
LEGGE REGIONALE 15 luglio 1950, n. 63
G.U.R.S. 17 luglio 1950, n. 26
Ordinamento della Scuola professionale.
N.d.R. Con l'art. 1 della L.R. 34/74, con effetto dal 1° ottobre 1974, le scuole professionali di cui alla presente legge sono state soppresse; con il successivo art. 11 sono state abrogate le disposizioni incompatibili con quelle della stessa L.R. 34/74.
TESTO COORDINATO (con modifiche fino alla L.R. 5/1970 e annotato all'1/8/1974)
(sostituito dall'art. 1 della L.R. 30/52)
La scuola, mediante la pratica del lavoro, integrata da elementi di cultura generale, prepara le maestranze per i singoli rami di attività professionali.
La Scuola professionale ha due corsi: uno triennale di tirocinio, l'altro biennale di qualificazione.
La frequenza del corso di tirocinio costituisce adempimento all'obbligo scolastico agli effetti dell'art. 172 del regio decreto 5 febbraio 1928, n. 577.
In ordine alle modifiche concernenti il corso degli studi previsto dall'articolo annotato, si veda l'art. 1 della L.R. 15/65.
Non è ammessa alcuna abbreviazione della durata dei due corsi.
Alla prima classe del corso di tirocinio si è iscritti mediante il titolo di "compimento superiore".
L'età per essere iscritti non deve essere inferiore agli anni 11 compiuti o da compiere nell'anno in corso.
Alla prima classe del corso di qualificazione si accede previo esame di idoneità, dopo la frequenza del corso di tirocinio.
In ordine alle modifiche concernenti il corso degli studi previsto dall'articolo annotato, si veda l'art. 1 della L.R. 15/65.
(sostituito dall'art. 1 della L.R. 13/59)
Alla istituzione delle singole scuole si provvede con decreto dell'Assessore per la pubblica istruzione di concerto con l'Assessore per le finanze, su conforme parere dell'Assessore per il lavoro e di quello competente per materia.
L'anzidetto parere si intende favorevole alla istituzione della scuola se non pervenuto all'Assessorato della pubblica istruzione entro 30 giorni dalla richiesta.
La Scuola professionale deve avere almeno 60 alunni nelle cinque classi dei due corsi.
Se per un triennio il numero degli alunni diminuisce e rimane costantemente inferiore a 50 la Scuola viene soppressa.
Il numero massimo degli alunni in ciascuna classe è di 20.
L'Assessore per la pubblica istruzione, sentito il provveditore agli studi, stabilisce, con suo decreto, caso per caso, il numero complessivo delle classi di ciascuna Scuola.
(sostituito dall'art. 1 della L.R. 13/59 e abrogato dall'art. 1 della L.R. 5/70 con effetto dal 1° gennaio 1970)
La Scuola professionale è gratuita. Essa non rilascia titoli di studio. Al termine del corso biennale di qualificazione a coloro che hanno dato prova di idoneità sarà rilasciato un attestato (allegato A) che costituisce titolo preferenziale per le assunzioni di mano d'opera.
(modificato e integrato dall'art. 2 della L.R. 30/52)
La Scuola professionale è distinta nei seguenti tipi: agrario, industriale, edile, marinaro.
Il tipo agrario è generico o specializzato in economia montana, zootecnica e caseificio e ortoflorofrutticoltura.
Il corso biennale di qualificazione del tipo agrario generico può essere specializzato in viticoltura ed enologia, olivicoltura ed oleificio.
Il tipo industriale ha le seguenti specializzazioni di cui alcune distinte in sezioni:
Meccanici, con le sezioni: Conduttori di macchine agrarie; montatori; motoristi; modellisti per fonderie; fonditori; disegnatori di macchine; fucinatori; aggiustatori; tubisti, carpentieri in ferro; macchine utensili.
Elettricisti, con le Sezioni:
Saldatori elettrici e ossiacetilenici; installatori per impianti a bassa tensione; installatori per impianti ad alta tensione; bobinatori di macchine elettriche; taratori strumenti di misura.
