
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE SISMA 2016
ORDINANZA 31 gennaio 2025, n. 225
- Allegato al Comunicato Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato nella G.U.R.I. 18 marzo 2025, n. 64
Modifiche degli Allegati all'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023.
Il Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, Sen. Avv. Guido Castelli, nominato con decreto del Presidente della Repubblica del 13 gennaio 2023, ai sensi dell'articolo 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, così come previsto all'art. 2 comma 2 del D. L. n. 3 dell'11 gennaio 2023 e registrato dalla Corte dei Conti il 18 gennaio 2023 al n. 235, e prorogato con Decreto del Presidente della Repubblica del 18 gennaio 2024, registrato dalla Corte dei Conti il 5 febbraio 2024, n. 327, ulteriormente prorogato fino al 31.12.2025 con decreto del Presidente della Repubblica del 13 gennaio 2025, registrato dalla Corte dei Conti in data 23 gennaio 2025, al n. 235;
Visto il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016, convertito con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229;
Visti, in particolare, i seguenti articoli del decreto-legge n. 189 del 2016:
- l'articolo 2, comma 1, il quale prevede che il Commissario coordina e provvede al finanziamento degli interventi di ricostruzione e riparazione degli immobili privati, delle opere pubbliche e degli edifici di culto nei territori colpiti dal sisma verificatisi a far data dal 24 agosto 2016;
- l'art. 2, comma 1, lett. c), che nel delineare le funzioni del Commissario straordinario sancisce, tra l'altro, che egli "opera una ricognizione e determina, di concerto con le Regioni e con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, secondo criteri omogenei, il quadro complessivo dei danni e stima il relativo fabbisogno finanziario, definendo altresì la programmazione delle risorse nei limiti di quelle assegnate";
- l'articolo 2, comma 2, il quale prevede che il Commissario straordinario provvede anche a mezzo di ordinanze, nel rispetto della Costituzione, dei principi generali dell'ordinamento giuridico e delle norme dell'ordinamento europeo;
Visto l'art. 1, comma 673, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027", con il quale è stato aggiunto il comma 4-novies all'articolo 1 del decreto-legge n. 189 del 2016, prorogando il termine dello stato di emergenza di cui al comma 4-bis fino al 31 dicembre 2025;
Visto l'articolo 1, comma 990, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato, da ultimo, dall'articolo 1, comma 653, della citata legge n. 207 del 2024, con il quale, allo scopo di assicurare il proseguimento e l'accelerazione del processo di ricostruzione, è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 il termine della gestione straordinaria di cui all'articolo 1, comma 4, del decreto-legge n. 189/2016; Visti il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120, nonché il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108;
Visto il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante "Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici", entrato in vigore il 1° aprile 2023 e divenuto efficace il 1° luglio 2023;
Visto il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante "Codice dei contratti pubblici" ove applicabile ratione temporis;
Viste le Ordinanze:
a. n. 145 del 28 giugno 2023, recante "Disposizioni in materia di ricostruzione pubblica ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36";
b. n. 162 del 20 dicembre 2023, recante "Proroga del regime transitorio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all'Ordinanza n. 145 del 28 giugno 2023";
c. n. 196 del 28 giugno 2024, recante "Proroga del regime transitorio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all'Ordinanza n. 145 del 28 giugno 2023";
d. n. 214 del 23 dicembre 2024 recante "Proroga del regime transitorio del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all'Ordinanza n. 145 del 28 giugno 2023 e disposizioni in materia di Building Information Modeling - BIM";
Viste le molteplici attività condotte dal Commissario Straordinario allo scopo di procedere ad una puntuale ricognizione dei danni al patrimonio privato, pubblico ed ecclesiastico ai fini del censimento e della stima dei danni di cui alla norma su indicata; in particolare, ai fini del censimento dei danni del patrimonio pubblico qui di interesse, attraverso la sottoscrizione di un accordo e di una convenzione stipulati, ai sensi dell'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, rispettivamente con il Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e Dipartimento delle finanze, e con Soluzioni per il Sistema Economico spa (SOSE), società partecipata dal MEF e da Banca d'Italia, aventi ad oggetto le attività necessarie "per il censimento e la stima del danno dei beni pubblici danneggiati", è stato sviluppato un sistema gestionale informatizzato finalizzato, in due distinte fasi operative attuate tra il 2021 e il 2022, all'univoca identificazione della platea delle OO.PP. danneggiate, del nesso di causalità dei danni con il sisma e della stima del contributo pubblico necessario per i ripristini;
