Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE SISMA 2016

ORDINANZA 27 dicembre 2024, n. 218

- Allegato al Comunicato Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato nella G.U.R.I. 22 febbraio 2025, n. 44

Modifiche all'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020.

Il Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, Sen. Avv. Guido Castelli nominato con decreto del Presidente della Repubblica del 13 gennaio 2023, registrato dalla Corte dei Conti in data 18 gennaio 2023, al n. 235, e prorogato con Decreto del Presidente della Repubblica del 18 gennaio 2024, registrato dalla Corte dei Conti il 5 febbraio 2024 con il n. 327;

Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante "Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016", convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229;

Visto in particolare l'articolo 2, comma 2, del decreto-legge n. 189 del 2016, il quale prevede che per l'esercizio delle funzioni attribuite il Commissario straordinario provvede anche a mezzo di ordinanze, nel rispetto della Costituzione, dei principi generali dell'ordinamento giuridico e delle norme dell'ordinamento europeo;

Visto il decreto-legge 11 gennaio 2023, n. 3, recante "Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile", convertito, con modificazioni, dalla legge 10 marzo 2023, n. 21;

Vista la legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026", in particolare l'articolo 1, comma 412, con il quale è stato aggiunto il comma 4-octies all'articolo 1 del decreto-legge n. 189 del 2016, prorogando il termine dello stato di emergenza di cui al comma 4-bis fino al 31 dicembre 2024;

Visto l'articolo 1, comma 990, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato, da ultimo, dall'articolo 1, comma 413, della citata legge n. 213 del 2023, con il quale, allo scopo di assicurare il proseguimento e l'accelerazione del processo di ricostruzione, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 il termine della gestione straordinaria di cui all'articolo 1, comma 4, del decreto-legge n. 189/2016;

Visti il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, nonché il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108;

Visto il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante "Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici", entrato in vigore il 1° aprile 2023 e divenuto efficace il 1° luglio 2023;

Visto il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante "Codice dei contratti pubblici" ove applicabile ratione temporis;

Viste le Ordinanze:

a. n. 145 del 28 giugno 2023, recante "Disposizioni in materia di ricostruzione pubblica ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36";

b. n. 162 del 20 dicembre 2023, recante "Proroga del regime transitorio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all'Ordinanza n. 145 del 28 giugno 2023";

c. n. 196 del 28 giugno 2024, recante "Proroga del regime transitorio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all'Ordinanza n. 145 del 28 giugno 2023";

Vista e considerata l'Ordinanza n. 126 del 28 aprile 2022, recante "Misure in materia di eccezionale aumento dei costi delle materie prime nella ricostruzione ed altre disposizioni e modifiche e integrazioni ad altre ordinanze vigenti", e tutte le successive modifiche e integrazioni avvenute ad opera di altre Ordinanze;

Vista l'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020, recante "Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica" e successive modifiche e integrazioni avvenute ad opera di altre Ordinanze;

Visto, in particolare, l'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020, nel quale sono elencati i seguenti interventi:

a) Id. Ord. 136 - Comune di Martinsicuro (TE) - "Alloggi ERP- Complesso via dei Castani" - € 962.880,00;

b) Id. Ord. 755 - Comune di Arquata del Tronto (AP) - "Rifugio escursionistico di Colle Le Cese" - € 836.504,00;

c) Id. Ord. 1273 - Comune di Norcia (PG) - "Via dell'Annunziata, 4" - € 840.666,06;

d) Id. Ord. 1274 - Comune di Norcia (PG) - "Via dell'Annunziata, 6" - € 837.598,85;

e) Id. Ord. 1268 - Comune di Cascia (PG) - "Fraz. Avendita" - € 1.507.713,99;

f) Id. Ord. 1275 - Comune di Norcia (PG) - "Via A. Morelli, 2" - € 415.299,79;

g) Id. Ord. 1256 - Comune di Polino (TR) - "Edificio Polivalente Via IV Novembre" - € 38.000,00;

h) Id. Ord. 1182 - Comune di Cascia (PG) - "Chiesa di San Francesco - Torre Campanaria" - € 790.000,00;

i) Id. Ord. 1248 - Comune di Vallo di Nera (PG) - "Strada Comunale S. Maria Piedilacosta" - € 96.000,00;

j) Id. Ord. 554 - Comune di Fiuminata (MC) - "MUNICIPIO" - € 610.000,00;

k) Id. Ord. 837 - Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC) - "RISTORANTE NIDO DELLE AQUILE" - € 556.920,00;

l) Id. Ord. 1056 - Comune di Monte Cavallo (MC) - "Loc. Collebianco n. 1" - € 112.830,34;

