
ASSESSORATO DEL TURISMO,
DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI
DECRETO 2 aprile 1996
G.U.R.S. 22 giugno 1996, n. 33
Costi economici standardizzati per le autolinee, distinte per tipo di servizio, ai sensi della legge regionale 14 giugno 1983, n. 68, per l'anno 1995.
L'ASSESSORE PER IL TURISMO,
LE COMUNICAZIONI ED I TRASPORTI
Visto il D.P.R. 17 dicembre 1953, n. 1113;
Visto il D.P.R. 6 agosto 1981, n. 485;
Vista la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e successive modifiche;
Visto l'art. 6 della legge regionale 14 giugno 1983, che prevede l'emissione del decreto con il quale vengono stabiliti il costo economico standardizzato del servizio ed il ricavo presunto per chilometro di percorrenza per ciascuna delle categorie di trasporto di cui all'art. 5 della stessa legge, tenuto conto di ciascun tipo di servizio;
Visto l'art. 2 della legge regionale 26 luglio 1985, n. 33;
Sentita la commissione consultiva di cui all'art. 7 della legge regionale 14 giugno 1983, n. 68;
Sentite le organizzazioni sindacali in data 22 marzo 1996;
Ritenuto conseguentemente di dovere fissare, per l'anno 1995, il costo economico standardizzato, ed il ricavo presunto per chilometro di percorrenza per le categorie specificate ai numeri 1, 2 e 3 dell'art. 5 della legge regionale 14 giugno 1983, n. 68;
Decreta:
Ai sensi dell'art. 6 della legge regionale 14 giugno 1983, n. 68, i costi economici standardizzati per le autolinee di cui all'art. 5 della legge regionale 14 giugno 1983, n. 68, distinte per tipo di servizio di cui all'art. 9 della medesima legge, per l'anno 1995, sono stabiliti nella misura di cui al prospetto sotto riportato:
Tipo di servizio Costo Costo Correttivo Costo del lavoro trazione C3 standard Urbano fino a 100.000 ab. 4.281 1083 -- 5.364 da 100.001 a 300.000 a 4.281 1201 1,00 5.482 da 300.001 a 4.281 1201 1,10 6.030 650.000 ab. > 650.000 ab. 4.281 1201 1,15 6.304 Suburbano 3.451 1060 -- 4.511 Extraurbano Vc < 60 Km./h 2.126 955 -- 3.081 Vc > 60 Km./h 1.025 935 -- 1.960Al costo economico standardizzato relativo al servizio urbano fino a 100.000 abitanti è apportato il correttivo C3 nella misura L/Km di seguito specificato:
Servizio urbano fino a 100.000 ab. Correttivo C3 Numero abitanti C3 L./Km. ___________________________________________________________________________ Fino a 30.000 0,80 - 1.073 Oltre 30.000 e fino a 100.000 0,95 - 268Si riportano di seguito i comuni distinti per numero di abitanti sulla base dell'ultimo censimento ISTAT/GURI n. 146 del 24 giugno 1993.
