Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R. Il presente è stato REVOCATO, dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 4 febbraio 2019, nelle parti in contrasto con lo stesso Decreto.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 18 luglio 2012

G.U.R.S. 24 agosto 2012, n. 36

Rete per l'assistenza al politraumatizzato.

N.d.R. Il presente è stato REVOCATO, dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 4 febbraio 2019, nelle parti in contrasto con lo stesso Decreto.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978 n. 833;

Visto il decreto legislativo n. 502/92 come modificato dal decreto legislativo n. 517/93 e, successivamente, ulteriormente modificato ed integrato dal decreto legislativo n. 229/99;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale" ed in particolare l'articolo 24 rubricato "Rete dell'emergenza-urgenza sanitaria";

Viste le nuove linee guida sul funzionamento del servizio di urgenza-emergenza sanitaria regionale S.U.E.S 118, approvate con D.A. n. 481 del 25 marzo 2009;

Considerato che da un'analisi di contesto riferita alla popolazione Siciliana si rileva che i traumi rappresentano la prima causa di morte per la fascia d'età sotto i 40 anni;

Considerato che il trauma maggiore, inteso come quadro clinico caratterizzato da lesioni mono o polidistrettuali tali da rappresentare un rischio immediato o potenziale per le funzioni vitali, rappresenta una patologia ad alta complessità, i cui esiti in termini di mortalità e disabilità dipendono fortemente dal fattore tempo e dalla qualità degli interventi assistenziali, dal territorio all'ospedale, fino alle strutture di riabilitazione;

Rilevato che un approccio multidisciplinare per la presa in carico globale del paziente con la risoluzione condivisa di problematiche complesse e lo sviluppo di sistemi integrati di assistenza al trauma hanno consentito in diverse aree geografiche il raggiungimento di risultati significativi sia in termini di salvabilità delle vittime sia in termini di riduzione delle disabilità residue;

Considerato che, al fine di garantire un trattamento efficace sul territorio regionale dei pazienti con politrauma, è necessario ricondurre le varie fasi del percorso diagnostico terapeutico al setting più appropriato, aumentando nel contempo l'efficienza del sistema;

Visto il piano sanitario regionale 2011-2013 che identifica il modello delle "reti assistenziali" come ambito prioritario di intervento per la Regione Siciliana poiché supera la frammentarietà dell'assistenza garantendo a tutti i cittadini maggiori garanzie di equità e di salute e in particolare nel modello del Trauma Center la modalità più consona al trattamento della patologia politraumatologica;

Considerate le evidenze scientifiche della letteratura, così come anche riportate nella bibliografia del documento tecnico di cui al presente decreto;

Rilevato che la patologia politraumatologica necessita, nella fase pre-ospedaliera, di una appropriata gestione volta ad assicurare, nel tempo più precoce possibile, la migliore terapia a ciascun paziente, di un modello di ammissione ospedaliera secondo la modalità organizzativa dell'Emergency Room-Care e della centralizzazione dei traumi maggiori presso il Trauma Center (organizzazione regionale del Trauma system o SIAT);

Ritenuto quindi di dover provvedere alla revisione delle attuali modalità di gestione delle emergenze politraumatologiche secondo il modello di rete inter-ospedaliera e territoriale integrata "HUB e SPOKE", introducendo lo schema del Sistema Integrato di Assistenza al Trauma (SIAT) o Trauma System;

Visto il contenuto del piano sanitario regionale "Piano della salute 2011-2013" relativo all'area dell'assistenza al politrauma elaborato dal gruppo di lavoro appositamente costituito, che prevede il modello organizzativo di Rete Hub e Spoke e il Trauma System;

Ritenuto di dover dare applicazione ai contenuti del piano sanitario regionale " Piano della salute 2011-2013" in materia di rete per l'assistenza al paziente politraumatizzato;

Considerato che la Regione Siciliana deve realizzare la rete per l'assistenza al paziente politraumatizzato quale migliore risposta organizzativa, strutturale e culturale alle necessità di assistenza;

Considerato che il documento allegato al presente decreto "Rete per l'assistenza al politraumatizzato", elaborato dal gruppo tecnico di lavoro appositamente costituito per la stesura del piano sanitario regionale, risulta in piena coerenza con quanto prescritto dalle società scientifiche all'uopo rappresentate all'interno del gruppo di lavoro stesso;

Considerato che lo stesso documento allegato al presente decreto è stato validato dall'AGeNaS e condiviso dalla consulta regionale della salute che ha espresso parere positivo in data 5 luglio 2012;

Ritenuto dunque di approvare il documento "Rete per l'assistenza al politraumatizzato";

Decreta:

N.d.R. Il presente è stato REVOCATO, dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 4 febbraio 2019, nelle parti in contrasto con lo stesso Decreto.

Art. 1

Per le motivazioni esposte, è approvato il documento istitutivo della "Rete per l'assistenza al paziente politraumatizzato" di seguito denominato Rete Trauma (allegato

1) con il quale si definiscono:

- le finalità generali;

- gli obiettivi specifici regionali;

- le strategie diagnostico-terapeutiche;

- il modello organizzativo;

- le caratteristiche e le funzioni dei servizi coinvolti;

- le risorse utili;

- gli indicatori;

- le modalità di raccolta e di integrazione dei dati dei diversi database necessari;

- Organigramma delle commissioni;

- Compiti del Comitato tecnico-scientifico regionale;

- Compiti delle commissioni regionali di SIAT.

N.d.R. Il presente è stato REVOCATO, dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 4 febbraio 2019, nelle parti in contrasto con lo stesso Decreto.

