Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI

DECRETO 17 aprile 1996

G.U.R.S. 18 maggio 1996, n. 25

Caratteristiche delle uniformi per gli addetti al servizio di polizia municipale.

L'ASSESSORE PER GLI ENTI LOCALI

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge quadro 7 marzo 1986, n. 65;

Vista la legge regionale 1 agosto 1990, n. 17, recante norme in materia di polizia municipale;

Considerato che la suddetta legge regionale, all'art. 10, stabilisce che l'Assessore regionale per gli enti locali determina le caratteristiche delle uniformi e dei distintivi di qualifica e di anzianità degli addetti al servizio di polizia municipale;

Visto il decreto 15 marzo 1993, con il quale sono state determinate le caratteristiche delle uniformi e dei distintivi di qualifica e di anzianità degli addetti al servizio di polizia municipale;

Considerato che nel suddetto decreto si faceva rinvio ad un approfondimento delle caratteristiche delle uniformi femminili con la collaborazione delle organizzazioni sindacali specifiche, allo scopo di pervenire a soluzioni estetiche e funzionali quanto migliori possibili;

Considerato che il C.T.R.P.M., nelle sedute del 24 ottobre 1995 e 6 febbraio 1996, ha espresso il proprio parere oltre che sulla problematica di cui al punto precedente, anche su altri aspetti relativi alle caratteristiche delle uniformi e dei segni distintivi degli operatori di polizia municipale, proponendo una serie di modifiche e integrazioni ritenute migliorative delle suddette caratteristiche;

Sentite, altresì, su queste problematiche anche le organizzazioni sindacali femminili, le quali hanno dato il loro contributo in termini di proposte e pareri;

Ritenuto, per opportune ragioni di economia, di dovere consentire l'uso delle vigenti uniformi o di quelle le cui forniture derivano da gare con impegno contrattuale già assunto e, comunque, non oltre 2 anni dalla data di pubblicazione del presente decreto;

Decreta:

Art. 1

Il decreto 15 marzo 1993 è abrogato ed è sostituito dal presente.

Art. 2

I modelli delle uniformi che le amministrazioni comunali adotteranno per gli addetti ai corpi o ai servizi di polizia municipale dovranno rispettare le caratteristiche indicate nell'annessa tabella A.

Art. 3

Con apposito regolamento gli enti disciplineranno, secondo le peculiari esigenze locali, le modalità e i tempi di uso e di ricambio delle uniformi.

Per esigenze di bilancio, gli enti potranno, altresì, stabilire un ordine di priorità nella dotazione dei vari capi previsti nella tabella A.

Art. 4

Il regolamento di cui all'articolo precedente dovrà inoltre prevedere e disciplinare l'applicazione e le modalità di uso di accorgimenti per ottenere la massima visibilità degli agenti del traffico secondo l'art. 183 del regolamento al nuovo codice della strada.

Art. 5

I distintivi di qualifica e di anzianità da applicare sulle uniformi sono quelli indicati nell'annessa tabella B.

Art. 6

Le attuali dotazioni di vestiario o quelle derivate da nuove forniture in esecuzione di gare con impegno contrattuale formalmente assunto alla data di entrata in vigore del presente decreto, potranno continuare a restare in uso, non oltre, comunque, due anni da quella stessa data.

Palermo, 17 aprile 1996.

GURRIERI

Allegati

TABELLA A

CARATTERISTICHE DELLE UNIFORMI

A) Divisa invernale maschile

1) Giacca

Colore: blu notte.

Tessuto: cordellino di pura lana vergine al 100%.

Peso e titolo del filato: secondo le esigenze locali.

Modello:

- a un petto con bavero e mostre;

- abbottonatura alta con quattro bottoni metallici dorati (color oro);

- lunghezza al cavallo del pantalone;

- due taschini e due tasche applicati con pattine, occhiello e bottoni metallici dorati;

- due controspalline filettate di colore azzurro terminanti a punta e fermate da un bottone metallico dorato;

- linea aderente con spacco centrale;

- fodera in taffetas;

- due tasche interne con chiusura a bottone, apertura di cm. 5, filettata con lo stesso tessuto, sotto l'aletta della tasca alla falda sinistra, per il passaggio del moschettone della fondina porta pistola;

- triangolo dorato, con rilevata la trinacria, sui due baveri.

2) Pantalone

Stesso colore e stesso tessuto;

- con due + due pieghe, senza risvolto;

- occhiello e bottone sul rapporto;

- lunghezza fino al collo delle scarpe;

- due tasche all'americana davanti e due dietro a filetto alto cm. 1,5 con occhiello e bottone.

3) Camicia

Colore: celeste.

Tessuto: cotone 100% o misto 70% cotone + 30% terital.

Peso e titolo in ordito secondo le esigenze locali.