Oltre 30.000 fino a 100.000 Adrano Avola Acireale Bagheria Agrigento Barcellona Pozzo di Gotto Alcamo Caltagirone Augusta Caltanissetta Canicattì Misterbianco Castelvetrano Modica Favara Paternò Gela Ragusa Licata Sciacca Marsala Trapani Mazara del Vallo Vittoria Milazzo Oltre 100.000 fino a 300.000 Messina Siracusa Oltre 300.000 fino a 650.000 Catania Oltre 650.000 Palermo
Per ogni variazione di mezzo scatto rispetto al valore medio degli scatti di anzianità del personale conducente di linea assunto come standard (3 scatti) sarà apportato ai costi di cui all'art. 1 un correttivo nella misura L./Km. appresso indicata:
Scatti Coefficente Servizio Servizio di adattamento urbano suburbano C1 0 0,94 - 257 - 207 0,5 0,95 - 214 - 173 1 0,96 - 171 - 138 1,5 0,97 - 128 - 104 2 0,98 - 86 - 69 2,5 0,99 - 43 - 35 3 1,00 0,00 0,00 3,5 1,01 + 43 + 35 4 1,02 + 86 + 69 4,5 1,03 + 128 + 104 5 1,04 + 171 + 138 5,5 1,05 + 214 + 173 6 1,06 + 257 + 207 Scatti Coefficente Extraurbani Extraurbani di adattamento con Vc < con Vc C1 60 Km./h > 60 Km./h 0 0,94 - 128 - 61 0,5 0,95 - 106 - 51 1 0,96 - 85 - 41 1,5 0,97 - 64 - 31 2 0,98 - 43 - 20 2,5 0,99 - 21 - 10 3 1,00 0,00 0,00 3,5 1,01 + 21 + 10 4 1,02 + 43 + 20 4,5 1,03 + 64 + 31 5 1,04 + 85 + 41 5,5 1,05 + 106 + 51 6 1,06 + 128 + 61
Al costo economico standardizzato di cui all'art. 1 relativo al servizio extraurbano con Vc < 60 Km/h verrà applicato il correttivo C2 nella misura di seguito riportata:
Servizio extraurbano con Vc < 60 Km./b Correttivo C2 Velocità commerciale Correttivo C2 L./Km. _____________________________________________________________________________ Fino a 45 Km./h 1,00 0,00 Oltre 45 Km./h 0,90 - 308
Gli oneri finanziari relativi all'ammortamento e/o alla locazione finanziaria del materiale rotabile necessario all'esercizio sono determinati limitatamente agli autobus presenti negli autoparchi aziendali pubblici e privati aventi età non superiore a 10 anni ivi compreso l'anno di prima immatricolazione (immatricolati nuovi di fabbrica dopo l'1 gennaio 1986, in servizio di linea regionale o comunale), con il criterio delle rate costanti e prendendo come riferimento i seguenti parametri:
a) periodo convenzionale di ammortamento dell'onere finanziario: 10 anni;
b) valore capitale: pari al valore medio ponderale dei prezzi di listino vigenti nell'anno di prima immatricolazione dell'autobus standard, esclusa IVA, per ciascuno dei tipi di servizio di cui all'art. 9 - legge regionale 14 giugno 1983, n. 68;
c) tasso di interesse: pari al valore medio del "prime rate" calcolato nel periodo tra il 1° gennaio dell'anno di prima immatricolazione ed il 31 dicembre 1995.
L'onere finanziario come sopra determinato sarà decurtato in conformità a quanto previsto dalla tabella "C" allegata alla legge regionale n. 68/83 dei contributi e/o agevolazioni che l'Azienda ha ottenuto per l'acquisto di ciascun autobus.
La detrazione sarà quantificata con i seguenti criteri:
1) per i contributi in conto capitale, essa sarà pari alla misura percentuale del contributo ottenuto (75%);
2) per i mutui di cui all'art. 8 della legge regionale 17 marzo 1979, n. 44, come modificato dalla legge regionale n. 30/91, essa verrà assimilata a quella corrispondente ad un contributo in conto capitale equivalente al 30% dell'ammontare del mutuo ottenuto.
Per gli autobus di lunghezza inferiore a mt. 7,50 si prescinderà dalla determinazione dell'onere dell'ammortamento in quanto l'entità della voce ammortamento può ritenersi dello stesso ordine di grandezza delle economie che l'impiego di tale autobus corto comporta in altre voci di spesa (spese di trazione, tasse, assicurazione, ricovero, lavaggio e manutenzione, etc.) che sono state calcolate con riferimento all'autobus standard di tipo lungo (11,80 - 12 m).
