
ASSESSORATO DELLA SANITA'
DECRETO 15 dicembre 2005
G.U.R.S. 24 febbraio 2006, n. 10
Criteri di abbattimento dei DRG ad alto rischio di inappropriatezza.
L'ASSESSORE PER LA SANITA'
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del servizio sanitario nazionale;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, nel testo modificato con il decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517, sul riordino della disciplina in materia sanitaria, emanati a norma dell'art. 2 della legge delega n. 421 del 23 ottobre 1992, così come modificato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229;
Visto l'art. 1, comma 1, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 (misure di razionalizzazione della finanza pubblica) che indica in 160 ricoveri per mille abitanti il tasso di ospedalizzazione;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana dell'8 febbraio 2002, sulla definizione dei livelli essenziali di assistenza;
Visto il decreto 27 giugno 2002, che ha dettato "Disposizioni relative all'erogazione di alcune prestazioni in attuazione dei livelli essenziali di assistenza sanitaria";
Visto, in particolare, l'allegato 3 del suddetto decreto che ha definito i valori soglia e modalità erogative dei DRG di cui all'allegato 2C del D.P.C.M. 22 novembre 2001;
Visto il decreto n. 434 del 9 aprile 2003, che ha fissato, per l'anno 2002 e per l'anno 2003, alle aziende ospedaliere, alle aziende ospedaliere policlinico ed ai presidi ospedalieri delle aziende unità sanitarie locali, un budget pari alle prestazioni rese e validate da questa Amministrazione con il provvedimento n. 631 del 30 aprile 2001 e valorizzate con i tariffari in vigore nell'anno 2001 sia per le prestazioni di ricovero che per le prestazioni ambulatoriali;
Visto che anche per l'anno 2004, alle aziende ospedaliere, alle aziende ospedaliere policlinico ed ai presidi ospedalieri delle aziende unità sanitarie locali, è stato applicato lo stesso criterio di cui al decreto n. 434 del 9 aprile 2003;
Visto il comma 8 dell'art. 1 della legge regionale 23 novembre 2004, n. 15, che recita: "Al fine di assicurare l'appropriatezza delle prestazioni, con decreto dell'Assessore regionale per la sanità viene determinata, entro trenta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, la percentuale di decurtazione da applicare alla remunerazione del DRG (Dignosys Related Group) ad elevato rischio di inappropriatezza, ferma restando la non remunerabilità delle prestazioni inappropriate";
Visto l'art. 4 dell'intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005, rep. n. 2271, che in tema di razionalizzazione della rete ospedaliera e realizzazione degli interventi previsti dal piano nazionale della prevenzione e del piano nazionale per l'aggiornamento del PSN ha previsto in particolare:
- comma 1, lett. b - Adottare entro il 30 settembre 2005, i provvedimenti per promuovere il passaggio dal ricovero ordinario al ricovero diurno ed il potenziamento di forme alternative al ricovero ospedaliero, con il conseguimento di una riduzione dell'assistenza ospedaliera erogata, garantendo, entro l'anno 2007, il mantenimento dei tassi di ospedalizzazione per i ricoveri ordinari e per ricoveri in regime diurno entro il 180 per mille abitanti residenti, di cui quelli in regime diurno di norma pari al 20%, precisando gli obiettivi intermedi per gli anni 2005 e 2006;
- comma 1, lett. g - Le regioni si impegnano a promuovere lo sviluppo e l'implementazione di percorsi diagnostici e terapeutici, sia per il livello di cura ospedaliero, che per quello territoriale, allo scopo di assicurare l'uso appropriato delle risorse sanitarie e garantire l'equilibrio della gestione;