Modello:

- collo classico; modello dritto manica lunga a giro e polsini;

- due taschini a toppa con cannoncino;

- abbottonatura rifinita a cannoncino largo cm. 3 impunturato e con bottoni;

- bianchi tipo madreperla.

4) Cappotto

Colore: blu notte.

Tessuto: panno rasato di pura lana vergine.

Peso e titolo in ordito secondo le esigenze locali.

Modello:

- doppio petto con possibilità di apertura dei revers (risvolti o pettacci larghi) e chiusura a camicia;

- abbottonatura con 6 bottoni metallici dorati + 6 in parallelo via via più distanziati a partire dal basso verso l'alto;

- due tasche a filetto chiuse da pattina sagomata;

- sotto la pattina della tasca sinistra apertura di cm. 5 per consentire l'aggancio della fondina della pistola;

- sul dietro martingala alta cm. 6 con due bottoni di metallo dorati di cm. 2 distanti 14 cm. circa;

- controspalline filettate in colore azzurro terminanti a punta e fermate da bottoni in metallo color oro;

- maniche lisce a giro;

- impunture al margine del collo, alle pattine e alla martingala di cm. 1;

- internamente foderato;

- due tasche interne a filetto fermate con bottone.

5) Cappotto impermeabile

Colore: blu notte.

Tessuto: gore-tex con imbottitura estraibile in piumino d'oca e rifiniture in materiale rifrangente.

Modello:

- monopetto con chiusura sul davanti a cerniera con possibilità di apertura doppia dal basso verso l'alto e viceversa;

- maniche a raglan;

- tasche oblique con cerniera e pattina di cm. 5 circa;

- due passanti per cinturone (cm. 6);

- apertura sul lato sinistro per il gancio della pistola;

- bottoni di colore blu;

- bordatura rifrangente di cm. 2 all'altezza del petto e di cm. 1,5 ai polsi.

Sul petto a sinistra il logotipo "Polizia Municipale" (cm. 2x8);

- il cappotto impermeabile è completato di una mantellina per la copertura delle spalle e cappuccio;

- il cappuccio è abbottonato alle spalle;

- la mantellina, con bordatura rifrangente di cm. 0,3 è fermata da bottoni automatici sul davanti e da tessuto velcron sul retro.

6) Giacca impermeabile

Colore: blu notte.

Tessuto: in gore-tex con imbottitura interna estraibile.

Modello:

- dritto con colletto alto cm. 10;

- chiusura con cerniera lampo coperta;

- due taschini e due tasche;

- apertura laterale sinistra per l'aggancio della pistola;

- cintura con al centro striscia di cm. 1 in materiale rifrangente;

- sul petto a sinistra il logotipo "Polizia Municipale";

- striscia di cm. 1 in materiale rifrangente all'altezza del petto e bordatura dello stesso materiale dei polsi.

7) Maglioni

Colore: blu notte.

Tessuto: pura lana vergine 100% esterno e cotone all'interno;

Modello:

- due maglioni a V bordato manica lunga;

- due maglioni "dolce vita" o a "lupo di mare" manica lunga;

- titolo del filato secondo esigenze;

- lavorazione su macchine rettilinee con finezza 12.

B) Divisa invernale femminile

1) Giacca

Colore, tessuto, peso e titolo come divisa maschile.

Modello:

- doppio petto sciallato e modellato alla vita con chiusura a due bottoni di metallo color oro + 2 in parallelo;

- due spacchi laterali sul retro;

- due tasche con pattine;

- spalline in doppio tessuto con bottone metallico di colore oro;

- n. 2 controspalline filettate di colore azzurro terminanti a punta e fermate da un bottone metallico dorato;

- applicare sul lato sinistro superiore della giacca un taschino per consentire l'aggancio del fischietto e dello stemma.

2) Pantaloni

Colore, tessuto, peso e titolo come divisa maschile.

Modello:

- dritto con pences alla vita;

- senza risvolti;

- chiusura a cerniera coperta;

- due tasche laterali;

- una tasca posteriore interna a fessura con bottone di colore blu;

- fodera interna fino al ginocchio.

3) Gonna

Tessuto come pantalone;

- modello dritto, avente uno spacco a portafoglio nella parte retrostante, di cm. 5;

- lunghezza fino al ginocchio;

- un taschino a taglio laterale a destra, all'altezza della cintura, mimetizzata all'interno, di cm. 5.

4) Cappotto

Colore: blu notte.

Tessuto: "diagonalino" di pura lana vergine 100%.

Modello: corrispondente capo maschile.

5) Cappotto impermeabile

Come corrispondente capo maschile.

6) Mantellina

Colore: blu notte.

Tessuto: panno (raso turco) lana 100%.

