Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DECRETO 18 ottobre 2013

G.U.R.S. 7 marzo 2014, n. 10

Nuovo piano di interventi relativo alla realizzazione di asili nido e/o micro-nido comunali.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il decreto presidenziale 5 dicembre 2009, n. 12, relativo al regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali;

Visto il D.P.R.S. n. 309979 del 31 dicembre 2009, con cui è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali;

Visto il D.P.R.S. n. 370 del 28 giugno 2010, con il quale è stata modificata la configurazione delle strutture dipartimentali con le relative competenze;

Vista la legge regionale n. 214/79 e successivo regolamento di gestione per l'istituzione del servizio di asili nido in Sicilia;

Vista la legge regionale n. 22/86 e il successivo regolamento di attuazione approvato con D.P.R.S. del 28 maggio 1987 di riordino dei servizi e delle attività socio assistenziali;

Vista la legge regionale n. 10/03 che riconosce e valorizza il ruolo della famiglia quale risorsa fondamentale nella rete dei servizi e quale soggetto promotore nell'azione di sviluppo di servizi e interventi più flessibili e rispondenti alle esigenze della stessa famiglia;

Visto l'art. 1, comma 1250, della legge n. 296/06, legge finanziaria 2007, che istituisce il Fondo per le politiche della famiglia;

Visto l'art. 1, commi 1259 e 1260 della stessa legge n. 296/06, che prevede la definizione di un piano straordinario di intervento per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio educativi, al quale concorrono, tra l'altro, gli asili nido;

Visto il Trattato istitutivo della Commissione europea;

Visto il regolamento CE n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e recante abrogazione del regolamento CE n. 1783/1999;

Visto il regolamento CE n. 1083/2006 del Consiglio dell'11 luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e che abroga il regolamento CE n. 1260/1999, ivi comprese quelle relative all'ammissibilità delle spese;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 ottobre 2008, n. 196 relativo al "Regolamento di esecuzione del regolamento CE n. 1083/2006, recante disposizioni generali sul fondo europeo di sviluppo regionale, sul fondo sociale europeo e sul fondo di coesione";

Viste le Linee guida per l'attuazione del P.O. FESR 2007-2013, adottate con deliberazione di Giunta regionale n. 266 del 29 ottobre 2008;

Visto il regolamento CE n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile 2009, che modifica il regolamento CE n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria;

Visto il documento "Descrizione dei sistemi di gestione e controllo" del PO FESR Sicilia 2007/2013 approvato dalla Commissione europea in data 6 luglio 2009;

Visto il regolamento CE n. 846/2009 della Commissione dell'1 settembre 2009, che modifica il regolamento CE n. 1828/2006 che stabilisce modalità di applicazione del regolamento CE n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione e del regolamento CE n. 1080/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale;

Visto il regolamento UE n. 539/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 giugno 2010 che modifica il regolamento CE n. 1083/2006 del Consiglio, recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione, per quanto riguarda la semplificazione di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finanziaria;

Visto il Quadro strategico nazionale (QSN) 2007/2013 per le politiche regionali di sviluppo approvato dalla Commissione europea con la decisione del 13 luglio 2007;

Visto il D.A. n. 3522 S6 del 16 novembre 2007, successivamente integrato dal D.A. n. 3452 del 16 ottobre 2008 e dal D.A. n. 4014 dell'11 novembre 2008, con il quale è approvato il piano straordinario per lo sviluppo del piano integrato dei servizi educativi per la prima infanzia nella Regione Siciliana;

Visto il D.P.C.M Dipartimento per le politiche della famiglia del 28 settembre 2007, che ha approvato il riparto delle risorse assegnando alla Regione Siciliana, per il 2007, euro 14.856.950,00 quale fondo per i servizi socio educativi, con cofinanziamento regionale non inferiore al 30% delle risorse ripartite dallo Stato;

Visti i DD.PP.C.M Dipartimento per le politiche della famiglia del 7 dicembre 2007, 21 dicembre 2007 e 3 marzo 2008 che hanno approvato il riparto delle risorse assegnando alla Regione Siciliana, per il 2008, euro 21.909.969,00 quale fondo per i servizi socio educativi, con cofinanziamento regionale non inferiore al 30% delle risorse ripartite dallo Stato;

