Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECRETO PRESIDENZIALE 16 maggio 2013

G.U.R.S. 7 giugno 2013, n. 27

Nuovi standards strutturali ed organizzativi per i servizi di prima infanzia.

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Visto lo Statuto della Regione;

Viste le leggi regionali 22 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2 e successive modifiche e integrazioni;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto presidenziale 18 gennaio 2013, n. 6, recante "Regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 "Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui al decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12 e successive modifiche ed integrazioni";

Visti la legge regionale n. 22/86 e il successivo regolamento di attuazione approvato con D.P.R.S. del 28 maggio 1987 di riordino dei servizi e delle attività socio assistenziali;

Visto il D.P.R.S. del 29 giugno 1988 "Standard strutturali organizzativi dei servizi e degli interventi socio assistenziali previsti dalla legge regionale 9 maggio 1986, n. 22", che approva lo standard degli asili nido;

Visto il D.A. 29 marzo 1989 dell'Assessorato degli enti locali "Istituzione dell'albo regionale degli enti di assistenza, previsto dall'art. 26 della legge regionale 9 maggio 1986, n. 22;

Vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali";

Visto l'art. 1, commi 1259 e 1260, della stessa legge n. 296/06, che prevede la definizione di un piano straordinario di intervento per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio educativi, al quale concorrono, tra l'altro, gli asili nido;

Visto il Quadro strategico nazionale per le politiche regionali aggiuntive 2007-2013 Piano "Obiettivi di servizio" ed, in particolare, gli indicatori S.04 "Diffusione dei servizi per l'infanzia (asili nido, micronido, e/o altri servizi integrativi e innovativi per l'infanzia)";

Visto il D.P. n. 128 del 23 marzo 2011 che approva lo standard minimo strutturale ed organizzativo dei micro nido;

Ritenuto necessario ampliare l'offerta di servizi socioeducativi 0-3 anni prevedendo modalità organizzative di servizio improntate a criteri di flessibilità rispetto ai tempi di apertura e alla ricettività, favorendo la conciliazione tra i tempi di cura dei figli con i tempi del lavoro, stante la verificata inadeguatezza di un servizio spesso poco dotato di flessibilità per vincoli strutturali ed organizzativi;

Considerato, inoltre, necessario apportare alcune rettifiche agli standard già approvati (asilo nido e micronido), ciò al fine di superare delle criticità rilevate sul territorio che rischiano di inficiare la qualità del servizio socio-educativo offerto dagli enti;

Ritenuto, pertanto, necessario revisionare gli standard strutturali e organizzativi dei nidi d'infanzia o asili nido, dei micro-nidi, nonché definire i servizi integrati per la prima infanzia (spazio gioco per bambini e Centri per bambini e famiglie);

Ritenuto infine che l'approvazione degli standard strutturali e organizzativi dei servizi rivolti alla prima infanzia possa costituire un presupposto per l'incremento dell'offerta di servizi e del numero dei beneficiari finali, nonché consentire agli enti del privato sociale di convenzionarsi con l'ente pubblico, regolarizzando così i rapporti tra pubblico e privato, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente;

Su proposta dell'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali ed il lavoro;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

Per quanto in premessa indicato, sono approvati gli standard strutturali ed organizzativi per la prima infanzia (0-3 anni) di cui all'allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.

Gli standard asilo nido e micro-nido previsti, rispettivamente, nel D.P.R.S. del 29 giugno 1988 e nel D.P. n. 128 del 23 marzo 2011 sono revocati.

Il presente decreto, unitamente agli allegati, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nella pagina web dell'Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro.

Palermo, 16 maggio 2013.

CROCETTA

BONAFEDE

Allegati 1

1. NIDO D'INFANZIA O ASILO NIDO

1.1. Descrizione della struttura

Denominazione

Nido d'infanzia o asilo nido

Definizione

Servizio rivolto alla prima infanzia (0-3 anni) per promuovere lo sviluppo psico-fisico, cognitivo, affettivo e sociale del bambino e offrire sostegno alle famiglie nel loro compito educativo, aperto per almeno 5 giorni e almeno 6 ore al giorno per un periodo di almeno 10 mesi all'anno (Nomenclatore CISIS)

Finalità

Educativa e sociale

Utenza

Bambini/e di età compresa tra 0 mesi e 3 anni

Organizzazione interna

Il nido può organizzarsi in sezioni sia omogenee che eterogenee per età. Particolare attenzione andrà posta alla sezione dei più piccoli (bambini da 0 ai 10-12 mesi)

1.1. Requisiti strutturali

1.2.1. Spazi esterni e collocazione della struttura

L'area esterna a disposizione dei bambini in nidi d'infanzia di nuova costruzione deve essere non inferiore a 7 mq per posto bambino.

Lo standard dello spazio esterno dovrà essere considerato in aggiunta all'area di sedime (ossia il suolo occupato e reso impermeabile dalla superficie coperta) dei fabbricati e al netto delle aree di parcheggio.

Per i nidi d'infanzia collocati nei centri storici o in ambiti urbani consolidati lo spazio esterno a disposizione dei bambini è pari almeno a 5 mq per posto bambino e fruibile interamente da parte dei bambini.

Lo spazio esterno deve essere preferibilmente compatto, cioè estendersi su un unico lotto di forma e perimetro regolari, per essere maggiormente fruibile da parte dei bambini.