Chimici, con le Sezioni:
Conduttori di macchine tipiche delle industrie chimiche (filtri pressa-concentratori-essiccatori); conduttori di impianti per la lavorazione degli oli e dei grassi; chimici conciai; verniciatori; tintori; enotecnici.
Falegnami;Tessili; Conservieri; Tipografi ed affini; Cartotecnici; Vetrai; Minerari.
Il tipo edile ha le seguenti specializzazioni:
Scalpellini e marmisti; Decoratori e stuccatori; Murifabbri; Cementisti; Asfaltatori.
Il tipo marinaro ha le seguenti specializzazioni:
a) padrone marittimo;
b) motorista navale;
c) maestro d'ascia.
Altre specializzazioni non previste dalla presente legge potranno essere istituite con decreto dell'Assessore per la pubblica istruzione, su deliberazione della Giunta regionale.
I programmi di insegnamento di cultura generale e quelli per le esercitazioni di lavoro sono stabiliti con decreto dell'Assessore per la pubblica istruzione.
I Comuni sono tenuti a provvedere:
a) ai locali scolastici ed alla loro manutenzione e, per le scuole di tipo agrario, ai poderi la cui estensione è stabilita, di volta in volta, nel decreto di istituzione della scuola, a seconda della specializzazione della medesima.
b) all'impianto ed alla fornitura di acqua potabile.
c) alla illuminazione dei locali scolastici.
L'arredamento dei locali scolastici, la fornitura del materiale di cancelleria e di lavoro, compresa tutta l'attrezzatura necessaria a ciascuna specializzazione, spettano alla Regione. (1)
L'Assessore regionale per la pubblica istruzione, può autorizzare il funzionamento di sezioni staccate di ciascuna scuola, anche in Comuni diversi da quello in cui questa ha sede, purchè vi siano almeno 20 alunni, si veda al riguardo l'art. 2 della L.R. 15/65.
A capo di ogni scuola è un direttore che vigila sull'indirizzo della scuola, sovraintende all'andamento didattico, amministrativo e disciplinare e ne risponde.
Il direttore, nei casi previsti dalle leggi e dai regolamenti vigenti, è assistito da un Consiglio di direzione costituito dagli insegnanti di cultura generale, di religione, da un capo-tecnico e da un istruttore pratico.
(sostituito dall'art. 3 della L.R. 30/52 e modificato dall'art. 1 della L.R. 13/59)
Ogni scuola professionale ha un segretario.
Se la scuola superi i 250 alunni, il segretario è coadiuvato da un applicato di segreteria non di ruolo, fornito almeno di diploma di scuola media di 1° grado o di avviamento professionale.
(integrato dall'art. 4 della L.R. 30/52)
Ogni Scuola professionale ha un capo-tecnico di ruolo per ciascun corso, un istruttore pratico di ruolo per ciascuna classe.
Nella sezione padroni marittimi delle scuole professionali marittime l'insegnamento delle materie nautiche è affidato ad insegnanti muniti, almeno, di diploma degli istituti nautici.
L'insegnamento della lingua straniera sarà affidato ad insegnanti muniti del diploma di laurea in lingue estere
In ogni Scuola professionale, di due corsi completi, prestano servizio tre bidelli. Per ogni tre classi in più si assegna un bidello.
(sostituito dall'art. 5 della L.R. 30/52 e modificato dall'art. 1 della L.R. 13/59)
All'ufficio di direttore, di insegnante di cultura generale, di capo tecnico, di segretario, di insegnante di materie nautiche, di istruttore pratico si accede mediante concorso per titoli ed esami.