Considerato che il mantenimento dei tassi di ospedalizzazione per ricoveri ordinari e per ricoveri in regime diurno entro il 180 per mille abitanti residenti, comporterebbe, tenuto conto che gli abitanti in Sicilia all'1 gennaio 2004 (dati ISTAT) sono 5.003.262, il dato tendenziale di ricoveri è da quantificare in n. 900.587;
Rilevato che le prestazioni acquisite al sistema e relative all'anno 2004 risultano essere pari a 1.324.520;
Considerato che il numero dei ricoveri effettuati in questi ultimi quattro anni ha registrato una crescita come di seguito indicato:
Anno |
Numero ricoveri |
Incremento |
2001 |
1.179.460 |
. |
2002 |
1.260.519 |
6,87% |
2003 |
1.308.705 |
3,82% |
2004 |
1.324.520 |
1,21% |
Ravvisata, pertanto, la necessità di introdurre misure volte alla tendenziale riduzione dei ricoveri con particolare riferimento ai DRG ad alto rischio di inappropriatezza;
- DRG indicati nell'allegato 2C del D.P.C.M. 29 novembre 2001 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 33 dell'8 febbraio 2002), esclusi dai LEA, in particolare:
DRG |
Descrizione |
6 |
Decompressione del tunnel carpale |
19 |
Malattie dei nervi cranici e periferici senza cc |
25 |
Convulsioni e cefalea età > 17 senza cc |
39 |
Interventi sul cristallino con o senza vitrectomia |
40 |
Interventi sulle strutture extraoculari eccetto l'orbita, età > 17 |
41 |
Interventi sulle strutture extraoculari eccetto l'orbita, età < 18 |
42 |
Interventi sulle strutture intraoculari eccetto retina, iride e cristallino |
55 |
Miscellanea di interventi su orecchio, naso bocca e gola |
65 |
Alterazioni dell'equilibrio |
119 |
Legatura e stripping di vene |
131 |
Malattie vascolari periferiche, senza cc |
133 |
Arterosclerosi, senza cc |
134 |
Ipertensione |
142 |
Sincope e collasso, senza cc |
158 |
Interventi su ano e stoma, senza cc |
160 |
Interventi per ernia, eccetto inguinale e femorale, età > 17 senza cc |
162 |
Interventi per ernia inguinale e femorale, età > 17 senza cc |
163 |
Interventi per ernia, età < 18 |
183 |
Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie dell'apparato digerente, età > 17 senza cc |
184 |
Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie dell'apparato digerente, età < 18 |
187 |
Estrazioni e riparazioni dentali |
208 |
Malattie delle vie biliari, senza cc |
222 |
Interventi su ginocchio senza cc |
232 |
Artroscopia |
243 |
Affezioni mediche del dorso |
262 |
Biopsia della mammella e escissione locale non per neoplasie maligne |
267 |
Interventi perianali e pilondiali |
270 |
Altri interventi su pelle, tessuto sottocutaneo e mammella senza cc |
276 |
Patologie non maligne della mammella |
281 |
Traumi della pelle, del tessuto sottocutaneo e della mammella, età > 17 senza cc |
282 |
Traumi della pelle, del tessuto sottocutaneo e della mammella, età < 18 |
283 |
Malattie minori della pelle con cc |
284 |
Malattie minori della pelle senza cc |
294 |
Diabete età > 35 |
301 |
Malattie endocrine, senza cc |
324 |
Calcolosi urinaria, senza cc |
326 |
Segni e sintomi relativi a rene e vie urinarie, età > 17 senza cc |
364 |
Dilatazione e raschiamento, conizzazione eccetto per neoplasie maligne |
395 |
Anomalie dei globuli rossi, età > 17 |
426 |
Nevrosi depressive |
427 |
Nevrosi eccetto nevrosi depressive |
467 |
Altri fattori che influenzano lo stato di salute |
- DRG ricompresi nell'elenco della tariffa unica convenzionale (TUC) per le prestazioni di assistenza ospedaliera, individuati come "sentinella", e in particolare:
DRG |
