Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 2, comma 1, del D.A. Salute 29 ottobre 2018.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 17 aprile 2012

G.U.R.S. 18 maggio 2012, n. 20

Protocollo formativo rivolto agli operatori volontari, soccorritori non medici né infermieri, del Co.Re.Sa. Sicilia.

N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 2, comma 1, del D.A. Salute 29 ottobre 2018.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del S.S.N.;

Visto il D.P.R. 27 marzo 1992, recante "Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza";

Visto il decreto n. 99114 del 4 maggio 1992, con il quale sono stati istituiti i dipartimenti di emergenza sanitaria;

Visto il decreto n. 2802 del 23 ottobre 1992, che individua i responsabili delle centrali operative;

Vista la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30, ed, in particolare, l'art. 36, che individua gli obiettivi degli interventi nell'area di emergenza sanitaria;

Visto l'atto di intesa tra Stato e Regioni di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del D.P.R. 27 marzo 1992;

Visto il decreto n. 27162 dell'11 novembre 1998 di approvazione del documento, che detta norme tecnicoorganizzative sul funzionamento del sistema di emergenza regionale il cui allegato A definisce il coinvolgimento delle associazioni di volontariato;

Visto il programma di formazione di 1° e 2° livello, già autorizzato ad A.N.P.A.S. (Associazione Nazionale Pubblica Assistenza) Comitato regionale Sicilia con decreto 33289 del 22 novembre 2010;

Visto l'articolo 11 del D.A. 25 marzo 2004 che stabilisce lo standard per le organizzazioni di volontariato finalizzato all'acquisizione del livello formativo di base, nei casi di emergenze-urgenze che si possono verificare per strada, presso Enti ed in ambiente domestico, attraverso l'acquisizione di BLSD (corso di primo soccorso rianimazione cardiopolmonare precoce e defibrillazione), PBLSD (corso di primo soccorso rianimazione, e defibrillazione in età pediatrica), PTC (corso base dedicato alla gestione pre-ospedaliera degli eventi traumatici) e OVAS (corsi per operatori volontari ausiliari del soccorso);

Visto il Piano sanitario regionale "Piano della Salute 2011-2013";

Visto il D.P. Reg. n. 282 del 18 luglio 2011 che approva il Piano sanitario regionale denominato "Piano della Salute 2011-2013";

Considerato che obiettivo primario delle attività di emergenza-urgenza è quello di garantire un intervento tempestivo ed adeguatamente qualificato che affronti i casi di emergenza sanitaria, comportante la compromissione di una o più funzioni vitali, che richiedano immediato intervento di valutazione e stabilizzazione delle medesime e assicurare l'urgenza nel caso di necessità di un intervento sanitario senza il quale sorge un rischio per la vita del paziente e/o danni permanenti;

Considerato che il Piano sanitario regionale al punto 7.2 - Sistema di emergenza-urgenza - prevede l'intervento delle strutture di volontariato al fine di dare impulso e risposta i bisogni di assistenza e l'utilizzazione dei volontari con specifici requisiti in relazione all'ambito di attività per operare nel sistema dell'emergenza-urgenza; Ritenuto che il predetto programma già autorizzato ad A.N.P.A.S. Sicilia ed alle MISERICORDIE siciliane può garantire un'adeguata formazione e preparazione anche ai volontari aderenti al Co.Re.Sa. (Coordinamento Regionale Sanità) Regione Sicilia;

Decreta:

N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 2, comma 1, del D.A. Salute 29 ottobre 2018.

Art. 1

E' approvato il protocollo formativo rivolto agli operatori volontari, soccorritori non medici né infermieri del Co.Re.Sa. (Coordinamento Regionale Sanità) Regione Sicilia che fa parte integrante e sostanziale del presente decreto.

N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 2, comma 1, del D.A. Salute 29 ottobre 2018.

Art. 2

Il programma di cui all'art. 1 rappresenta il corso base di formazione dei volontari, non medici né infermieri del Co.Re.Sa. (Coordinamento Regionale Sanità) Regione Sicilia.

I corsi organizzati dal Co.Re.Sa. Sicilia si avvarranno di operatori qualificati e riconosciuti di cui al D.A. salute del 25 marzo 2004 relativamente alla formazione specifica di docenti qualificati per la parte formativa generale.

Nelle more che questo Assessorato stabilisca le azioni da avviare come indicato al punto 4.5. del Piano sanitario regionale, l'idoneità conseguita con la partecipazione al precitato corso costituisce titolo abilitante per i volontari del Co.Re.Sa. Sicilia.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 17 aprile 2012.

RUSSO

N.d.R. Il presente decreto è stato REVOCATO dall'art. 2, comma 1, del D.A. Salute 29 ottobre 2018.