Considerato, quindi, che la disponibilità finanziaria complessiva per le due succitate annualità è pari ad euro 36.766.919,00;

Considerato che l'Intesa Stato Regioni del 2007 ha previsto l'obbligo del cofinanziamento per la Regione Sicilia sul programma straordinario in questione pari ad euro 41.000.000,00 reperibile mediante le risorse FAS;

Visto il D.D. n. 4025 del 18 novembre 2008, con il quale, inoltre, è stato approvato l'avviso pubblico per la selezione di progetti volti alla realizzazione o implementazione del servizio di asilo nido o micro nido comunale in Sicilia;

Considerato che, a copertura finanziaria di tale avviso, nello stesso sono state individuate le due annualità statali 2007/2008 nonché la quota di cofinanziamento afferente le risorse FAS;

Visto il D.A. n. 2034 del 6 ottobre 2009, con il quale, inoltre, è stato approvato l'allegato "E", parte integrante al succitato provvedimento, contenente la graduatoria delle istanze presentate ai sensi dell'avviso sopra citato per le iniziative comunali pubbliche, ritenute quindi ammissibili a contributo;

Visto il D.D. n. 770 del 16 aprile 2010, vistato dalla Ragioneria centrale ai sensi dell'art. 62 della legge regionale n. 10/99 con presa nota n. 181 del 19 aprile 2010, con il quale è approvato il piano di interventi relativo alla realizzazione di asili nido e/o micro-nido comunali di cui all'allegato elenco "A" parte integrante del succitato decreto, con le modalità in premessa riportate secondo le direttive approvate con D.D. n. 4025 del 18 novembre 2008, nei limiti delle risorse finanziarie relative al fondo di cui alla L. 296/2006;

Considerato che con il D.D. n. 2082 del 12 ottobre 2010, inoltre, è stato riapprovato l'allegato "A" al D.D. n. 770 del 16 aprile 2010 con le modifiche ed integrazioni di cui al D.D. n. 1240 del 15 giugno 2010 e al provvedimento stesso;

Visto l'obiettivo operativo 6.3.1.3 del PO FESR rimodulato ed approvato con la decisione della Commissione europea CE C(2012) 8405 del 15 novembre 2012 che prevede lo stanziamento di euro 15.000.000 per migliorare la qualità, l'accessibilità e diffusione nel contesto regionale delle infrastrutture destinate a servizi per la prima infanzia e per la conciliazione vita - lavoro;

Visto il D.D. n. 569 del 19 marzo 2013 del Dipartimento bilancio e tesoro - Ragioneria generale della Regione, con il quale è stato istituito il cap. 582021 "Interventi per la realizzazione dell'obiettivo operativo 6.3.1 del Programma operativo regionale FESR 2007-2013" nella Rubrica 2 del Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali con una dotazione di euro 15.000.000,00;

Considerato che con la deliberazione della Giunta regionale n. 280 del 6 agosto 2013 "P.O. FESR Sicilia 2007/2013 - Piano azione e coesione PAC Salvaguardia - Misure di accelerazione della spesa I Fase" è stata approvata la Tabella n. 2 "Riprogrammazione del POR (all'interno degli assi) e Piano di salvaguardia" nella quale è prevista per la linea di intervento 6.1.3 sopra citata e di competenza di questo Assessorato lo spostamento della somma di euro 5.000.000,00 dalla dotazione del POR al Piano di salvaguardia fermo restando quella residuale di euro 10.000.000,00 sul succitato cap. 582021;

Visto il D.D. n. 569 del 19 marzo 2013 del Dipartimento bilancio e tesoro - Ragioneria generale della Regione n. 2282/2013 del 30 settembre 2013, con il quale è stato istituito il cap. 582023 "Interventi previsti dal P.A.C. - Piano di salvaguardia - relativi all'obiettivo operativo 6.3.1 del PO FESR 2007/2013 di competenza di questo Assessorato - Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali con una dotazione di euro 5.000.000,00 afferente alla succitata procedura di cui alla deliberazione di Giunta n. 280/2013;

Visto lo stanziamento euro 26.000.000,00 provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013 a seguito della Revisione delle modalità di attuazione del meccanismo premiale collegato agli "Obiettivi di servizio" e riparto delle risorse residue approvata con la delibera CIPE n. 79/2012 dell'11 luglio 2012 per l'obiettivo di servizio Servizi di cura per la prima infanzia - asili nido;