Per gli altri autobus di lunghezza diversa da quello standard il costo dell'ammortamento verrà corretto con i seguenti parametri rispetto a quello determinato per l'autobus standard:
- autobus snodato (17,40 - 18,00 m) 1,20
- autobus normale (10,30 - 10,80 m) 0,90
- autobus medio ( 8,60 - 9,70 m) 0,80
- autobus corto ( 7,50 - 7,70 m) 0,65
Le quote di ammortamento che concorrono alla determinazione del costo standard totale, distinte per tipo di autobus e di servizio, sulle quali operare le relative detrazioni, sono le seguenti:
Quote di ammortamento/leasing autobus in servizio urbano Anno I immatric. Snodato Lungo Normale Medio Corto 17,40/18,00 11,80/12,00 10,30/10,80 8,60/9,70 7,50/7,70 1986 42.054.000 35.045.000 31.540.000 28.036.000 22.779.000 1987 42.226.000 35.222.000 31.700.000 28.178.000 22.894.000 1988 45.295.000 37.746.000 33.971.000 30.197.000 24.535.000 1989 47.452.000 39.543.000 35.683.000 31.634.000 25.703.000 1990 54.234.000 45.195.000 35.589.000 36.156.000 29.377.000 1991 58.009.000 48.341.000 43.751.000 38.673.000 31.421.000 1992 59.498.000 49.582.000 43.507.000 39.666.000 32.228.000 1993 58.002.000 48.335.000 42.501.000 38.668.000 31.418.000 1994 61.129.000 50.941.000 45.847.000 40.753.000 33.112.000 1995 65.197.000 54.331.000 48.898.000 43.465.000 35.315.000 Quote di ammortamento/leasing autobus in servizio suburbano Anno I immatric. Snodato Lungo Normale Medio Corto 17,40/18,00 11,80/12,00 10,30/10,80 8,60/9,70 7,50/7,70 1986 42.694.000 35.578.000 32.020.000 28.462.000 23.126.000 1987 45.295.000 37.746.000 33.971.000 30.197.000 24.535.000 1988 45.676.000 38.063.000 34.257.000 30.450.000 24.741.000 1989 47.452.000 39.543.000 35.589.000 31.634.000 25.703.000 1990 54.859.000 45.716.000 41.144.000 36.573.000 29.715.000 1991 58.835.000 49.029.000 44.126.000 39.223.000 31.869.000 1992 60.109.000 50.091.000 45.082.000 40.073.000 32.559.000 1993 58.588.000 48.823.000 43.941.000 39.058.000 31.735.000 1994 60.934.000 50.778.000 45.700.000 40.622.000 33.006.000 1995 65.096.000 54.247.000 48.822.000 43.398.000 35.261.000 Quote di ammortamento/leasing autobus in servizio interurbano Anno I immatric. Snodato Lungo Normale Medio Corto 17,40/18,00 11,80/12,00 10,30/10,80 8,60/9,70 7,50/7,70 1986 40.337.000 33.614.000 30.253.000 26.892.000 21.849.000 1987 42.266.000 35.222.000 31.700.000 28.178.000 22.894.000 1988 45.083.000 37.569.000 33.812.000 30.055.000 24.420.000 1989 49.358.000 41.132.000 37.019.000 32.906.000 26.736.000 1990 52.982.000 44.152.000 39.737.000 35.322.000 28.699.000 1991 55.120.000 45.933.000 41.340.000 37.016.000 29.856.000 1992 56.645.000 47.204.000 42.484.000 36.746.000 30.683.000 1993 57.218.000 47.682.000 42.914.000 38.146.000 30.993.000 1994 64.254.000 53.545.000 49.190.000 42.836.000 34.804.000 1995 68.533.000 57.111.000 51.400.000 45.689.000 37.122.000
La quota di ammortamento degli impianti fissi, da sommare ai costi determinati con le modalità indicate nei precedenti articoli, è fissata in L. 44 per chilometro di percorrenza e sarà corrisposta soltanto a quelle aziende che, nel bilancio consuntivo dell'esercizio 1995, abbiano riportato tale voce di costo. La misura complessiva della quota di ammortamento relativa agli impianti fissi non potrà comunque eccedere l'ammontare della somma esposta nel bilancio consuntivo a tale titolo.
