
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
REGOLAMENTO (CEE) N. 3587/86 DELLA COMMISSIONE, 20 novembre 1986
G.U.C.E. 27 novembre 1986, n. L 334
Determinazione dei coefficienti di adattamento da applicare ai prezzi d'acquisto nel settore degli ortofrutticoli.
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità
Entrato in vigore il: 1° dicembre 1986
Applicabile dal: (vedi nota)
Nota
In considerazione dei gruppi di prodotti qui menzionati, l'art. 4 ha fissato, per l'applicabilità del presente provvedimento, due diverse decorrenze.
______________________________________________________________________
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
LA COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE
Visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea,
Visto il regolamento (CEE) n. 1035/72 del Consiglio, del 18 maggio 1972, relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore degli ortofrutticoli (1), modificato da ultimo dal regolamento (CEE) n. 1351/86 (2), in particolare l'articolo 16, paragrafo 4,
Considerando che il prezzo di base ed il prezzo d'acquisto fissati per ciascuno degli ortofrutticoli elencati nell'allegato II del regolamento (CEE) n. 1035/72 si riferiscono a prodotti definiti nelle loro caratteristiche commerciali come varietà, tipo, modo di presentazione, categoria di qualità, calibro e condizionamento; che, in virtù dell'articolo 16, paragrafo 4, di detto regolamento, è necessario fissare i coefficienti d'adattamento destinati a consentire il calcolo dei prezzi ai quali sono acquistati i prodotti che hanno delle caratteristiche diverse; che, per quanto riguarda la qualità, è opportuno tener conto delle disposizioni dell'articolo 19, paragrafo 2, secondo comma e dell'articolo 20, paragrafo 2, del suddetto regolamento;
Considerando che i coefficienti d'adattamento devono essere fissati tenendo conto, per ogni prodotto considerato, delle esigenze del mercato e dell'ampiezza della fluttuazione degli scarti registrati per le diverse caratteristiche commerciali del prodotto, in base ai corsi constatati sul mercato nei periodi di produzione particolarmente sensibili;
Considerando inoltre che, per calcolare il prezzo di base e il prezzo d'acquisto, non viene preso in considerazione il costo dell'imballaggio nel quale il prodotto è presentato; che, tuttavia, i prodotti soggetti agli interventi di cui agli articoli 15, 15 bis, 18, 18 bis, 19 e 19 bis del regolamento (CEE) n. 1035/72 possono avere come caratteristica quella di essere presentati in imballaggi nuovi del tipo "a perdere"; che, per favorire il convogliamento di questi prodotti verso una delle destinazioni di cui all'articolo 21, paragrafo 1, lettera a), primo, quinto e sesto trattino di detto regolamento, è opportuno considerare l'acquisto di tali prodotti "imballaggio compreso," quando l'imballaggio non è recuperato per una successiva utilizzazione; che, tuttavia, visto il costo relativamente elevato di un imballaggio di questo tipo, conviene limitare l'acquisto del prodotto "imballaggio compreso" per la distribuzione gratuita, ai prodotti delle categorie di qualità extra, I e II;
Considerando che sono state apportate numerose modifiche ai coefficienti d'adattamento, dalla loro applicazione tramite il regolamento (CEE) n. 1203/73 della Commissione (3), modificato da ultimo dal regolamento (CEE) n. 1451/85 (4); che, di conseguenza, gli elementi essenziali di questa normativa sono attualmente disseminati in vari regolamenti distinti, elaborati in momenti diversi; che, pertanto, questi testi così dispersi mancano della chiarezza che dovrebbe avere ogni normativa; che è opportuno quindi codificarli, apportando nel contempo, alla luce dell'andamento dei prezzi constatati sui mercati per le diverse caratteristiche commerciali, le necessarie modifiche ai coefficienti di adattamento da applicare al prezzo d'acquisto degli ortofrutticoli elencati nell'allegato II del regolamento (CEE) n. 1035/72;
Considerando che il comitato di gestione per gli ortofrutticoli non ha emesso alcun parere nel termine fissato dal suo presidente,
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
G.U. 20 maggio 1972, n. L 118.
G.U. 8 maggio 1986, n. L 119.
G.U. 10 maggio 1973, n. L 123.
G.U. 1 giugno 1985, n. L 144.