Considerato che tale importo complessivo, pari a euro 41.000.000 costituirà la copertura finanziaria per l'investimento in conto capitale, lavori e forniture, previsto dal programma in questione, e, di conseguenza, fermo restando la ammissione a finanziamento di tutte le iniziative presenti in graduatoria, parte delle stesse verranno finanziate con i fondi strutturali europei e la rimanente con i fondi FSC secondo i criteri di priorità fissati per i primi, soprattutto per la parte connessa alla velocizzazione della spesa e al rapido utilizzo dei fondi assegnati dalla Comunità europea;

Vista la nota prot. n. 50339 del 19 dicembre 2012, indirizzata a tutte le amministrazioni comunali inserite nella graduatoria sopra citata, con la quale, nel comunicare l'avvio delle procedure di attuazione del programma, sono stati, tra l'altro, richiesti i dati e la documentazione utile all'attualizzazione del programma e alla selezione dei progetti a valere sulle due distinte fonti di finanziamento sopra citate;

Viste le note prot n. 3920 del 12 aprile 2011, prot. n. 8123 del 29 marzo 2013 e prot. n. 1676 del 28 febbraio 2013, con le quali i comuni di Villalba, Salemi e Castrofilippo hanno formalizzato la loro rinuncia al beneficio in questione;

Considerato che, tra l'altro, con le note prot. n. 15016 del 15 aprile 2013, prot. n. 15025 del 15 aprile 2013 e prot. n. 15019 del 15 aprile 2013, trasmesse a mezzo posta certificata ed accettate, come da regolare ricevuta, tutte in data 15 aprile 2013 è stata data comunicazione ai succitati comuni dell'avvio delle procedure di revoca del beneficio;

Considerato che la succitata nota prot. n. 50339/2012 forniva venti giorni dalla acquisizione della stessa per fornire i dati richiesti;

Considerato che i comuni di Messina, Tremestieri Etneo, Roccalumera, Campobello di Mazara e Venetico, nonostante alcuni solleciti, seppur per le vie brevi e le diffide trasmesse mediante posta certificata con le note prott. nn. 14838, 1482, 14840, datate 12 aprile 2013 e prott. nn. 15095 e 15021, datate 15 aprile 2013, acquisite agli atti dei comuni come da apposita ricevuta rispettivamente, le prime tre in data 12 aprile 2013, la quarta in data 15 aprile 2013 e l'ultima in data 16 aprile 2013, non hanno riscontrato quanto richiesto nei termini fissati dalle succitate note di diffida;

Considerato che con le succitate note, nell'assegnare i termini perentori per il riscontro, si comunicava ai comuni in indirizzo, in caso di inadempienza, l'avvio delle procedure per la revoca del beneficio senza alcuna ulteriore comunicazione;

Viste le note prot. n. 4477 del 5 marzo 2013 e prot. n. 201 del 10 gennaio 2013, con le quali i comuni di Villabate e di Fiumedinisi hanno prospettato problematiche che non presentano rapida soluzione e che, comunque, non compatibili con la prosecuzione del finanziamento della iniziativa;

Considerato che anche per i due succitati comuni è stata data formale comunicazione delle motivazioni sopra esposte e, quindi, dell'avvio delle procedure per la revoca del beneficio con le note prot. n. 14837 del 12 aprile 2013 e prot. n. 14844 del 12 aprile 2013 trasmesse entrambe mediante posta certificata e acquisite, come da relative ricevute, entrambe in data 12 aprile 2013;

Considerato, tra l'altro, che il comune di Fiumedinisi, con la nota prot. n. 3597 del 24 giugno 2013, ha comunicato di non essere nelle condizioni di procedere all'attuazione dell'intervento per il quale era stato assegnato il decaduto beneficio finanziario;

Ritenuto, alla luce di quanto sopra esposto, di dover escludere dal programma di finanziamenti le iniziative dei comuni sopra citati;

