Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

UFFICIO SPECIALE PER L'EDILIZIA SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA E PER LO STRALCIO DEI PREGRESSI INTERVENTI A VALERE SU PROF E OIF

DECRETO 20 marzo 2025, n. 54

- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale pubblicato nella G.U.R.S. 4 aprile 2025, n. 16

Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 - Delibera CIPESS n. 41 del 09/07/2024 - Area tematica 11 Istruzione e Formazione - Linea di intervento 11.01 Strutture Educative e Formative, risorse assegnate all'Ufficio Speciale per l'Edilizia Scolastica ed Universitaria. - Approvazione delle convenzioni di n. 33 interventi a valere sulle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027; - Impegno al capitolo di spesa 772059 (U.2.03.01.02.003) della somma complessiva di €. 69.672.152,52, per gli esercizi finanziari dal 2025 al 2031.

IL DIRIGENTE DELL'UFFICIO SPECIALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la Legge Regionale 8 luglio 1977, n. 47 "Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione Siciliana" e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la L.R. 15 maggio 2000, n. 10;

VISTO il D. Lgs. n. 118 del 23/06/2011 e ss.mm.ii.;

VISTA l'art. 11 della L.R. 3/2015;

VISTA la Legge Regionale 09 Gennaio 2025, n. 1 "Legge di stabilità regionale 2025/2027";

VISTAla Legge Regionale 9 gennaio 2025 n. 2 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2025/2027";

VISTAla delibera della Giunta Regionale n. 2 del 16/01/2025, che ha approvato il Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale, Perimetro sanitario e Piano degli indicatori;

VISTO il decreto legge 7 maggio 2024, n. 60 "Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione", convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1056 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 che istituisce il Fondo per una transizione giusta;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2024 che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE +) e che abroga il Regolamento (UE) n. 1296/2013;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie e applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti;

VISTO il Regolamento (UE) 2023/435 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 febbraio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda l'inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza e che modifica i regolamenti (UE) n. 1303/2013, (UE) 2021/1060 e (UE) 2021/1755, e la direttiva 2003/87/CE;

VISTO il Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) e modifica la direttiva 2003/87/CE e i regolamenti (UE) 2021/1058, (UE) 2021/1056, (UE) 2021/1057, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) 2021/1060, (UE) 2021/523, (UE) 2021/695, (UE) 2021/697 e (UE) 2021/241;

VISTO il comma 6 dell'art. 98 della l.r. 7 maggio 2015, n. 9 che ha sostituito il comma 5 dell'art. 68 della L.R. n. 21/2014;

VISTA la deliberazione della Giunta Regionale n. 393 del 21/09/2021, che istituisce l'Ufficio Speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF, d'ora in poi denominato "Ufficio speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per stralcio interventi su PROF e OIF", posto in seno all'Assessorato Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale per la durata di anni tre a far data dal 1° gennaio 2022;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 491 del 19/11/2021 di conferimento, ai sensi dell'art. 11, comma 6, della L.R. 3 dicembre 2003, n. 20, dell'incarico di Dirigente responsabile del suddetto Ufficio Speciale, all'Arch. Michele Lacagnina, dirigente di terza fascia dell'Amministrazione Regionale Siciliana;

VISTO il D.A. n. 2906 del 30/11/2021 con il quale viene istituito l'"Ufficio Speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per stralcio interventi su PROF e OIF" e viene preposto alla guida dello stesso l'Arch. Michele Lacagnina dirigente di 3° Fascia del Ruolo Unico della Regione Siciliana ai sensi della citata Deliberazione 491/2021, con data di decorrenza 01/01/2022;

VISTO il D.A. n. 2123 del 31/12/2021, con il quale è stato approvato il contratto individuale di Dirigente Preposto all'Ufficio Speciale, all'Arch. Michele Lacagnina;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 380 del 14 novembre 2024 che, in conformità alla nota dell'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale del 17 settembre 2024, delibera di prorogare al 28 febbraio 2026 il termine di scadenza dell'Ufficio Speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF, già fissato al 31 dicembre 2024 con deliberazione della Giunta regionale n. 439 del 08 novembre 2023;

