
ASSESSORATO DELLA SANITA'
DECRETO 18 ottobre 2007
SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.S. 9 novembre 2007, n. 53
Applicazione del ticket a seguito dell'entrata in vigore della legge n. 296/2006 (Finanziaria dello Stato per l'anno 2007) per prestazioni di Pronto soccorso.
L'ASSESSORE PER LA SANITA'
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del S.S.N.;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, nel testo modificato con il decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517, sul riordino della disciplina in materia sanitaria, emanati a norma dell'art. 2 della legge delega n. 421 del 23 ottobre 1992, così come modificati dal decreto legislativo n. 229/99;
Vista la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30;
Visto l'art. 6 della legge regionale 20 agosto 1994, n. 33;
Visto l'art. 1 della legge regionale 11 aprile 1995, n. 34;
Visto l'art. 1 della legge regionale 21 aprile 1995, n. 39;
Visto l'art. 1, comma 796, punto p) della legge n. 296/2006, nel cui disposto è disciplinato che..." Per le prestazioni erogate in regime di pronto soccorso ospedaliero non seguite da ricovero, la cui condizione è stata codificata come codice bianco, ad eccezione di quelli afferenti al pronto soccorso a seguito di traumatismi ed avvelenamenti acuti, gli assistiti non esenti sono tenuti al pagamento di una quota fissa pari a 25 euro. La quota fissa per le prestazioni erogate in regime di pronto soccorso non è, comunque, dovuta dagli assistiti non esenti di età inferiore a 14 anni. "...;
Preso atto delle proprie note assessoriali prot. 1/ serv. 3°/ASO del 2 gennaio 2007 e prot. 14/DIRS del 4 gennaio 2007, indirizzate ai direttori generali delle aziende sanitarie locali, ospedaliere ed universitarie policlinici, con le quali si sono fornite disposizioni operative sull'applicazione del disposto di cui all'art. 1, comma 796, punto p), della legge n. 296/2006 ed in particolare sull'applicazione del ticket di euro 25,00 nei confronti dell'utenza del pronto soccorso codificata come codice bianco;
Visto l'accordo attuativo del Piano di rientro, di riorganizzazione, di riqualificazione e di individuazione degli interventi per il perseguimento del riequilibrio economico del servizio sanitario regionale, previsto dall'art. 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, con le relative misure ed azioni, che è stato approvato, unitamente all'allegato Piano, con deliberazione della Giunta regionale n. 312 dell'1 agosto 2007;
Considerato che il Piano di contenimento e di riqualificazione e contenimento del sistema sanitario regionale al capitolo B.4.1 prevede un incremento delle risorse correlato all'applicazione del ticket di euro 25,00 nei confronti dell'utenza del pronto soccorso codificata come codice bianco, in attuazione del disposto di cui al citato art. 1, comma 796, punto p), della legge n. 296/2006;
Considerato che nelle more di istituire uno specifico flusso informativo regionale, per monitorare analiticamente le entrate derivanti dal ticket di pronto soccorso, occorre richiedere ai direttori generali delle aziende sanitarie locali, ospedaliere ed universitarie policlinici, un rendiconto dei ticket riscossi per il 1° semestre 2007 e, entro il 30 gennaio 2008, il resoconto complessivo dell'impatto economico di tale misura nell'esercizio 2007;
Decreta:
Di confermare le disposizioni impartite ai direttori generali delle aziende sanitarie locali, ospedaliere ed universitarie policlinici con proprie note assessoriali prot. 1/ serv. 3°/ASO del 2 gennaio 2007 e prot. 14/DIRS del 4 gennaio 2007, allegate e facenti parte integrante del presente provvedimento, in merito all'applicazione dell'art. 1, comma 796, punto p), della legge n. 296/2006, disponendo che per le prestazioni erogate in regime di pronto soccorso ospedaliero non seguite da ricovero, la cui condizione è stata codificata come codice bianco, ad eccezione di quelli afferenti al pronto soccorso a seguito di traumatismi ed avvelenamenti acuti, gli assistiti non esenti sono tenuti al pagamento di una quota fissa pari a 25 euro. La quota fissa per le prestazioni erogate in regime di pronto soccorso non è, comunque, dovuta dagli assistiti non esenti di età inferiore a 14 anni.