Visto e considerato, quanto all'intervento sito nel Comune di Martinsicuro e denominato "Alloggi ERPComplesso via dei Castani" (Id. Ord. 136), la Determina Dirigenziale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione Abruzzo n. 81 del 24 ottobre 2024, acquisita al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0041810-A-24/10/2024 e le successive note integrative acquisite al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0044624-A-13/11/2024 e CGRTS-0045734-A20/11/2024, con la quale lo stesso Ufficio:

(i) ritiene approvabile il progetto predisposto e presentato dal Comune di Martinsicuro, dando atto che l'importo complessivo lordo recato dal QTE del progetto, è pari a € 2.578.053,91 di cui € 205.125,00 relativi al contributo Conto Termico;

(ii) accerta che:

- non sono disponibili risorse derivanti da economie di gara;

- non sono disponibili economie a valere sul plafond a disposizione del Vice Commissario che possano coprire integralmente o parzialmente il maggior costo tra l'importo del progetto e l'importo programmato;

- l'aumento dei costi del progetto non deriva dalla realizzazione di nuove opere o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma;

(iii) dà atto che la copertura finanziaria dei maggiori oneri di progetto ritenuti ammissibili, in aggiunta al finanziamento originario di € 962.880,00, è pari ad un incremento di € 1.410.048,91;

Visto e considerato, quanto all'intervento sito nel Comune di Arquata del Tronto (AP) e denominato "Rifugio escursionistico di Colle Le Cese" (Id. Ord. 755), il Decreto dell'Ufficio Speciale Ricostruzione delle Marche n. 7690 del 25 ottobre 2024, acquisito al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0041982-A-25/10/2024 con il quale lo stesso Ufficio:

(i) approva il Progetto Esecutivo dell'intervento per un importo totale pari a € 2.550.000,00;

(ii) accerta che il Progetto Esecutivo non prevede opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma e che non sono disponibili economie a valere sul plafond dell'Ordinanza n. 109, a disposizione del Vice Commissario, che possano coprire integralmente o parzialmente il maggior costo tra l'importo del progetto e l'importo programmato in Ordinanza;

(iii) determina l'importo del contributo, comprensivo di tutte le spese tecniche secondo la seguente articolazione:

- € 836.504,00 a valere sull'importo programmato nell'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109/2020;

- € 264.465,00 a valere sulle risorse richieste al GSE, in quanto l'intervento possiede i requisiti di accesso al Conto Termico;

- € 1.449.031,00 a cura della Struttura Commissariale che dovrà assicurare tale provvista finanziaria o a valere sul Fondo Integrativo per la Ricostruzione Pubblica oppure con gli strumenti a disposizione del Commissario Straordinario;

Vista e considerata, quanto all'intervento sito nel Comune di Norcia (PG) e denominato "Via dell'Annunziata, 4" (Id. Ord. 1273), la Determinazione Dirigenziale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione dell'Umbria n. 2513 dell'11 novembre 2024, acquisito al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0046387-A-26/11/2024 con il quale lo stesso Ufficio:

(i) propone l'approvazione del Progetto Esecutivo dell'intervento per un importo totale pari a € 1.544.864,24 secondo la seguente articolazione:

- € 3.956,94 a carico dell'ATER/Comune di Norcia per alcune sistemazioni esterne;

- € 840.666,06 valere sull'importo programmato nell'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109/2020;

- € 103.194,65 a valere sul Conto Termico GSE, in quanto l'intervento possiede i requisiti di accesso al Conto Termico;

- € 597.046,59 a cura della Struttura Commissariale che dovrà assicurare tale provvista finanziaria a valere sul Fondo Integrativo per la Ricostruzione Pubblica;

(ii) dà atto dell'indisponibilità delle economie maturate su altre opere oggetto della medesima programmazione nell'ambito del plafond dell'O.C. 109/2020 a disposizione di ciascun Vice Commissario che possano coprire integralmente o parzialmente il maggior costo tra l'importo del progetto e l'importo programmato;