Allegato

PROTOCOLLO FORMATIVO DEGLI OPERATORI VOLONTARI SOCCORRITORI DEL CO.RE.SA. SICILIA.

Premessa

Nella Regione Siciliana il soccorso ed il trasporto di feriti ed ammalati vengono svolti anche dalle associazioni del volontariato che avvalendosi di propri volontari, sono chiamate, in virtù dell'evoluzione tecnica e scientifica del soccorso, a fornire ai cittadini interventi qualificati. La comunità esige servizi adeguati e "pretende" che gli operatori del volontariato siano dotati di competenze appropriate ed autorevolezza. In questo quadro la formazione dei volontari assume un valore fondamentale per una efficace/efficiente organizzazione del soccorso e del trasporto sanitario. La formazione va intesa dunque, quale strumento per l'uniformità dei livelli di conoscenza tecnica, per l'acquisizione del ruolo sociale del volontariato e per la costruzione di una forma mentis che stimoli la corretta comprensione delle situazioni a carattere emergenziale.

La formazione dei volontari del Co.Re.Sa. nelle attività di primo soccorso è svolta sulla base del presente protocollo formativo.

Natura dei corsi

La formazione deve prevedere la progressione attraverso due livelli:

- livello di base: per mettere il volontario nella condizione di poter avere un approccio corretto col cittadino ammalato o infortunato.

- livello avanzato: per adeguare le conoscenze al ruolo di operatore del soccorso, integrato nel lavoro di gruppo e di supporto all'attività medica.

I corsi devono contemplare l'attività di aggiornamento annuale per tutti i volontari soccorritori, già abilitati, al fine di adeguare il loro livello di preparazione secondo le linee guida. Sono previste, per ogni livello, lezioni teoriche, pratiche e simulazioni.

Sarà cura dell'associazione tenere costantemente aggiornati i propri volontari soccorritori e verificare il loro processo formativo attraverso la valutazione qualitativa del servizio prestato.

Organizzazione

I corsi sono organizzati, dal Co.Re.Sa. Sicilia, che si avvarranno di operatori qualificati e riconosciuti.

Requisiti di ammissione

- maggiore età;

- idoneità psicofisica che può essere anche attestata dal medico dell'associazione d'appartenenza.

Direttore del corso

Operatore Sanitario con esperienza nell'area dell'emergenza sanitaria designato dall'associazione promotrice del corso.

Docenti

Sono scelti dall'Associazione promotrice, sentito il parere del direttore del corso, in base ai criteri di competenza specialistica e di efficacia didattica.

Per le attività esercitative possono essere impegnati istruttori selezionati tra i soccorritori professionali e volontari già abilitati.

Esame conclusivo

Per l'ammissione all'esame, il direttore del corso dovrà verificare la partecipazione del volontario ad almeno i 4/5 delle ore previste per teoria ed esercitazione.

L'esame si articola in una prova scritta ed una pratica.

Prova scritta: 20 domande a risposta multipla, attinenti gli argomenti trattati nel programma, con un margine di n°4 risposte errate.

Prova pratica: esecuzione corretta di tecniche manuali e strumentali. Commissione d'esame

E' costituita dal direttore del corso, da un delegato del Co.Re.Sa. Sicilia, da un funzionario dell'Assessorato regionale della salute e da un Operatore Sanitario designato dalla Centrale Qperativa 118.

Almeno 20 giorni prima delle prove d'esame, l'Assessorato regionale notificherà all'associazione il nominativo dell' Operatore

Sanitario e del funzionario.

Il superamento del corso viene comunicato dalla commissione di del Co.Re.Sa. Sicilia, che rilascia l'attestato di idoneità.

Durata del corso

Livello di base: 60 ore di cui 30 di teoria e pratica e 30 di tirocinio da svolgere a supporto di operatori già formati durante lo svolgimento di servizi (in quest'ultimo caso per attività di trasporto ed assistenza infermi, senza criticità o situazioni di emergenza).

Livello avanzato: 45 ore di cui 27 di teoria e pratica e 18 di tirocinio pratico sulle ambulanze. Aggiornamento: 8 ore di teoria con test finali. Con il riconoscimento del corso di formazione del volontario soccorritore, l'Assessorato della Salute permette al cittadinovolontario la partecipazione attiva al grande progetto di diritto alla salute.

ALLEGATO A

Contenuto: modello pedagogico e criteri per un ruolo, analisi del ruolo, moduli formativi orientati al problema e contenenti le capacità e le metodiche di soccorso adeguate al volontario, criteri per la progettazione e organizzazione dei corsi.

Destinatari: i cittadini che intendono diventare volontari soccorritori del Co.Re.Sa. Sicilia.

ALLEGATO B

Contenuto: 1° modello formativo "Volontari soccorritori del Co.Re.Sa. Sicilia".

