
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2025/1316 DELLA COMMISSIONE, 2 luglio 2025
G.U.U.E. 3 luglio 2025, Serie L
Regolamento relativo a misure temporanee per prevenire l'introduzione, l'insediamento e la diffusione nel territorio dell'Unione di Curtobacterium flaccumfaciens pv. flaccumfaciens (Hedges) Collins e Jones, e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072.
Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità
Entrata in vigore il: 23 luglio 2025
Applicabile dal: (vedi nota)
Nota:
Per l'applicabilità si veda l'articolo 5
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, che modifica i regolamenti (UE) n. 228/2013, (UE) n. 652/2014 e (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga le direttive 69/464/CEE, 74/647/CEE, 93/85/CEE, 98/57/CE, 2000/29/CE, 2006/91/CE e 2007/33/CE del Consiglio (1), in particolare l'articolo 28, paragrafo 1, lettera g), l'articolo 41, paragrafo 3, primo comma, e l'articolo 72, paragrafo 1, secondo comma, lettera e);
considerando quanto segue:
1) L'organismo nocivo Curtobacterium flaccumfaciens pv. flaccumfaciens (Hedges) Collins e Jones («organismo nocivo specificato») è elencato nell'allegato II, parte A, del regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione (2) come organismo nocivo di cui non è nota la presenza nel territorio dell'Unione.
2) Nel 2024 l'organismo nocivo specificato è stato rilevato su sementi importate di Phaseolus vulgaris L.
3) Negli ultimi anni sono stati inoltre segnalati focolai dell'organismo nocivo specificato nel territorio dell'Unione, in campi in cui erano coltivati Phaseolus vulgaris L. e Vicia faba L.
4) Le piante da impianto di Glycine max L. Merr., Phaseolus coccineus L., Phaseolus lunatus L., Phaseolus vulgaris L., Vigna angularis (Willd.) Ohwi & H.Ohashi, Vigna mungo (L.) Hepper, Vigna radiata (L.) R.Wilczek, Vigna unguiculata (L.) Walp. e Vicia faba L. («piante specificate») dovrebbero essere soggette a determinate misure. Questo perché, conformemente a un parere dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare, tali piante sono i principali ospiti dell'organismo nocivo specificato (3), oltre a essere anche le piante sulle quali l'organismo nocivo specificato è stato rilevato durante i controlli all'importazione o in focolai nel territorio dell'Unione.
5) Gli Stati membri dovrebbero effettuare indagini annuali per rilevare l'eventuale presenza dell'organismo nocivo specificato, utilizzando un approccio basato sul rischio, al fine di garantire l'individuazione precoce dell'organismo nocivo specificato e chiarirne lo stato di presenza nel territorio dell'Unione. Tali indagini dovrebbero consistere di esami visivi e, se necessario, di prove sulle piante specificate per rilevare l'eventuale presenza dell'organismo nocivo specificato.
6) Inoltre, al fine di proteggere il territorio dell'Unione dal rischio fitosanitario dell'organismo nocivo specificato, è opportuno stabilire nell'allegato VII del regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 prescrizioni particolari per l'introduzione nell'Unione delle piante specificate da tutti i paesi terzi.
7) Tali prescrizioni dovrebbero prevedere diverse opzioni, ossia: l'obbligo che le piante provengano da paesi o zone indenni dall'organismo nocivo specificato; l'obbligo che le piante provengano da siti di produzione soggetti a condizioni specifiche; e l'obbligo di sottoporre le piante a campionamento e prove conformemente a determinate norme. Ciascuna di queste opzioni è sufficiente a ridurre il rispettivo rischio fitosanitario a un livello accettabile.
8) Data la crescente domanda nell'Unione di sementi di piante ospiti dell'organismo nocivo specificato, è necessario adottare prescrizioni per l'introduzione di tali sementi nel territorio dell'Unione.
9) Inoltre le sementi di Phaseolus lunatus L., Vigna angularis (Willd.) Ohwi & H. Ohashi, Vigna mungo (L.) Hepper, Vigna radiata (L.) R.Wilczek e Vigna unguiculata (L.) Walp. dovrebbero essere elencate nell'allegato XI, parte A, del regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072.
10) E' pertanto opportuno modificare di conseguenza il regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072.
11) Dato che lo stato di presenza di tale organismo nocivo nel territorio dell'Unione è ancora incerto, l'obbligo di effettuare indagini annuali per rilevare l'eventuale presenza dell'organismo nocivo specificato dovrebbe applicarsi per un periodo di tempo limitato, durante il quale la Commissione rivaluterà la necessità di proseguire le indagini annuali sulla base delle conoscenze sulla presenza dell'organismo nocivo specificato acquisite dalle autorità competenti nel corso delle indagini annuali.
12) Le prescrizioni relative all'introduzione nel territorio dell'Unione delle piante specificate dovrebbero applicarsi a decorrere dal 23 aprile 2026. Ciò è necessario per concedere alle autorità competenti dei paesi terzi il tempo sufficiente per adeguarsi a tali prescrizioni.
13) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi,
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
GU L 317 del 23.11.2016, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg/2016/2031/oj.
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione, del 28 novembre 2019, che stabilisce condizioni uniformi per l'attuazione del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante e che abroga il regolamento (CE) n. 690/2008 della Commissione e modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2019 della Commissione (GU L 319 del 10.12.2019, ELI: http://data.europa.eu/eli/reg_impl/2019/2072/oj).
Parere scientifico sulla classificazione di Curtobacterium flaccumfaciens pv. flaccumfaciens quale organismo nocivo. EFSA Journal 2018;16[5):5299, 22 pagg. https://doi.org/10.2903/j.efsa.2018.5299.
Oggetto
Il presente regolamento stabilisce misure volte a prevenire l'introduzione nel territorio dell'Unione, nonché l'insediamento e la diffusione in tale territorio, di Curtobacterium flaccumfaciens pv. flaccumfaciens (Hedges) Collins e Jones.
Definizioni
Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni seguenti:
1) «organismo nocivo specificato»: Curtobacterium flaccumfaciens pv. flaccumfaciens (Hedges) Collins e Jones;
2) «piante specificate»: piante da impianto di Glycine max L. Merr., Phaseolus coccineus L., Phaseolus lunatus L., Phaseolus vulgaris L., Vigna angularis (Willd.) Ohwi & H.Ohashi, Vigna mungo (L.) Hepper, Vigna radiata (L.) R.Wilczek, Vigna unguiculata (L.) Walp. e Vicia faba L.
Indagini sul territorio dell'Unione
1. Le autorità competenti effettuano indagini annuali basate sul rischio per rilevare l'eventuale presenza dell'organismo nocivo specificato sulle piante specificate, in periodi dell'anno opportuni per individuare l'organismo nocivo specificato.
Tali indagini sono effettuate mediante ispezione delle piante specificate e, nel caso in cui si sospetti la presenza dell'organismo nocivo specificato, mediante campionamento e prove per rilevare tale presenza utilizzando metodi appropriati con identificazione molecolare.
2. Entro il 30 aprile di ogni anno gli Stati membri trasmettono alla Commissione e agli altri Stati membri i risultati delle indagini effettuate a norma del paragrafo 1 durante l'anno civile precedente.
Modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072
Il regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.
Entrata in vigore e applicazione
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
L'articolo 3 si applica fino al 30 aprile 2029.
L'articolo 4 si applica a decorrere dal 23 aprile 2026.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 2 luglio 2025
Per la Commissione
La presidente
URSULA VON DER LEYEN