
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 14 aprile 2025, n. 401
G.U.R.S. 24 aprile 2025, n. 19
Attribuzione dei tetti di spesa per i Dispositivi medici - anno 2025.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del S.S.N.;
Visto il D.Lvo n. 502/92 riguardante il riordino della disciplina della materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992 n. 421, e successive modificazioni;
Visto l'art. 32 comma 9 della Legge 449/1997, il quale prevede che le regioni, le aziende unità sanitarie locali e le aziende ospedaliere sono tenute ad assicurare un'attività di vigilanza e controllo sull'uso corretto ed efficace delle risorse attraverso un'analisi sistematica dei dati concernenti le attività ospedaliere e le attività relative agli altri livelli di assistenza e i relativi costi;
Visto il Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229 e successive modificazioni;
Vista la legge 23 dicembre 2000, n. 388;
Vista la Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5 di riordino del Servizio Sanitario Regionale;
Vista la legge 24 dicembre 2012, n. 228, che all'art. 1, comma 131, lettera b) fissa il tetto per la spesa dei dispositivi medici, al livello nazionale e per ogni singola Regione, al 4,4% del Fondo Sanitario;
Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 sui Livelli Essenziali di Assistenza e successive modificazioni;
Visto l'articolo 1, comma 331, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, che stabilisce che, anche ai fini della verifica dell'adempimento, le Regioni "assegnano il budget aziendale per i dispositivi medici agli enti del servizio sanitario regionale ai fini del rispetto del relativo tetto di spesa regionale. Il rispetto del budget aziendale per i dispositivi medici costituisce elemento di valutazione dei direttori generali degli enti del servizio sanitario regionale e dei direttori di strutture aziendali";
Ritenuto pertanto di dover individuare specifici i tetti di spesa per Dispositivi Medici per l'anno 2025 per ciascuna Azienda sanitaria;
Considerato che, nelle more del riparto del FSN per il corrente anno, ai fini della definizione del Tetto di spesa regionale per i dispositivi medici per il 2025, è necessario fare riferimento al FSR definitivo del 2024, come rilevato dalla Tabella A allegata alla Delibera CIPESS del 19 dicembre 2024, pubblicata sulla G.U. n. 25 del 31 gennaio 2025;
Ritenuto di dover determinare i tetti di spesa aziendali per l'anno 2025 e di identificare, altresì, un obiettivo minimo di riduzione della spesa rilevata per l'anno 2024 dai Modelli CE al IV trimestre, calcolato quale riduzione del 20% dello scostamento rispetto al valore stimato del tetto regionale del 4,4% per l'anno 2024 e ripartito in funzione dell'incidenza della spesa per dispositivi medici di ciascuna Azienda sanitaria;
Visto il D. lgs. n. 33/2013 di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;
Vista la L.R. 21/2014 e, in particolare, l'art. 68 recante "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa;
Decreta:
Per le motivazioni di cui in premessa, sono individuati i tetti di spesa per i dispositivi medici - anno 2025 per ciascuna Azienda Sanitaria e gli obiettivi minimi di riduzione della spesa rispetto all'anno 2024, di cui alla seguente tabella
Al fine di razionalizzare la spesa per dispositivi medici per l'anno 2025, nel rispetto del tetto del 4,4%, realizzando almeno gli obiettivi minimi di riduzione di spesa rispetto all'anno 2024 sopra riportati, i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie devono provvedere a:
a) individuare ed assegnare obiettivi di budget ai Direttori delle Unità Operative aziendali, finalizzati alla riduzione della spesa sui Dispositivi Medici, a valere sugli obiettivi di performance che sugli obiettivi di incarico che concorrono alla valutazione dei direttori di struttura semplice e complessa delle Unità Operative mediche per la conferma/revoca dell'incarico, di cui all'art. 23 del CCNL per il triennio 2019-2021 della Dirigenza Area sanità;
b) predisporre specifiche procedure e direttive aziendali finalizzate all'attuazione di politiche di utilizzo prioritario dei dispositivi caratterizzati da miglior rapporto costo-beneficio;
c) adottare specifiche procedure e direttive aziendali finalizzate alla calendarizzazione ed all'attuazione periodica di audit nei confronti dei medici con particolare riferimento alle branche specialistiche maggiormente interessate nell'utilizzo di dispositivi medici ad elevato impatto di spesa;
d) trasmettere a questo Assessorato specifica relazione trimestrale relativa alle azioni poste in essere in merito a quanto riportato ai punti a), b) e c).
Le disposizioni del presente decreto saranno oggetto di specifico monitoraggio periodico le cui risultanze saranno funzionali alla valutazione dell'attività dei Direttori Generali. Le disposizioni medesime potranno essere modificate sulla base di eventuali osservazioni rese dai Ministeri affiancanti, cui il presente provvedimento verrà trasmesso attraverso il sistema documentale SIVEAS.
Il presente Decreto verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sarà trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale dell'Assessorato della Salute ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione; le disposizioni ivi contenute entrano in vigore il giorno successivo a quello di pubblicazione.
Palermo, 14 aprile 2025.
FARAONI