Fare carico ai direttori generali delle aziende sanitarie locali, ospedaliere ed universitarie policlinici, nelle more di istituire uno specifico flusso informativo regionale, di produrre apposito rendiconto dei ticket riscossi per il 1° semestre 2007 e, entro il 30 gennaio 2008, il resoconto complessivo dell'impatto economico di tale misura nell'esercizio 2007.
Il presente decreto iscritto nel repertorio dell'Assessorato regionale sanità viene inoltrato alla ragioneria centrale sanità per la registrazione e trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.
Palermo, 18 ottobre 2007.
LAGALLA
Vistato dalla ragioneria centrale per l'Assessorato della sanità in data 31 ottobre 2007 al n. 235.
Allegati
APPLICAZIONE TICKET A SEGUITO DELL'ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE N. 296/2006 (FINANZIARIA DELLO STATO PER L'ANNO 2007) PER LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO
Ai direttori generali delle Aziende sanitarie locali ospedaliere ed universitarie policlinici
Con l'assessoriale n. 1 del Dipartimento ASO del 2 gennaio 2007 si è data attuazione all'art. 1, comma 796, lett. p) e lett. r), circa le disposizioni sulla compartecipazione dei cittadini al costo delle prestazioni specialistiche sanitarie e di pronto soccorso.
In particolare, per quanto concerne la compartecipazione per le prestazioni di pronto soccorso ospedaliero non seguite da ricovero, la cui condizione è stata codificata come codice bianco, si ritiene opportuno dovere intervenire con la presente direttiva al fine di uniformare l'attività delle SS.LL. nel settore. Nella tabella 1 allegata sono elencate le categorie dei soggetti esenti dalla compartecipazione (ticket), tenuto conto sia delle disposizioni nazionali che di quelle regionali
Si ricorda che è compito delle SS.LL. garantire:
1) che gli utenti ricevano ogni corretta e puntuale informazione relativamente a quanto stabilito dalla legge finanziaria per l'anno 2007;
2) che siano applicate puntualmente e correttamente le misure di partecipazione al costo e quelle di esenzioni previste dalla normativa.
Nel caso di assoggettamento al pagamento del ticket occorre preliminarmente procedere all'individuazione delle generalità degli utenti, nonché a fornire agli stessi ogni utile indicazione circa le modalità che dovranno essere semplificate al massimo, di pagamento del ticket.
Laddove la prestazione avvenga in fasce orarie diverse da quelle in cui sia aperto lo sportello ticket, il pagamento della prestazione potrà essere differito ad uno o più giorni successivi con le modalità, che dovranno essere semplificate al massimo, stabilite dalle SS.LL., fermo restando l'obbligo della compilazione dell'allegato modulo A e A/bis.
Nel caso in cui non si possa provvedere all'identificazione diretta del paziente per mancanza del relativo documento di identità, dovrà essere compilato il modulo A e A/bis di identificazione utente soggetto a pagamento delle prestazioni.
Nel caso invece, di esenzione al pagamento del ticket, secondo le disposizioni nazionali e regionali oggi vigenti, gli utenti dovranno sottoscrivere, sotto la propria responsabilità, l'allegata dichiarazione sostitutiva di cui al modulo B e B/bis.
Inoltre le SS.LL., al fine di consentire le necessarie verifiche, sono invitate a predisporre rendicontazione mensile che andrà indirizzata alle direzioni mediche dei presidi rispettivi, con separati elenchi degli utenti assoggettabili al pagamento delle prestazioni e di coloro che hanno sottoscritto la dichiarazione sostitutiva.