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
I coefficienti d'adattamento di cui all'articolo 16, paragrafo 4 del regolamento (CEE) n. 1035/72, relativi alla varietà, al tipo di prodotto, al modo di presentazione, alla categoria di qualità, al calibro e al tipo di condizionamento sono fissati, per i cavolfiori, i pomodori, le melanzane, le pesche, le albicocche, i limoni, le pere, l'uva da tavola, le mele, i mandarini e le arance negli allegati I - XI del presente regolamento.
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
Nel caso in cui, per i prodotti delle categorie di qualità Extra, I e II presentati in imballaggi nuovi del tipo "a perdere", le operazioni d'intervento di cui rispettivamente agli articoli 15, 15 bis, 18, 18 bis, 19 e 19 bis del regolamento (CEE) n. 1035/72 sono effettuate "imballaggio compreso", al prezzo d'acquisto si applica, oltre ai coefficienti di cui all'articolo 1, un coefficiente d'adattamento concernente il tipo d'imballaggio, quando i prodotti sono distribuiti conformemente all'articolo 21, paragrafo 1, lettera a), primo, quinto e sesto trattino del regolamento (CEE) n. 1035/72 e quando l'imballaggio non viene recuperato per una successiva riutilizzazione.
Il coefficiente d'adattamento di cui al comma precedente è fissato in modo che, applicandolo al prezzo d'acquisto a cui sono già stati applicati gli altri coefficienti, ne risulti, per 100 kg netti di prodotto, una maggiorazione del prezzo pari all'importo di cui all'allegato XII.
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
Il presente regolamento entra in vigore il 1° dicembre 1986.
Esso si applica del 1° maggio 1987 per i cavolfiori e dal 1° giugno 1987 per i pomodori, le melanzane, le pesche, le albicocche, i limoni, le pere, l'uva da tavola, le mele, i mandarini e le arance.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 20 novembre 1986.
Per la Commissione
Frans ANDRIESSEN
Vicepresidente
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
ALLEGATO I
CAVOLFIORI
Coefficienti di adattamento
a) Tipo di presentazione: |
|
- coronati o defogliati |
1,00 |
- in foglie |
0,70 |
b) Categoria di qualità: |
|
- II |
0,65 |
- III |
0,35 |
c) Tipo di condizionamento: |
|
- in imballaggio di al massimo 35 kg netti |
1,00 |
- in imballaggio superiore a 35 kg netti |
0,90 |
Unicamente in caso di applicazione dell'articolo 15, paragrafo 1, secondo comma - (regolamento (CEE) n. 1805/78), e dell'articolo 19 (crisi grave) del regolamento (CEE) n. 1035/72: |
|
- alla rinfusa in un mezzo di trasporto |
0,80 |
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
ALLEGATO II
POMODORI (in imballaggio)
Coefficienti di adattamento
a) Tipo: varietà: |
|
- tonde |
1,00 |
- costolute |
1,00 |
- allungate: |
|
- San Marzano |
0,80 |
- altre |
0,70 |
b) Categoria di qualità: |
. |
- II |
0,70 |
- III |
0,30 |
c) Calibro: 1. varietà tonde e costolute: |
|
- 67 mm e più |
0,90 |
- da 47 mm inclusi a 67 mm esclusi |
1,00 |
- da 35 mm inclusi a 47 mm esclusi |
0,75 |
- mescolanza di calibri |
0,75 |
2. varietà allungate: |
|
- 40 mm e più |
1,00 |
- da 30 mm inclusi a 40 mm esclusi |
0,75 |
- mescolanza di calibri |
0,75 |
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
ALLEGATO III
MELANZANE (in imballaggio)
Coefficienti di adattamento
a) Tipo: |
|
varietà di forma allungata |
1,00 |
varietà di forma globulare |
1,00 |
b) Categoria di qualità: |
|
- II |
0,65 |
- III |
0,30 |
c) Calibro: |
|
- varietà di forma allungata: |
. |