Art. 2

E' istituito il Comitato tecnico-scientifico regionale della rete del politrauma che risulta così composto:

- consulenti scientifici che hanno curato la redazione del documento scientifico di cui al superiore articolo e hanno il compito della revisione continua dello stesso:

- prof. Franco Servadei, Presidente della Società italiana di neurochirurgia;

- dr Francesco Enrichens, consulente AGENAS;

- dr. Bernardo Alagna, direttore sanitario SEUS;

- dr. Antonino Picone, dirigente radiologia, Azienda O. R. Villa Sofia Cervello, componente della Nucleo HTA regionale;

- dr. Francesco Franchina, dirigente neurochirurgia, Azienda O.R. Villa Sofia-Cervello;

- componenti interni dell'Assessorato, con il compito di coordinare, verificare e curare le attività della rete:

- dr.ssa Maria Grazia Furnari, responsabile regionale Area interdipartimentale 2 - "Ufficio del Piano di rientro e del Piano sanitario" DPS;

- dr.ssa Rosalia Murè, dirigente "Servizio programmazione ospedaliera e Servizio emergenza-urgenza" DPS;

- dr. Giovanni De Luca, dirigente U.O Qualità e governo clinico DASOE;

- dr.ssa Damiana Pepe, coll. ass. sociale esperto Area int. 2 DPS;

- dr.ssa Anna Abbate, funzionario direttivo dell'Area int. 2 DPS, con il compito del coordinamento della segreteria.

N.d.R. Il presente è stato REVOCATO, dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 4 febbraio 2019, nelle parti in contrasto con lo stesso Decreto.

Art. 3

Sono istituite le commisssioni regionali di SIAT, divise per bacino di utenza, corrispondenti ai bacini del 118, come di seguito riportato:

- SIAT Palermo Trapani - Trauma Center Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo:

- direttore Centrale operativa 118 - dott. Gaetano Marchese;

- anestesia e rianimazione di Trauma Center - dr. Antonio Iacono;

- neurochirurgia: dr. Francesco Franchina;

- chirurgia d'urgenza: dr. Carlo Szokoll;

- Radiodiagnostica: dr. Antonino Picone;

- medicina riabilitativa: dr. Girolamo Inserillo;

- direttore sanitario: dr. Salvatore Mannino.

- SIAT Agrigento Caltanissetta Enna - Trauma Center Ospedale S. Elia di Caltanissetta:

- direttore centrale operativa: dr. Elio Barnabà;

- anestesia e rianimazione di Trauma Center: dr. Giancarlo Foresta;

- neurochirurgia: dr. Raffaele Alessandrello;

- chirurgia d'urgenza: dr. Michele Cammarata;

- radiodiagnostica: dr. Alessandro Falzone;

- medicina riabilitativa: dr. Enzo Seidita;

- direttore sanitario: dr. Giacomo Sampieri.

- SIAT Catania Siracusa Ragusa - Trauma Center Ospedale Cannizzaro di Catania:

- direttore centrale Operativa: Dr.ssa Monea;

- rianimazione di Trauma Center: dr. Carmelo Denaro;

- neurochirurgia: dr. Pietro Seminara;

- chirurgia d'urgenza: dr. Gaetano La Greca;

- radiodiagnostica: dr. Domenico Patanè;

- medicina riabilitativa: dr.ssa Maria G. Onesta;

- direttore sanitario dr. Salvatore Giuffrida.

- SIAT Messina - Trauma Center Ospedale Papardo Piemonte di Messina:

- direttore centrale operativa: dr. Tanino Sutera;

- anestesia e rianimazione di Trauma Center: dr. Tindari Ceraolo;

- neurochirurgia: dr. Domenico Matalone;

- chirurgia d'urgenza: dr. Fabio Parducci;

- radiodiagnostica: dr. Antongiulio Luciani;

- medicina riabilitativa: dr. Matteo Pennisi;

- direttore sanitario: dr. Eugenio Ceratti.

N.d.R. Il presente è stato REVOCATO, dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 4 febbraio 2019, nelle parti in contrasto con lo stesso Decreto.

Art. 4

Le commissioni di SIAT devono integrarsi funzionalmente e operativamente, con i policlinici universitari e le aziende ARNAS per la realizzazione degli obiettivi di salute descritti nel documento tecnico allegato al presente decreto.

N.d.R. Il presente è stato REVOCATO, dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 4 febbraio 2019, nelle parti in contrasto con lo stesso Decreto.

Art. 5

Le commissioni di SIAT dovranno entro tre mesi dal presente decreto individuare i referenti degli Spoke, e comunicarli all'area interdipartimentale 2 dell'Assessorato per il completamento della rete.

N.d.R. Il presente è stato REVOCATO, dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 4 febbraio 2019, nelle parti in contrasto con lo stesso Decreto.

Art. 6

Le azioni di coordinamento e verifica per lo sviluppo della Rete saranno svolte dalla dr.ssa Maria Grazia Furnari, dirigente dell'area I.2, preposta all'attuazione del piano sanitario regionale.

N.d.R. Il presente è stato REVOCATO, dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 4 febbraio 2019, nelle parti in contrasto con lo stesso Decreto.

Art. 7

Il presente decreto sarà trasmesso per la pubblicazione alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 18 luglio 2012.

RUSSO

N.d.R. Il presente è stato REVOCATO, dall'art. 4, comma 1, del D.A. Salute 4 febbraio 2019, nelle parti in contrasto con lo stesso Decreto.