Le SS.LL. sono tenute ad assicurare il corretto, puntuale e tempestivo adempimento della presente, evidenziando fin d'ora la diretta responsabilità, anche di natura contabile, in caso di inosservanza.
Si allegano alla presente:
1) Tabella 1: Elenco categorie esenti;
2) Allegato A ed A/bis: Modulo identificazione utente e/o accettazione impegno a pagamento delle prestazioni;
3) Allegato B e B/bis: Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di esenzione al pagamento del ticket.
Tabella 1
ELENCO CATEGORIE ESENTI
- Gli esenti per reddito (soggetti appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore ad euro 9.000,00).
- Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla I alla V (decreto ministeriale 1 febbraio 1991, art. 6).
- Invalidi per lavoro con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai due terzi (decreto ministeriale 1 febbraio 1991, art. 6).
- Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla I alla V (decreto ministeriale 1 febbraio 1991, art. 6).
- Invalidi civili con una riduzione della capacità lavorativa superiore ai due terzi (67%-100%), (decreto ministeriale 1 febbraio 1991, art. 6).
- Invalidi civili con assegno di accompagnamento (decreto ministeriale 1 febbraio 1991, art. 6).
- Ciechi e sordomuti indicati, rispettivamente, dagli articoli 6 e 7 della legge 2 aprile 1968, n. 482 (decreto ministeriale 1 febbraio 1991, art. 6).
- Ex deportati nei campi di sterminio.
- Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (legge 20 ottobre 1990 n. 302, legge 23 novembre 1998 n. 407).
- Invalidi civili minori di 18 anni, con indennità di frequenza o di accompagnamento (legge n. 289/90, decreto legislativo n. 124/98, art. 5, comma 6).
- Detenuti ed internati (decreto legislativo n. 230 del 22 giugno 1999, come modificato ed integrato dal decreto legislativo n. 433/2000).
- Tossicodipendenti in terapia metadonica.
- Categorie di soggetti con patologie croniche ed invalidanti: l'esenzione opera limitatamente alle prestazioni correlate alle patologie previste.
- Categorie di soggetti affette da malattie rare.
- Invalidi per servizio dalla 6ª alla 8ª categoria.
- Invalidi di guerra dalla 6ª alla 8ª categoria.
- Infortunati sul lavoro, o affetti da malattie professionali.
- Assistiti di età inferiore ai 14 anni.
Allegato A
ASSESSORATO DELLA SANITA'
Azienda................................
Presidio................................
PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO SOGGETTE A PARTECIPAZIONE ALLA SPESA AI SENSI DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007
MODULO PER IDENTIFICAZIONE E/O ACCETTAZIONE IMPEGNO PAGAMENTO TICKET
Il sottoscritto.................................. nato/a.................................. il...................... e residente a.................................. via.................................. codice fiscale.......................... documento di riconoscimento.......................... n. .............. rilasciato da.................................. il.................................. dopo essere stato/a informato/a sulle sanzioni penali, cui può andare incontro nell'ipotesi di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti dell'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in relazione alle prestazioni di pronto soccorso soggette a partecipazione alla spesa di euro 25,00 ai sensi della legge finanziaria 2007 e informato altresì sulle modalità di pagamento, sottoscrive la presente per accettazione di impegno al pagamento.
Firma
..................................
Data..........................
Copia per l'interessato
Allegato A/bis
ASSESSORATO DELLA SANITA'
Azienda................................
Presidio................................
PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO SOGGETTE A PARTECIPAZIONE ALLA SPESA AI SENSI DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007
MODULO PER IDENTIFICAZIONE E/O ACCETTAZIONE IMPEGNO PAGAMENTO TICKET
Il sottoscritto.............................. nato/a.............................. il.................. e residente a.............................. via.............................. codice fiscale........................... documento di riconoscimento.......................... n. .............. rilasciato da.............................. il.............................. dopo essere stato/a informato/a sulle sanzioni penali, cui può andare incontro nell'ipotesi di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti dell'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in relazione alle prestazioni di pronto soccorso soggette a partecipazione alla spesa di euro 25,00 ai sensi della legge finanziaria 2007 e informato altresì sulle modalità di pagamento, sottoscrive la presente per accettazione di impegno al pagamento.
