
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE
DECRETO 13 gennaio 2025
G.U.R.I. 22 gennaio 2025, n. 17
Aggiornamento del registro nazionale delle varietà di specie agrarie ed ortive.
IL DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE
Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, di riforma dell'organizzazione di governo a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, relativo alle norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, in particolare l'art. 4, commi 1 e 2 e l'art. 16, comma 1;
Visto il decreto ministeriale 30 giugno 2016, n. 17713, con il quale è stato istituito il «Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante»;
Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, recante «Norme per la produzione a scopo di commercializzazione e la commercializzazione di prodotti sementieri in attuazione dell'art. 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117 per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625»;
Visto l'art. 7 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, con il quale sono istituiti i registri delle varietà di specie agrarie ed ortive per l'identificazione delle varietà stesse ed in particolare il comma 3 secondo cui i registri di varietà di specie ortive sono suddivisi nella sezione a) registro delle varietà le cui sementi possono essere certificate in quanto «sementi di base» o «sementi certificate», o controllate in quanto «sementi standard» e sezione b) Registro delle varietà le cui sementi possono essere controllate soltanto quali «sementi standard»;
Visto il comma 4, dell'art. 7, del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, secondo cui i registri delle varietà devono riportare, tra le altre cose, l'identificativo del responsabile o dei responsabili della conservazione in purezza della varietà;
Visto in particolare l'art. 11 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, che dispone che l'iscrizione di una varietà di specie agraria ed ortiva al relativo Registro nazionale sia effettuata dal Ministero con proprio decreto, sentito il parere del Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante di cui al decreto ministeriale 30 giugno 2016;
Visto in particolare il comma 2 dell'art. 11 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, che consente al costitutore di una varietà di demandare ad un responsabile il mantenimento per la conservazione in purezza;
Visto in particolare l'art. 15, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, che dispone la cancellazione di una varietà, con decreto del Ministero, qualora il responsabile della conservazione in purezza della varietà ne faccia richiesta;
Visto l'art. 3 del decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, convertito con modificazioni dalla legge 16 dicembre 2022, n. 204, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri» ai sensi del quale il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali assume la denominazione di Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste";
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 ottobre 2023, n. 178, inerente «Regolamento recante la riorganizzazione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste a norma dell'art. 1, comma 2, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 6 dicembre 2023;
Vista la direttiva del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste prot. n. 45910 del 31 gennaio 2024, registrata alla Corte dei conti in data 23 febbraio 2024, al n. 280, recante gli indirizzi generali sull'attività amministrativa e sulla gestione per il 2024;
Visto il decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 31 gennaio 2024, n. 47783, registrato alla Corte dei conti il 23 febbraio 2024, al n. 288, con il quale sono stati individuati gli uffici dirigenziali non generali e le relative competenze;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 febbraio 2024, recante il conferimento dell'incarico di direttore generale dello sviluppo rurale alla dott.ssa Simona Angelini, registrato dalla Corte dei conti in data 6 marzo 2024, al n. 320;
Vista la direttiva del Capo Dipartimento della politica agricola comune e dello sviluppo rurale prot. n. 64727 del 9 febbraio 2024, registrata all'Ufficio centrale di bilancio in data 7 marzo 2024, al n. 168, per l'attuazione degli obiettivi definiti dal Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste prot. n. 45910 del 31 gennaio 2024;
Vista la direttiva del direttore generale dello sviluppo rurale n. 108781 del 5 marzo 2024 con la quale sono stati attribuiti gli obiettivi ai dirigenti e le risorse finanziarie e umane per la loro realizzazione per l'anno 2024;
Viste le domande presentate ai fini dell'iscrizione delle varietà, indicate nel presente dispositivo, al registro nazionale;
Visti i risultati delle prove condotte per l'accertamento dei requisiti varietali previsti dal decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20;
Visti i pareri espressi nelle riunioni del 16 dicembre 2022, 30 novembre 2023 e 19 dicembre 2024 dal Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante, Sezione sementi, di cui decreto ministeriale 30 giugno 2016;
Viste le proposte di nuove denominazioni varietali e di nuovi responsabili della conservazione in purezza presentate dagli interessati per le varietà già iscritte, oggetto del presente provvedimento;
Viste le richieste di cancellazione di varietà agrarie presentate dai soggetti responsabili della conservazione in purezza per le varietà oggetto del presente provvedimento;
Considerato concluso l'esame delle nuove denominazioni proposte;
Ritenuto di accogliere le proposte sopra menzionate;
Decreta:
1. Ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, sono iscritte nei registri nazionali delle varietà di specie agrarie, di cui all'art. 7 del medesimo decreto legislativo, fino alla fine del decimo anno civile successivo a quello della iscrizione medesima, le varietà di specie agrarie sottoelencate.
1. Ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, sono iscritte nei registri nazionali delle varietà di specie ortive, di cui all'art. 7, comma 3, lettere a), del medesimo decreto legislativo, fino alla fine del decimo anno civile successivo a quello della iscrizione medesima, le varietà sottoelencate le cui sementi possono essere certificate in quanto «sementi di base» o «sementi certificate», o controllate in quanto «sementi standard».