Modello:

- a mezza ruota;

- chiusura mediante due pattine con due bottoni di metallo color oro;

- fodera di tessuto grigio.

7) Giacca impermeabile

Come corrispondente capo maschile.

C) Divisa estiva maschile

1) Giacca e pantalone come modello invernale

Colore: blu notte.

Tessuto: fresco di lana 100%.

2) Camicia

Colore: celeste

Tessuto cotone 100% o misto 70% cotone + 30% terital.

Peso e titolo in ordito secondo esigenze.

Modello:

- manica corta;

- collo classico;

- due taschini applicati al petto con pattina a punta fermata con bottone;

- abbottonatura rifinita a cannoncino con bottoni blu tipo madreperla;

- spalline terminanti a punta e fermati con bottone blu tipo madreperla.

3) Pullover per uomo e per donna

Tessuto: lana leggera o cotone secondo esigenze.

Modello:

- a V manica lunga con toppe ai gomiti e spalline di pelle blu.

D) Divisa estiva femminile

1) Giacca e gonna

Colore: blu notte.

Tessuto: fresco di lana 100%.

Peso e titolo in ordito secondo esigenze.

Modello: come corrispondente capo invernale.

2) Camicia

Colore: celeste.

Tessuto: cotone 100% o misto 70% cotone + 30% terital.

Peso e titolo in ordito secondo esigenze.

Modello: come corrispondente capo maschile.

3) Pantalone

Modello: come divisa invernale.

Colore: blu notte.

Tessuto: fresco di lana.

E) Divisa vigili motociclisti maschile e femminile

La normale divisa e inoltre:

1) Salopette (per motociclismo sportivo)

Colore: nero.

Tessuto: pelle (per motociclismo sportivo).

2) Pantaloni

Colore: blu notte.

Tessuto: cordellino di pura lana vergine 100%.

Modello:

- alla cavallerizza, impunturato al ginocchio, doppio fondo esterno;

- chiusura patta cerniera coperta;

- due tasche ai fianchi, due tasche posteriori.

3) Stivali

Colore: nero.

Materiale: pelle con suola antiscivolo e intersuola in cuoio, fodera all'interno.

Modello: alla cavallerizza semirigido rifinito con fodera naturale e con semitacco in gomma.

4) Maglione

Colore: blu notte.

Tessuto: pura lana.

Peso e ordito secondo esigenze.

Lavorazione: maglia rasata su macchine rettilinee con finezza 7.

Modello: a collo alto.

5) Tuta da lavoro

Colore: blu notte.

Tessuto: cotone.

Peso e titolo secondo esigenze.

Modello:

- classico con 4 tasche sul davanti;

- logotipo "Polizia Municipale" sopra la tasca in alto a sinistra.

F) Divisa vigili automontati maschile e femminile

Come la divisa dei vigili motociclisti di sesso corrispondente.

F1) Divisa stagionale per il servizio di controllo lungo le coste - maschile e femminile

1) Maglietta 1/2 manica

Colore: bianco.

Modello: polo con 3 bottoni blu notte in madreperla, con impresso il logotipo, avanti e dietro "Polizia Municipale", di colore blu in lettere maiuscole.

Tessuto: cotone 100%.

2) Pantalone Bermuda

Colore: blu notte.

Tessuto: 50% cotone, 50% gabardine.

Modello: sopra il ginocchio senza risvolto con pences e due tasche a taglio laterali.

3) Berretto

Colore: blu.

Tessuto: cotone 100%.

Modello: baseball con visiera, con logotipo frontale, colore giallo oro, "Polizia Municipale".

4) Scarpe

Colore: blu.

Modello: tennis.

5) Calze

Colore: blu.

Tessuto: cotone 100%.

Modello: tubolare lungo.

F2) Divisa stagionale per il servizio di montagna maschile e femminile

1) Giacca a vento

Colore: blu notte; in tessuto gore-tex a due strati omologata; bande rifrangenti da cm. 3 all'altezza del retto e della schiena; due tasche superiori e due inferiori chiuse con cerniera e pattina con bottoni a pressione; chiusura anteriore con cerniera e copricerniera con bottoni a pressione; spalline cucite nella manica, rifinite con bordatura rifrangente e fissate alla spalla con bottoni a pressione; alette ai polsi, rifinite con bordatura rifrangente e fissate con bottoni a pressione; cappuccio staccabile, fissato con bottoni a pressione; cintura con banda centrale rifrangente da cm. 2; imbottitura interna in piume d'oca con trattamento antiputridescenza, adatto a temperature fino a -25°; i segni distintivi di qualifica e di anzianità vanno applicati in modo verticale sul petto.

2) Salopette

Colore: blu notte; in tessuto gore-tex a due strati omologata; bande rifrangenti laterali da cm. 3, imbottitura in piuma d'oca.