Ai concorsi per l'ufficio di direttore possono partecipare coloro che sono in possesso del diploma di laurea in agraria, per le scuole professionali di tipo agrario; del diploma di laurea in discipline pratiche o ingegneria navale, per le scuole di tipo marinare; del diploma di laurea in chimica o in chimica industriale, limitatamente alle scuole di tipo industriale con specializzazione per vetrai, enotecnici o conservieri; del diploma di laurea in lingue o in lettere o in materie letterarie o in giurisprudenza o in scienze economiche e commerciali per le scuole professionali di tipo alberghiero; del diploma di laurea in ingegneria per tutti gli altri tipi.
Ai concorsi per insegnanti di cultura generale possono essere ammessi coloro che sono in possesso del diploma di abilitazione magistrale. (1)
Ai concorsi per capo tecnico possono partecipare:
a) per le scuole di tipo agrario, i periti agrari;
b) per le scuole di tipo industriale, i periti industriali.
c) per le scuole di tipo edile, i geometri;
d) per le scuole di tipo marinaro, i diplomati macchinisti, capitani e costruttori;
e) per le scuole di tipo alberghiero, i diplomati di istituti per il turismo.
Ai concorsi per istruttore pratico possono partecipare coloro che sono in possesso del diploma di licenza di scuola media di 1° grado o titolo equipollente, di scuola tecnica biennale o di avviamento professionale o di attestato di qualificazione rilasciato da una scuola professionale regionale.
E' facoltà dell'Assessore per la pubblica istruzione di prescindere dal titolo di studio, ove si verifichi la mancanza di aspiranti istruttori pratici che ne siano in possesso.
Ai concorsi per segretario possono partecipare coloro che sono in possesso del diploma di istituti di istruzione media di 2° grado.
In ordine ai concorsi per altre discipline, si vedano i commi 2 e 3 dell'art. 1 della L.R. 13/59.
In materia di concorsi per la copertura dei posti vedansi, altresì, le disposizioni contenute nella L.R. 15/65, con allegate tabelle A e B.
(sostituito dall'art. 6 della L.R. 30/52)
Al posto di bidello si accede mediante concorso per titoli.
Il titolo di studio richiesto è il compimento di istruzione elementare.
(modificato dall'art. 8 della L.R. 30/52 e sostituito dall'art. 1 della L.R. 13/59)
I concorsi per il personale insegnante, e non insegnante delle scuole professionali sono indetti dall'Assessorato regionale per la pubblica istruzione.
Il ruolo organico di ciascuna scuola professionale è determinato in conformità dell'annessa tabella A.
Gli organici di ciascuna scuola professionale non compresa nella tabella A saranno determinati con decreto dell'Assessore per la pubblica istruzione.
Gli organici delle scuole previsti nell'allegata tabella A possono essere modificati con decreto dell'Assessore per la pubblica istruzione avendo riguardo alle effettive necessità delle scuole.
La carriera e il trattamento economico del personale insegnante e non insegnante sono regolati in conformità dell'annessa tabella B nella quale sono indicate le classi di stipendio per ciascuna categoria di personale ed i corrispondenti coefficienti della tabella unica allegata al decreto del Presidente della Repubblica 11 gennaio 1956, n. 19 e alla legge 13 marzo 1958, n. 165.
Al personale delle scuole professionali sono applicabili le disposizioni contenute nello statuto degli impiegati civili dello Stato approvate con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, nonchè in quanto compatibili, le disposizioni particolari concernenti il personale delle scuole professionali statali.
Al personale incaricato ai sensi dell'articolo 29 della presente legge, compete il trattamento economico corrispondente al coefficiente iniziale della rispettiva carriera secondo l'annessa tabella B.
L'Assessore per la pubblica istruzione determina, con proprio decreto, le norme di esecuzione concernenti i concorsi e le commissioni giudicatrici.
Con regolamento è determinato quant'altro attiene allo stato giuridico del personale e all'ordinamento scolastico delle scuole professionali.
L'inizio, la durata dell'anno scolastico, i periodi di vacanze sono stabiliti, a seconda dei diversi tipi di scuola, dall'Assessore per la pubblica istruzione.