VISTE la Circolare n. 11 del 01/07/2021 e la Circolare integrativa n. 17 del 10/12/2021 dell'Assessorato Regionale all'Economia relative all'art. 9 della L.R. n. 9 del 15 aprile 2021;

VISTA la delibera CIPESS n. 32 del 29/04/2021 concernente "Fondo sviluppo e coesione - Approvazione del piano sviluppo e coesione della Regione Siciliana";

VISTA la delibera CIPESS n. 78/2021 del 22/12/2021 recante: "Programmazione della politica di coesione 2021/2027. Approvazione della proposta di accordo di partenariato 2021/2027 e definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il ciclo di programmazione 2021/2027";

VISTA la delibera CIPESS n. 79/2021 del 22/12/2021 recante: "Fondo Sviluppo e Coesione 2014/2020 e 2021/2027. Assegnazione risorse per interventi COVID-19 (FSC 2014-2020) e anticipazioni alle regioni e province autonome per interventi di immediato avvio dei lavori o di completamento di interventi in corso" (FSC 2021/2027);

VISTA la delibera CIPESS n. 36/2022 del 02/08/2022: "Programmazione della politica di coesione 2021/2027. Accordo di partenariato per la programmazione dei fondi europei Fesr, Fse plus, Jtf e Feampa 2021/2027. Presa d'atto;

VISTO il D.L. n. 13/2023 convertito con modificazioni dalla L. n. 41/2023, ed, in particolare, l'articolo 53 "Disposizioni in materia di interventi infrastrutturali a valere sulle risorse FSC";

VISTO il D.L. n. 124/2023 convertito con modificazioni dalla L. n. 162/2023, recante "Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione";

VISTA la delibera CIPESS n. 16/2023 del 20/07/2023 recante "Fondo sviluppo e coesione 2021/2027. Anticipazione alle regioni e province autonome per interventi di immediato avvio dei lavori o di completamento di interventi in corso. Adempimenti di cui alla delibera CIPESS n. 79 del 2021, punti 1.5, 1.6 e 1.7";

VISTA la delibera CIPESS n. 25/2023 del 03/08/2023 recante: "Fondo sviluppo e coesione 2021/2027. Imputazione programmatica in favore di regioni e province autonome";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 20/02/2024, n. 53: "Programmazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021/2027. Delibera CIPESS n. 25/2023 del 3 agosto 2023. Schema di Accordo ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera d) del decreto legge 19 settembre 2023, n. 124 convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162. Allocazione delle risorse. Apprezzamento";

VISTA la deliberazione di Giunta Regionale n. 53 del 20/02/2024 con la quale è stato individuato come centro di responsabilità in merito all'area tematica 11.01 Strutture Educative e Formative lo scrivente Ufficio Speciale;

VISTA la nota prot. 1889 del 18/03/2024 con la quale sono state condivise dallo Scrivente Ufficio Speciale con l'Assessorato dell'Istruzione e della Formazione professionale i criteri sulla base dei quali individuare gli interventi da finanziare in funzione del fabbisogno territoriale aggiornato delle progettualità in materia di edilizia scolastica espresso dalla Regione Siciliana ed inserito nell'apposita sezione della piattaforma ARES (Anagrafe Regionale Edilizia Scolastica), procedendo alla selezione degli interventi sino al raggiungimento degli importi previsti dalla dotazione FSC valutandone la rispondenza ai requisiti ed ai parametri tecnici ed economici di riferimento, al fine di proseguire l'inserimento delle proposte nella piattaforma dedicata, secondo le seguenti linee di azione:

- Costruzione di nuove scuole anche in sostituzione di edifici scolastici esistenti;

- Mitigazione del rischio sismico e di efficientamento energetico degli edifici scolastici;

- Messa in sicurezza e la realizzazione di palestre scolastiche e per la sistemazione delle aree esterne;

- Messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici scolastici;

- Realizzazione di spazi didattici innovativi ed inclusivi.