Vista la nota prot. n. 21843 del 27 maggio 2013, con la quale, a conclusione della succitata procedura di attualizzazione e selezione, condivisa dal dirigente generale del Dipartimento in questione, sono state redatte le due distinte tabelle con la ripartizione degli interventi rimanenti nelle due distinte fonti di finanziamento indicando la nuova assegnazione finanziaria, determinata in ragione alle somme residuali e alla piena utilizzazione delle risorse messe a disposizione e nella considerazione delle possibilità di maggiore richiesta in termini di dotazione finanziaria prevista dalle regole di ripartizione del fondo afferente le modalità di attuazione del meccanismo premiale collegato agli "Obiettivi di servizio" e riparto delle risorse residue;

Vista la nota prot. n. 28983 del 25 luglio 2013, con la quale questo Dipartimento ha richiesto all'autorità di gestione del PO FESR Dipartimento della programmazione di portare all'attenzione della Giunta regionale la procedura sopra citata afferente le modalità e l'entità del finanziamento in favore delle amministrazioni comunali confermate ed inserite nella graduatoria per gli interventi di potenziamento ed implementazione del servizio di asilo nido o micro nido comunale;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 298 del 21 agosto 2013, con la quale, nell'apprezzare il percorso delineato e le relative proposte operative afferenti le modalità di riparto della graduatoria in questione e nell'approvare la ripartizione del finanziamento dei progetti da finanziare così come sopra esposto, si da mandato a questo Dipartimento a porre in essere i conseguenziali adempimenti per l'emissione dei provvedimenti secondo l'ammontare complessivo richiesto e contenuto nei succitati elenchi;

Considerato che con la intervenuta e succitata disponibilità finanziaria ad integrazione di quanto già disponibile per le due annualità 2007 e 2008 del Fondo della Famiglia, è possibile ammettere a contributo tutti i progetti presenti e riconfermati nella graduatoria per le iniziative comunali, comprensiva dell'accompagnamento alle spese di gestione per i primi tre anni di attività, come previsto dallo stesso avviso;

Considerato che, per propria natura, le somme afferenti i fondi strutturali europei e quelli FSC possono essere utilizzati esclusivamente per investimenti nel settore pubblico e, quindi, per le spese in conto capitale derivanti dalla graduatoria delle iniziative comunali;

Ritenuto, quindi, di dover ammettere a contributo tutte le iniziative comunali presenti in graduatoria e riconfermate, riportate nell'allegato "A", parte integrante del presente provvedimento, a valere sulla linea di intervento 6.3.1.3 del PO FESR rimodulato ed approvato con la Decisione CE C(2012) 8405 del 15 novembre 2012, utilizzando la somma di euro 15.000.000, di cui euro 10.000.000 già appostata sul cap. 582021 del Bilancio della Regione Siciliana per l'esercizio 2013 ed euro 5.000.000 sul cap. 582023, necessaria per tutti i lavori e le forniture dell'elenco, e nell'allegato "B", parte integrante del presente provvedimento, a valere sullo stanziamento di euro 26.194.580,84 provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2007-2013 a seguito della revisione delle modalità di attuazione del meccanismo premiale collegato agli "Obiettivi di servizio" e riparto delle risorse residue approvata con la delibera CIPE n. 79/2012 dell'11 luglio 2012 per l'obiettivo di servizio Servizi di cura per la prima infanzia - Asili nido, in corso di accreditamento da parte dello Stato, necessario per tutti i lavori e le forniture dell'elenco;

Ritenuto, inoltre, ai sensi dell'avviso in questione, di dover ammettere a contributo i succitati comuni presenti nei due sopracitati allegati "A" e "B" per l'accompagnamento alle spese di gestione previste per i rispettivi interventi per i primi tre anni di attività, utilizzando la disponibilità di euro 23.043.821,76 sul cap. 183316 per l'esercizio in corso;

Visto l'art. 2 del decreto legislativo 18 giugno 1999, n. 200 sul controllo di legittimità;

Vista la circolare dell'Assessorato del bilancio e delle finanze Dipartimento bilancio e tesoro n. 18 del 26 novembre 2009, con la quale, a seguito della deliberazione n. 92/2009/CONTR/PREV della sezione di controllo della Corte dei conti, si richiamano i Dipartimenti responsabili dell'attuazione del PAR FAS 2007/2013 a sottoporre al controllo preventivo della Corte dei conti alcuni provvedimenti tra i quali i decreti di ammissione a finanziamento mediante l'utilizzo di fondi FAS;

Visto il bilancio della Regione per l'esercizio finanziario 2013;

Decreta:

Art. 1

Per i motivi di cui in premessa, è approvato il nuovo piano di interventi relativo alla realizzazione di asili nido e/o micro-nido comunali, di cui agli allegati elenchi "A" e "B" parti integranti del presente decreto, con le modalità in premessa riportate secondo le direttive approvate con D.D. n. 4025 del 18 novembre 2008.

