Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 4 febbraio 2019

G.U.R.S. 8 marzo 2019, n. 11

Riorganizzazione della Rete regionale per l'assistenza al politraumatizzato e rideterminazione del Comitato tecnico scientifico regionale - Modifica ed integrazione ai DD.AA. n. 1438 del 18 luglio 2012 e n. 1999 del 16 novembre 2015.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante "Istituzione del Servizio sanitario nazionale";

Visto il D.L.vo 30 dicembre 1992, n. 502, recante "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23/10/92, n. 421" come modificato dal D.L.vo 7 dicembre 1993, n. 517;

Visto il D.L.vo 19 giugno 1999, n. 229, recante "Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419";

Viste le Linee guida del Ministero della salute sulla riabilitazione pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 30 maggio 1998;

Visto il D.A. 25 marzo 2009, n. 481, recante "Linee guida sul funzionamento del Servizio di urgenza emergenza sanitaria regionale SUES 118";

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale" ed, in particolare, l'art. 24 rubricato "Rete dell'emergenza urgenza sanitaria";

Visto il Piano sanitario regionale "Piano della salute 2011/13", che ha previsto la costituzione di "reti assistenziali", quali valida risposta organizzativa per il miglioramento della qualità assistenziale e dell'appropriatezza delle cure;

Visto il D.A. 26 ottobre 2012, n. 2279, recante "Il piano della riabilitazione";

Visto il D.A. 18 luglio 2012, n. 1438, recante "Rete per l'assistenza al politraumatizzato";

Visto l'art. 2 del predetto D.A. n. 1438/12, che istituisce il Comitato tecnico scientifico regionale della rete per l'assistenza al politraumatizzato;

Vista la legge regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4, inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali sul sito internet della Regione siciliana;

Visto il D.M. 2 aprile 2015, n. 70, recante "Regolamento per la definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

Visto il D.A. 1 luglio 2015, n. 1181 di recepimento del predetto D.M. n. 70 del 2 aprile 2015;

Visto il D.A. 16 novembre 2015, n. 1999, recante con il quale è stata rideterminato il Comitato tecnico scientifico regionale previsto all'art. 2 del D.A. n. 13438/2012 [N.d.R. recte: D.A. n. 1438/2012];

Visto il documento dell'Agenzia nazionale dei sistemi sanitari regionali, recante prot. n. 4969 del 24 maggio 2016 "Documento metodologico per la riorganizzazione della rete di emergenza-urgenza della Regione siciliana;

Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017, recante "Definizione e aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;

Visto il decreto assessoriale 11 gennaio 2019, n. 22, recante "Adeguamento della rete ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70";

Visto, in particolare, il Documento metodologico per la riorganizzazione del sistema di Rete dell'emergenzaurgenza, allegato 1 al sopracitato D.A. n. 22/2019, che prevede la riorganizzazione delle reti per patologia e le reti dipendenti sulla base dei volumi minimi di attività e/o sulla tempestività della risposta al bisogno specifico di salute;

Considerato che il suddetto Documento metodologico, nella parte relativa alle reti tempo dipendenti, individua i criteri organizzativi della Rete del Politrauma prefigurando l'organizzazione dei Sistemi integrati di assistenza al paziente trauma (SIAT) quali modelli di assistenza integrata tra territorio ed ospedale finalizzati a garantire l'arrivo del paziente nel tempo più rapido possibile all'ospedale in grado di erogare la cura definitiva;

Ritenuto di identificare per la Regione Sicilia n. 4 SIAT facenti capo alle quattro macroaree del 118, come di seguito riportato: Palermo-Trapani, Messina, Catania-Ragusa-Siracusa, Agrigento-Caltanissetta-Enna;

Ritenuto, pertanto, di organizzare la rete del trauma, che si estrinseca attraverso il SIAT, nei presidi di pronto soccorso secondo i seguenti livelli di intensità:

- PST (Presidio di pronto soccorso per traumi) saranno coincidenti con i PS dell'emergenza base della rete ospedaliera;

- CTZ (centri trauma di zona) saranno coincidenti con i DEA di I livello e alcuni di II Livello (Spoke);

- CTS (centri trauma di alta specializzazione) saranno allocati presso i DEA di II livello (HUB) di Palermo (ARNAS Civico), Catania (A.O. Cannizzaro), e A.O.U.P. G. Martino di Messina;

Ritenuto, altresì, di dovere rideterminare la composizione del Comitato tecnico scientifico regionale della Rete del politrauma, di cui al D.A. n. 1999 del 16 novembre 2015 con il compito di monitorare lo stato di attuazione della rete trauma e la relativa attività delle UU.OO. coinvolte nel percorso assistenziale, nonché la corretta applicazione delle procedure e degli standard scientifici, al fine di uniformare in ambito regionale il modello assistenziale;

Ritenuto di dover rinviare a successivo provvedimento la ricostituzione delle Commissioni regionali SIAT di cui al D.A. n. 1348/2012 [N.d.R. recte: D.A. n. 1438/2012];

Ritenuto di dover revocare il D.A. n. 1438/2012 del 18 luglio 2012 "Rete per l'assistenza al politraumatizzato" per le parti in contrasto con il presente provvedimento e il D.A. n. 1999 del 16 novembre 2015;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni in premessa espresse, è individuata la Rete per l'assistenza al politraumatizzato così come sotto dettagliata.