Vista l'Ordinanza n. 109 del 23 dicembre 2020, recante "Approvazione elenco unico dei programmi delle opere pubbliche nonché disposizioni organizzative e definizione delle procedure di semplificazione e accelerazione della ricostruzione pubblica";
Atteso che:
- il Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma, che integra e completa, attraverso le risorse commissariali, gli interventi previsti dal PNC del PNRR, intende contribuire concretamente alla ricostruzione fisica del patrimonio pubblico, alla rivitalizzazione sociale ed economica dei territori e alla qualità della vita dei cittadini, pur mantenendo il rispetto della normativa, dei presupposti, dei criteri tipici dell'azione della ricostruzione - tra tutti la sussistenza del nesso di causalità del danno col sisma;
- le esigenze dei territori e le peculiarità dei processi di ricostruzione e rigenerazione in corso consentono di affermare che il miglioramento della qualità degli interventi in chiave di rigenerazione urbana si consegue, prioritariamente, prediligendo azioni volte al ripristino delle condizioni di funzionalità e sicurezza del sistema pubblico urbano a partire dalle infrastrutture primarie - in quanto garantiscono l'effettiva agibilità del patrimonio edilizio in via di ricostruzione e il rientro dei cittadini nelle proprie abitazioni;
- i Comuni hanno potuto proporre più interventi, articolandoli per ambiti omogenei ovvero tenendo conto delle esigenze derivanti dall'avanzamento della ricostruzione, allo scopo di garantire la progressiva e ordinata rifunzionalizzazione dell'ambito urbano. Gli interventi sono stati proposti secondo un ordine di priorità, autonomamente valutato da ciascun Comune, tenendo conto del grado di necessità derivante dal livello del danno e dallo stato di avanzamento della ricostruzione;
Vista l'Ordinanza n. 129 del 13 dicembre 2022, di Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per le Regioni Abruzzo, Lazio e Umbria nonché dell'elenco degli interventi per il recupero del tessuto socio-economico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Abruzzo, e le successive modifiche e integrazioni intervenute;
Vista l'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, contenente Approvazione del Programma straordinario di Rigenerazione Urbana connessa al sisma e del Nuovo Piano di ricostruzione di altre opere pubbliche per la Regione Marche nonché dell'elenco degli interventi per il recupero del tessuto socioeconomico delle aree colpite dal sisma finanziati con i fondi della Camera dei deputati per la Regione Marche e norme di coordinamento con le ordinanze n. 109 del 2020 e 129 del 2022, e le successive modifiche e integrazioni intervenute;
Preso atto che il Comune di Montelparo (FM) ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, per i seguenti interventi:
- "RIGENERAZIONE URBANA E MESSA IN SICUREZZA VIE ED INFRASTRUTTURE DEL CENTRO STORICO: VIA CASTELLO, TRATTO INIZIALE VIA MARZIALI, VIA SANTA MARIA NOVELLA TRATTO FINALE, VIA VALLE TRATTO FINALE, VIA PETROCCHINI, TRATTO INIZIALE VIA CATANOVETTA" - Allegato A1 - n. ord. 240 - CUP H29J21012310005 - € 1.450.000,00;
- "RIPARAZIONE DANNI SISMA CIVICO CIMITERO DEL CAPOLUOGO" - Allegato B - n. ord. 585 - CUP H26I22000030007 - € 450.000,00;
Vista la nota, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0051640-A-24/12/2024, con cui l'USR Marche:
1) evidenzia che il Comune di Montelparo ha comunicato che per gli interventi sopraindicati, a seguito di ulteriori problematiche riscontrate, hanno portato a un ripensamento delle priorità sugli interventi modificando i quadri economici degli interventi sopra indicati;
2) propone di rimodulare gli interventi nei seguenti termini:
- "RIGENERAZIONE URBANA E MESSA IN SICUREZZA VIE ED INFRASTRUTTURE DEL CENTRO STORICO: VIA CASTELLO, TRATTO INIZIALE VIA MARZIALI, VIA SANTA MARIA NOVELLA TRATTO FINALE, VIA VALLE TRATTO FINALE, VIA PETROCCHINI, TRATTO INIZIALE VIA CATANOVETTA" - Allegato A1 - n. ord. 240 - CUP H29J21012310005 - € 1.280.000,00;
- "RIPARAZIONE DANNI SISMA CIVICO CIMITERO DEL CAPOLUOGO" - Allegato B - n. ord. 585 - CUP H26I22000030007 - € 620.000,00;
Preso atto che il Comune di Rotella (AP) ha ottenuto finanziamenti a valere sulla suddetta Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, per i seguenti interventi:
- "RIPRISTINO SOTTOSERVIZI E VIABILITA' PIAZZA VENEZIA" - Allegato A1 - n. ord. 199 - CUP C79J23000040003 - € 200.000,00;
Vista la nota, acquisita agli atti commissariali con prot. CGRTS-0051111-A-20/12/2024 con cui l'USR Marche, considerata la documentazione comprovante le modifiche da apportare al progetto inviata dal Comune:
1) evidenzia l'obiettivo legato al "ripristinare la completa funzionalità e fruibilità di Via Roma e Via Annibal Caro in quanto il continuo passaggio dei mezzi d'opera che sono utilizzati per la ricostruzione post sisma ha infatti dismesso la sede viaria";
2) assevera il nesso di causalità tra gli eventi sismici verificatisi a far data dal 24/08/2016 e i danni subiti;
3) dichiara che il progetto è attinente al ripristino dell'opera allo stato pre-sisma, al fine di acquisire la fruibilità e l'utilizzabilità dell'opera stessa;
4) propone la modifica della denominazione dell'intervento nei seguenti termini:
- "LAVORI DI RIPRISTINO SOTTOSERVIZI E VIABILITA' DI VIA ROMA E VIA ANNIBAL CARO, PER ACCESSO A PIAZZA VENEZIA" - Allegato A1 - n. ord. 199 - CUP C79J23000040003 - € 200.000,00;
Ritenuto di accogliere le suddette richieste, ritenendole conformi all'interesse pubblico della complessiva ricostruzione dei territori colpiti dagli eventi sismici a decorrere dal 24 agosto 2016 e, per l'effetto, di modificare conseguentemente gli Allegati di cui all'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023 nella parte relativa ai rispettivi interventi;
Considerato che le modifiche proposte non implicano nuovi o maggiori oneri per la contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016;
Visti l'articolo 33, comma 1, del decreto-legge n. 189 del 2016 e l'articolo 27, comma 1, della legge 24 novembre 2000, n. 340, in base ai quali i provvedimenti commissariali, divengono efficaci decorso il termine di trenta giorni per l'esercizio del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti e possono essere dichiarati provvisoriamente efficaci con motivazione espressa dell'organo emanante;
Considerata l'urgenza di provvedere al fine di consentire la più rapida realizzazione degli interventi previsti nella presente Ordinanza anche nell'ottica del principio del risultato codificato all'articolo 1 del d.lgs. n. 36 del 2023;
Dato atto dell'intesa acquisita con i Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, nella Cabina di coordinamento del 29 gennaio 2025;
DISPONE
Modifiche degli Allegati A1 e B dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023
1. I seguenti interventi nel Comune di Montelparo (FM), previsti negli Allegati A1 e B dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, sono rimodulati ad invarianza di spesa nei seguenti termini:
- "RIGENERAZIONE URBANA E MESSA IN SICUREZZA VIE ED INFRASTRUTTURE DEL CENTRO STORICO: VIA CASTELLO, TRATTO INIZIALE VIA MARZIALI, VIA SANTA MARIA NOVELLA TRATTO FINALE, VIA VALLE TRATTO FINALE, VIA PETROCCHINI, TRATTO INIZIALE VIA CATANOVETTA" - Allegato A1 - n. ord. 240 - CUP H29J21012310005 - € 1.280.000,00;
- "RIPARAZIONE DANNI SISMA CIVICO CIMITERO DEL CAPOLUOGO" - Allegato B - n. ord. 585 - CUP H26I22000030007 - € 620.000,00.
2. Il seguente intervento nel Comune di Rotella (AP), previsto nell'Allegato A1 dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023, è così rimodulato:
- "LAVORI DI RIPRISTINO SOTTOSERVIZI E VIABILITA' DI VIA ROMA E VIA ANNIBAL CARO, PER ACCESSO A PIAZZA VENEZIA" - Allegato A1 - n. ord. 199 - CUP C79J23000040003 - € 200.000,00.
3. Gli allegati A1 e B dell'Ordinanza n. 137 del 29 marzo 2023 sono aggiornati ai sensi di quanto previsti dai precedenti commi.
4. Le modifiche di cui alla presente Ordinanza non comportano nuovi o maggiori oneri per la contabilità speciale di cui all'articolo 4, comma 3, del decreto-legge n. 189 del 2016.
Entrata in vigore ed efficacia
1. Al fine di rendere immediatamente operative le disposizioni della presente ordinanza, la stessa è dichiarata provvisoriamente efficace ai sensi dell'articolo 33, comma 1, quarto periodo, del decreto-legge n. 189 del 2016. La stessa entra in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione sul sito del Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria interessati dall'evento sismico a far data dal 24 agosto 2016 (www.sisma2016.gov.it).
2. La presente ordinanza è trasmessa alla Corte dei Conti per il controllo preventivo di legittimità, è comunicata al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministero dell'economia e delle Finanze - Dipartimento della ragioneria generale dello Stato, ed è pubblicata nella Gazzetta Ufficiale e sul sito istituzionale del Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, ai sensi dell'art. 12 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
Il Commissario Straordinario
GUIDO CASTELLI