superiore a 40 mm |
1,00 |
- varietà di forma globulare: |
|
superiore a 70 mm |
1,00 |
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
ALLEGATO IV
PESCHE
Coefficienti di adattamento
a) Varietà: |
|
- Amsden, Armgold, Bella di Cesena, Cardinal, Charles Ingouf, Charles Roux, Dixired, Early Hale, Early Red Haven, Fayette, Favor Crest, Genadix 4, Glo Haven, Guilloux, Jeronimo, J. H. Hale, July Lady, Honey Hale, Impero, June Gold, May Crest, Marusa, May Flower, Merril Franciscan, Merril Gemfree, Michelini, Morettini Bianca, Morettini Gialle, O'Henri, Pieri 81, Precoce di Cesena, Red Cap, Red Globe, Red Haven, Red Skin, Red Top, Red Wing, Regina, Robin, Robitu, Rosa del West, Royal May, San Lorenzo, Springcrest, Springtime, Sudance, Sudanell, Sun Crest, Sun Haven |
1,00 |
- altre varietà |
0,80 |
b) Categoria di qualità: |
. |
- II 0,75 |
. |
- III (qualora la commercializzazione di questa categoria venga autorizzata) |
0,40 |
c) Calibro: |
. |
- 80 mm e più |
1,00 |
- da 67 mm inclusi a 80 mm esclusi |
1,00 |
- da 61 mm inclusi a 67 mm esclusi |
1,00 |
- da 51 mm inclusi a 61 mm esclusi |
0,80 |
unicamente per la categoria di qualità III qualora la commercializzazione di questa categoria venga autorizzata: |
|
- da 47 mm inclusi a 51 mm esclusi |
0,45 |
- da 40 mm inclusi, a 47 mm esclusi (autorizzato esclusivamente per talune varietà) |
0,45 |
- mescolanza di calibri |
0,45 |
d) Tipo di condizionamento: |
|
- in imballaggio a strati |
1,00 |
unicamente in caso di applicazione dell'articolo 15, paragrafo 1, secondo comma, del regolamento (CEE) n. 1035/72 (regolamento (CEE) n. 1805/78): |
|
- imballaggio non a strati |
0,90 |
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
ALLEGATO V
ALBICOCCHE (in imballaggio)
Coefficienti di adattamento
a) Varietà: tutte le varietà |
1,00 |
|
b) Categoria di qualità: II |
0,65 |
|
c) Calibro: diametro superiore a 30 mm |
1,00 |
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
ALLEGATO VI
LIMONI
Coefficienti di adattamento
a) Categoria di qualità: |
|
- II |
0,75 |
- III (qualora la commercializzazione di questa categoria venga autorizzata) |
0,45 |
b) Calibro: |
|
- più di 83 mm (unicamente per la categoria di qualità III qualora la commercializzazione di questa categoria venga autorizzata) |
0,75 |
- da 62 mm a 83 mm |
0,90 |
- da 53 mm a 62 mm |
1,00 |
- da 42 mm a 53 mm (il calibro da 42 a 49 mm è autorizzato unicamente per la categoria di qualità III qualora la commercializzazione di questa categoria venga autorizzata) |
0,75 |
- mescolanza di calibri |
0,75 |
c) Tipo di condizionamento: |
|
- in imballaggio di al massimo 25 kg netti |
1,00 |
- in imballaggio superiore a 25 kg netti |
0,90 |
- alla rinfusa in un mezzo di trasporto |
0,80 |
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
ALLEGATO VII
PERE
Coefficienti di adattamento
a) Varietà: - Abate Fetel, Alexandrine Douillard, Beurr, Giffard, Beurré Hardy, Bon Chrétien Williams, Condoula, Conférence, Coscia (Ercolini), Crystallis (Beurré Napoléon, Blanquilla, Tas Koniko), Dr. Jules Guyot (Limonera), Doyenne du Comice (Decana del Comizio), Empereur Alexandre (Kaiser), Gieser Wildeman, Louise Bonne d'Avranches, Max Red Bartlett, St. Maria Morettini, Spadons d'Estate (di Salerno) |
1,00 |
- Beurré Alexandre Lucas, Beurré Morettini, Clapp's Favourite, Doyenné d'Hiver, A. Kapp, Precoce di Altedo, Triomphe de Vienne |
0,85 |
- Beurré Durondeau, Brederode, Kleiper, Kongress, Légipont (Charneux), Packham's Trumph (William d'automne), Passacrassana, Pastoren, Roma, William's Duchess' (Pitmaston), Winter Jan, Zoete Brederode |
