Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE

DELIBERA 25 settembre 2024, n. 495

- Allegato al Comunicato Autorità Nazionale Anticorruzione pubblicato nella G.U.R.I. 21 gennaio 2025, n. 16

Approvazione di 3 schemi di pubblicazione ai sensi dell'art. 48 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai fini dell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui al medesimo decreto - Messa a disposizione di ulteriori schemi.

Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, recante il riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni e, in particolare, l'art. 48, co. 2 e 3, che conferisce ad ANAC il compito di definire, sentiti il Garante per la protezione dei dati personali, la Conferenza unificata, l'Agenzia Italia Digitale-AGID e l'ISTAT, modelli e schemi per l'organizzazione, la codificazione e la rappresentazione dei documenti, delle informazioni e dei dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente;

Visto l'articolo 48, co. 4, lett. b) del d.lgs. 33/2013 secondo cui gli schemi di pubblicazione recano disposizioni volte - tra l'altro - a definire, anche per specifici settori e tipologie di dati, i requisiti di qualità delle informazioni diffuse, individuando, in particolare, le procedure di validazione, i controlli anche sostitutivi, nonché i meccanismi di garanzia e correzione attivabili su richiesta di chiunque vi abbia interesse;

Visto l'articolo 48, co. 5, del d.lgs. 33/2013 secondo il quale i soggetti di cui all'articolo 2-bis, nell'adempimento degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente, sono tenuti a conformarsi agli schemi;

Visto che gli schemi di pubblicazione sono stati realizzati con l'obiettivo di mettere a disposizione delle amministrazioni/enti strumenti che consentano loro un più agevole ed omogeneo popolamento della sezione "Amministrazione Trasparente", in conformità ai requisiti di qualità delle informazioni di cui all'art. 6 del d.lgs. n. 33/2013 e nel rispetto degli obblighi di pubblicazione previsti dal medesimo decreto;

Considerate le interlocuzioni informali svolte sui contenuti di 14 schemi relativi agli artt. 4-bis,12, 13, 19, 20, 23, 26 e 27, 29, 31, 32, 35, 36, 39 e 42 del d.lgs. 33/2013 con rappresentanti del Garante per la protezione dei dati personali, di Istat e di Agid;

Vista l'approvazione del Consiglio in via preliminare nell'adunanza del 21 novembre 2023 ai fini della consultazione pubblica e ristretta dei suddetti schemi di pubblicazione;

Visti gli esiti della suddetta consultazione pubblica che si è svolta dal 27 novembre al 10 dicembre 2023;

Valutate le osservazioni pervenute;

Visti i pareri di AGID, di ISTAT, della Conferenza unificata e del Garante per la protezione dei dati personali trasmessi all'Autorità rispettivamente con note del 23.01.2024 (prot. n. 11378), del 24.01.2024 prot. n. 11712), del 29.01. 2024 (prot. n. 14312) e del 04.03.2024 (prot. n. 30139) e sulla base dei quali alcuni schemi di pubblicazione sono stati integrati e modificati, al fine di recepire i rilievi e le richieste formulate;

Considerata la richiesta - contenuta nel parere rilasciato sugli schemi - della Conferenza Unificata di istituire un Tavolo tecnico anche per la verifica della sostenibilità degli obblighi di cui al d.lgs. 33/2013;

Vista la decisione del Consiglio nell'adunanza del 23 aprile 2024 con cui sono stati approvati i 14 schemi come modificati e si è disposto di istituire un Tavolo tecnico con la Conferenza Unificata;

Considerati gli esiti del citato Tavolo tecnico svoltosi il 5 giugno 2024 e, in particolare, la proposta della Conferenza Unificata di avviare un adeguamento graduale delle sezioni di "Amministrazione Trasparente", a partire dai tre schemi relativi agli obblighi di pubblicazione di cui agli artt. 4-bis "trasparenza sull'utilizzo delle risorse pubbliche", 13 "obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni" e 19 "Bandi di concorso", con la previsione di un periodo transitorio di dodici mesi;

Vista la decisione presa dal Consiglio nell'adunanza del 10 luglio 2024 sulla base degli esiti del Tavolo con la Conferenza Unificata, ovvero: che gli enti/amministrazioni tenute procedono ad adeguare le sezioni AT rispetto ai soli tre schemi indicati dalla Conferenza Unificata nel periodo transitorio richiesto di 12 mesi; che i restanti schemi relativi agli obblighi di pubblicazione di cui agli artt. 12, 20, 23, 26 e 27, 29, 31, 32, 35, 36, 39 e 42 del d.lgs. 33/2013 potranno comunque essere oggetto di sperimentazione volontaria da parte delle amministrazioni interessate nel suddetto periodo transitorio senza alcun obbligo per queste di utilizzarli e senza attivazione di vigilanza di ANAC;

