
ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
DECRETO 9 marzo 2005
15 aprile 2005, n. 16Istituzione dell'Osservatorio regionale delle violazioni edilizie e sanatorie.
IL DIRIGENTE GENERALE
DEL DIPARTIMENTO REGIONALE URBANISTICA
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 28 febbraio 1985, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale 10 agosto 1985, n. 37 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge 23 dicembre 1994, n. 724 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge 31 maggio 1994, n. 17 ed, in particolare, l'art. 13;
Vista la legge 21 giugno 1985, n. 298, art. 9, comma 3, con il quale è disposto che "il Ministero dei lavori pubblici, oggi Ministero delle infrastrutture e trasporti, presenta al Parlamento, entro il 15 marzo di ogni anno, una relazione sullo stato di attuazione, nell'anno precedente, della legge 28 febbraio 1985, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni, con particolare riguardo all'attuazione ed all'efficacia delle norme di prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio";
Vista la nota n. 1/TC del 4 gennaio 1999, con la quale il Ministero suddetto ha chiesto anche a questo Assessorato "di fornire le informazioni e gli elementi necessari agli adempimenti di legge discendenti dall'art. 9 della citata legge n. 298/85";
Vista la legge 24 novembre 2003, n. 326, con la quale si dispone che "le attività di monitoraggio e raccolta delle informazioni relative al fenomeno dell'abusivismo edilizio fanno capo all'Osservatorio nazionale dell'abusivismo edilizio";
Considerato che occorre dare seguito a quanto richiesto dal Ministero attraverso l'acquisizione periodica, da parte dei comuni dell'Isola, di una serie di informazioni in materia di abusivismo, utili, tra l'altro, a questo Assessorato per gli adempimenti di competenza;
Considerato che questo Assessorato ha già avviato attività di monitoraggio e di raccolta delle informazioni sulle violazioni edilizie con la finalità di elaborare banche-dati per disporre di un quadro complesso del fenomeno dell'abusivismo edilizio e della sua evoluzione nel tempo;
Considerato che, in merito allo stato di attuazione delle istanze di sanatoria edilizia presentate con leggi n. 47/85 e n. 724/94 e n. 326/2003, questo Assessorato ha avviato la raccolta periodica delle informazioni sullo stato degli adempimenti comunali;
Ritenuto che si debba avviare un'azione di raccordo e coordinamento con il Ministero suddetto tramite l'attivazione formale di un'organismo che funzioni da strumento tecnico-gestionale per la raccolta e verifica dei dati nonché che abbia, altresì, funzioni di collegamento tra enti locali, Regione e Stato;
Ritenuta l'esigenza di identificare nell'"Osservatorio regionale delle violazioni edilizie e sanatorie", lo strumento finalizzato a curare l'attività e gli adempimenti sopra descritti, anche tramite la costituzione di un sistema informativo integrato tra Regione Sicilia, comuni e Stato;
Decreta:
E' istituito presso il servizio 6, vigilanza urbanistica del dipartimento urbanistica, l'"Osservatorio regionale delle violazioni edilizie e sanatorie", di seguito denominato Osservatorio, con il compito di:
- predisporre periodicamente l'acquisizione delle informazioni e curare gli adempimenti connessi, per quantificare il fenomeno dell'abusivismo edilizio, conoscere le caratteristiche degli abusi edilizi e delle istanze di sanatoria edilizia nella Regione;
- raccogliere i dati al fine di pervenire ad una base conoscitiva quale strumento di informazione per il Governo regionale;
- strutturare le informazioni raccolte su banche dati al fine di consentire elaborazioni statistiche finalizzate alla realizzazione di quadri conoscitivi complessivi;
- curare l'attività di raccordo e coordinamento con gli enti locali, finalizzata alla conoscenza del fenomeno abusivismo;
- predisporre la documentazione per il rapporto annuale al Ministero delle infrastrutture e trasporti;
- concorrere all'implementazione del sistema informativo territoriale regionale.
Fanno parte dell'Osservatorio:
- il responsabile del servizio "Vigilanza urbanistica";
- il responsabile dell'unità operativa "Abusivismo edilizio";
- il referente statistico;
- il responsabile del S.I.T.R..
Potranno essere invitati a partecipare, in funzione di specifiche esigenze che dovessero emergere al fine di un corretto svolgimento delle attività di cui all'art. 1, i responsabili dei servizi che trattano gli "Affari urbanistici", il responsabile del servizio "Cartografico ed informativo", il responsabile del servizio "Pianificazione territoriale", il responsabile del servizio "Ufficio legislativo e consultivo" del dipartimento urbanistica.