Art. 2

Alla luce di quanto esposto in premessa, è disposta la esclusione dal presente nuovo programma di finanziamenti delle iniziative originariamente presenti in graduatoria dei comuni di Villalba, Salemi, Castrofilippo, Messina, Tremestieri Etneo, Roccalumera, Campobello di Mazara, Venetico, Villabate e Fiumedinisi.

Art. 3

Ai fini della copertura finanziaria del presente decreto si utilizzerà la somma di euro 15.000.000 per il contributo su lavori e forniture degli asili nido comunali, di cui all'allegato "A", da imputare sulle somme disponibili sui capp. 582021 (euro 10.000.000) e 582023 (euro 5.000.000) del bilancio regionale, la somma di euro 26.194.580,84, in corso di accreditamento da parte dello Stato, per il contributo su lavori e forniture degli asili nido comunali inseriti nell'allegato "B", e di euro 23.043.821,76, disponibile sul bilancio regionale sul cap. 183316 per l'esercizio in corso, per il contributo previsto quale accompagnamento alle spese di gestione per i primi tre anni di attività degli asili nido comunali presenti nei due allegati "A" e "B".

Art. 4

Gli impegni delle somme sopra citate verranno disposti successivamente con apposito provvedimento ad avvenuta registrazione del presente da parte della Corte dei conti e, comunque, nei limiti fissati per il rispetto del Patto di stabilità.

Art. 5

Le economie derivanti da eventuali riduzioni, anche per minore spesa sostenuta, o revoche dei contributi assegnati in conto capitale agli enti beneficiari, riportati negli allegati "B" al presente provvedimento, ed in conto gestione per entrambe gli allegati "A" e "B", trattandosi, tra l'altro, di somme a destinazione vincolata, saranno riutilizzate a copertura dei prossimi avvisi afferenti iniziative di implementazione del sistema integrato dei servizi per la prima infanzia a sostegno del relativo programma straordinario 2007/2013.

Art. 6

L'esecutività del provvedimento in questione è comunque subordinata al controllo preventivo sulla sua legittimità da parte della Corte dei conti. I singoli provvedimenti di concessione saranno emessi ad acquisizione da parte di questo Assessorato dei relativi progetti esecutivi, dotati dei visti e delle approvazioni di legge, adeguati laddove necessario al prezziario regionale vigente e alla intervenuta normativa (DPCM 21 ottobre 2003 in materia di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, etc.) nonché dopo l'assunzione dell'impegno di spesa sul bilancio regionale delle succitate somme ed il superamento del controllo preventivo sulla legittimità del presente provvedimento da parte della Corte dei conti.

Art. 7

In via preliminare, si precisa che i presidi attivati, a seguito del contributo assegnato, dagli enti comunali sono da considerarsi servizio pubblico a tutti gli effetti e, quindi, la titolarità della gestione, seppur in forma indiretta, è affidata esclusivamente all'ente pubblico stesso, così come a carico dello stesso saranno le spese derivanti da tale servizio, fatto salvo il contributo regionale per i primi tre anni di attività e la compartecipazione degli utenti.

Il presente decreto sarà trasmesso alla Ragioneria centrale per il visto di competenza ai sensi dell'art. 62 della legge regionale 10/99 nonché al controllo preventivo della Corte dei conti ai sensi della circolare dell'Assessorato del bilancio e delle finanze, Dipartimento bilancio e tesoro n. 18 del 26 novembre 2009.

Il presente decreto, inoltre, sarà pubblicato integralmente nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, ad avvenuta registrazione da parte della Corte dei conti.

Palermo, 18 ottobre 2013.

BULLARA

Registrato alla Corte dei conti, sezione controllo per la Regione Siciliana, addì 16 gennaio 2014, reg. n. 1, Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, fg. n. 1.