Descrizione |
16 |
Malattie cerebrovascolari aspecifiche con cc |
17 |
Malattie cerebrovascolari aspecifiche senza cc |
18 |
Malattie dei nervi cranici e periferici con cc |
24 |
Convulsioni e cefalea età > 17 con cc |
34 |
Altre malattie del sistema nervoso, con cc |
35 |
Altre malattie del sistema nervoso, senza cc |
46 |
Altre malattie dell'occhio, età > 17 con cc |
47 |
Altre malattie dell'occhio, età > 17 senza cc |
68 |
Otite media e infezioni alte vie respiratorie, età > 17 con cc |
69 |
Otite media e infezioni alte vie respiratorie, eta > 17 senza cc |
73 |
Altre diagnosi relative a orecchio, naso, bocca e gola, età > 17 |
80 |
Infezioni e infiammazioni respiratorie età > 17 senza cc |
88 |
Malattia polmonare cronica ostruttiva |
89 |
Polmonite semplice e pleurite, età > 17 con cc |
90 |
Polmonite semplice e pleurite, età > 17 senza cc |
96 |
Bronchite e asma, età > 17 con cc |
97 |
Bronchite e asma, età > 17 senza cc |
99 |
Segni e sintomi respiratori, con cc |
100 |
Segni e sintomi respiratori, senza cc |
101 |
Altre diagnosi relative all'apparato respiratorio, con cc |
102 |
Altre diagnosi relative all'apparato respiratorio, senza cc |
130 |
Malattie vascolari periferiche, con cc |
132 |
Arterosclerosi, con cc |
143 |
Dolore toracico |
144 |
Altre diagnosi relative all'apparato circolatorio con cc |
145 |
Altre diagnosi relative all'apparato circolatorio senza cc |
182 |
Esofagite, gastroenterite e miscellanea di malattie dell'apparato digerente, età > 17 con cc |
185 |
Malattie dei denti e del cavo orale, eccetto estrazione e riparazione, età > 17 |
188 |
Altre diagnosi relative all'apparato digerente, età > 17 con cc |
189 |
Altre diagnosi relative all'apparato digerente, età > 17 senza cc |
202 |
Cirrosi ed epatite alcoolica |
204 |
Malattie del pancreas eccetto neoplasie maligne |
205 |
Malattie del fegato eccetto neoplasie maligne, cirrosi, epatite alcolica, con cc |
206 |
Malattie del fegato eccetto neoplasie maligne, cirrosi, epatite alcolica, senza cc |
207 |
Malattie delle vie biliari, con cc |
244 |
Malattie dell'osso e artropatie specifiche, con cc |
245 |
Malattie dell'osso e artropatie specifiche, senza cc |
247 |
Segni e sintomi relativi al sistema muscolo-scheletrico e al tessuto connettivo |
249 |
Ass. riab. per malattie del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo |
256 |
Altre diagnosi del sistema muscolo-scheletrico e del tessuto connettivo |
277 |
Cellulite età > 17 con cc |
278 |
Cellulite età > 17 senza cc |
280 |
Traumi della pelle, del tessuto sottocutaneo e della mammella, età > 17 con cc |
295 |
Diabete età < 36 |
300 |
Malattie endocrine, con cc |
320 |
Infezioni del rene e delle vie urinarie, età > 17 con cc |
321 |
Infezioni del rene e delle vie urinarie, età > 17 senza cc |
325 |
Segni e sintomi relativi a rene e vie urinarie, età > 17 con cc |
328 |
Stenosi uretrale, età > 17 con cc |
329 |
Stenosi uretrale, età > 17 senza cc |
331 |
Altre diagnosi relative a rene e vie urinarie, età >17 con cc |
332 |
Altre diagnosi relative a rene e vie urinarie, età > 17 senza cc |
369 |
Disturbi mestruali e altri disturbi dell'apparato riproduttivo femminile |
Ritenuto necessario dover procedere ad effettuare la selezione dei fatturati prodotti nell'esercizio 2004 in ricoveri ordinari, in day hospital e lungo degenza, e successivamente tra medici e chirurgici. Individuando, al fine di poter procedere agli abbattimenti sotto indicati, la tipologia delle prestazioni erogate secondo la tariffa unica convenzionale (TUC) in "esclusi dai LEA" e in "sentinella" (a forte rischio di inappropriatezza).
