Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 18 settembre 2006, n. 1465

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA 16 ottobre 2006, n. 47

Differimento del termine per l'adeguamento delle strutture sanitarie e o socio-sanitarie pubbliche e private ai requisiti minimi strutturali, impiantistici e tecnologici previsti dalla D.G.R.C. n. 3958 del 7 agosto 2001 e s.m.i..

PREMESSO che:

- le delibere di G.R. n. 3958/01 e n. 7301/01 hanno disciplinato "la definizione dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'autorizzazione alla realizzazione e dell'esercizio delle attività sanitarie e/o sociosanitarie delle strutture pubbliche e private e approvazione delle procedure di autorizzazione";

- al punto 2.2 della predetta deliberazione n. 3958/01 è stabilito che: "le strutture sanitarie e/o sociosanitarie pubbliche in esercizio, le strutture private in esercizio e le strutture private temporaneamente accreditate, debbono adeguarsi ai requisiti minimi entro i seguenti termini:..... c) cinque anni relativamente ai requisiti strutturali ed impiantistici e per i casi in cui l'installazione di dotazioni tecnologiche richieda interventi strutturali di particolare complessità", a decorrere dalla data di pubblicazione sul BURC avvenuta il 10 Settembre 2001;

- il termine per l'adeguamento di cui alla precedente lettera c) è scaduto il 10 Settembre 2006;

- le Associazioni di Categoria della Sanità privata, nell'approssimarsi della scadenza del termine di che trattasi, ne hanno richiesto il differimento, segnalando una serie di difficoltà applicative delle procedure previste nel provvedimento in questione;

ATTESO che, in effetti:

- nel corso di questi anni si sono registrate grosse difficoltà da parte delle AA.SS.LL. e dei Comuni competenti, per l'accertamento del possesso dei requisiti minimi delle strutture sanitarie e sociosanitarie finalizzato al rilascio delle nuove autorizzazioni all'esercizio;

- tali difficoltà hanno riguardato soprattutto gli ambiti territoriali dove è presente un numero molto elevato di strutture;

- ciò ha comportato una disomogeneità di situazioni soprattutto in relazione alla possibilità delle strutture sanitarie di avanzare istanza di accreditamento istituzionale, per accedere al quale, è prerequisito indefettibile il possesso dell'autorizzazione all'esercizio ai sensi della deliberazione di G.R. n. 3958/01 e s.m.i.;

CONSIDERATO che:

- sono in corso i lavori previsti dal Programma regionale degli Investimenti in sanità ex art. 20 della L. n. 67/88 con i quali si dovrà realizzare la messa a norma di una parte delle strutture sanitarie pubbliche;

- per quanto concerne gli altri interventi di edilizia sanitaria previsti dalla seconda fase del programma regionale, individuati in conformità delle disposizioni di cui all'articolo 1, commi 310-311-312 della Legge n. 266 del 23.12.2005, sono in corso di svolgimento le procedure di ammissione al finanziamento presso il competente Ministero della Salute, a conclusione delle quali potranno iniziare gli ulteriori lavori di completamento;

DATO ATTO che:

- il 5 Settembre 2006 è entrato in vigore il "Regolamento recante la definizione dei requisiti ulteriori e le procedure dell'accreditamento istituzionale dei soggetti pubblici e privati che erogano attività di assistenza specialistica di emodialisi e di riabilitazione ambulatoriale";

- entro il prossimo mese di Ottobre sarà sottoposta alla Giunta Regionale, da parte dell'Assessorato alla Sanità, la proposta di Regolamento che completa la disciplina dei requisiti ulteriori e delle procedure per l'accreditamento istituzionale delle altre strutture sanitarie e/o sociosanitarie, per la successiva approvazione da parte del Consiglio Regionale;

VISTO:

- l'ordine del giorno, assunto al numero 8449 del protocollo del Consiglio Regionale in data 13 Settembre 2006 - Registro Generale attività ispettiva n. 83 /VIII Leg.ra -, con il quale i Capigruppo firmatari, nel prendere atto dell'avvenuta scadenza dei termini per l'adeguamento ai requisiti minimi strutturali, paventano il rischio di chiusura indiscriminata di strutture sanitarie sia pubbliche che private, non ancora in possesso dell'autorizzazione all'esercizio ai sensi della deliberazione di G.R. n. 3958/01 e s.m.i., necessarie ad assicurare il rispetto dei livelli essenziali di assistenza ai cittadini campani, invitano la Giunta Regionale, nell'ambito delle proprie competenze, ad adottare con urgenza i provvedimenti tesi ad eliminare eventuali paralisi dell'assistenza sanitaria nella Regione Campania;

