Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO

DEL TURISMO, DELLE COMUNICAZIONI

E DEI TRASPORTI

DECRETO 10 ottobre 1997

G.U.R.S. 21 febbraio 1998, n. 9

Procedure per la concessione dei contributi previsti dall'art. 16 della legge regionale 6 aprile 1996, n. 27.

L'ASSESSORE

PER IL TURISMO, LE COMUNICAZIONI

ED I TRASPORTI

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 12 aprile 1967, n. 46;

Vista la legge regionale 1 luglio 1972, n. 32;

Vista la legge regionale 6 aprile 1996, n. 27, art. 16;

Vista la legge regionale 7 agosto 1997, n. 30, art. 49;

Ritenuto di dover dettare disposizioni in merito alle modalità per la presentazione delle domande nonché per la concessione dei contributi previsti dal citato art. 16 della legge regionale 6 aprile 1996, n. 27, per la ristrutturazione e l'adeguamento delle strutture delle aziende turistico-ricettive al fine di garantirne la sicurezza degli impianti e le condizioni igienico-sanitarie ai sensi della normativa vigente, nonché per la costruzione di nuove strutture ricettive;

Vista la nota n. 3967 del 23 maggio 1997, trasmessa dall'Ufficio legislativo e legale con nota n. 11662 del 7 giugno 1997, con la quale la Commissione europea esprime parere favorevole circa la compatibilità delle predette agevolazioni con le norme del trattato C.E.;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

Sono approvate, nel testo che si allega e che costituisce parte integrante del presente decreto, le modalità per la presentazione delle domande nonché per la concessione dei contributi previsti dall'art. 16 della legge regionale 6 aprile 1996, n. 27, per le finalità in premessa citate.

Il presente decreto sarà trasmesso alla Corte dei conti per il prescritto controllo preventivo di legittimità e, successivamente, alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.

Palermo, 10 ottobre 1997.

STRANO

Registrato alla Corte dei conti, Sezione controllo per la Regione Siciliana, addì 20 gennaio 1998.

Reg. n. 1, Assessorato del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti, fg. n. 2.

Allegati

PROCEDURE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PREVISTI DALL'ART. 16 DELLA LEGGE REGIONALE 6 APRILE 1996, N. 27

"NORME PER IL TURISMO"

La legge regionale 6 aprile 1996, n. 27 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 17 dell'11 aprile 1996, prevede, all'art. 16 la concessione dei contributi alle aziende turistico-ricettive destinati alla ristrutturazione per l'adeguamento al fine di garantire la sicurezza degli impianti e le condizioni igienico sanitarie delle strutture già esistenti nonché di quelle di nuova costruzione.

L'art. 16 della suddetta legge autorizza l'Assessore a concedere contributi in conto capitale pari al 35 per cento della spesa relativa alle opere da realizzare.

Tale contributo è calcolato facendo riferimento alla spesa massima ammissibile di lire 20 milioni per camera o unità abitativa o bungalow o piazzola.

La quota dell'investimento non coperta dal presente contributo potrà godere delle agevolazioni previste dalla vigente normativa regionale in materia di credito alberghiero nei limiti delle percentuali massime concedibili previste dall'art. 6 della legge regionale n. 46/67 e nel rispetto dei limiti e delle condizioni stabilite dalla Commissione europea con decisione 1 marzo 1995 sugli aiuti di Stato.

1. Obiettivi

Ristrutturazione ed adeguamento delle strutture ricettive già esistenti e quelle di nuova costruzione.

2. Apologie (art. 3)

- alberghi;

- motels;

- villaggi albergo;

- residenze turistico-alberghiere;

- campeggi;

- villaggi turistici;

- alloggi agrituristici;

- esercizi di affittacamere;

- case ed appartamenti per vacanze;

- case per ferie;

- ostelli della gioventù;

- rifugi alpini.

3. Priorità (art. 16, comma 3°)

1) ristrutturazione per adeguamento di strutture già esistenti;

2) adeguamento di nuove costruzioni.

Il contributo può essere concesso a:

- ditte individuali;

- società.

4. Procedure

Per la concessione dei contributi di cui al comma 1° dell'art. 16 della legge regionale n. 27/96 e della legge regionale 12 giugno 1976, n. 78 e integrazioni.

I soggetti interessati a fruire dei contributi regionali dovranno far pervenire, per il tramite dell'A.A.P.I.T. competente per territorio, ove è ubicata l'iniziativa per cui sono richiesti i contributi, entro il termine perentorio, pena l'esclusione, di 60 giorni dalla pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, istanza corredata dalla sottoelencata documentazione in duplice copia di cui una in originale:

1) certificato di iscrizione alla camera di commercio;

2) piano economico-finanziario e di gestione;

3) relazione tecnico illustrativa con l'indicazione delle tipologie dei singoli interventi da effettuare;

4) elaborati tecnici del progetto;

5) computo metrico-estimativo redatto sulla base del prezziario regionale e, ove occorra, di eventuale analisi dei prezzi;

6) concessione edilizia, se necessaria, o autorizzazione per l'esecuzione delle opere;