Gli alunni, prima di essere iscritti alla prima classe del corso di tirocinio, sono sottoposti a visita medica allo scopo di accertare se sono fisicamente idonei a sopportare il lavoro del tipo di scuola cui aspirano.
Per quanto concerne la frequenza, le sanzioni disciplinari, gli esami e le assenze, valgono le norme del capitolo II, del regolamento di cui al regio decreto 4 maggio 1925, n. 653.
La cultura generale viene impartita oralmente dall'insegnante anche per mezzo di esercitazioni pratiche.
(sostituito dall'art. 9 della L.R. 30/52 e modificato dall'art. 1 della L.R. 5/70)
1. Gli alunni sono assicurati contro gli infortuni a spese dell'Assessorato della pubblica istruzione.
2. All'uopo si applicano le disposizioni vigenti in materia.
3. -------------------- (comma abrogato) (1)
Comma abrogato dall'art. 1 della L.R. 5/70 con effetto dal 1° gennaio 1970.
(sostituito dall'art. 10 della L.R. 30/52)
Per l'ordinamento interno della scuola si applica il R.D. 30 aprile 1924, n. 965.
Per quanto concerne l'amministrazione finanziaria della scuola si applicano le norme della legge e del regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato.
(sostituito dall'art. 11 della L.R. 30/52)
Con la legge del bilancio sarà annualmente autorizzata la spesa occorrente per l'attrezzatura tecnica e per il funzionamento delle scuole che gradualmente saranno istituite.
Nell'anno scolastico 1950-51 comincerà a funzionare la prima classe della Scuola professionale, negli anni successivi saranno istituite, di volta in volta, le altre classi fino al completamento dei singoli corsi.
(modificato e integrato dall'art. 2 della L.R. 13/59)
1. ----------------- (comma abrogato) (1)
2. Fino a quando non saranno banditi i concorsi, il personale della Scuola professionale sarà assunto per incarico dall'Assessore per la pubblica istruzione.
3. Il conferimento degli incarichi e delle supplenze nelle scuole professionali è regolato da apposite graduatorie provinciali compilate dai provveditori agli studi in base ad ordinanza annuale dell'Assessorato per la pubblica istruzione.
Comma abrogato dall'art. 2, comma 1, della L.R. 13/59.
La presente legge sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione.
Palermo, 15 luglio 1950.
RESTIVO
Allegato A
REGIONE SICILIANA
SCUOLA PROFESSIONALE di tipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CORSO DI QUALIFICAZIONE PER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Si attesta che . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e di . . . . . . . . . . . . nato il . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ha frequentato con profitto questa Scuola conseguendo la qualifica di (1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lì, . . . . . . . . . . . . . IL DIRETTORE ___________ (1) Operaio specializzato (per esempio: meccanico conduttore di macchine agrarie); Per le scuole di tipo agrario: Coltivatore generico in agricoltura; coltivatore specializzato in economia montana, zootecnica e caseificio; ortoflorofrutticoltura; ecc. ecc.
