
ASSESSORATO DEL TURISMO,
DELLE COMUNICAZIONI E DEI TRASPORTI
DECRETO 11 luglio 2002
G.U.R.S. 20 settembre 2002, n. 44
Modifiche ed integrazioni al decreto 29 novembre 2001, concernente requisiti per la classifica in stelle delle aziende agrituristiche elencate nell'art. 3 della legge regionale 6 aprile 1996, n. 27, per il quinquennio 2002-2006.
L'ASSESSORE PER IL TURISMO,
LE COMUNICAZIONI ED I TRASPORTI
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale 9 giugno 1994, n. 25;
Vista la legge regionale 6 aprile 1996, n. 27;
Vista la legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32, art. 87;
Vista la legge regionale 27 dicembre 1978, n. 71 art. 23;
Visto il decreto n. 49/Gab del 29 novembre 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 1 del 4 gennaio 2002, con il quale sono stati determinati per il quinquennio 2002-2006 i requisiti per la classificazione delle aziende agrituristiche di cui all'art. 3, della legge regionale 6 aprile 1996, n. 27;
Vista la nota n. 240 del 24 gennaio 2002, con la quale le associazioni di categoria hanno formulato alcune osservazioni riguardo ad alcuni dei requisiti contenuti nel suddetto decreto;
Sentite le organizzazioni di categoria nella riunione del 18 aprile 2002;
Ritenuto di modificare parzialmente il decreto n. 49/GAB del 29 novembre 2001;
Decreta:
Per le motivazioni di cui alle premesse, all'allegato "A" del decreto n. 49/GAB del 29 novembre 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 1 del 4 gennaio 2002, contenente i requisiti per la classificazione in stelle delle aziende agrituristiche, sono apportate le seguenti modifiche e/o integrazioni:
Requisiti minimi:
Si prescinde dal riscaldamento nei casi in cui l'attività della struttura ricettiva è limitata alla stagione estiva;
Si prescinde dal condizionamento e/o sistemi di ventilazione nei locali comuni e nelle camere nei casi in cui la struttura è ubicata in località montane;
Tabella A:
5) riscaldamento nei locali comuni ed in tutte le camere (si prescinde da tale requisito nei casi in cui l'attività della struttura ricettiva è limitata alla stagione estiva);
5.1) condizionamento e/o sistemi alternativi di ventilazione nei locali comuni ed in tutte le camere (si prescinde da tale requisito nei casi in cui la struttura è ubicata in località montane);
7.1) bagni completi per il 50% delle camere;
8) telefono nell'alloggio, sostituito con telefono disponibile nella struttura ricettiva;
11) ristorazione con prodotti prevalentemente aziendali;
12) pulizia giornaliera degli alloggi;
12.1) pulizia a giorni alterni degli alloggi;
12.2) pulizia due volte la settimana degli alloggi;
Tabella B:
B.1) significativo contesto naturalistico e paesaggistico: per l'esistenza del parametro sono rilevanti la vicinanza di parchi regionali, oasi naturalistiche o di particolare interesse, strade, sentieri, la presenza di vegetazione agricola e naturale, fiumi, laghi, mare, montagne, boschi, lo stato del suolo (percorribilità con le auto e a piedi, l'inerbimento ed il taglio della vegetazione alta, la possibilità di sdraiarsi, la prevenzione della polverosità, l'assenza di sassi, di buche, di materiali abbandonati, ecc.), la presenza di alberi, siepi, fioriere, vegetazione decorativa, staccionate, ecc.;
B.2) coltivazioni: si ritiene esistente il parametro quando vi siano almeno due tipi di coltivazione (che vanno indicate dal richiedente) di agricoltura biologica;
Tabella C:
C.8) equitazione: si ritiene esistente il parametro quando vi siano disponibili cavalli in numero pari al 30% delle persone ospitabili (fino a 15 ospiti) e di almeno 4 cavalli + 1 per l'istruttore (oltre le 15 persone alloggiabili), vi sia la presenza di un maneggio per principianti con l'assistenza di istruttori e di guide in possesso della qualifica ufficiale, vi siano attrezzature di servizio (ricevimento, stalle, recinti e locali accessori), vengano organizzate passeggiate con l'indicazione della meta e della durata e con contenuti culturali ed enogastronomici;
Parametri richiesti per l'assegnazione delle stelle, ......:
- 5 stelle: requisiti minimi:
- tabella A, almeno 9 parametri, tra cui obbligatorie le voci A1 - A2 - A3 - A4 - A6 (o A11) - A7 - A9 - A12;
- tabella B, 8 parametri - obbligatorie le voci B1 - B2 - B3 - B5 - B6 - B7 - B8;
- tabella C, 9 parametri - obbligatorie le voci C2 o C4;
- 4 stelle: requisiti minimi:
- tabella A, almeno 8 parametri, tra cui obbligatorie le voci A1 - A2 - A4 - A6 o A11, solo se lontane dal centro abitato, A7 - A9.1 - A12.1;
- tabella B, 7 parametri - obbligatorie le voci B2 o B3 - B6 - B7 - B8;
- tabella C, 7 parametri;
- 3 stelle: requisiti minimi:
- tabella A, 6 parametri - obbligatorie le voci A6 o A11, solo se lontane dal centro abitato, A7.1;
- tabella B, 5 parametri - obbligatorie le voci B2 o B3 - B7 - B8;
- tabella C, 3 parametri;
- 2 stelle: requisiti minimi:
- tabella A, 4 parametri;
- tabella B, 4 parametri - obbligatorie le voci B2 o B3;
- tabella C, 2 parametri.
Rimangono ferme tutte le altre statuizioni di cui al decreto n. 49/GAB del 29 novembre 2001.
Il presente decreto sarà pubblicato integralmente nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Palermo, 11 luglio 2002.
CASCIO