Il costo complessivo, determinato con i criteri di cui agli articoli precedenti, verrà incrementato per ogni chilometro di percorrenza di una quota per spese generali, distinta per le seguenti fasce di dimensione aziendale, pari a lire:
Dimensione aziendale Quota spese generali (L./Km.) - fino a 750.000 Km. 200 - da 750.001 a 5.000.000 Km. 240 - oltre 5.000.000 Km. 270
Il ricavo presunto per chilometro di percorrenza è determinato sulla base delle aliquote minime di copertura ricavi/costi:
- 45% per i servizi urbani;
- 50% per i servizi suburbani e per i servizi con Vc < 60 Km/h
- 60% per i servizi extraurbani con Vc > 60 Km/h
Per il calcolo del contributo, in applicazione degli articoli precedenti, verrà utilizzato il prospetto "modello A" che fa parte integrante del presente decreto.
Il presente decreto sarà trasmesso alla Ragioneria centrale dell'Assessorato del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti per la registrazione e sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Palermo, 2 aprile 1996.
BASILE
Registrato dalla Ragioneria centrale dell'Assessorato del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti con nota n. 83 del 17 aprile 1996.
Allegato
Mod. "A"
LEGGE REGIONALE N. 68/83 ART. 4 E 10 CONTRIBUTO CONSUNTIVO 1995 AZIENDA: ............................. SEDE: ............................. (a) PERCORRENZA ANNUA EFFETTIVA Km.: ........................................ ANZIANITA' MEDIA CONDUCENTI ................................................. _____________________________________________________________________________ 1. COSTO STANDARD DEL LAVORO E DI TRAZIONE 1.01 SERV. URBANO FINO A 100.000 AB. Fino a 30.000 Ab. Km. ...... x [4291 + (*......)] = L. ..... Da 30.001 a 100.000 Ab. Km. ...... x [5096 + (*......)] = L. ..... 1.02 SERV. URBANO FINO A 100.001 A 300.000 AB. Km. ...... x [5482 + (*......)] = L. ..... 1.03 SERV. URBANO FINO A 300.001 A 650.000 AB. Km. ...... x [6030 + (*......)] = L. ..... 1.04 SERV. URBANO OLTRE 650.000 AB. Km. ...... x [6304 + (*......)] = L. ..... 1.05 SERV. SUBURBANO Km. ...... x [4511 + (*......)] = L. ..... 1.06 SERV. EXTRAURBANO Vc < 60 Km/h - fino a 45 Km/h Km. ...... x [3081 + (*......)] = L. ..... - oltre a 45 Km/h Km. ...... x [3773 + (*......)] = L. ..... 1.07 SERV. EXTRAURBANO Vc > 60 Km/h Km. ...... x [1960 + (*......)] = L. ..... TOTALE COSTO STANDARD DEL LAVORO E DI TRAZIONE (b) = L. ..... * inserire il valore di CI corrispondente all'anzianità media dei conducenti 2. COSTO STANDARD DELL'AMMORTAMENTO 2.01 MATERIALE ROTABILE (c) = L. ..... 2.02 IMPIANTI FISSI VALORE STANDARD [l./Km. 42 x (a)] = L. ..... 2.03 IMPIANTI FISSI QUOTA ISCRITTI IN BILANCIO ANNO 1995 = L. ..... 2.04 IMPIANTI FISSI VALORE DA ASSUMERE (N.B. è il minore tra 2.02 e 2.03) (d) = L. ..... Totale (e) = (c) +(d) (e) = L. ..... 3. COSTO STANDARD PER LE SPESE GENERALI L. Km. ....... x (a) ......................... (f) = L. ..... 4. COSTO STANDARD TOTALE (b + e + f) (g) = L. ..... 5. RICAVO PRESUNTO (h) = L. ..... Servizi urbani 45% del costo totale standard Servizi suburbani ed extraurbani con Vc < a 60 Km/h 50% Servizi extraurbani con Vc > 60 Km/h 60% N.B. Per Aziende aventi più servizi l'aliquota è cosi calcolata: [Km Serv. urbani x 0,45 + Km Serv. sub. ed extr. Vc < a 60 Km/h 50% + Km Serv. extra Vc 60 Km/h 60%]a 6. CONTRIBUTO CONSUNTIVO (g) - ((h) = L. ..... IL COMPILATORE ................................