Codice SIAN | Specie | Lista Registro | Varietà | Responsabile della conservazione in purezza |
4453 | Basilico | a | Huniko | La Semiorto Sementi s.r.l. |
4103 | Cicoria | a | Moreno | CREA - Centro di Ricerca Genomica e Bioinformatica (CREAGB) |
4357 | Pomodoro | a | UG849 | United Genetics Italia S.P.A. |
4451 | Pomodoro | a | Milbech | Tera seed srl cons. |
4473 | Pomodoro | a | Worker | ISI Sementi S.P.A. |
4476 | Pomodoro | a | Limpio | ISI Sementi S.P.A. |
4474 | Pomodoro | a | Palander | ISI Sementi S.P.A. |
4358 | Pomodoro | a | Almerino | United Genetics Italia S.P.A. |
4408 | Pomodoro | a | Bellacoeur | ISI Sementi S.P.A. |
4419 | Pomodoro | a | Drake | United Genetics Italia S.P.A. |
4420 | Pomodoro | a | Melitini | United Genetics Seeds Co. |
4454 | Pomodoro | a | Barairo | United Genetics Italia S.P.A. |
4466 | Pomodoro | a | Carricante | Eugenseed Genetics s.r.l.s |
4480 | Pomodoro | a | Neapolis | ISI Sementi S.P.A. |
4498 | Pomodoro | a | Winston | ISI Sementi S.P.A. |
4484 | Pomodoro | a | Bastos | ISI Sementi S.P.A. |
4479 | Pomodoro | a | Giollino | ISI Sementi S.P.A. |
4481 | Pomodoro | a | Marvelous | ISI Sementi S.P.A. |
4483 | Pomodoro | a | Ingemar | ISI Sementi S.P.A. |
4486 | Pomodoro | a | Braveheart | ISI Sementi S.P.A. |
4482 | Pomodoro | a | Willit | ISI Sementi S.P.A. |
4467 | Pomodoro | a | Tesoretto | Eugenseed Genetics s.r.l.s |
4494 | Pomodoro | a | Sunpeach | Tokita seed Co |
4470 | Pomodoro | a | Pacifico | United Genetics Seeds Co. |
4356 | Pomodoro | a | UG4014 | United Genetics Italia S.P.A. |
4405 | Pomodoro | a | UGI1732 | United Genetics Italia S.P.A. |
4495 | Pomodoro | a | UGI4056 | United Genetics Italia S.P.A. |
4438 | Lattuga | a | Delfi | Blumen Group S.P.A. |
4436 | Lattuga | a | Demetra | Blumen Group S.P.A. |
4437 | Lattuga | a | Cevedale | Blumen Group S.P.A. |
4291 | Lattuga | a | Orobica | Maraldi sementi s.r.l. |
.
2. Ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, sono iscritte nei registri nazionali delle varietà di specie ortive, di cui all'art. 7, comma 3, lettere b), del medesimo decreto legislativo, fino alla fine del decimo anno civile successivo a quello della iscrizione medesima, le varietà sottoelencate le cui sementi possono essere controllate in quanto «sementi standard».
Codice SIAN | Specie | Lista Registro | Varietà | Responsabile della conservazione in purezza |
4433 | Pomodoro | B | Confit | S.A.I.S. S.p.A. |
4492 | Pomodoro | B | 12SA201 | S.A.I.S. S.p.A. |
4491 | Pomodoro | B | Pinkmarma | S.A.I.S. S.p.A. |
4543 | Pomodoro | B | Marysole | S.A.I.S. S.p.A. |
1. La responsabilità della conservazione in purezza delle sotto riportate varietà, già assegnata ad altra ditta con precedente decreto, è attribuita al responsabile della conservazione in purezza a fianco indicato.
Codice SIAN | Specie | Varietà | Vecchio responsabile della conservazione in purezza | Nuovo responsabile della conservazione in purezza |
15744 | Frumento tenero | Zeus VST | Venturoli Sementi Srl | R.V. Venturoli Srl Socio Unico |
16287 | Mais | Archimede VSM | Venturoli Sementi Srl e Fondazione Morando Bolognini | R.V. Venturoli Srl Socio Unico e Fondazione Morando Bolognini |
16285 | Mais | Pitagora VSM | Venturoli Sementi Srl e Fondazione Morando Bolognini | R.V. Venturoli Srl Socio Unico e Fondazione Morando Bolognini |
16285 | Mais | Socrate VSM | Venturoli Sementi Srl e Fondazione Morando Bolognini | R.V. Venturoli Srl Socio Unico e Fondazione Morando Bolognini |
.
1. Ai sensi dell'art. 15, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 20, le sotto riportate varietà, iscritte al registro nazionale delle varietà di specie di piante agrarie e ortive con il decreto a fianco indicato, sono cancellate dal registro medesimo.
Codice SIAN | Specie | Varietà | Responsabile della conservazione in purezza | D.M. Iscrizione o rinnovo |
9807 | Girasole | NK Ferti | SYNGENTA FRANCE S.A.S. | 12/10/2006 |
12631 | Girasole | SY Amisma | SYNGENTA FRANCE S.A.S. | 11/03/2011 |
12630 | Girasole | SY Argona | SYNGENTA FRANCE S.A.S. | 11/03/2011 |
12629 | Girasole | SY Damasco | SYNGENTA FRANCE S.A.S. | 11/03/2011 |
16178 | Girasole | SY Duomo | SYNGENTA FRANCE S.A.S. | 17/02/2016 |
12642 | Girasole | SY Impulse | SYNGENTA FRANCE S.A.S. | 5/04/2011 |
12635 | Girasole | SY Samin | SYNGENTA FRANCE S.A.S. | 11/03/2011 |
16176 | Girasole | SY Vivaldi | SYNGENTA FRANCE S.A.S. | 17/02/2016 |
12011 | Girasole | Safira | SYNGENTA FRANCE S.A.S. | 11/03/2011 |
.
Il presente decreto entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 13 gennaio 2025
Il direttore generale: ANGELINI