumento duro | RGT Totodur | RAGT 2N S.A.S. | 29/09/2023 |
15356 | Soia | P09T15 | PROGRAIN SEMENCES INC. | 28/09/2015 |
17792 | Soia | P10A38 | PIONEER HI-BRED INT. INC. | 05/03/2018 |
16922 | Soia | P21T11 | PIONEER HI-BRED INT. INC. | 14/03/2017 |
11674 | Soia | PR92M22 | PIONEER HI-BRED INT. INC. | 06/05/2009 |
11673 | Soia | PR92M35 | PIONEER HI-BRED INT. INC. | 06/05/2009 |
17794 | Soia | RGT Sinema | RAGT 2N S.A.S. | 16/03/2018 |
14937 | Girasole | Forum | Syngenta France s.a.s. | 28/04/2014 |
14948 | Girasole | Luciola | Syngenta Crop Protection Ag | 28/04/2014 |
12639 | Girasole | MAS 83R | MAS SEEDS | 11/03/2011 |
21306 | Girasole | P63HH174 | PIONEER GENETIQUE S.A.R.L. | 25/01/2022 |
13289 | Girasole | P63LL06 | PIONEER GENETIQUE S.A.R.L. | 11/04/2012 |
3816 | Girasole | Sanbro | NOVARTIS SEEDS S.A. | 19/04/1994 |
14935 | Girasole | Suprin | SYNGENTA FRANCE S.A.S. | 28/04/2014 |
3966 | Riso | Garda | Lugano Leonardo S.r.l. | 06/03/1996 |
.
Il presente decreto entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 20 dicembre 2024
Il direttore generale: ANGELINI
______
Avvertenza:
Il presente atto non è soggetto al visto di controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei conti, art. 3, legge 14 gennaio 1994, n. 20, nè alla registrazione da parte dell'Ufficio centrale del bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze, art. 5 del decreto legislativo 123/2011.