VISTA la nota prot. 8701 del 18/09/2023 dell'Ufficio Speciale per l'Edilizia Scolastica con la quale sono stati invitatigli Enti Locali a presentare le proprie richieste di fabbisogno di interventi sull'edilizia scolastica mediante l'implementazione del modulo "Fabbisogni" della piattaforma dell'Anagrafe Regionale dell'Edilizia Scolastica;

CONSIDERATO che a seguito della rilevazione del fabbisogno progettuale di edilizia scolastica ottenuto tramite l'estrazione dalla piattaforma ARES al 15/03/2024, si è proceduto a selezionare i progetti da valutare ai fini del finanziamento nell'ambito della programmazione FSC 21-27 sulla base delle indicazioni condivise dallo Scrivente Ufficio Speciale con l'Assessorato dell'Istruzione e della Formazione professionale mediante nota prot. 1889 del 18/03/2024;

CONSIDERATA la necessità di valutare la rispondenza dei progetti selezionati ai requisiti ed ai parametri tecnici ed economici di riferimento, con nota prot. 2516 del 18/04/2024 dell'Ufficio Speciale per l'Edilizia Scolastica è stata richiesta agli Enti Locali la manifestazione di interesse al potenziale finanziamento con le risorse di cui alla Delibera Cipess n. 25/2023, nell'ambito della Programmazione FSC 2021/2027;

CONSIDERATO che sulla base della documentazione trasmessa dagli Enti Locali selezionati si è proceduto all'individuazione degli interventi coerenti con i parametri tecnici ed economici di riferimento sino al raggiungimento degli importi previsti dalla dotazione FSC;

CONSIDERATO che per ogni intervento selezionato è stata acquisita dall'Ufficio Speciale una nota tecnica riepilogativa contenente gli elementi essenziali del progetto e gli indicatori di riferimento che sarà allegata alla convenzione da stipulare tra codesto ufficio ed il beneficiario;

VISTA la nota prot. 5982 del 08/05/2024 con la quale il Dipartimento della Programmazione della Regione Siciliana ha richiesto a codesto Ufficio Speciale l'inserimento nella piattaforma operata da Invitalia dell'intervento "Interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento alla normativa antincendio nei plessi dell'edificio scolastico sede dell'I.C. Nazario Sauro - Giovanni XXIII (lato est)" - CUP D68H22000310005 - della Città Metropolitana di Catania ricadente nell'ambito di applicazione dell'art. 53 del D.L. 24 febbraio 2023, n. 13 convertito con modificazioni dalla L. 21 aprile 2023, n. 41;

CONSIDERATO che gli interventi individuati sono stati inseriti nell'apposita piattaforma dedicata;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 13/05/2024, n. 179 "Programmazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021/2027. Deliberazione della Giunta regionale 20 febbraio 2024, n. 53. Aggiornamento quadro programmatico";

VISTE le deliberazioni della Giunta regionale, n. 192 del 22/05/2024, concernente "Programmazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021/2027. Delibera CIPESS 03/08/2023, n. 25. Schema di Accordo per la coesione. Apprezzamento" e le precedenti deliberazioni nella stessa richiamate, e n. 193 del 24/05/2024 con la quale è stato apprezzato l'aggiornamento dell'Allegato A allo schema di Accordo di che trattasi, contenente gli Allegati A1, A2, B1 e B2;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale 24/05/2024, n. 193: "Deliberazione della Giunta regionale 22 maggio 2024, n. 192 "Programmazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021/2027. Delibera CIPESS 3 agosto 2023, n. 25. Schema di Accordo per la coesione. Apprezzamento". Aggiornamento allegati A1, B1 e B2"

VISTO l'Accordo per la coesione per la Regione Siciliana, stipulato il 27/05/2024 tra il residente del Consiglio dei Ministri e il Presidente della Regione Siciliana, con il quale sono stati individuati gli obiettivi di sviluppo da perseguire con le risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027, attraverso la realizzazione di specifici interventi anche con il concorso di più fonti di finanziamento;

VISTA delibera CIPESS n. 41/2024, registrata dalla Corte dei Conti in data 16/10/2024 e pubblicata sulla G.U.R.I. n. 256 del 31/10/2024, avente per oggetto "Regione Siciliana - Assegnazione risorse FSC 2021-2027 ai sensi dell'articolo 1, comma 178, lett. e), della Legge n. 178 del 2020 e s.m.i., ai sensi del punto 1.3 della delibera CIPESS n. 16 del 2023 e ai sensi dell'articolo 53 del decreto-legge n. 13 del 2023";