Destinatari: volontari soccorritori del Co.Re.Sa. Sicilia già attivi, con 2 anni di anzianità e che abbiano già frequentato il corso di cui all'allegato A.

2° modulo formativo "Istruttori soccorritori del Co.Re.Sa. Sicilia".

Destinatari: volontari soccorritori del Co.Re.Sa. Sicilia (medici, infermieri professionali, volontari soccorritori già attivi con 3 anni di anzianità e che abbiano già frequentato il modulo 1).

3° modulo formativo "Coordinatori formazione del Co.Re.Sa. Sicilia".

Destinatari: direttori sanitari, volontari, infermieri professionali, medici, impegnati nel servizio di emergenza e nella formazione (sia come formatori che come responsabili dei corsi).

4° modulo formativo "Volontari Soccorritori Co.Re.Sa. Sicilia di

Protezione civile".

Destinatari: il corso mira a formare volontari soccorritori che dispongano di competenze omogenee sulle procedure operative della protezione civile e che sappiano interagire opportunamente con la direzione dei sistemi di gestione dell'emergenza e con la base della propria associazione in situazioni di "Catastrofi sociali - Linee-Guida sull'organizzazione sanitaria in caso di catastrofi sociali emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile Ufficio emergenze - Servizio emergenza sanitaria (Ods. n. 1 del 27 aprile 1992).

Allegato A

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO

1° livello

Obiettivi generali

- Acquisire la consapevolezza del ruolo sociale del volontario;

- Saper rilevare i bisogni del cittadino "malato" ed operare per il suo soddisfacimento;

- Acquisire nozioni di psicologia dell'emergenza, al fine di promuovere e definire i contenuti della "relazione di aiuto" e tutelare l'integrità psicofisica del volontario soccorritore.

- Acquisire nozioni tecniche, per fornire al soccorritore gli elementi per la piena conoscenza delle azioni e consapevolezza degli elementi che intervengono durante le operazioni di soccorso.

Durata complessiva 60 ore ripartite fra teoria, pratica e tirocinio.

RUOLO DEL VOLONTARIO

Titoli

- La solidarietà.

- Cosa vuoi dire essere volontari.

- Presentazione della propria organizzazione: finalità, metodologia, compiti e ruoli.

Obiettivi

- Definire il ruolo sociale del volontariato.

- Identificare i doveri sociali del volontario.

- Definire i rapporti con le istituzioni.

ASPETTI RELAZIONALI NELL'APPROCCIO AL PAZIENTE

Titoli

- I bisogni di base, e la loro valutazione.

- La salute e le malattie.

- Il dolore.

- La morte e l'elaborazione del lutto familiare.

- La fiducia; relazione volontario - vittima - familiari.

- La comunicazione.

- L'autocontrollo.

Obiettivi

- Definire le necessità primarie delle vittime.

- Definire i problemi dell'individuo connessi ai passaggio repentino da uno stato di benessere allo stato di malattia (il dolore, la morte).

- Elencare possibili schemi di comportamento che sviluppino la comunicabilità e l'autocontrollo.

TRAUMATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE LESIONI

Titoli

- Impiego dei sistemi di immobilizzazione e trasporto.

- Trasporto del paziente traumatizzato con particolare riferimento ai traumi vertebro-midollari.

Obiettivi

- Saper applicare i sistemi di immobilizzazione e trasporto, quali per es.:

- cucchiaio;

- tavola spinale;

- materasso a depressione;

- telo;

- collari cervicali;

- stecco bende;

- protezione termica;

- KED.

PROBLEMATICHE DEL SOCCORSO IN SITUAZIONI SPECIFICHE SOCIO-SANITARIE

Titoli

- Psichiatria.

- Tossicodipendenza.

- Alcolismo.

- Maltrattamenti ed abusi.

Obiettivi

- Riconoscimento delle evenienze specifiche sovracitate.

- Approccio mirato al paziente.

- Normative vigenti.

IL SUPPORTO VITALE DI BASE E NORME DI PRIMO SOCCORSO

Titoli

- Basi di anatomia e fisiologia applicate alle situazioni d'emergenza.

- Riconoscimento di sintomi e segni relativi a situazioni di emergenza-urgenza.

- Utilizzo dei presidi per la valutazione dei parametri di base

(misurazione pressoria, saturimetro...).

- Supporto vitale di base (B.L.S.).

- Posizionamento del paziente.

- Situazioni speciali di rianimazione (ustioni, annegamento, shock elettrico).

Obiettivi

Saper riconoscere sintomi e segni relativi a situazioni d'emergenza- urgenza. Utilizzo dell'ossigeno-terapia:

- cianosi, (definizione);

- alterazione della pressione arteriosa;

- alterazione dello stato di coscienza;

- alterazione della mobilità e sensibilità.