(iii) dà atto che l'intervento non prevede la realizzazione di opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma;

Vista e considerata, quanto all'intervento sito nel Comune di Norcia (PG) e denominato "Via dell'Annunziata, 6" (Id. Ord. 1274), la Determinazione Dirigenziale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione dell'Umbria n. 2516 dell'11 novembre 2024, acquisito al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0046387-A-26/11/2024 con il quale lo stesso Ufficio:

(i) propone l'approvazione del Progetto Esecutivo dell'intervento per un importo totale pari a € 1.390.170,26 secondo la seguente articolazione:

- € 11.542,30 a carico dell'ATER/Comune di Norcia per alcune sistemazioni esterne;

- € 837.598,85 valere sull'importo programmato nell'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109/2020;

- € 104.329,78 a valere sul Conto Termico GSE, in quanto l'intervento possiede i requisiti di accesso al Conto Termico;

- € 436.699,33 a cura della Struttura Commissariale che dovrà assicurare tale provvista finanziaria a valere sul Fondo Integrativo per la Ricostruzione Pubblica;

(ii) dà atto dell'indisponibilità delle economie maturate su altre opere oggetto della medesima programmazione nell'ambito del plafond dell'O.C. 109/2020 a disposizione di ciascun Vice Commissario che possano coprire integralmente o parzialmente il maggior costo tra l'importo del progetto e l'importo programmato;

(iii) dà atto che l'intervento non prevede la realizzazione di opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma;

Vista e considerata, quanto all'intervento sito nel Comune di Cascia (PG) e denominato "Fraz. Avendita" (Id. Ord. 1268), la Determinazione Dirigenziale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione dell'Umbria n. 2517 dell'11 novembre 2024, acquisito al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0046387-A-26/11/2024 con il quale lo stesso Ufficio:

(i) propone l'approvazione del Progetto Esecutivo dell'intervento per un importo totale pari a € 3.631.715,13 secondo la seguente articolazione:

- € 13.989,90 a carico dell'ATER per alcune sistemazioni esterne;

- € 1.507.713,99 valere sull'importo programmato nell'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109/2020;

- € 2.110.011,24 a cura della Struttura Commissariale che dovrà assicurare tale provvista finanziaria a valere sul Fondo Integrativo per la Ricostruzione Pubblica;

(ii) dà atto dell'indisponibilità delle economie maturate su altre opere oggetto della medesima programmazione nell'ambito del plafond dell'O.C. 109/2020 a disposizione di ciascun Vice Commissario che possano coprire integralmente o parzialmente il maggior costo tra l'importo del progetto e l'importo programmato;

(iii) dà atto che l'intervento non prevede la realizzazione di opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma;

Vista e considerata, quanto all'intervento sito nel Comune di Norcia (PG) e denominato "Via A. Morelli, 2" (Id. Ord. 1275), la Determinazione Dirigenziale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione dell'Umbria n. 2518 dell'11 novembre 2024, acquisito al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0046387-A-26/11/2024 con il quale lo stesso Ufficio:

(i) propone l'approvazione del Progetto Esecutivo dell'intervento per un importo totale pari a € 1.488.316,94 secondo la seguente articolazione:

- € 415.299,79 valere sull'importo programmato nell'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109/2020;

- € 1.073.017,15 a cura della Struttura Commissariale che dovrà assicurare tale provvista finanziaria a valere sul Fondo Integrativo per la Ricostruzione Pubblica;

(ii) dà atto dell'indisponibilità delle economie maturate su altre opere oggetto della medesima programmazione nell'ambito del plafond dell'O.C. 109/2020 a disposizione di ciascun Vice Commissario che possano coprire integralmente o parzialmente il maggior costo tra l'importo del progetto e l'importo programmato;

(iii) dà atto che l'intervento non prevede la realizzazione di opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma;

Vista e considerata, quanto all'intervento sito nel Comune di Polino (TR) e denominato "Edificio Polivalente Via IV Novembre" (Id. Ord. 1256), la Determinazione Dirigenziale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione dell'Umbria n. 2138 del 1° ottobre 2024, acquisito al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0046387-A-26/11/2024 con il quale lo stesso Ufficio:

(i) propone l'approvazione del Progetto Esecutivo dell'intervento per un importo totale pari a € 132.405,28 secondo la seguente articolazione:

- € 38.000,00 valere sull'importo programmato nell'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109/2020;

- € 94.405,28 a cura della Struttura Commissariale che dovrà assicurare tale provvista finanziaria a valere sul Fondo Integrativo per la Ricostruzione Pubblica;

(ii) dà atto dell'indisponibilità delle economie maturate su altre opere oggetto della medesima programmazione nell'ambito del plafond dell'O.C. 109/2020 a disposizione di ciascun Vice Commissario che possano coprire integralmente o parzialmente il maggior costo tra l'importo del progetto e l'importo programmato;

(iii) dà atto che l'intervento non prevede la realizzazione di opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma;

Vista e considerata, quanto all'intervento sito nel Comune di Cascia (PG) e denominato "Chiesa di San Francesco - Torre Campanaria" (Id. Ord. 1182), la Determinazione Dirigenziale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione dell'Umbria n. 2641 del 20 novembre 2024, acquisito al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0046387-A-26/11/2024 con il quale lo stesso Ufficio:

(i) propone l'approvazione della Perizia di Variante Esecutivo dell'intervento per un importo totale dell'intervento pari a € 1.131.698,08 secondo la seguente articolazione:

- € 790.000,00 valere sull'importo programmato nell'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109/2020;

- € 79.541,68 a valere sui fondi speciali di cui all'art. 4 comma 1 dell'ordinanza n. 126/2022;

- € 262.156,40 a cura della Struttura Commissariale che dovrà assicurare tale provvista finanziaria a valere sul Fondo Integrativo per la Ricostruzione Pubblica;

(ii) dà atto dell'indisponibilità delle economie maturate su altre opere oggetto della medesima programmazione nell'ambito del plafond dell'O.C. 109/2020 a disposizione di ciascun Vice Commissario che possano coprire integralmente o parzialmente il maggior costo tra l'importo del progetto e l'importo programmato;

(iii) dà atto che l'intervento non prevede la realizzazione di opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma;

Vista e considerata, quanto all'intervento sito nel Comune di Vallo di Nera (PG) e denominato "Strada Comunale S. Maria Piedilacosta" (Id. Ord. 1248), la Determinazione Dirigenziale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione dell'Umbria n. 2665 del 22 novembre 2024, acquisito al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0046387-A-26/11/2024 con il quale lo stesso Ufficio:

(i) propone l'approvazione del Progetto Esecutivo dell'intervento per un importo totale pari a € 134.170,00 secondo la seguente articolazione:

- € 96.000,00 valere sull'importo programmato nell'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109/2020;

- € 38.170,00 a cura della Struttura Commissariale che dovrà assicurare tale provvista finanziaria a valere sul Fondo Integrativo per la Ricostruzione Pubblica;

(ii) dà atto dell'indisponibilità delle economie maturate su altre opere oggetto della medesima programmazione nell'ambito del plafond dell'O.C. 109/2020 a disposizione di ciascun Vice Commissario che possano coprire integralmente o parzialmente il maggior costo tra l'importo del progetto e l'importo programmato;

(iii) dà atto che l'intervento non prevede la realizzazione di opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma;

Visto e considerato, quanto all'intervento sito nel Comune di Fiuminata (MC) e denominato "MUNICIPIO" (Id. Ord. 554), il Decreto dell'Ufficio Speciale Ricostruzione delle Marche n. 8559 del 27 novembre 2024, acquisito al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0046836-A-28/11/2024 con il quale lo stesso Ufficio:

(i) approva il Progetto Esecutivo dell'intervento per un importo totale pari a € 1.579.147,70;

(ii) dà atto che non sono disponibili economie a valere sul plafond dell'Ordinanza n. 109, a disposizione del Vice Commissario, che possano coprire integralmente o parzialmente il maggior costo tra l'importo del progetto e l'importo programmato in Ordinanza;

(iii) determina l'importo del contributo, comprensivo di tutte le spese tecniche secondo la seguente articolazione:

- € 610.000,00 a valere sull'importo programmato nell'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109/2020;

- € 969.147,70 a cura della Struttura Commissariale che dovrà assicurare tale provvista finanziaria o a valere sul Fondo Integrativo per la Ricostruzione Pubblica oppure con gli strumenti a disposizione del Commissario Straordinario;

(iv) accerta che il progetto esecutivo non prevede opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma;