VISTA la deliberazione 14 novembre 2024, n. 358 con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, approvato dalla Commissione Europea con Decisione C(2024)7098 final dell'8 ottobre 2024;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 359 del 14/11/2024 - "Programmazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021/2027. Delibera CIPESS 9 luglio 2024, n. 41 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 31 ottobre 2024, n. 256. Accordo per la coesione. Adozione definitiva";

CONSIDERATO che nell'Allegato A1 del predetto Accordo per la coesione per la Regione Siciliana sono ricompresi trentacinque interventi nell'ambito dell'AREA TEMATICA 11 Istruzione e formazione - LINEA DI INTERVENTO 11.01 Strutture Educative e Formative, con uno stanziamento complessivo a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027 pari ad € 80.048.124,10;

CONSIDERATO che dei n. 35 interventi sopra richiamati uno riguarda la realizzazione di spazi didattici innovativi ed inclusivi per un importo pari ad € 9.875.971,58 ed i restanti n. 34 interventi riguardano la messa in sicurezza del patrimonio scolastico esistente per un importo complessivo di € 70.172.152,52;

VISTA la nota dell'ufficio Speciale prot. n. 7751 del 25/11/2024 con la quale è stata richiesta alla Ragioneria Generale della Regione Siciliana l'istituzione del capitolo in entrata inerente alle suddette risorse stanziate a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027 in favore dell'Ufficio Speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF;

VISTO il D.D. n. 1999 del 28/11/2024 della Ragioneria Generale della Regione Siciliana, con il quale è stato istituito in entrata del Bilancio finanziario della Regione Siciliana il capitolo 8495 "Assegnazione dello Stato per la realizzazione dei Progetti finanziati con le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 - Area Tematica 11. Istruzione e Formazione - Linea di intervento 11.01. Strutture Educative e Formative di cui alla Delibera CIPESS n. 41/2024." (codice E.4.02.01.01.001);

VISTA la D.G.R. n. 445 del 27/12/2024 "Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) per il ciclo di programmazione 2021/2027. Delibera CIPESS 9 luglio 2024, n. 41. Documento "Descrizione del sistema di gestione e controllo (SI.GE.CO.)". Adozione";

DATO ATTO della modifica del cronoprogramma di spesa degli interventi inoltrato con nota 7299 del 13/11/2025, proposto da questo CdR, nell'Allegato B2 del predetto Accordo per la coesione per la Regione Siciliana, su sollecitazione dell'AdG, nel quale sono ricompresi trentacinque interventi, nell'ambito dell'AREA TEMATICA 11 Istruzione e formazione - LINEA DI INTERVENTO 11.01 Strutture Educative e Formative, con uno stanziamento complessivo a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027 pari ad €. 80.048.124,10, secondo la seguente dinamica di allocazione per esercizio amministrativo:

2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031
0,00 6.340.493,73 10.435.610,77 28.795.453,34 20.442.135,75 7.017.215,25 3.508.607,63 3.505.607,63

.

con la seguente previsione di spesa per il singolo intervento:

VISTA la deliberazione n. 6 del 23/01/2025 con la quale la Giunta Regionale di Governo ha preso atto della riprogrammazione e dell'aggiornamento dell'Allegato A all'Accordo per la Coesione della Regione Siciliana, composto dagli allegati A1, A2, B1, B2 e dalla Tabella dell'art. 3 dell'Accordo;

CONSIDERATO che nell'Allegato A1 dell'Accordo per la coesione per la Regione Siciliana riprogrammato ed aggiornato, sono stati confermati sia i trentacinque interventi, di cui alla delibera CIPESS n. 41/2024 nell'ambito dell'AREA TEMATICA 11 Istruzione e formazione - LINEA DI INTERVENTO 11.01 Strutture Educative e Formative, sia lo stanziamento complessivo a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027 pari ad €. 80.048.124,10, secondo la nuova seguente dinamica di allocazione per esercizio amministrativo (Allegato B2):

2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031
€ 0,00 6.340.493,73 10.435.610,77 28.795.453,34 20.442.135,75 7.017.215,25 3.508.607,63 3.508.607,63

.