SIAT Macroarea Palermo - Trapani

Hub (CTS) - Trauma Center:

ARNAS Civico di Palermo

CTZ

P.O A. Aiello di Mazzara del Vallo

P.O. Trapani

P.O. San Biagio di Marsala

P.O. Ingrassia

P.O. Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo

Fondazione G. Giglio di Cefalù

A.O.U.P. "P. Giaccone" di Palermo

AO Villa Sofia-Cervello

PST

P.O. "Vittorio Emanuele II" di Castelvetrano

P.O. "S. Spirito" di Alcamo P.O. "Civico" di Partinico

P.O. "Cimino" di Termini Imerese

SIAT macroarea Agrigento - Caltanissetta - Enna

CTZ

P.O. "Sant'Elia" di Caltanissetta

P.O. Umberto I di Enna

P.O. di Gela

P.O. di Agrigento

P.O. di Sciacca

PST

P.O. di Licata P.O. di Canicattì

P.O. di Piazza Armerina

P.O. di Nicosia

SIAT macroarea Messina

Hub (CTS) - Trauma Center

A.O.U.P. " G. Martino" di Messina CTZ

P.O. " Generale" di Milazzo

P.O. " San Vincenzo" di Taormina

A.O. Bonino Pulejo - Piemonte

A.O. Papardo di Messina

PST

P.O. di Barcellona

P.O. di Patti

P.O. di Sant'Agata di Militello

SIAT macroarea Catania - Siracusa - Ragusa

Hub (CTS) -Trauma Center

A.O. Cannizzaro di Catania

CTZ

A.O.U. P. di Catania

P.O. Acireale (CT)

P.O. "Gravina" di Caltagirone

P.O. Civile - OMPA di Ragusa

P.O. Vittoria (RG)

P.O. Modica (RG)

P.O. Umberto I di Siracusa

P.O. Avola

A.O. Garibaldi di Catania

PST

P.O. di Paternò

P.O. di Lentini

P.O. di Biancavilla

P.O. di Giarre

Art. 2

La composizione del Comitato tecnico scientifico regionale della rete del politrauma, di cui al D.A. n. 1999 del 16 novembre 2015, è rideterminata come segue: (1)

Per l'Assessorato della salute:

- dirigente del servizio 4 "Programmazione ospedaliera" - DPS;

- dirigente del servizio 6 "Emergenza Urgenza" - DPS;

- dirigente del servizio 5 "Qualità e Governo clinico" - DASOE;

Esperti esterni:

- prof. Franco Servadei - presidente della Società italiana di neurochirurgia;

- prof. Placido Bramanti - direttore scientifico IRCSS Centro neurolesi Bonino Pulejo di Messina;

- dr. Antonio Iacono - anestesia e rianimazione di trauma center - AOR Villa Sofia Cervello;

- dr. Versace Antonio Giovanni - presidente regionale Società italiana medicina emergenza urgenza;

- dr. Fabio Genco - direttore C.O. 118 bacino PA-TP;

- dr. Giovanni Pennisi - dirigente UOS malattie cerebrovascolari acute A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele di Catania.

Saranno compiti del Comitato tecnico scientifico:

- monitorare lo stato di attuazione della Rete sopra individuata e la relativa attività delle UU.OO. coinvolte in coerenza con la programmazione regionale;

- proporre eventuali interventi correttivi qualora si dovessero individuare criticità nel funzionamento della Rete;

- proporre specifici PDTA condivisi che permettano l'integrazione tra le attività dei nodi della Rete, compreso il Sistema di emergenza 118;

- revisionare il documento tecnico e verificare la corretta applicazione delle procedure e degli standard scientifici, al fine di uniformare in ambito regionale il modello assistenziale nell'ottica di un continuo processo di miglioramento dell'assistenza.

Il Comitato tecnico scientifico di cui sopra potrà essere integrato, ove necessario, delle figure professionali operanti nel Sistema sanitario regionale o in altre istituzioni e/o tavoli tecnici già operanti su materie correlate.

Il Comitato tecnico scientifico opera presso l'Assessorato regionale della salute e le funzioni di supporto organizzativo ed amministrativo all'attività della Commissione sono assicurate dall'ufficio competente del servizio "Programmazione ospedaliera" del Dipartimento pianificazione strategica.

Nessun compenso è dovuto ai componenti del Comitato tecnico scientifico, eventuali spese di trasferte necessarie per la partecipazione ai lavori restano a carico dell'amministrazione di appartenenza.

(1)

Per le integrazioni e gli aggiornamenti al Comitato di cui al comma annotato si rimanda ai DD.AA. Salute 5 agosto 2020, n. 711 e 23 settembre 2022, n. 857.

Art. 3

Con successivo provvedimento sarà aggiornata la composizione delle Commissioni regionali SIAT di cui al D.A. n. 1348/2012 [N.d.R. recte: D.A. n. 1438/2012]. 

Art. 4

E' revocato il D.A. n. 1348 del 18 luglio 2012 [N.d.R. recte: D.A. n. 1438 del 18 luglio 2012] "Rete per l'assistenza al politraumatizzato", nelle parti in contrasto con il presente provvedimento e il D.A. n. 1999 del 16 novembre 2015.

Art. 5

Il presente decreto sarà pubblicato nel sito internet dell'Assessorato regionale della salute e inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21.

Palermo, 4 febbraio 2019.

RAZZA