
LEGGE 19 luglio 1940, n. 1098
G.U.R.I. 14 agosto 1940, n. 190
Disciplina delle professioni sanitarie ausiliarie infermieristiche e di igiene sociale, nonché dell'arte ausiliaria di puericultrice.
N.d.R. L'abrogazione della presente, prevista a decorrere dal 16 dicembre 2009, dal combinato disposto dell'art. 2, comma 1 e dalla voce n. 23887 dell'allegato 1, al D.L. 22 dicembre 2008, n. 200, non è più prevista dalla nuova formulazione dell'allegato 1 dopo le modifiche apportate dalla legge di conversione 18 febbraio 2009, n. 9.
Inoltre, ai sensi dell'art. 1, comma 1, del D.L.vo 1 dicembre 2009, n. 179, in combinato disposto con l'allegato 1 del medesimo D.L.vo, si ritiene indispensabile la permanenza in vigore della presente.
TESTO COORDINATO (aLla legge 30 aprile 1976, n. 338 e con annotazioni alla data 24 novembre 2000)
La qualifica di infermiera professionale e quella di assistente sanitaria visitatrice spettano esclusivamente a coloro che abbiano conseguito i relativi diplomi di Stato, previa frequenza delle scuole previste dagli artt. 135 e 136 del testo unico delle leggi sanitarie 27 luglio 1934, numero 1265, o in applicazione delle disposizioni degli artt. 42 e 43 del regio decreto 21 novembre 1929, n. 2330.
E' fatto divieto a tutti gli enti pubblici e privati, ad eccezione delle amministrazioni dello Stato e delle università, di istituire o far funzionare, senza la preventiva autorizzazione del Ministro per l'interno di concerto con quello per l'educazione nazionale, scuole o corsi che rilascino diplomi o attestati con l'attribuzione di qualifiche che comunque involgano il concetto dell'assistenza infermieristica o medico-sociale.
Il Ministro per l'interno, di concerto con quello per l'educazione nazionale, ha facoltà di modificare tutte le qualifiche risultanti dai diplomi o attestati rilasciati in precedenza da enti pubblici o privati, qualora esse siano in contrasto con la disposizione di cui al precedente comma.
Il Ministro per l'interno, di concerto con quello per l'educazione nazionale, potrà autorizzare l'istituzione di corsi di specializzazione nei vari settori dell'assistenza infermieristica e medico-sociale, ai quali potranno accedere soltanto coloro che siano in possesso del diploma di Stato di infermiera professionale o di quello di assistente sanitaria visitatrice.
Il Ministro per l'educazione nazionale, d'intesa col Ministro per l'interno, potrà istituire presso le scuole di magistero professionale per la donna o professionali femminili o d'avviamento professionale a titolo industriale femminile, speciali corsi per l'avviamento alla professione di infermiera.
Nulla è innovato alle disposizioni vigenti concernenti l'ordinamento e il funzionamento della C.R.I., la quale potrà continuare a tenere ed istituire i corsi per la preparazione del proprio personale infermieristico.
Coloro che abbiano frequentato con esito favorevole detti corsi conseguiranno la qualifica di infermiere o infermiera volontaria della C.R.I..
Coloro che alla data di entrata in vigore della presente legge siano in possesso dell'attestato di abilitazione conseguito a norma degli artt. 6-8, L. 23 giugno 1927, n. 1264 (1), e 2 del R.D. 31 maggio 1928, n. 1334, o della licenza prevista dall'art. 140 del testo unico delle leggi sanitarie 27 luglio 1934, n. 1265, restano autorizzati a continuare l'esercizio dell'arte ausiliaria d'infermiere generico.
Vedi ora gli artt. 99, comma 2, 140, 141 e 142 del R.D. 31 maggio 1934, n. 1265.
Gli enti indicati nell'art. 130 del testo unico delle leggi sanitarie, che dispongono di servizi e mezzi adeguati, possono essere autorizzati, con decreto del Ministro per l'interno, di concerto con quello per l'educazione nazionale, sentito il consiglio superiore di sanità, ad istituire scuole-convitto professionali per il rilascio di diploma di Stato per l'abilitazione alla professione sanitaria (1) di vigilatrice dell'infanzia.
