Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

REGOLAMENTO (CE) N. 1597/2002 DELLA COMMISSIONE, 6 settembre 2002

G.U.C.E. 7 settembre 2009, n. L 240

Modalità di applicazione della direttiva 1999/105/CE del Consiglio per quanto riguarda la presentazione degli elenchi nazionali dei materiali di base per la produzione di materiali forestali di moltiplicazione.

TESTO COORDINATO (al Reg. (UE) 2021/1324)

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Entrato in vigore il: 27 settembre 2002

Applicabile dal: 1° gennaio 2003

______________________________________________________________________

LA COMMISSIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

vista la direttiva 1999/105/CE del Consiglio, del 22 dicembre 1999, relativa alla commercializzazione dei materiali forestali di moltiplicazione (1), in particolare l'articolo 10, paragrafo 3,

considerando quanto segue:

1) Conformemente all'articolo 10, paragrafo 1, della direttiva 1999/105/CE, ogni Stato membro stabilisce un registro nazionale dei materiali di base delle varie specie ammessi nel proprio territorio.

2) Conformemente all'articolo 10, paragrafo 2, della stessa direttiva, ciascuno Stato membro redige una sintesi del registro nazionale sotto forma di elenco nazionale e lo rende disponibile, su richiesta, alla Commissione e agli altri Stati membri. L'elenco nazionale deve essere redatto in un formato standard per ciascuna unità di ammissione, secondo quanto disposto all'articolo 4, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 1999/105/CE e specificato, per ciascuna categoria di materiali forestali di moltiplicazione, all'articolo 2, lettera l), della medesima direttiva. Per le categorie "identificati alla fonte" e "selezionati", è consentita una sintesi delle unità di ammissione nell'ambito di una singola regione di provenienza. Le informazioni che devono essere riportate nell'elenco sono dettagliate all'articolo 10, paragrafo 2, della predetta direttiva.

3) Ai fini della corretta applicazione e della comparabilità degli elenchi nazionali, è opportuno definire a livello comunitario un formato standard per la presentazione di tali elenchi. Ciò faciliterà alla Commissione il compito di pubblicare l'elenco denominato "Elenco comunitario dei materiali di base ammessi per la produzione di materiali forestali di moltiplicazione" ai sensi dell'articolo 11, paragrafo 1, della direttiva.

4) Le misure previste dal presente regolamento sono conformi al parere del comitato permanente per le sementi e i materiali di moltiplicazione agricoli, orticoli e forestali,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

(1)

GU L 11 del 15.1.2000.

Art. 1

(sostituito dall'art. 1 del Reg. (UE) 2021/1324)

L'elenco nazionale di cui all'articolo 10, paragrafo 2, della direttiva 1999/105/CE è presentato da ciascuno Stato membro tramite il formato del sistema di informazione sui materiali forestali di moltiplicazione della Commissione (1)  e in conformità a tale formato.

(1)

https://ec.europa.eu/forematis/

Art. 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.

Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2003.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 6 settembre 2002.

Per la Commissione

David BYRNE

Membro della Commissione

ALLEGATO

(soppresso dall'art. 1 del Reg. (UE) 2021/1324)

[MODELLO

PARTE B

Istruzioni per la compilazione delle colonne dell'elenco nazionale dei materiali di base di cui alla parte A del presente allegato

1. Le specie vanno elencate in ordine alfabetico (colonna B); per ciascuna specie, le categorie saranno citate nel seguente ordine (articolo 2, paragrafo 1, della direttiva 1999/105/CE) (colonna C): Identificati alla fonte, Selezionati, Qualificati, Controllati. Nella categoria Qualificati, l'ordine dev'essere: Arboreto da seme, Genitori, Clone, Miscuglio di cloni, mentre nella categoria Controllati, Soprassuolo precede Arboreto da seme.

2. Le varie colonne saranno completate secondo l'ordine standard e utilizzando i codici indicati nella parte B.4 del presente allegato.

3. Nella colonna B si utilizzeranno le abbreviazioni riportate nella parte B.5 del presente allegato.

4. Ordine standard e codici per la compilazione delle colonne dell'elenco nazionale dei materiali di base di cui alla parte A del presente allegato

Colonna dell'elenco nazionale di cui alla parte A

Tipo di dati

Indicazioni per la compilazione

A

Abbreviazioni

Sigle degli Stati membri dell'UE

B

Abbreviazioni

Cfr. parte B.5 del presente allegato. Precisare nella colonna N le varietà di Pinus nigra e le specie di Populus

C

Codice

Identificati alla fonte:

1

Selezionati:

2

Qualificati:

3

Controllati (precisare nella colonna N se si tratta di:

Sottoposti a valutazione genetica/Sottoposti a controllo

comparativo/Sottoposti a controllo provvisorio)

4

D

Codice

Per fonti di semi e soprassuoli:

.