0,70 |
- Altre varietà |
0,50 |
b) Categoria di qualità: |
. |
- II |
0,65 |
- III (qualora la commercializzazione di questa categoria venga autorizzata) |
0,40 |
c) Calibro: |
. |
1. varietà di pere da tavola a frutto grosso (vedi elenco qui di seguito): |
. |
- 70 mm e più |
1,00 |
- meno di 70 mm |
0,75 |
- mescolanza di calibri |
0,75 |
2. altre varietà di pere da tavola: |
. |
- 60 mm e più |
1,00 |
- meno di 60 mm |
0,75 |
- mescolanza di calibri |
0,75 |
d) Tipo di condizionamento: |
. |
- in imballagio di al massimo 25 kg netti |
1,00 |
- in imballaggio superiore a 25 kg netti |
0,90 |
unicamente in caso di applicazione dell'articolo 15, paragrafo 1, secondo comma - (regolamento (CEE) n. 1805/78), dell'articolo 19 e dell'articolo 19 bis (crisi grave) del regolamento (CEE) n. 1035/72: |
|
- alla rinfusa in un mezzo di trasporto |
0,80 |
Elenco delle varietà di pere da tavola a frutto grosso:
- Abate Fetel (Abbé Fétel),
- Beurrè Alexandre Lucas (Lucas Butterbirne, Butirra Alessandro Lucas),
- Beurrè Clairgeau (Clairgeau Butterbirne, Butirra Clairgeau),
- Beurré Diel (Diels Butterbirne, Butirra Diel),
- Beurré Lebrun (Lebruns Butterbirne, Butirra Lebrun),
- Catillac - Pondspeer (Charteuse, Grand Monarque, Ronde Gratio),
- Curé (Pastoren, Curato),
- Doyenné du Comice (Vereins-dechant, Decana del Comizio),
- Doyenné d'Hiver (Decana d'inverno),
- Duchesse d'Angoulème (Herzogin von Angoulème, Duchessa d'Angoulème),
- Empereur Alexandre (Beurré d'Apremont, Beurré Bosc, Calebasse Bosc,
Kaiser Alexandre Bosc, Imperatore Alessandro),
- Jeanne d'Arc,
- Marguerite Marillat (Margherita Marillat),
- Packham's Triumph (William d'Automne),
- Passe Crassane (Passacrassana),
- Souvenir du Congrès (Kongress),
- Triomphe de Vienne (Triumph von Vienne, Trionfo di Vienne),
- William's Duchess' (Pitmaston).
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
ALLEGATO VIII
UVE DA TAVOLA (in imballaggio)
Coefficienti di adattamento
a) Varietà: |
|
- varietà elencate nell'allegato delle norme comuni di qualità per le uve da tavola |
1,00 |
b) Categoria di qualità: |
|
- I |
0,58 |
- III (qualora la commercializzazione di questa categoria venga autorizzata) |
0,50 |
c) Calibro: |
. |
1. Uve coltivate in serra: |
|
- 250 grammi e più |
1,00 |
- meno di 250 grammi (categoria di qualità III) |
0,60 |
- mescolanza di calibri (categoria di qualità III) |
0,60 |
2. Uve di pieno campo: |
. |
acini grossi: |
|
- 150 grammi e più |
1,00 |
- meno di 150 grammi (categoria di qualità III) |
0,60 |
- mescolanza di calibri (categoria di qualità III) |
0,60 |
acini piccoli: |
|
- 100 grammi e più |
1,00 |
- meno di 100 grammi (categoria di qualità III) |
0,60 |
- mescolanza di calibri (categoria di qualità III) |
0,60 |
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
ALLEGATO IX
MELE
Coefficienti di adattamento
a) Varietà: |
|
- Alkmene, Annurea, Berlepsch, Bramley's Seedling, Cherry Cox's, Cooper 4, Cooper 7 S.B.2, Court pendu, Cox's Orange Pippin, Delicious Pilafa, Discovery, Egremont Russet, Elstar, Glocken Apfel, Gloster 69, Golden Delicious, Golden Smothie, Granny Smith, Grenadier, Hy Early, Ida Red, Jacques Lebel Jamby, James Grieve, Jonagold, Karmijn de Sonnaville, Laxton's Superb, Lord Lambourne, Melrose, Mollie's Delicious, Mutsu (crispin), Ozark Gold, Red Chief, Red Delicious, Reine des reinettes, Reinette du Canada grise (Reineta del Canda gris), Reinette étoilée, Richared, Schone v. Boskoop (Belle de), Rode Boskoppd (Rouge), Spartan, Stark Delicious, Starking, Starkrimson, Starkspur Red, Stayman red, Stayman Winesap, Summerred, Suntan, Transparente jaune, Tydeman's Early Worcester, Verde Doncella, Wellspurs Delicious, Worcester Pearmain |