Speciali comitati costituiti allo scopo possono essere autorizzati, con le modalità indicate nel comma precedente, a istituire le scuole stesse. Dette scuole possono essere erette in ente morale con decreto del Ministro per l'interno di concerto con quello per l'educazione nazionale, sentiti il consiglio superiore di sanità e il consiglio di Stato.
Ai sensi dell'art. 1, comma 1, della legge 26 febbraio 1999, n. 42, la denominazione "professione sanitaria ausiliaria" è sostituita dalla denominazione "professione sanitaria".
(sostituito dall'art. 1 della legge 30 aprile 1976, n. 338)
Nelle scuole professionali per vigilatrici dell'infanzia le allieve compiono un corso triennale teorico-pratico con relativo tirocinio.
Presso le predette scuole può essere istituito un quarto anno di insegnamento per l'abilitazione alle funzioni direttive dell'assistenza alla infanzia.
Le allieve che, dopo aver conseguito il diploma di Stato per l'esercizio della professione di vigilatrice dell'infanzia, abbiano superato con esito favorevole anche gli esami del quarto corso, conseguono uno speciale certificato di abilitazione.
Le infermiere professionali diplomate ai sensi del secondo comma dell'art. 135 del testo unico delle leggi sanitarie approvato con R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 possono essere ammesse al terzo corso delle scuole predette. Ugualmente le vigilatrici di infanzia diplomate ai sensi del primo comma possono accedere al terzo anno del corso per infermiere professionali.
(integrato dall'art. 2 della legge 30 aprile 1976, n. 338)
Il possesso del diploma di Stato di vigilatrice dell'infanzia costituisce titolo di preferenza per l'assegnazione a posti di servizio di assistenza all'infanzia presso asili nido, brefotrofi, ospedali, o reparti ospedalieri infantili e presso ogni altra istituzione di assistenza all'infanzia.
Il possesso del diploma di Stato di assistente all'infanzia costituisce titolo di preferenza per l'assegnazione a posti di servizio presso asili nido ed ogni altra istituzione di assistenza alla infanzia sana, nonché a posti di servizio di assistenza alle attività ludiche negli ospedali infantili, nelle cliniche o reparti pediatrici ospedalieri, con l'esclusione di ogni prestazione di carattere infermieristico.
Il certificato di abilitazione a funzioni direttive nell'assistenza all'infanzia costituisce titolo di preferenza per la direzione di scuole-convitto professionali per vigilatrici dell'infanzia e per la direzione dell'assistenza infantile nelle istituzioni indicate nel comma precedente.
Il diploma di Stato di vigilatrice dell'infanzia abilita all'assistenza del bambino sia sano che ammalato.
(integrato dall'art. 2 della legge 30 aprile 1976, n. 338)
La qualifica di vigilatrice dell'infanzia spetta esclusivamente alle diplomate dalle apposite scuole autorizzate a norma dell'art. 7 della presente legge.
La qualifica di assistente per l'infanzia spetta esclusivamente alle diplomate degli istituti professionali statali (qualifica assistente per l'infanzia).
Con decreto del Ministro per l'interno di concerto con quello per l'educazione nazionale, sentito il consiglio superiore di sanità, può essere autorizzata l'istituzione di scuole a corso annuale per il rilascio della licenza di abilitazione all'esercizio dell'arte ausiliaria delle professioni sanitarie di puericultrice.
La qualifica di puericultrice spetta esclusivamente a coloro che abbiano la licenza rilasciata a norma dell'art. 12 della presente legge.
Le scuole indicate nei capi I e II sono sottoposte alla vigilanza dei Ministeri dell'interno e dell'educazione nazionale.
Il Ministro per l'interno, di concerto con quello per l'educazione nazionale, sentito il consiglio superiore di sanità, approva il progetto tecnico-sanitario per l'impianto e il funzionamento delle scuole, subordinatamente al piano finanziario di cui al successivo comma, e ne determina i programmi di insegnamento e di esame.