Visto e considerato, quanto all'intervento sito nel Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC) e denominato "RISTORANTE NIDO DELLE AQUILE" (Id. Ord. 837), il Decreto dell'Ufficio Speciale Ricostruzione delle Marche n. 8443 del 22 novembre 2024, acquisito al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS-0046838-A-28/11/2024, con il quale lo stesso Ufficio:

(i) approva il Progetto Esecutivo dell'intervento per un importo totale pari a € 1.394.599,05;

(ii) prende atto che, poiché l'intervento possiede i requisiti di accesso al Conto Termico, il Soggetto Attuatore ha esperito tutte le attività necessarie per l'accesso all'incentivo per un importo complessivo pari a € 120.121,77;

(iii) determina l'importo del contributo, comprensivo di tutte le spese tecniche secondo la seguente articolazione:

- € 556.920,00 a valere sull'importo programmato nell'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109/2020;

- € 717.557,28 a cura della Struttura Commissariale che dovrà assicurare tale provvista finanziaria o a valere sul Fondo Integrativo per la Ricostruzione Pubblica oppure con gli strumenti a disposizione del Commissario Straordinario;

(iv) verifica che non sono disponibili economie a valere sul plafond a disposizione del Vice Commissario, che possano coprire integralmente o parzialmente il maggior costo tra l'importo del progetto e l'importo residuo programmato in Ordinanza;

(v) verifica che l'aumento dei costi del progetto non deriva dalla realizzazione di opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma, se non quelle finalizzate strettamente all'aggiornamento delle norme legate alla sua destinazione d'uso;

Visto e considerato, quanto all'intervento sito nel Comune di Monte Cavallo (MC) e denominato "Loc. Collebianco n. 1" (Id. Ord. 1056), il Decreto dell'Ufficio Speciale Ricostruzione delle Marche n. 8612 del 28 novembre 2024, acquisito al protocollo della Struttura Commissariale con il numero CGRTS0047496-A-02/12/2024, con il quale lo stesso Ufficio:

(i) approva il Progetto Esecutivo dell'intervento per un importo totale pari a € 300.000,00;

(ii) dà atto che non sono disponibili economie a valere sul plafond dell'Ordinanza n. 109, a disposizione del Vice Commissario, che possano coprire integralmente o parzialmente il maggior costo tra l'importo del progetto e l'importo programmato in Ordinanza;

(iii) dà atto che il progetto esecutivo non prevede opere nuove o aggiuntive rispetto a quelle preesistenti danneggiate dal sisma;

(iv) determina l'importo del contributo, comprensivo di tutte le spese tecniche secondo la seguente articolazione:

- € 112.830,34 a valere sull'importo programmato nell'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109/2020;

- € 187.169,66 a cura della Struttura Commissariale che dovrà assicurare tale provvista finanziaria o a valere sul Fondo Integrativo per la Ricostruzione Pubblica oppure con gli strumenti a disposizione del Commissario Straordinario;

Ritenuta la perdurante sussistenza dell'interesse pubblico alla realizzazione degli interventi in questione e la necessità di disporre, conseguentemente, l'integrazione dei relativi importi in accoglimento delle richieste pervenute dall'USR Abruzzo, dall'USR Marche e dall'USR Umbria;

Ritenuta la necessità di apportare le conseguenti modifiche all'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020 al fine di renderne coerenti gli importi stimati con quelli rimodulati a seguito dell'approvazione dei progetti anche ai sensi dell'Ordinanza n. 126 del 2022;

Verificata la disponibilità delle risorse finanziarie nella contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016 che alla data del 16 dicembre 2024 è pari a euro 1.377.966.498,83, mentre, alla medesima data, l'ammontare delle risorse disponibili per la nuova programmazione è pari a euro 1.350.729.553,90;

Visti l'articolo 33, comma 1, del decreto-legge n. 189 del 2016 e l'articolo 27, comma 1, della legge 24 novembre 2000, n. 340, in base ai quali i provvedimenti commissariali, divengono efficaci decorso il termine di trenta giorni per l'esercizio del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti e possono essere dichiarati provvisoriamente efficaci con motivazione espressa dell'organo emanante;

Considerata l'urgenza di provvedere al fine di consentire la più rapida realizzazione degli interventi previsti nella presente Ordinanza anche nell'ottica del principio del risultato codificato all'articolo 1 del d.lgs. n. 36 del 2023;