1,00 |
- Benoni, Holsteiner (Harrogate Worcester), Howgate Wonder, Imperatore (Morgenduft), Ingrid Marie, Lombard's Calville, Lord Derby, Mac Intosh, Reinette de Chenée, Reinette de France, Reinette du Canada blanche, (Reineta del Canada blanca), Reinette du Mans, Rome beauty (Bella di Roma, Belleza de Roma), Ruba R., Stark Earliest, Winston, Yellow Spurs, |
0,85 |
- Brettacher Cortland, Democrat, Finkenwerder, Gravensteiner, Jerusalem, Jonared, Jonathan, Lobo, Mantet, Odin, Ontario, Reinette Descarde, Rood Klumpkes, Winter Banana, Zigeunerin |
0,70 |
- Altre varietà |
0,50 |
b) Categoria di qualità: |
|
- II |
0,65 |
- III (qualora la commercializzazione di questa categoria venga autorizzata) |
0,35 |
c) Calibro: |
. |
1. varietà di mele da tavola a frutto grosso, (vedi elenco qui di seguito); |
. |
- 70 mm e più |
1,00 |
- meno di 70 mm |
0,65 |
- mescolanza di calibri |
0,65 |
2. altre varietà di mele da tavola: |
|
- 65 mm e più |
1,00 |
- meno di 65 mm |
0,65 |
- mescolanza di calibri |
0,65 |
d) Tipo di condizionamento: |
|
- in imballaggio di al massimo 25 kg netti |
1,00 |
- in imballaggio superiore a 25 kg netti |
0,90 |
Unicamente in caso di applicazione dell'articolo 15, paragrafo 1, secondo comma - (regolamento CEE) n. 1805/78), e dell'articolo 19 (crisi grave) del regolamento (CEE) n. 1035/72: |
|
- alla rinfusa in un mezzo di trasporto |
0,80 |
Elenco delle varietà di mele da tavola a frutto grosso:
- Altlaender,
- Belle de Boskoop et mutations (Boskoop und Mutationen, Bella di Boskoop e mutazioni, Schone van Boskoop of Goudreinette en mutaties),
- Belle fleur double (Doppelter Bellefleur, Dubbele Belle fleur),
- Bismarck,
- Black Ben Davis,
- Black Stayman,
- Blenheim,
- Bramley's Seedling (Triomphe de Kiel),
- Brettacher,
- Calvilles (groupe des, Kalvill Gruppe, Gruppo delle Calville, Calville groep),
- Charles Ross,
- Cox's Pomona,
- Crimson Bramley,
- Delicious pilafa,
- Democrat,
- Ellison's orange,
- Finkenwerder,
- Gelber Edel,
- Glorie van Holland,
- Golden Delicious,
- Graham (Royal Jubilé),
- Granny Smith,
- Gravensteiner,
- Grossherzog Friedrich von Baden (Groothertog Frederik van Baden),
- Horneburger,
- Imperatore (Morgenduft),
- Jacob Fischer,
- Jacques Lebel (Jakob Lebel),
- James Grieve et mutations (und Mutationen, e mutazioni, en mutaties),
- Jonagold,
- Karmijn de Sonnaville,
- Koenigin (The Queen),
- Lane's Prince Albert,
- Lemoen Apfel (Lemoen appel),
- Melrose,
- Musch,
- Mutsu (Crispin),
- Notarisapfel (Notarisappel),
- Ontario,
- Orleans Reinette,
- Pater v. d. Elsen,
- Rambour d'Hiver (Winter Rambour),
- Red Delicious et mutations (und Mutationen, e mutazioni, en mutaties),
- Reinette blance et reinette grise du Canada (Kanada Renette, Renetta del Canada, Reinette van Canada, Reineta del Canada blanca e gris),
- Reinette de France (Renetta di Francia, Franse reinette),
- Reinette de Landsberg (Landsberger Reinette),
- Rome Beauty (Bella di Roma, Belleza de Roma),
- Saure Gamerse (Gamerse zure),
- Signe Tillisch,
- Starkrimson,
- Stayman red,
- Stayman Winesap,
- Transparente de Croncels,
- Triomphe de Luxembourg (Luxemburger Triumph),
- Tydeman's Early Worcester,
- Winter Banana,
- Zaubergau,
- Zigeunerin.
