Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 1973, n. 46

G.U.R.S. 18 dicembre 1973, n. 65

Ripartizione dei territori montani della Sicilia in zone omogenee.

N.d.R. Per effetto dell'art. 45 della L.R. 9/86 e del Decr. Pres. 19/09/86 le comunità montane sono state soppresse e le relative funzioni, nonchè il personale sono stati assegnati alle province regionali.

Testo annotato al 19/9/1986

REGIONE SICILIANA

L'ASSEMBLEA REGIONALE HA APPROVATO

IL PRESIDENTE REGIONALE PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

Fermo restando il disposto dell'art. 1 della legge regionale 17 luglio 1972, n. 34, nella prima applicazione della legge medesima, i territori montani della Sicilia sono ripartiti nelle seguenti zone omogenee:

- Zona "A" estesa Ha. 33.465 comprendente i territori montani dei Comuni di: Castelmola, Floresta, Francavilla di Sicilia, Gaggi, Graniti, Malvagna, Mojo Alcantara, Mongiuffi Melia, Montalbano Elicona, Motta Camastra, Roccella Valdemone, S. Domenica Vittoria, Taormina.

- Zona "B" estesa Ha. 20.803 comprendente i territori montani dei Comuni di: Alì, Antillo, Casalvecchio Siculo, Fiumedinisi, Furci Siculo, Itala, Limina, Mandanici, Messina, Nizza di Sicilia, Pagliara, Roccafiorita, Roccalumera.

- Zona "C" estesa Ha. 35.236 comprendente i territori montani dei Comuni di: Barcellona Pozzo di Gotto, Basicò, Castroreale, Fondachelli Fantina, Gualtieri Sicaminò, Monforte S. Giorgio, Novara di Sicilia, Rometta, S. Lucia del Mela, S. Pier Niceto, Saponara, Tripi. (1)

- Zona "D" estesa Ha. 39.537 comprendente i territori montani dei Comuni di: Alcara Li Fusi, Castell'Umberto, Frazzanò, Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Raccuja, S. Agata di Militello, S. Marco d'Alunzio, S. Piero Patti, S. Salvatore di Fitalia, Sinagra, Tortorici, Ucria.

- Zona "E" estesa Ha. 82.015 comprendente i territori montani dei Comuni di: Acquedolci, Capizzi, Caronia, Castel di Lucio, Cesarò, Mistretta, Motta d'Affermo, Pettineo, Reitano, S. Fratello, S. Stefano di Camastra, S. Teodoro, Tusa. (2)

- Zona "F" estesa Ha. 104.473 comprendente i territori montani dei Comuni di: Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Calatabiano, Castiglione di Sicilia, Linguaglossa, Nicolosi, Maletto, Mascali, Milo, Paternò, Pedara, Piedimonte Etneo, Randazzo, S. Alfio, S. Maria di Licodia, Trecastagni, Zafferana Etnea. (3)

- Zona "G" estesa Ha. 53.719 comprendente i territori montani dei Comuni di: Buccheri, Buscemi, Carlentini, Chiaramonte Gulfi, Ferla, Giarratana, Licodia Eubea, Monterosso Almo, Palazzolo Acreide, Ragusa, Vizzini. (4)

- Zona "H" estesa Ha. 156.239 comprendente i territori montani dei Comuni di: Alimena, Aliminusa, Blufi, Bompietro, Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Gangi, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Montemaggiore Belsito, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, Resuttano, S. Mauro Castelverde, Scillato, Sclafani Bagni, Valledolmo. (5)

- Zona "I" estesa Ha. 80.727 comprendente i territori montani dei Comuni di: Agira, Assoro, Cerami, Gagliano Castelferrato, Leonforte, Nicosia, Nissoria, Regalbuto, Sperlinga, Troina.

- Zona "L" estesa Ha. 63.770 comprendente i territori montani dei Comuni di: Aidone, Calascibetta, Enna, Piazza Armerina, Villarosa. (6)

- Zona "M" estesa Ha. 44.022 comprendente i territori montani dei Comuni di: Buseto Palizzolo, Castellamare del Golfo, Custonaci, Erice, Favignana, Pantelleria, San Vito Lo Capo, Valderice.

- Zona "N" estesa Ha. 90.774 comprendente i territori montani dei Comuni di: Bisacquino, Castronuovo di Sicilia, Chiusa Sclafani, Campofiorito, Corleone, Contessa Entellina, Giuliana, Godrano, Mezzojuso, Palazzo Adriano, Prizzi, Vicari. (7)

- Zona "O" estesa Ha. 55.516 comprendente i territori montani dei Comuni di: Altofonte, Baucina, Borgetto, Belmonte Mezzagno, Caccamo, Giardinello, Misilmeri, Montelepre, Monreale, Palermo, Piana degli Albanesi, S. Cristina Gela, S. Giuseppe Jato, Torretta, Ustica. (8)

- Zona "P" estesa Ha. 52.283 comprendente i territori montani dei Comuni di: Bivona, Burgio, Caltabellotta, Cammarata, Casteltermini, Mussomeli, S. Giovanni Gemini, S. Stefano Quisquina. (9)

- Zona "Q" estesa Ha. 11.471 comprendente i territori montani dei Comuni di: Leni, Lipari, Malfa, S. Marina Salina.

(1)

Vedi Decr. Pres. 29/03/85: "Inclusione di parte del territorio del comune di Rodì Milici nella comunità montana zona "C", delimitata con l.r. 15 dicembre 1973, n. 46."

(2)

Vedi Decr. Pres. 12/10/84, n. 117: "Approvazione dello statuto della comunità montana dei Nebrodi."

(3)

Vedi Decr. Pres. 16/07/85: "Approvazione dello statuto della comunità montana Etnea."

(4)

Vedi Decr. Pres. 10/12/79, n. 283: "Approvazione dello statuto della comunità montana "Iblea"."

(5)

Vedi Decr. Pres. 24/12/80, n. 189: "Approvazione dello statuto della comunità montana delle Madonie."

(6)

Vedi Decr. Pres. 15/03/85: "Approvazione dello statuto della comunità montana degli Erei, con sede in Enna."

(7)

Vedi Decr. Pres. 05/11/79, n. 282: "Approvazione dello statuto della comunità montana della zona "N", con sede in Corleone."

(8)

Vedi Decr. Pres. 06/04/81, n. 117: "Approvazione dello statuto della comunità montana del Monrealese."

(9)

Decr. Pres. 08/02/77, n. 6/A - Approvazione dello statuto della comunità montana della "Quisquina".

Art. 2

I termini previsti dall'art. 13 della legge regionale 17 luglio 1972, n. 34, decorrono dalla data di entrata in vigore della presente legge.

Art. 3

La presente legge sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana ed entrerà in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione.

E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione.

Palermo, 15 dicembre 1973.

GIUMMARRA