Il regolamento per l'organizzazione e il personale di dette scuole, per le tasse di ammissione, di frequenza, di esame e di diploma nonché il piano finanziario sono approvati dal Ministro per l'interno, di concerto con quelli per le finanze e per l'educazione nazionale, sentito il consiglio superiore di sanità.
Le infermiere professionali, le assistenti sanitarie visitatrici, le vigilatrici dell'infanzia e le puericultrici nell'esercizio delle loro funzioni devono indossare una speciale divisa conforme ai modelli da stabilirsi con decreto del Ministro per l'interno di concerto con quello per l'educazione nazionale.
Coloro che hanno frequentato con esito favorevole i corsi di specializzazione di cui all'art. 3 della presente legge porteranno sulla divisa speciali distintivi conformi ai modelli da stabilirsi con decreto del Ministro per l'interno di concerto con quello per l'educazione nazionale.
CAPO IV
DELLE MODALITA' DI ASSUNZIONE DELLE ASSISTENTI SANITARIE VISITATRICI PRESSO GLI ENTI PUBBLICI
I posti di assistente sanitaria visitatrice previsti negli organici degli enti pubblici devono essere conferiti per pubblico concorso.
Per essere ammesse al concorso le aspiranti devono essere in possesso del diploma di Stato di assistente sanitaria visitatrice conseguito ai sensi dell'art. 136 del testo unico delle leggi sanitarie 27 luglio 1934, n. 1265, o in applicazione delle disposizioni degli artt. 42 e 43 del regio-decreto 21 novembre 1929, n. 2330.
Le norme per il pubblico concorso sono stabilite nei regolamenti dei singoli enti.
Il bando di concorso deve essere pubblicato, sessanta giorni prima che scada il termine utile per la presentazione delle domande, sul Foglio annunzi legali della provincia e contemporaneamente notificato al Ministero dello interno e al sindacato nazionale infermiere diplomate. (1)
Per effetto dell'art. 31, comma 1, della legge 24 novembre 2000, n. 340, i fogli degli annunzi legali delle province sono stati aboliti, a decorrere dal noventesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore della legge 340. Ai sensi del comma 3, dello stesso art. 31, quando disposizioni vigenti prevedono la pubblicazione nel foglio annunzi legali come unica forma di pubblicità, la pubblicazione è effettuata nella Gazzetta Ufficiale.
Il limite massimo di età per l'ammissione al concorso è stabilito in anni quaranta, salvi gli speciali benefici previsti dalle vigenti norme legislative.
Nessun limite di età è prescritto per le assistenti sanitarie visitatrici che siano titolari di posti di ruolo presso enti pubblici.
Per i concorsi indetti entro il 31 dicembre 1942 il limite massimo di età è stabilito in anni quarantacinque.
I contravventori alle disposizioni della presente legge sono puniti, se il fatto non costituisce reato più grave, con la sanzione amministrativa sino a lire 400.000. (1)
Ai sensi dell'art. 32 della legge 24 novembre 1981, n. 689, la sanzione dell'ammenda è stata sostituita con la sanzione amministrativa. L'importo della sanzione è stato elevato dall'art. 3, comma 1, della legge 12 luglio 1961, n. 603 e dall'art. 113, comma 1, della legge 24 novembre 1981, n. 689. Per effetto dell'art. 10 della predetta legge n. 689/1981, l'entità della sanzione non può essere inferiore a euro 10.
Sono abrogati l'art. 2 del regio decreto 31 maggio 1928, n. 1334, ed ogni disposizione contraria alla presente legge.
Con speciale regolamento, su proposta del Ministro per l'interno, di concerto con quelli per le finanze e per l'educazione nazionale, saranno stabilite, ai sensi dell'art. 1, n. 3, della legge 31 gennaio 1926, n. 100, le norme per l'esecuzione della presente legge, comprendenti le condizioni e modalità con le quali in via transitoria possa farsi luogo al rilascio del diploma di vigilatrice dell'infanzia o della licenza di puericultrice a coloro che siano in possesso di titoli conseguiti previa frequenza di scuole o corsi per la preparazione di personale per l'assistenza all'infanzia.