7) titolo comprovante il diritto di proprietà del terreno e/o dell'immobile con il vincolo di destinazione 15/le oppure, ove il beneficiario non sia proprietario, apposita dichiarazione autentica con la quale il proprietario si obbliga ad assoggettarsi alla trascrizione del vincolo di destinazione dell'impianto per un periodo di 15 anni dalla data del decreto di concessione del contributo;

8) dichiarazione attestante che i lavori siano iniziati non oltre un anno dall'entrata in vigore della legge regionale 6 aprile 1996, n. 27;

9) atto notorio con cui la ditta dichiara che non vi sono impedimenti a stipulare contratti con la Pubblica Amministrazione;

10) atto notorio da cui risulti che il richiedente rientra nella tipologia prevista dall'Unione europea per le piccole e medie imprese.

Per le istanze prodotte da società:

11) copia notarile dell'atto costitutivo e dello statuto;

12) certificato di iscrizione alle camere di commercio presso cui la società è iscritta attestante le persone autorizzate a rappresentarla.

La domanda di contributo, in carta legale, redatta secondo lo schema allegato (allegato A) dovrà essere consegnata o trasmessa (in questo caso farà fede la data del timbro postale) al seguente indirizzo:

Assessorato regionale del turismo

delle comunicazioni e dei trasporti

Direzione turismo - Gruppo 6°

via Notarbartolo, 9

90143 Palermo

per il tramite dell'A.A.P.I.T di ........................................

5. Valutazione delle iniziative

1) Aziende provinciali per l'incremento turistico

Sui progetti per cui sono presentate le istanze di concessione dei contributi ai sensi dell'art. 16 della legge 6 aprile 1996, n. 27, le Aziende dovranno esprimere il proprio parere sull'opportunità dell'iniziativa in rapporto all'ubicazione ed alla tipologia dell'impianto entro il termine perentorio di giorni 30. Trascorso infruttuosamente tale termine le istanze si intenderanno accolte e favorevolmente esitate.

2) I suddetti progetti, dopo l'emissione del prescritto parere da parte delle AA.AA.PP.I.T. verranno dalle stesse trasmesse nell'ordine di ricezione all'Assessorato regionale del turismo per l'istruttoria di rito.

6. Modalità di concessione ed erogazione del contributo

La concessione del contributo, a seguito di istruttoria risultata positiva, è disposta con decreto dell'Assessore regionale per il turismo, le comunicazioni ed i trasporti.

Il decreto fissa le modalità e le condizioni delle concessioni, tra le quali vanno incluse in ogni caso:

- il divieto di mutare la destinazione alberghiera dell'impianto per un periodo non inferiore a 15 anni;

- l'accettazione della condizione che, qualora la spesa sostenuta non dovesse raggiungere quella riconosciuta occorrente, il contributo sarà proporzionalmente ridotto.

Ogni eventuale variante che gli interessati intendano apportare ai progetti, durante l'esecuzione dei lavori, dovrà essere preventivamente autorizzata dall'Assessorato regionale del turismo.

La durata dei lavori non potrà superare i tre anni dalla data di inizio degli stessi.

A lavori ultimati gli interessati dovranno darne comunicazione scritta a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno all'Assessorato del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti e richiedere il collaudo delle opere realizzate.

Tale collaudo sarà effettuato da tecnici nominati dall'Assessore ed il pagamento delle parcelle vistate dagli organi competenti verrà corrisposto facendone gravare l'onere sul capitolo 87001.

Successivamente si darà luogo all'erogazione dei contributi in unica soluzione.

Tale erogazione per altro potrà anche avvenire tramite somministrazioni parziali in corso d'opera a seguito di presentazione di stati d'avanzamento, vistati dall'I.R.T., e fino ad un massimo del 90 per cento della spesa sostenuta e documentata dallo stato d'avanzamento stesso in corso d'opera.

Il restante 10 per cento del contributo accordato sarà erogato dopo il collaudo finale dei lavori.

Nel caso di erogazioni parziali del contributo, il beneficiario è obbligato a costituire una garanzia fidejussoria pari all'importo del contributo da erogare che potrà essere gradualmente diminuita in corso d'opera.

Gli atti di contabilità finale e di collaudo saranno trasmessi dall'Amministrazione regionale all'I.R.T. per il visto il competenza.

                    FAC-SIMILE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO
                                 (in bollo)
All'Assessorato regionale del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti Gruppo 6° Agevolazioni creditizie via Notarbartolo, 9 90143 Palermo
per il tramite Azienda autonoma provinciale per l'incremento turistico di .................................................
 ...... l ........ sottoscritt............................................
 nat................ a .................... il ...........................
residente a .......................codice fiscale.........................
                              chiede
la concessione  dei  contributi  previsti dall'art. 16 della legge regionale 6 aprile 1996, n. 27 "Norme per il turismo" per la realizzazione dei lavori
di .......................................................................
da effettuarsi nel comune di .............................................
A corredo dell'istanza si allega la documentazione richiesta.
Data .......................
                                                           Firma
                                              ............................
                                              (autenticata ai sensi della
                                                  legge 4 gennaio 1968)