Visto che gli schemi di pubblicazione predisposti da ANAC potranno essere utilizzati in futuro come base per l'implementazione della Piattaforma unica della trasparenza (PUT), nel rispetto della normativa sui dati personali;

Vista la successiva decisione assunta dal Consiglio nell'adunanza del 25 settembre 2024 di individuare, previo confronto con i rappresentanti della Conferenza Unificata, uno schema diverso da quello ex art. 19 da aggiungere a quelli relativi ai citati articoli 4-bis e 13 del d.lgs. 33/2013, tenuto conto che, nel rispetto del principio dell'unico invio, ANAC ha avviato con il DFP le attività finalizzate all'acquisizione dei dati relativi alle procedure concorsuali gestite dal portale InPA;

Considerati gli esiti dell'ulteriore confronto con la Conferenza Unificata in cui si è valutato di sostituire lo schema relativo all'art. 19 con quello di cui all'art. 31 "obblighi di pubblicazione concernenti i dati relativi ai controlli sull'organizzazione e sull'attività dell'amministrazione" del d.lgs. 33/2013;

Il Consiglio dell'Autorità Nazionale Anticorruzione

Delibera:

Art. 0

Articolo Unico

1. di approvare 3 schemi ai sensi dell'art. 48 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, allegati alla presente delibera, ai fini dell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui agli artt. 4-bis (utilizzo delle risorse pubbliche), 13 (organizzazione) e 31 (controlli su attività e organizzazione) del citato decreto (all.ti 1, 2, 3);

2. di approvare il documento "Istruzioni operative per una corretta attuazione degli obblighi di pubblicazione ex d.lgs. 33/2013" contenente indicazioni utili per la pubblicazione su requisiti di qualità dei dati, procedure di validazione, controlli anche sostitutivi e meccanismi di garanzia attivabili su richiesta di chiunque vi abbia interesse (all. 4);

3. di concedere alle amministrazioni/enti un periodo transitorio di 12 mesi, per procedere all'aggiornamento delle sezioni AT rispetto ai predetti schemi relativi agli artt. 4-bis, 13 e 31. Ciò al fine di venire incontro alle esigenze manifestate dalle amministrazioni/enti di avere maggiore tempo per adeguare i propri sistemi. Al termine di tale periodo, i dati dovranno essere pubblicati in conformità agli standard adottati da ANAC. Quest'ultima potrà - al termine del periodo indicato - esercitare la propria attività di vigilanza verificando il mancato utilizzo dei già menzionati schemi. Si precisa che durante il periodo transitorio la sospensione dell'attività di vigilanza di ANAC sarà circoscritta alla sola mancata conformità ai tre schemi, quale modalità di rappresentazione del dato oggetto di pubblicazione obbligatoria, ma non comporterà il venir meno dell'obbligo, per i soggetti tenuti, di rispettare le prescrizioni dettate dai medesimi artt. 4-bis, 13 e 31 del d.lgs. n. 33/2013;

4. di mettere a disposizione delle amministrazioni/enti anche gli altri schemi elaborati, ma non allo stato definitivamente approvati (all.ti da 5 a 14), relativi agli artt. 12 "Obblighi di pubblicazione concernenti atti di carattere normativo e amministrativo generale"; 20 "Obblighi di pubblicazione dei dati relativi alla valutazione della performance e alla distribuzione dei premi al personale"; 23 "Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi"; 26 "Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati" e 27 "Obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari"; 29 "Obblighi di pubblicazione del bilancio, preventivo e consuntivo, e del Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, nonché dei dati concernenti il monitoraggio degli obiettivi" 32 "Obblighi di pubblicazione concernenti i servizi erogati"; 35 "Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati"; 36 "Pubblicazione delle informazioni necessarie per l'effettuazione di pagamenti informatici"; 39 "Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio"; 42 "Obblighi di pubblicazione concernenti gli interventi straordinari e di emergenza che comportano deroghe alla legislazione vigente". Ciò al fine di consentire all'Autorità di perfezionare i suddetti schemi alla luce dell'esperienza pilota da parte delle amministrazioni/enti che avranno aderito spontaneamente alla sperimentazione nel periodo transitorio di 12 mesi;

5. di riservarsi in ogni caso di valutare l'opportunità di apportare eventuali ulteriori modifiche agli schemi, laddove ritenute necessarie, nonché di definire opportune specifiche tecniche al fine di rafforzare l'uniformità delle modalità di codifica e rappresentazione delle informazioni e favorirne la riutilizzabilità.

La presente delibera e i suoi n. 14 allegati sono pubblicati sul sito istituzionale dell'Autorità.

Della suddetta pubblicazione è dato avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il Presidente

GIUSEPPE BUSIA

Depositato presso la Segreteria del Consiglio in data 7 novembre 2024

Il Segretario LAURA MASCALI