RITENUTO, pertanto:

- per le finalità sopra richiamate, di dover disporre il differimento del termine di scadenza entro il quale le strutture sanitarie e/o sociosanitarie pubbliche in esercizio, le strutture private in esercizio e le strutture private temporaneamente accreditate debbono adeguarsi ai requisiti strutturali ed impiantistici e per i casi in cui l'installazione di dotazioni tecnologiche richieda interventi strutturali di particolare complessità, al 30.04.2007;

- di far carico ai Direttori Generali delle AA.SS.LL. di trasmettere all'Assessore Regionale alla Sanità, entro il 31.12.2006, una dettagliata relazione sullo stato di attuazione degli adempimenti di loro competenza relativi al rilascio delle autorizzazioni all'esercizio, ai sensi della già richiamata D.G.R.C. n°3958/2001 e s.m.i., nei confronti delle strutture private, private provvisoriamente accreditate e delle strutture pubbliche;

- di far carico, altresì, agli stessi Direttori Generali delle AA.SS.LL., ai Direttori Generali delle AA.OO., delle AA.OO.UU. e dell' I.R.CC.S., di trasmettere entro lo stesso termine un report informativo sullo stato di adeguamento delle proprie strutture ai requisiti minimi strutturali di cui ai cennati provvedimenti regionali;

- di dover precisare, infine, che gli adempimenti di cui innanzi, da effettuarsi nei termini prescritti, costituiscono obiettivo di valutazione dei risultati di gestione degli stessi Direttori Generali;

La Giunta, in conformità, a voti UNANIMI

DELIBERA

Art. 0

Articolo Unico

Per quanto esposto in narrativa e che qui si intende riportato:

- di PRENDERE ATTO dell'ordine del giorno assunto al numero 8449 del protocollo del Consiglio Regionale in data 13 Settembre 2006 - Registro Generale attività ispettiva n. 83 /VIII Leg.ra -, con il quale i Capigruppo firmatari, per le motivazioni riportate in narrativa, invitano la Giunta Regionale nell'ambito delle proprie competenze, ad adottare con urgenza i provvedimenti tesi ad eliminare eventuali paralisi dell'assistenza sanitaria nella Regione Campania;

- di DIFFERIRE al 30.04.2007, nelle more dell'approvazione del regolamento che completa la disciplina dei requisiti ulteriori e delle procedure per l'accreditamento istituzionale delle altre strutture sanitarie e/o sociosanitarie, che sarà sottoposto all'approvazione della Giunta Regionale, da parte dell'Assessorato alla Sanità, entro il mese di Ottobre p.v., il termine per l'adeguamento delle strutture sanitarie e/o sociosanitarie pubbliche in esercizio, delle strutture private in esercizio e delle strutture private temporaneamente accreditate, ai requisiti strutturali, impiantistici e per i casi in cui l'installazione di dotazioni tecnologiche richieda interventi strutturali di particolare complessità, così come previsti dalla deliberazione di G.R. n. 3958/01 e s.m.i;

- di FAR CARICO ai Direttori Generali delle AA.SS.LL. di trasmettere all'Assessore Regionale alla Sanità, entro il 31.12.2006, una dettagliata relazione sullo stato di attuazione degli adempimenti di loro competenza relativi al rilascio delle autorizzazioni all'esercizio, ai sensi della già richiamata D.G.R.C. n°3958/2001 e s.m.i., nei confronti delle strutture private, private provvisoriamente accreditate e delle strutture pubbliche;

- di FAR CARICO, altresì, agli stessi Direttori Generali delle AA.SS.LL., ai Direttori Generali delle AA.OO., delle AA.OO.UU. e dell' I.R.CC.S.,di trasmettere entro lo stesso termine un report informativo sullo stato di adeguamento delle proprie strutture ai requisiti minimi strutturali di cui ai cennati provvedimenti regionali;

- di PRECISARE, infine, che gli adempimenti di cui innanzi, da effettuarsi nei termini prescritti, costituiscono obiettivo di valutazione dei risultati di gestione degli stessi Direttori Generali;

- di INVIARE il presente provvedimento all'A.G.C. Programmazione Sanitaria, alla A.G.C. Assistenza Sanitaria, per quanto di rispettiva competenza, al Consiglio Regionale per opportuna conoscenza, ed al Settore Stampa, Documentazione ed Informazione per la pubblicazione sul B.U.R.C.

Il Segretario

Di Lello

Il Presidente

Bassolino