Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO

DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DECRETO 13 ottobre 1988

G.U.R.S. 3 dicembre 1988, n. 52

Superfici dei territori dei comuni ricadenti all'interno del perimetro dell'Ente Parco Etna.

L'ASSESSORE PER IL TERRITORIO E L'AMBIENTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 6 maggio 1981, n. 98;

Vista la legge regionale 9 agosto 1988, n. 14;

Visto il D.P.R.S. n. 37 del 17 marzo 1987, pubblicato nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 14 del 4 aprile 1987;

Visto il proprio D.A. n. 664 del 5 maggio 1987, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 36 del 14 agosto 1987, con il quale è stato istituito l'Ente di gestione del Parco dell'Etna, con la denominazione Ente Parco Etna;

Visto il 5° e il 6° comma dell'art. 9 della legge regionale n. 14/88 sopracitata;

Ritenuto di dovere accertare, al fine di nominare il consiglio del Parco dell'Etna, quali sono i tre comuni con maggiore estensione di superficie di territorio ricadente nel perimetro del Parco e che quindi dovranno partecipare al consiglio del Parco con cinque rappresentanti per ciascun comune eletti dai rispettivi consigli comunali nel proprio seno;

Vista la nota n. 37996 del 19 agosto 1988, trasmessa al Gruppo XV - Direzione urbanistica, con la quale è stato richiesto l'accertamento, sulla cartografia 1:25.000 allegata al D.P.R.S. n. 37/87 citato, dell'estensione della superficie dei comuni del Parco dell'Etna, ricadenti dentro il perimetro del Parco stesso;

Vista la nota n. 42171 del 26 settembre 1988, con la quale il Gruppo XV - Direzione urbanistica - ha fornito l'estensione delle superfici dei singoli territori comunali ricadenti entro il perimetro del parco dell'Etna;

Ritenuto, pertanto, di dovere procedere all'accertamento delle superfici di territorio dei comuni interessati al Parco dell'Etna e ricadenti all'interno del perimetro dello stesso;

Decreta:

Art. 1

La superficie dei comuni del Parco dell'Etna per la parte di territorio ricadente all'interno del perimetro del Parco stesso è la seguente:


1) Bronte                  Ha. 10.020,5
2) Randazzo                     6.270,94
3) Zafferana Etnea              6.250
4) Castiglione di Sicilia       5.412,50
5) Adrano                       4.319,62
6) Linguaglossa                 4.120,70
7) Biancavilla                  3.830,68
8) Maletto                      3.564
9) Nicolosi                     3.271,87
10) Ragalna                     2.504,18
1l) S. Alfio                    1.843,75
12) Belpasso                    1.712,50
13) Trecastagni                 1.296,87
14) Milo                        1.117,18
15) Pedara                        896,87
16) Piedimonte Etneo              793,75
17) S. Maria di Licodia           443,225
18) Mascali                       331,25
19) Viagrande                      93,75
20) Giarre                          1,50
Art. 2

I comuni di Bronte, Randazzo e Zafferana Etnea sono quelli che hanno maggiore parte di territorio ricadente all'interno del perimetro del Parco dell'Etna.

Art. 3

I comuni di Bronte, Randazzo e Zafferana Etnea, ai sensi dell'art. 9, legge regionale n. 14/88, 6° comma, partecipano al consiglio del Parco dell'Etna con cinque rappresentanti per ciascun comune, di cui due in rappresentanza delle minoranze.

Art. 4

I comuni di Castiglione di Sicilia, Adrano, Linguaglossa, Biancavilla, Maletto, Nicolosi, Ragalna, S. Alfio, Belpasso, Trecastagni, Milo, Pedara, Piedimonte Etneo, S. Maria di Licodia, Mascali, Viagrande e Giarre, ai sensi dell'art. 9 legge regionale n. 14/88, 5° comma, partecipano al consiglio del Parco dell'Etna con tre rappresentanti per ciascun comune, di cui uno in rappresentanza delle minoranze dei rispettivi consigli comunali.

Art. 5

I rappresentanti, di cui ai precedenti articoli 3 e 4 devono essere eletti dai rispettivi consigli comunali nel proprio seno e con voto limitato ad uno.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 13 ottobre 1988.

PLACENTI