Saper applicare secondo le regole internazionali il B.L.S.

Saper applicare le norme di corretto posizionamento del paziente:

- posizionamento laterale di sicurezza;

- posizione antishock;

- posizioni relative e situazioni speciali.

Saper applicare le norme elementari di primo soccorso:

- blocco di emorragia esterna;

- protezione di ferite;

- protezione delle ustioni.

Definire situazioni speciali di rianimazione di base:

- ipotermia;

- annegamento;

- trauma;

- ustioni;

- shock elettrico;

- intossicazioni.

- Emergenze ostetrico-ginecologiche.

I MEZZI DI SOCCORSO: IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E SULLE AMBULANZE

Titoli

- I mezzi di soccorso e le normative vigenti.

- L'ambulanza di primo soccorso e trasporto ordinario.

- L'ambulanza attrezzata O.M.S.

- L'eliambulanza.

- Le apparecchiature.

- L'asepsi.

- La disinfezione.

- La trasmissione delle infezioni.

Le più comuni malattie infettive e modalità di trasmissione:

- epatite virale;

- AIDS;

- encefalite;

- malattie dermatologiche.

I più comuni sistemi e prodotti di disinfezione.

Obiettivi

- Definire le tipologie dei mezzi di soccorso secondo le normative vigenti.

- Saper utilizzare i dispositivi e le apparecchiature in dotazione al mezzo di primo soccorso.

- Definire le caratteristiche determinanti dei mezzi di soccorso.

- Identificare le problematiche relative alla trasmissione interumana di malattie infettive durante le attività di soccorso.

- Definire le procedure necessarie al mantenimento dell'igiene ambientale dei mezzi di soccorso.

- Nozioni di guida dei mezzi di soccorso e utilizzo dei dispositivi acustico/luminosi, secondo normativa.

PREVENZIONE ANTINFORTUNISTICA

Titoli

- La prevenzione antinfortunistica negli interventi di soccorso.

- Situazioni di pericolo in ambiente domestico.

Obiettivi

- Identificare le norme di comportamento e le procedure necessarie alla prevenzione degli infortuni durante il soccorso.

- Definire le regole di protezione attiva e passiva.

- Corretto uso dei Dispositivi di Protezione Individuale.

Allegato B

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO

2° livello

Obiettivi generali

- Acquisire tecniche approfondite d'intervento.

- Saper coordinare l'intervento dei soccorsi.

- Saper collaborare nell'ambito di una equipe di soccorso con medico.

- Saper svolgere funzioni formative per i volontari.

Durata complessiva 45 ore ripartite fra teoria, pratica e tirocinio.

L'ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI D'EMERGENZA

Titoli

- Rapporti tra le unità periferiche ed il coordinamento del sistema d'emergenza/urgenza anche in riferimento alle maxiemergenze.

- L'applicazione dei protocolli operativi del sistema.

Obiettivi

- Definizione dei metodi per l'adeguamento dell'associazione al sistema d'emergenza (centrale 118; DRPC; DNPC, Sindaci, Uffici Comunali di Protezione Civile ed emergenza sanitaria).

- Comprendere il significato dell'integrazione delle varie componenti il sistema.

- Attrezzature e manovre in una equipe di soccorso.

IL SUPPORTO VITALE IN EMERGENZA

Titoli

- BLSD e concetto di supporto vitale avanzato.

Obiettivi

- Saper applicare secondo le regole internazionale BLSD.

- Comprendere il significato del supporto vitale avanzato.

LE ATTREZZATURE IN EMERGENZA SANITARIA

Titoli

- Le apparecchiature elettromedicali: conoscenza e modalità d'impiego.

- L'impiego pratico di tutti i presidi in interventi complessi.

Obiettivi

- Saper utilizzare in situazioni d'emergenza tutti i dispositivi e le apparecchiature.

ASPETTI GIURIDICI DI RESPONSABILITA' DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO

Titoli

- La responsabilità penale.

- La responsabilità civile.

Obiettivi

- Identificare gli aspetti di legge che disciplinano le attività di primo soccorso.

LE ATTREZZATURE IN EMERGENZA SANITARIA

Titoli

- Le apparecchiature elettromedicali: conoscenza e modalità d'impiego.

- L'impiego pratico di tutti i presidi in interventi complessi.

Obiettivi

- Saper utilizzare in situazioni d'emergenza tutti i dispositivi e le apparecchiature.

INDICAZIONI GENERALI PER IL TIROCINIO DEI VOLONTARI NELL'EMERGENZA SANITARIA

Titoli

- La scelta dei contenuti.

- L'approccio relazionale al volontariato in formazione.

- La corretta esposizione e la traduzione pratica delle nozioni acquisite.

Obiettivi

- Acquisire la padronanza e l'uniformità nel processo formativo dei volontari in formazione.