Tabella A
(Introdotta per effetto dell'art. 1 della L.R. 13/59, con le integrazioni e modifiche riportate dalla corrispondente tabella allegata alla L.R. 21/60)
Organico delle Scuole professionali regionali
PALERMO
Tipo industriale con specializzazione "Alberghiera":
Preside direttore amministrativo .................................. N. 1 Direttore ......................................................... " 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 3 Capi-tecnici ...................................................... " 3 Insegnante di lingua inglese ...................................... " 1 Insegnante di lingua francese ..................................... " 1 Insegnante di storia dell'arte .................................... " 1 Insegnante di merceologia ......................................... " 1 Insegnante di legislazione turistica .............................. " 1 Istruttori pratici ................................................ " 8 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 4PALERMO
Tipo industriale con specializzazione "Meccanici" (D'Anna):
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 4 Capi-tecnici ...................................................... " 4 Istruttori pratici ................................................ " 11 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 5PALERMO
Tipo industriale con specializzazione "Tipografi" (Renna):
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 3 Capi-tecnici ...................................................... " 3 Istruttori pratici ................................................ " 8 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 4PALERMO
Tipo industriale con specializzazione "Falegnami" (Sanchez):
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 3 Capi-tecnici ...................................................... " 2 istruttori pratici ................................................ " 7 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3PALERMO
Tipo industriale con specializzazione "Elettricisti" (Sindel):
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 6 Capi-tecnici ...................................................... " 6 Istruttori pratici ................................................ " 16 Segretario ........................................................ " 1 Applicato di segreteria ........................................... " 1 Bidelli ........................................................... " 6CARINI
Tipo agrario generico:
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 6 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3CARINI
Tipo industriale con specializzazione "Falegnami":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 6 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3LERCARA FRIDDI
Tipo industriale con specializzazione "Mineraria":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 3 Capi-tecnici ...................................................... " 3 Istruttori pratici ................................................ " 8 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 4PARTINICO
Tipo industriale con specializzazione "Chimici":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 6 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3PIANA DEGLI ALBANESI
Tipo agrario con specializzazione "Viticoltura-Enologia":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3PRIZZI
Tipo agrario generico:
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3TERMINI IMERESE
Tipo agrario generico:
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3TERMINI IMERESE
Tipo industriale con specializzazione "Falegnami":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3TRAPANI
Tipo industriale con specializzazione "Conservieri":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3TRAPANI
Tipo industriale con specializzazione "Meccanici":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 3 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 7 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3ALCAMO
Tipo industriale con specializzazione "Meccanici - Falegnami - Elettricisti":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 6 Capi-tecnici ...................................................... " 6 Istruttori pratici ................................................ " 17 Segretario ........................................................ " 1 Applicato di Segreteria ........................................... " 1 Bidelli ........................................................... " 7CASTELLAMMARE DEL GOLFO
Tipo industriale con specializzazione "Meccanici - Falegnami - Elettricisti":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 5 Capi-tecnici ...................................................... " 6 Istruttori pratici ................................................ " 15 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 6CASTELVETRANO
Tipo agrario generico:
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 6 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3CASTELVETRANO
Tipo industriale con specializzazione "Falegnami":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 6 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3MARSALA
Tipo industriale con specializzazione "Falegnami":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 6 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3MARSALA STRASATTI
Tipo agrario con specializzazione "Viticoltura-Enologia":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 6 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3MARSALA TABACCARO
Tipo agrario con specializzazione "Ortoflorofrutticoltura":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3MAZARA DEL VALLO
Tipo industriale con specializzazione "Falegnami":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3PANTELLERIA
Tipo agrario con specializzazione "Viticoltura - Enologia":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3PARTANNA
Tipo agrario con specializzazione "Olivicoltura":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3POGGIOREALE
Tipo agrario generico:
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3SALEMI
Tipo industriale con specializzazione "Meccanici - Elettricisti - Falegnami":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 5 Capi-tecnici ...................................................... " 6 Istruttori pratici ................................................ " 15 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 6CALTANISSETTA
Tipo industriale con specializzazione "Meccanici - Falegnami - Tipografi":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 6 Capi-tecnici ...................................................... " 6 Istruttori pratici ................................................ " 16 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 6SAN CATALDO