Firma
..................................
Data..........................
Copia per l'ente
Allegato B
ASSESSORATO DELLA SANITA'
Azienda................................
Presidio................................
PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO SOGGETTE A PARTECIPAZIONE ALLA SPESA AI SENSI DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA' (ARTT. 38, 46 E 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445)
Il sottoscritto.............................. nato/a.............................. il........................ e residente a.............................. via.............................. codice fiscale............................... documento di riconoscimento.......................... n. .............. rilasciato da.............................. il.............................. dopo essere stato/a informato/a sulle sanzioni penali, cui può andare incontro nell'ipotesi di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti dell'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in relazione alle prestazioni di pronto soccorso soggette a partecipazione alla spesa di euro 25,00 ai sensi della legge finanziaria 2007,
dichiara
di essere esente per le condizioni previste dalla vigente normativa di cui all'allegato elenco del quale è stato informato ed ha preso visione.
Firma
..................................
Data..........................
Copia per l'interessato
Allegato B/bis
ASSESSORATO DELLA SANITA'
Azienda................................
Presidio................................
PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO SOGGETTE A PARTECIPAZIONE ALLA SPESA AI SENSI DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA' (ARTT. 38, 46 E 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 N. 445)
Il sottoscritto.............................. nato/a.............................. il.................... e residente a.............................. via.............................. codice fiscale............................... documento di riconoscimento.......................... n. .............. rilasciato da.............................. il.............................. dopo essere stato/a informato/a sulle sanzioni penali, cui può andare incontro nell'ipotesi di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti dell'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in relazione alle prestazioni di pronto soccorso soggette a partecipazione alla spesa di euro 25,00 ai sensi della legge finanziaria 2007,
dichiara
di essere esente per le condizioni previste dalla vigente normativa di cui all'allegato elenco del quale è stato informato ed ha preso visione.
Firma
..................................
Data..........................
Copia per l'ente
APPLICAZIONE TICKET A SEGUITO DELL'ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE N. 296/2006 (FINANZIARIA DELLO STATO PER L'ANNO 2007) PER PRESTAZIONI SPECIALISTICHE SANITARIE E DI PRONTO SOCCORSO
Ai direttori generali delle Aziende sanitarie locali, ospedaliere ed universitarie policlinici
Come noto alle SS.LL., con la legge finanziaria n. 296/2006 (art. 1, comma 796, lett. p e lett. r) sono entrate in vigore nuove disposizioni sulla compartecipazione al costo delle prestazioni specialistiche sanitarie e di pronto soccorso a carico dei cittadini.
Si fa presente che le predette norme sono di immediata applicazione sul territorio della Regione siciliana con medesima decorrenza della legge finanziaria in argomento e secondo le prescrizioni in essa contenute, come prescritto dai commi 1362 e 1363 della citata legge.
Nel merito si evidenzia che, per le categorie di soggetti beneficiari in regime di esenzione, oltre ai casi previsti dalla medesima legge, si dovrà fare riferimento alla vigente normativa nazionale e alle ulteriori norme regionali che, tenuto conto della specificità della situazione sanitaria e socio-economica della Sicilia, hanno ampliato le fasce di applicazione delle esenzioni.
Le modalità di riscossione delle quote di compartecipazione, trattandosi di entrate proprie che concorrono all'equilibrio economico del bilancio aziendale, sono rimesse inizialmente all'autonomia gestionale di ciascuna direzione.
Si comunica fin d'ora che, nelle more di diramare ulteriori direttive, le prestazioni e i correlati incassi introdotti per le suddette attività, dovranno essere separatamente monitorate e rendicontate, onde potere verificare l'effettiva incidenza economica e finanziaria delle misure introdotte dalla legge n. 296/2006.
L'Assessore: LAGALLA