VISTO il D.D. n. 513 del 02/12/2024, con il quale per la realizzazione degli interventi relativi nell'Allegato B2 (trentaquattro a regia ed uno a titolarità) del predetto Accordo per la coesione, sul Bilancio finanziario della Regione Siciliana è stata accertata in entrata sul capitolo 8495 "Assegnazione dello Stato per la realizzazione dei Progetti finanziati con le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 - Area Tematica 11. Istruzione e Formazione - Linea di intervento 11.01. Strutture Educative e Formative di cui alla Delibera CIPESS n. 41/2024." (codice E.4.02.01.01.001), la somma complessiva di €. 6.340.496,73 per gli esercizi finanziari 2024 e 2025 secondo l'articolazione di seguito riportata:

esercizio finanziario 2024 esercizio finanziario 2025
0,00 6.340.493,73

.

VISTO il D.D. n. 656 del 30/12/2024 dell'Ufficio Speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF con il quale sono stati ammessi a finanziamento a valere sulle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione per il pluriennio 2021-2027 n. 34 interventi per un importo complessivo di finanziamenti pari ad euro 70.172.152,52;

VISTA la nota prot. 501 del 21/01/2025 con la quale questo Ufficio Speciale ha invitato gli Enti Locali beneficiari di finanziamento a compilare e trasmettere lo schema di convenzione di cui all'Allegato B al sopracitato D.D. n. 656 del 30/12/2024;

CONSIDERATO che sono state esitate positivamente n. 33 Convenzioni sottoscritte dai Legali Rappresentanti degli Enti Locali beneficiari e dal Dirigente dell'Ufficio Speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF relative ad altrettanti interventi, per un importo complessivo di finanziamenti pari ad euro 69.672.152,52, di seguito elencati:

CONSIDERATO che il Comune di Blufi, anch'esso beneficiario di finanziamento a valere sulle risorse FSC 21-27 per un importo di euro 500.000,00, con nota del 31/01/2025 ha comunicato a questo Ufficio Speciale l'impossibilità di procedere alla stipula della convenzione per la non fattibilità dell'operazione finanziata;

VISTO il D.D.G. n. 39 del 22/01/2025 con il quale l'Assessorato dell'Economia - Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione Siciliana ha istituito il nuovo capitolo di spesa 772059 per il Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 per gli interventi Area Tematica 11 Istruzione e Formazione - Linea di Intervento 11.01 Strutture Educative e Formative negli stati di previsione dell'entrata della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2025;

VISTO il D.D.G. n. 97 del 06/02/2025 della Ragioneria Generale della Regione Siciliana con il quale è stata effettuata l'iscrizione sul capitolo di spesa 772059, della somma di €. 6.340.493,73 sull'esercizio finanziario 2025, pari alla quota prevista dal cronoprogramma di spesa per l'anno 2025, che costituisce per i beneficiari elemento vincolate per la prosecuzione delle obbligazioni assunte;

RITENUTO di annullare il DD n. 28 del 18/02/2025, con il quale si approvavano le convenzioni di n. 33 interventi a valere sulle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2021/2027, e si impegnava al capitolo di spesa 772059 (U.2.03.01.02.003) la somma complessiva di €. 6.270.493,73 per l'esercizio finanziario 2025;

VISTO il D.D. n. 39 del 28/02/2025, con il quale per la realizzazione degli interventi relativi nell'Allegato B2 (trentaquattro a regia ed uno a titolarità) del predetto Accordo per la coesione, sul Bilancio finanziario della Regione Siciliana è stato modificato l'accertamento in entrata sul capitolo 8495"Assegnazione dello Stato per la realizzazione dei Progetti finanziati con le risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 - Area Tematica 11. Istruzione e Formazione - Linea di intervento 11.01. Strutture Educative e Formative di cui alla Delibera CIPESS n. 41/2024." (codice E.4.02.01.01.001), per la somma complessiva di €. 80.048.124,10 per gli esercizi finanziari dal 2024 e 2031 secondo l'articolazione di seguito riportata:

2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031
0,00 6.340.493,73 10.435.610,77 28.795.453,34 20.442.135,75 7.017.215,25 3.508.607,63 3.508.607,63

.