Dato atto dell'intesa acquisita con i Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, nella Cabina di coordinamento del 23 dicembre 2024;

Dispone:

Art. 1

Incrementi prezzi di interventi di opere pubbliche nei Comuni di Martinsicuro, Arquata del Tronto, Norcia, Cascia, Polino, Vallo di Nera, Fiuminata, Castelsantangelo sul Nera, Monte Cavallo. Modifiche all'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020

1. I seguenti interventi previsti nell'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020, sono rimodulati per far fronte ai maggiori oneri risultati in fase di approvazione dei relativi progetti nei termini che seguono:

a) Id. Ord. 136 - Comune di Martinsicuro (TE) - "Alloggi ERP- Complesso via dei Castani" - CUP: H13I18000160005 - € 2.578.053,91 con un incremento di € 1.410.048,91;

b) Id. Ord. 755 - Comune di Arquata del Tronto (AP) - "Rifugio escursionistico di Colle Le Cese" - CUP: H26B18001740001 - € 2.550.000,00 con un incremento di € 1.449.031,00;

c) Id. Ord. 1273 - Comune di Norcia (PG) - "Via dell'Annunziata, 4" - CUP: H53B20000100006 - € 1.544.864,24 con un incremento di € 597.046,59;

d) Id. Ord. 1274 - Comune di Norcia (PG) - "Via dell'Annunziata, 6" - CUP: H53B20000110006 - € 1.390.170,26 con un incremento di € 436.699,33;

e) Id. Ord. 1268 - Comune di Cascia (PG) - "Fraz. Avendita" - CUP: H43B20000170006 - € 3.631.715,13 con un incremento di € 2.110.011,24;

f) Id. Ord. 1275 - Comune di Norcia (PG) - "Via A. Morelli, 2" - CUP: H53B20000120006 - € 1.488.316,94 con un incremento di € 1.073.017,15;

g) Id. Ord. 1256 - Comune di Polino (TR) - "Edificio Polivalente Via IV Novembre" - CUP: C85F20000550001 - € 132.405,28 con un incremento di € 94.405,28;

h) Id. Ord. 1182 - Comune di Cascia (PG) - "Chiesa di San Francesco - Torre Campanaria" - CUP: C44F20000000001 - € 1.131.698,08 con un incremento di € 262.156,40;

i) Id. Ord. 1248 - Comune di Vallo di Nera (PG) - "Strada Comunale S. Maria Piedilacosta" - CUP: F19J20000630001 - € 134.170,00 con un incremento di € 38.170,00;

j) Id. Ord. 554 - Comune di Fiuminata (MC) - "MUNICIPIO" - CUP: I43B20000060001 - € 1.579.147,70 con un incremento di € 969.147,70;

k) Id. Ord. 837 - Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC) - "RISTORANTE NIDO DELLE AQUILE" - CUP: F43B18003300001 - € 1.394.599,05 con un incremento di € 717.557,28;

l) Id. Ord. 1056 - Comune di Monte Cavallo (MC) - "Loc. Collebianco n. 1" - CUP: C34J18000060002 - € 300.000,00 con un incremento di € 187.169,66.

2. Ai fini di cui al presente articolo è aggiornato di conseguenza l'Allegato 1 dell'Ordinanza n. 109 del 2020.

Art. 2

Disposizioni finanziarie

1. La dotazione finanziaria dell'ordinanza 109 del 2020, a cui vengono ascritti gli incrementi di cui all'articolo 1, è conseguentemente incrementata di € 9.344.460,54 con risorse a valere sulla contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016, che alla data del 16 dicembre 2024 presenta una disponibilità pari a euro 1.377.966.498,83.

Art. 3

Entrata in vigore ed efficacia

1. Al fine di rendere immediatamente operative le disposizioni della presente ordinanza, la stessa è dichiarata provvisoriamente efficace ai sensi dell'articolo 33, comma 1, quarto periodo, del decreto-legge n. 189 del 2016. La stessa entra in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito del Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall'evento sismico a far data dal 24 agosto 2016 (www.sisma2016.gov.it).

2. La presente ordinanza è trasmessa alla Corte dei Conti per il controllo preventivo di legittimità, è comunicata al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento della ragioneria generale dello Stato, ed è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale e sul sito istituzionale del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

Il Commissario straordinario

GUIDO CASTELLI