Tipologia ricoveri |
Anno 2005 Abbatt. % |
Ricoveri ordinari |
|
Ricoveri TUC alta specialità |
0% |
Ricoveri LEA medici |
50% |
Ricoveri LEA chirurgici |
40% |
Ricoveri TUC bassa specialità medici |
50% |
Ricoveri TUC bassa specialità chirurgici |
40% |
Altri ricoveri |
0% |
Totale ricoveri ordinari |
. |
Ricoveri day-hospital |
|
DH TUC alta specialità |
0% |
DH LEA medici |
50% |
DH LEA chirurgici |
40% |
DH TUC bassa specialità chirurgici |
40% |
DH TUC bassa specialità medici |
50% |
Altri DH |
0% |
Totale day-hospital |
. |
Riabilitazione + lungodegenza |
|
Riabilitazione + lungodegenza TUC alta specialità |
0% |
Riabilitazione + lungodegenza LEA |
40% |
Riabilitazione + lungodegenza TUC bassa specialità |
40% |
Altra riabilitazione + lungodegenza |
0% |
Totale riabilitazione + lungodegenza |
. |
Totale |
. |
Ritenuto opportuno applicare tali abbattimenti nell'anno 2005 al fine di poter procedere ad una programmazione dell'offerta sanitaria che orienti, per quanto possibile, l'offerta di attività assistenziale verso l'incremento delle prestazioni ambulatoriali e in regime di day-hospital, e consenta il graduale raggiungimento del tasso di ospedalizzazione del 180 per mille abitanti, così come previsto dalla legge 30 dicembre 2004, n. 311 e dall'intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005;
Ritenuto altresì che, parimenti, per gli anni 2006 e 2007 si procederà ad effettuare gli abbattimenti previsti per le medesime tipologie di DRG, secondo le percentuali indicate nella seguente tabella:
Preso atto che tutto quanto sopra esposto potrà trovare ulteriori modifiche a seguito della nuova classificazione dei DRGs allo studio dei tavoli tecnici istituiti presso il Ministero della salute;
Ritenuto di dover applicare gli abbattimenti sopra descritti sull'attività ospedaliera svolta dalle aziende ospedaliere, dalle aziende ospedaliere policlinico e dai presidi ospedalieri delle aziende unità sanitarie locali;
Ritenuto, altresì, che le aziende unità sanitarie locali applicheranno, a partire dal 2006, nei confronti dei fatturati delle case di cura convenzionate gli abbattimenti sulle inappropriatezze delle prestazioni di ricovero, così come adottati per le strutture pubbliche;
Decreta:
Al fine di introdurre misure volte alla tendenziale riduzione dei ricoveri, si procederà ad abbattere i DRG ad alto rischio di inappropriatezza, meglio riportati nelle premesse, ed in particolare:
- DRG indicati nell'allegato 2C del D.P.C.M. 29 novembre 2001 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 33 dell'8 febbraio 2002), esclusi dai LEA;
- DRG ricompresi nell'elenco della Tariffa unica convenzionale (TUC) per le prestazioni di assistenza ospedaliera, individuati come "sentinella".
Per l'anno 2005, dopo la selezione dei fatturati prodotti nell'esercizio 2004 in ricoveri ordinari, in day hospital e lungo degenza, e successivamente tra medici e chirurgici.