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
ALLEGATO X
MANDARINI
Coefficienti di adattamento
a) Categoria di qualità: |
|
- II |
0,70 |
- III (qualora la commercializzazione di questa categoria venga autorizzata) |
0,45 |
b) Calibro: |
|
- più di 69 mm |
1,00 |
- da 54 mm a 69 mm |
1,00 |
- meno di 54 mm (con un minimo di 45 mm) |
0,85 |
- mescolanza di calibri |
0,85 |
c) Tipo di condizionamento: |
|
- in imballaggio di al massimo 25 kg netti |
1,00 |
- in imballaggio superiore a 25 kg netti |
0,90 |
- alla rinfusa in un mezzo di trasporto |
0,80 |
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
ALLEGATO XI
ARANCE
Coefficienti di adattamento
a) Varietà: |
|
- Bella Donna Moro, Navel, Navel-late, Navelina, New Hal, Ovale Calabrese, Salustiana, Sanguinello, Tarocco, Valencia late |
1,00 |
- altre varietà pigmentate |
0,70 |
- altre varietà bionde |
0,40 |
b) Categoria di qualità: |
|
- II |
0,75 |
- III (qualora la commercializzazione di questa categoria venga autorizzata) |
0,45 |
c) Calibro: |
|
1. varietà Tarocco: |
. |
- più di 88 mm (100 mm e più, categoria di qualità III) |
0,85 |
- da 73 mm a 88 mm |
1,00 |
- meno di 73 mm (con un minimo di 53 mm) |
0,85 |
- mescolanza di calibri |
0,85 |
2. varietà elencate nell'elenco qui di seguito: |
. |
- più di 80 mm (100 mm e più, categoria di qualità III) |
0,85 |
- da 67 mm a 80 mm |
1,00 |
- meno di 67 mm (con un minimo di 53 mm) |
0,85 |
- mescolanza di calibri |
0,85 |
3. altre varietà: |
|
- più di 76 mm (100 mm e più categoria di qualità III) |
0,85 |
- da 60 mm a 76 mm |
1,00 |
- meno di 60 mm (con un minimo di 53 mm) |
0,85 |
- mescolanza di calibri |
0,85 |
d) Tipo di condizionamento: |
|
- in imballaggio di al massimo 25 kg netti |
1,00 |
- in imballaggio superiore a 25 kg netti |
0,90 |
- alla rinfusa in un mezzo di trasporto |
0,80 |
Elenco delle varietà di arance di cui al punto 2 della tabella relativa ai calibri:
- Moro,
- Ovale Calabrese,
- Bella Donna,
- Groupe de Sanguinello,
- Groupe de Sanguigno,
- Navel comune,
- Valencia late,
- Navel,
- Navelina,
- Navel-late,
- New Hal.
N.d.R. Il presente regolamento è stato ABROGATO espressamente, a far data dal 1° ottobre 1997, dall'art. 23 del Reg. (CE) n. 659/97, a sua volta abrogato, a decorrere dal 12 febbraio 2004, dal Reg. (CE) n. 103/2004.
ALLEGATO XII
IMPORTO DI CUI ALL'ARTICOLO 2
- Cavolfiori: |
4,0 ECU/100 kg peso netto; |
- Pomodori: |
5,0 ECU/100 kg peso netto; |
- Melanzane: |
4,5 ECU/100 kg peso netto; |
- Pesche: |
7,0 ECU/100 kg peso netto; |
- Albicocche: |
7,0 ECU/100 kg peso netto; |
- Limoni: |
4,0 ECU/100 kg peso netto; |
- Pere: |
4,0 ECU/100 kg peso netto; |
- Uve da tavola: |
5,0 ECU/100 kg peso netto; |
- Mele: |
4,0 ECU/100 kg peso netto; |
- Mandarini: |
6,0 ECU/100 kg peso netto; |
- Arance: |
5,0 ECU/100 kg peso netto. |