3) Maglione dolcevita

Colore: celeste; in filato di lana vergine 100% o misto cotone e lana nelle percentuali da definire in base alle esigenze e nel capitolato; lavorazione a maglia battuta.

4) Calzettoni lunghi

Colore celeste; in fibra acrilica con imbottitura interna tipo spugna.

5) Guantoni

Colore blu notte; con dorso in gore-tex omologato, palmo in pelle; imbottitura in materiale termico, bande rifrangenti ai polsi.

6) Berretto

Modello unico con visiera; colore blu notte; in tessuto esterno gore-tex omologato; imbottitura interna in piumino, con paraorecchie, sul fronte, stemma del comune su tessuto e segni distintivi di qualifica e anzianità.

7) Scarponi

Colore blu notte, in gore-tex omologato, modello Treking da montagna.

G) Accessori

1) Copricapo maschile

Foggia: tradizionale con visiera rigida alla bulgara.

Colore: piatto bianco; visiera nera; fascia mille righe blu notte.

Tessuto: tela di cotone 100% e n. 3 foderine di stoffa resistente bianca in cotone 100%.

2) Copricapo femminile

Modello: in alternativa berretto bianco tradizionale tipo maschile alla bulgara o bustina con visiera di colore blu.

Basco per servizi automontati: tipo e modello tradizionale per uomo e per donna.

3) Casco per viabilità per uomini e donne

Tipo: modello Roma.

Colore: bianco.

Uso: servizi di rappresentanza.

4) Casco per motociclista

Tipo: modello jet anatomico omologato.

Colore: bianco con striscia fosforescente.

5) Borsello porta bollettari

Modello rettangolare a fisarmonica con più scomparti con cinghia per tracolla, regolabile in lunghezza, di tipo fosforescente, con attacchi per l'aggancio alla cintura.

Colore: bianco.

6) Cinturino reggi pistola

Materiale: cuoio.

7) Cinturone con spallaccio

Materiale: pelle.

Colore: bianco.

Fibbia: bianca.

8) Cintura pantalone

Materiale pelle.

Colore: nero.

9) Cintura per pantaloni estivi e per servizio stagionale estivo

Materiale: cuoio bianco e fibbia con stemma comunale.

10) Scarpe invernali

a) per gli uomini:

Modello: mezza punta allacciate e a stringhe.

Materiale: pelle, cuoio e gomma.

Colore: nero.

b) per le donne:

Modello: mezza punta allacciate e a stringhe con tacco non superiore a cm. 5.

Materiale: pelle, cuoio e gomma antisdrucciolevole.

Colore: nero.

11) Scarpe estive

a) per gli uomini:

Modello: mocassino mezza punta.

Materiale: pelle e cuoio.

Colore: nero.

b) per le donne:

Modello: chanelle o mocassino mezza punta con tacco non superiore a cm. 5.

Materiale: pelle e cuoio.

Colore: nero.

12) Stivale tradizionale in montone per uomini e donne

Modello: mezza punta con cerniera laterale o chiusura a strappo.

Materiale: pelle, cuoio e suola in gomma.

Colore: nero.

Tacco: per le donne non superiore a cm. 5

13) Cravatta

Colore: blu notte.

Tessuto: seta o misto seta.

14) Calze

Tessuto: lana 100% (inverno) e cotone 100% (estate).

Colore: blu notte.

Altezza fin sotto il ginocchio.

per le donne:

Calze tipo collant 15 denari.

Colore: visone o blu.

15) Bottoni

Colore: oro con fregio "La Trinacria", a rilievo.

16) Fondina custodia pistola e cinturone

Cinturone per fondina ad estrazione rapida o normale.

Fondina ad estrazione rapida o normale.

Colore: bianco (estate e inverno).

Materiale: cuoio.

17) Giubbotto smanicato

Stesse caratteristiche e materiali in uso alla Polizia di Stato.

Colore: blu.

Logotipo "Polizia Municipale" sul davanti e sul retro.

18) Guanti

Due paia di guanti.

Colore: un paio nero e un paio bianco.

Materiale: un paio in pelle e un paio di cotone.

19) Manette e portamanette

n. 1 paio di manette.

n. 1 portamanette in pelle bianca.

H) Fregi

a) stemma del Comune sul berretto maschile e femminile;

b) stemma della Regione di piccola dimensione sui baveri delle giacche, dei cappotti, delle camicie e delle giacche a vento;

c) stemma del Comune sulla placca di riconoscimento;

d) numero di matricola sulla placca di riconoscimento.

I) Autovetture

Colore bianco con strisce azzurre lungo le fiancate.

Sulla striscia azzurra va scritto il logo "Polizia Municipale".

Al centro delle due portiere anteriori lo stemma del comune contornato, nel semicerchio superiore, dal logo "Comune di .....".