DATO ATTO che con la nota prot. n. 1991 del 11/03/2025, dell'Ufficio Speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF, è stato chiesto al Dipartimento Bilancio e Tesoro, Servizio S04 - Variazioni di Bilancio, Rendiconto Generale e Monitoraggio della Spesa dell'Amministrazione Regionale, di iscrivere sul capitolo 772059 (U.2.03.01.02.000) l'importo complessivo di €. 73.707.630,37 (euro settantatremilionisettecentosettemilaseicentotrenta/37) per gli esercizi finanziari dal 2026 al 2031, secondo l'articolazione di seguito riportata:

2026 2027 2028 2029 2030 2031
10.435.610,77 28.795.453,34 20.442.135,75 7.017.215,25 3.508.607,63 3.508.607,63

.

VISTO il D.D.G. n. 379 del 17/03/2025 della Ragioneria Generale della Regione Siciliana, con il quale è stata iscritta sul capitolo di spesa 772059, la somma complessiva di €. 39.231.064,11, di cui €. 10.435.610,77 sull'esercizio finanziario 2026, ed €. 28.795.453,34 nell'esercizio finanziario 2027, rinviando le iscrizioni per gli anni dal 2028 al 2031 successivamente all'approvazione dei pertinenti bilanci di previsione;

TENUTO CONTO che il Sistema Contabile Regionale (SCORE), consente di inserire l'impegno per spese ricorrenti per un numero di annualità (7 nel caso specifico) superiori a quelle del bilancio di previsione approvato, stante che i controlli sulla disponibilità vengono eseguiti solo sui primi tre anni (2025, 2026 e 2027);

RITENUTO di procedere all'approvazione delle n. 33 convenzioni che sono state esitate positivamente, sottoscritte dai Legali Rappresentanti degli Enti Locali beneficiari e dal Dirigente dell'Ufficio Speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF, e procedere quindi al relativo impegno di spesa per gli esercizi finanziari dal 2025 al 2031 della complessiva somma di €. 79.548.124,10, pari al 100% dell'importo del finanziamento concesso per la realizzazione degli interventi afferenti alle predette convenzioni;

DATO ATTO che con successivi provvedimenti saranno apportate le eventuali variazioni degli impegni di spesa per ogni esercizio finanziario, in funzione dell'effettivo stato di attuazione e avanzamento degli interventi, posto in essere dagli enti beneficiari, garantendo il rispetto dei cronoprogrammi di spesa che sono elemento vincolante dei disciplinari sottoscritti, ai sensi dell'art. 3, commi 1-2-3.

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni citate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate e trascritte, di approvare le n. 33 Convenzioni, sottoscritte dai Legali Rappresentanti degli Enti Locali beneficiari e dal Dirigente dell'Ufficio Speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF.

Art. 2

Sul Bilancio finanziario della Regione Siciliana è impegnata sul capitolo 772059 "Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027. Contributi a sostegno degli interventi Area Tematica 11. Istruzione e Formazione - Linea di intervento 11.01. Strutture Educative e Formative" (codice U.2.03.01.02.003), la somma complessiva di €. 69.672.152,52 per gli esercizi finanziari dal 2025 al 2031 secondo l'articolazione di seguito riportata:

Art. 3

Il presente decreto sarà trasmesso, come da Circolare 23 del Dipartimento del Bilancio e del tesoro - Ragioneria Generale della Regione - Servizio 07- "Coordinamento Attività delle Ragionerie Centrali" - prot. 156284 del 27/12/2023 "Prime indicazioni sulle modalità di trasmissione degli atti da sottoporre al controllo delle Ragionerie Centrali" attraverso la nuova procedura contabile SCORE (Entrata e spesa).

Tutta la documentazione a corredo del presente decreto, sarà conservata presso la scrivente amministrazione in originale, copia conforme o archivio digitale (protocollo informatico) - Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa - DPR 445/2000.

Il presente decreto sarà pubblicato, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, ed integralmente sul sito ufficiale della Regione, pagina web dell'Ufficio Speciale in intestazione, nonché sul sito di Euroinfosicilia (https://www.euroinfosicilia.it/), in uno agli allegati, ed infine notificato ai beneficiari.

Il funzionario Direttivo

ARMANDO PISCITELLO

Il Dirigente dell'Ufficio Speciale

MICHELE LACAGNINA