Codice della regione di provenienza e/o

estremi del registro nazionale

per le voci Qualificati e Controllati:

unicamente estremi del registro nazionale

.

E

Testo

Nome geografico dell'ubicazione delle fonti di semi, dei soprassuoli, degli arboreti da seme, dei genitori, oppure, ove non pertinente come nel caso di cloni o miscugli di cloni, nome riconosciuto

F

Gradi e primi

Espresso in forma pseudo-decimale: per esempio, 56°31'N si scriverà 56.31N; cifra esatta o forcella

G

Gradi e primi

Espresso in forma pseudo-decimale; cifra esatta o forcella; ad est o ad ovest del meridiano di Greenwich

H

Metri

Cifra esatta o forcella

I

Codice

Fonte di semi:

1

Soprassuolo:

2

Arboreto da seme:

3

Genitori:

4

Clone:

5

Miscuglio di cloni:

6

J

Ettari

Per i soprassuoli misti, la superficie effettiva occupata dalle specie in questione. Ove ciò non sia pertinente, indicare il numero di alberi seguito dalla lettera A

K

Codice

Materiali autoctoni/indigeni:

1

Materiali non autoctoni/non indigeni:

2

Materiali di origine sconosciuta:

3

L

Testo

Indicare l'origine dei materiali di base che figurano nella colonna K come non autoctoni/non indigeni

M

Codice

Codice Silvicoltura multifunzionale:

1

Altre finalità specifiche (da precisare nella colonna N):

2

N

Testo

Altre indormazioni (cfr. anche colonne B, C e M)

Nelle colonne che non occorre completare, si indicherà NP (non pertinente) per distinguerle da quelle rimaste in bianco a causa di informazioni mancanti.

Non è necessario completare le colonne F, G, H e J p er i materiali di base del tipo Genitori, Clone o Miscuglio di cloni.

5. Abbreviazioni dei nomi botanici delle specie arboree e dei relativi ibridi artificiali da utilizzare nella colonna B dell'elenco nazionale dei materiali di base di cui alla parte A del presente allegato

Nome botanico

Varietà/specie

Abbreviazione

Abies alba Mill.

.

aal

Abies cephalonica Loud.

.

ace

Abies grandis Lindl.

.

agr

Abies pinsapo Boiss.

.

api

Acer platanoides L.

.

apl

Acer pseudoplatanus L.

.

aps

Alnus glutinosa Gaertn.

.

agl

Alnus incana Moench.

.

ain

Betula pendula Roth.

.

bpe

Betula pubescens Ehrh.

.

bpu

Carpinus betulus L.

.

cbe

Castanea sativa Mill.

.

csa

Cedrus atlantica Carr.

.

cat

Cedrus libani A. Richard

.

cli

Fagus sylvatica L.

.

fsy

Fraxinus angustifolia Vahl.

.

fan

Fraxinus excelsior L.

.

fex

Larix decidua Mill.

.

lde

Larix x eurolepis Henry

.

leu

Larix kaempferi Carr.

.

lka

Larix sibirica Ledeb.

.

lsi

Picea abies Karst.

.

pab

Picea sitchensis Carr.

.

psi

Pinus brutia Ten.

.

pbr

Pinus canariensis C. Smith

.

pca

Pinus cembra L.

.

pce

Pinus contorta Loud.

.

pco

Pinus halepensis Mill.

.

pha

Pinus leucodermis Antoine

.

Ple

Pinus nigra Arnold

var. austriaca

var. calabrica

var. corsicana

var. maritima

var. clusiana

pni

Pinus pinaster Ait.

.

ppa

Pinus pinea L.

.

ppe

Pinus radiata D. Don

.

pra

Pinus sylvestris L.

.

psy

Populus spp. e ibridi artificiali tra tali specie

alba

canadensis

nigra

tremula

ecc.

pop

Prunus avium L.

.

pav

Pseudotsuga menziesii Franco

.

pme

Quercus cerris L.

.

qce

Quercus ilex L.

.

qil

Quercus petraea Liebl.

.

qpe

Quercus pubescens Willd.

.

qpu

Quercus robur L.

.

qro

Quercus rubra L.

.

qru

Quercus suber L.

.

qsu

Robinia pseudoacacia L.

.

rps

Tilia cordata Mill.

.

tco

Tilia platyphyllos Scop.

.

tpl]