
ASSESSORATO DELLA SANITA'
DECRETO 24 luglio 1998
G.U.R.S. 6 marzo 1999, n. 11
Istituzione presso l'Assessorato regionale della sanità del Comitato regionale per l'emergenza sanitaria.
L'ASSESSORE PER LA SANITA'
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517, recante riordino della disciplina in materia sanitaria;
Vista la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30, in particolare l'art. 36, con il quale vengono regolamentati gli interventi nell'area dell'emergenza e viene istituito il numero unico per l'emergenza 118;
Visto l'atto d'intesa tra Stato e Regioni di approvazione delle linee guida n. 1/96 sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica del 27 marzo 1992, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 114 del 17 maggio 1996;
Vista la legge regionale 7 agosto 1997, n. 30;
Considerato che ai sensi delle sopra menzionate linee guida è necessario istituire il Comitato regionale sanitario per l'emergenza con compiti di programmazione e d'indirizzo delle attività svolte nel sistema d'emergenza;
Ritenuta ormai improrogabile l'istituzione di detto organismo in considerazione dell'imminente attivazione a regime del sistema per l'emergenza-urgenza (118);
Decreta:
Per le motivazioni esposte in premessa e che qui si intendono confermate, viene istituito presso l'Assessorato regionale della sanità il Comitato regionale per l'emergenza sanitaria di cui all'atto d'intesa tra Stato e Regioni di approvazione delle linee di guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992.
Il comitato di cui all'art. 1 è così composto:
- on.le Assessore per la sanità pro-tempore nella qualità di presidente del comitato;
Componenti
- dott. L. Bevilacqua nella qualità di coordinatore del dipartimento d'emergenza di III livello dell'Azienda ospedaliera S. Elia di Caltanissetta e di responsabile della centrale operativa 118, bacino Caltanissetta, Agrigento ed Enna;
- dott. F. Latteri, coordinatore del dipartimento d'emergenza di III livello dell'Azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania;
- dott. G. Buda nella qualità di coordinatore del dipartimento d'emergenza di III livello dell'Azienda ospedaliera Papardo di Messina e di responsabile della centrale operativa 118 di Messina;
- dott. A. Renda, coordinatore del dipartimento d'emergenza di III livello dell'Azienda ospedaliera Villa Sofia - C.T.O. di Palermo;
- dott. R. Li Donni, direttore sanitario dell'Azienda di rilievo nazionale ed alta specializzazione Civico Benfratelli, G. Di Cristina, Maurizio Ascoli di Palermo;
- dott. C. Guardo, direttore sanitario dell'Azienda di rilievo nazionale ed alta specializzazione Garibaldi, S. Luigi e S. Currò, Ascoli Tomaselli di Catania;-
- dott. P. Vanadia, responsabile della centrale operativa 118, bacino Palermo, Trapani;
- dott. G. Palazzo, responsabile della centrale operativa 118, bacino Catania, Siracusa e Ragusa;
- dott. M. Re, responsabile del servizio di anestesia e rianimazione dell'Azienda di rilievo nazionale ed alta specializzazione Civico Benfratelli, G. Di Cristina, Maurizio Ascoli di Palermo;
- dott. G. Castiglione, responsabile del servizio di anestesia e rianimazione dell'Azienda di rilievo nazionale ed alta specializzazione Garibaldi, S. Luigi e S. Currò, Ascoli Tomaselli di Catania;
- dott. G. Stagno D'Alcontres, rappresentante della Croce rossa italiana;
- sig. G. Salvia, rappresentante associazioni di volontariato;
- ing. S. D'Urso, coordinatore del gruppo IX della Segreteria generale della Presidenza della Regione, nella qualità di componente del Comitato regionale di protezione civile.
I compiti di segreteria saranno espletati dal gruppo XXIII dell'Assessorato della sanità, coordinato dal dott. G. Staro.