Tipo industriale con specializzazione "Edile":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3SOMMATINO
Tipo industriale con specializzazione "Mineraria":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 6 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3CATANIA (Caruso)
Tipo industriale con specializzazione "Tessile":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3CATANIA (Scibilia)
Tipo industriale con specializzazione "Meccanici - Fonditori":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3ACIREALE
Tipo industriale con specializzazione "Falegnami - Meccanici":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 4 Capi-tecnici ...................................................... " 4 Istruttori pratici ................................................ " 10 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 4CALTAGIRONE
Tipo industriale con specializzazioni "Meccanici - Falegnami - Tipografi":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 5 Capi-tecnici ...................................................... " 6 Istruttori pratici ................................................ " 15 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 6SCORDIA
Tipo industriale con specializzazione "Meccanici":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 3 Capi-tecnici ...................................................... " 3 Istruttori pratici ................................................ " 8 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 4REGALBUTO
Tipo industriale con specializzazione "Meccanici":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 4 Capi-tecnici ...................................................... " 4 Istruttori pratici ................................................ " 10 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 4MESSINA
Tipo industriale con specializzazione "Edile":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 6 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3S. AGATA DI MILITELLO
Tipo agrario con specializzazione "Olivicoltura":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 6 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3SAN FRATELLO
Tipo agrario generico:
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3TAORMINA
Tipo industriale con specializzazione "Alberghiera":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 3 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Insegnante di lingua inglese ...................................... " 1 Insegnante di lingua francese ..................................... " 1 Istruttori pratici ................................................ " 7 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3MODICA
Tipo industriale con specializzazione "Elettricisti - Meccanici - Falegnami":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 8 Capi-tecnici ...................................................... " 8 Istruttori pratici ................................................ " 22 Segretario ........................................................ " 1 Applicato di segreteria ........................................... " 1 Bidelli ........................................................... " 8MELILLI
Tipo agrario con specializzazione "Ortoflorofrutticoltura":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 1 Istruttori pratici ................................................ " 4 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 2NOTO
Tipo agrario con specializzazione "Enologia":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3BIVONA
Tipo agrario con specializzazione "Ortoflorofrutticoltura":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3CATTOLICA ERACLEA
Tipo agrario generico:
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3MENFI
Tipo agrario generico:
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3SCIACCA
Tipo agrario con specializzazione "Ortoflorofrutticoltura":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3PALERMO
Tipo industriale con specializzazione "Chimici":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 6 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3FLORIDIA
Tipo agrario generico:
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3MILAZZO
Tipo industriale con specializzazione "Conservieri":
Direttore ......................................................... N. 1 Insegnanti di cultura generale .................................... " 2 Capi-tecnici ...................................................... " 2 Istruttori pratici ................................................ " 5 Segretario ........................................................ " 1 Bidelli ........................................................... " 3
Tabella B
(Introdotta per effetto dell'art. 1 della L.R. 13/59, con le integrazioni e modifiche riportate dalla corrispondente tabella allegata alla L.R. 21/60)
CARRIERE DEL PERSONALE INSEGNANTE E NON INSEGNANTE DELLE SCUOLE PROFESSIONALI REGIONALI
1) Direttori: ruolo A iniziale ......................................................... 450 dopo 6 anni ...................................................... 500 2) Insegnanti cultura gen. - Capi tecnici - Segretari: ruolo B iniziale ......................................................... 229 dopo 2 anni ...................................................... 271 dopo 8 anni ...................................................... 325 dopo 21 anni ..................................................... 402 3) Applicati di segreteria iniziale ......................................................... 180 dopo 2 anni ...................................................... 202 4) Istruttori pratici: ruolo C iniziale ......................................................... 202 dopo 2 anni ...................................................... 229 dopo 14 anni ..................................................... 271 dopo 26 anni ..................................................... 325 5) Bidelli: ruolo iniziale .......................................... 157 (equiparati bidelli scuola di istruzione secondaria): dopo 2 anni ...................................................... 157 bidelli capi - dopo 8 anni ....................................... 159
Il personale di ruolo di cui alla presente tabella ha diritto all'aumento del 2,50 per cento sullo stipendio per ogni biennio di lodevole servizio.
Analogo aumento spetta al personale non di ruolo, esclusi gli insegnanti di cultura generale.
Il personale direttivo, tecnico ed insegnante - di ruolo e non di ruolo - ha diritto alle indennità per analogo personale di ruolo in servizio presso le scuole di avviamento professionale dello Stato.
Ai Capi-tecnici ed agli Istruttori pratici, siano essi di ruolo o non di ruolo, compete una indennità di laboratorio nella misura di L. 7.000 mensili.
Ai bidelli compete un assegno perequativo di lire 7.500 mensili.