Individuando, al fine di poter procedere agli abbattimenti sotto indicati, la tipologia delle prestazioni erogate secondo la Tariffa unica convenzionale (TUC) in "esclusi dai LEA" e in "sentinella" (a forte rischio di inappropriatezza), si procederà ad applicare i seguenti abbattimenti:
Tipologia ricoveri |
Anno 2005 Abbatt. % |
Ricoveri ordinari |
|
Ricoveri TUC alta specialità |
0% |
Ricoveri LEA medici |
50% |
Ricoveri LEA chirurgici |
40% |
Ricoveri TUC bassa specialità medici |
50% |
Ricoveri TUC bassa specialità chirurgici |
40% |
Altri ricoveri |
0% |
Totale ricoveri ordinari |
. |
Ricoveri day-hospital |
. |
DH TUC alta specialità |
0% |
DH LEA medici |
50% |
DH LEA chirurgici |
40% |
DH TUC bassa specialità chirurgici |
40% |
DH TUC bassa specialità medici |
50% |
Altri DH |
0% |
Totale day-hospital |
. |
Riabilitazione + lungodegenza |
|
Riabilitazione + lungodegenza TUC alta specialità |
0% |
Riabilitazione + lungodegenza LEA |
40% |
Riabilitazione + lungodegenza TUC bassa specialità |
40% |
Altra riabilitazione + lungodegenza |
0% |
Totale riabilitazione + lungodegenza |
. |
Totale |
. |
Per gli anni 2006 e 2007 si procederà ad effettuare gli abbattimenti previsti per le medesime tipologie di DRG, secondo le percentuali indicate nella seguente tabella:
Tipologia ricoveri |
Anno 2006 Abbatt. % |
Anno 2007 Abbatt. % |
Ricoveri ordinari |
||
Ricoveri TUC alta specialità |
0% |
0% |
Ricoveri LEA medici |
60% |
70% |
Ricoveri LEA chirurgici |
50% |
60% |
Ricoveri TUC bassa specialità medici |
60% |
70% |
Ricoveri TUC bassa specialità chirurgici |
50% |
60% |
Altri ricoveri |
10% |
20% |
Totale ricoveri ordinari |
. |
. |
Ricoveri day-hospital |
||
DH TUC alta specialità |
0% |
0% |
DH LEA medici |
60% |
70% |
DH LEA chirurgici |
50% |
60% |
DH TUC bassa specialità chirurgici |
60% |
70% |
DH TUC bassa specialità medici |
50% |
60% |
Altri DH |
0% |
0% |
Totale day-hospital |
. |
. |
Riabilitazione + lungodegenza |
||
Riabilitazione + lungodegenza TUC alta specialità |
0% |
0% |
Riabilitazione + lungodegenza LEA |
50% |
60% |
Riabilitazione + lungodegenza TUC bassa specialità |
50% |
60% |
Altra riabilitazione + lungodegenza |
0% |
0% |
Totale riabilitazione + lungodegenza |
. |
. |
Totale |
. |
. |
Gli abbattimenti come riportati agli artt. 2 e 3 del presente decreto si applicheranno sull'attività ospedaliera svolta dalle aziende ospedaliere, dalle aziende ospedaliere policlinico e dai presidi ospedalieri delle aziende unità sanitarie locali.
A partire dall'anno 2006 le aziende unità sanitarie locali applicheranno, nei confronti dei fatturati delle case di cura convenzionate gli abbattimenti sulle inappropriatezze delle prestazioni di ricovero, così come adottati per le strutture pubbliche.
Tutto quanto sopra esposto potrà trovare ulteriori modifiche a seguito della nuova classificazione dei DRGs allo studio dei tavoli tecnici istituiti presso il Ministero della salute.
Il presente decreto, iscritto nel repertorio dell'Assessorato regionale della sanità, viene inoltrato alla ragioneria centrale sanità per la registrazione e alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.
Palermo, 15 dicembre 2005.
PISTORIO
Vistato dalla ragioneria centrale per l'Assessorato della sanità in data 29 dicembre 2005 al n. 508.