Le aree con destinazione a parcheggi e a viabilità carrabile e tutti gli spazi esterni pertinenti alla struttura non di uso dei bambini devono essere protetti per garantire la sicurezza degli stessi.

La struttura destinata a nido d'infanzia deve essere facilmente raggiungibile, accessibile dal punto di vista del superamento delle barriere architettoniche e avere un ingresso indipendente.

Per i servizi aggregati a strutture educative o scolastiche, l'ingresso può essere unico. Di norma, la struttura deve garantire il rapporto diretto con l'esterno, essere collocata a pianterreno ed essere articolata su un unico livello. Qualora il servizio sia collocato su più piani dovranno essere adottate tutte le misure utili e necessarie per garantire la sicurezza, sia in caso di eventi eccezionali, sia per l'ordinaria gestione quotidiana; si deve comunque garantire che ogni unità funzionale minima (sezione) e relativi servizi igienici siano collocati su un unico piano.

1.2.2. Caratteristiche tecniche degli spazi esterni

L'area esterna (giardino o terrazzo) è di uso esclusivo dei bambini, durante l'orario di apertura del nido, salvo il caso di utilizzo programmato, in orario di chiusura dei servizio e tramite specifico progetto, da parte di altri soggetti garantendo la salvaguardia dell'igiene, della funzionalità, della sicurezza e dell'organizzazione del servizio educativo.

Gli spazi esterni destinati a bambini devono essere organizzati e attrezzati come ambiente educativo, che consenta l'esplorazione libera e il gioco strutturato, in modo da rispondere alle esigenze delle diverse età.

Tali requisiti devono caratterizzare anche gli eventuali spazi esterni non contigui alla struttura del nido che possono essere utilizzati, purché situati nelle immediate vicinanze della stessa e collegati con percorsi che garantiscano la sicurezza dei bambini.

1.2.3. Articolazione degli spazi interni e spazi necessari

Gli spazi destinati ai bambini e quelli a disposizione degli adulti devono possedere caratteristiche in grado di consentirne un utilizzo flessibile in rapporto al progetto educativo. Dovranno essere organizzati in modo tale da permettere ai bambini di usufruire in modo libero e autonomo, con esclusione dei locali che possono creare loro dei pericoli. Deve, inoltra, essere garantito un facile collegamento con l'area esterna.

Gli spazi necessari sono i seguenti:

a) un vano di ingresso dotato di ambiente filtro, Se l'accesso a ciascuna sezione avviene esclusivamente dall'esterno, occorra prevedere uno spazio filtro per la tutela microclimatica. Si deve comunque evitare il passaggio attraverso i locali di altre sezioni;

b) unità funzionali minime (sezioni), per ciascun gruppo di bambini;

c) spazi comuni;

d) servizi generali e spazi a disposizione degli adulti;

e) servizi igienici per bambini e adulti;

f ) cucina o terminale di cucina, o altro spazio;

g) area esterna.

Il locale cucina deve avere una quadratura minima netta di 16 metri quadri, oltre la dispensa che dovrà avere una superficie minima netta di 6 metri quadrati prescindendo dalla capacità ricettiva.

Le strutture devono assicurare la salubrità e il benessere ambientale con particolare attenzione al riscaldamento ed al raffrescamento degli ambienti, nonché la previsione e l'attuazione di criteri volti al risparmio energetico ed alla ritenzione del calore.

Gli spazi interni destinati ai bambini non possono essere collocati ai piani interrati e seminterrati.

1.2.4. Superficie interna

La superficie interna del nido d'infanzia, anche a tempo parziale, deve prevedere gli spazi destinati alle attività dei bambini e quelli destinati ai servizi generali e alle attività degli adulti.

Gli spazi destinati specificamente alle attività dei bambini (sezioni, spazi per il riposo e il pasto, se non compresi all'interno della sezione, spazi comuni, servizi igienici) nei nidi a tempo pieno non possono comunque essere inferiori a 7,5 mq per posto bambino - come previsto dal par. 2.2.3 lettera b), c) ed e), limitatamente per servizi igienici per bambini - intesi come superficie utile netta, da cui vanno esclusi gli spazi per i servizi generali, che dovranno comprendere almeno quelli indicati come necessari al paragrafo 2.2.3, e precisamente quelli indicati alla lettera a), alla lettera d), alla lettera e) limitatamente ai servizi igienici per adulti, e alla lettera f).

Nei nidi a tempo parziale gli spazi destinati alle attività dei bambini non possono essere inferiori a 7 mq per posto bambino.

1.2.5. Ricettività

La ricettività minima e massima del nido d'infanzia sia a tempo pieno che a tempo parziale, è fissata rispettivamente in 25 e 60 posti bambino.

Indipendentemente dalla capienza della struttura in considerazione dello scarto accertato tra bambini iscritti e reali frequentanti nei nidi d'infanzia, i soggetti gestori potranno iscrivere un numero di bambini superiore alla ricettività della struttura nella misura massima del 10%, fatto salvo il rispetto del rapporto numerico di cui al paragrafo 2.3.2, che andrà calcolato sul numero dei bambini effettivamente iscritti.

1.2.6. Organizzazione degli spazi interni

Gli spazi interni dal nido d'infanzia devono essere organizzati, arredati e attrezzati con riferimento all'unità funzionale minima costituita dalla sezione.

L'unità minima è integrata da altri spazi di uso comune destinati alle attività individuate nel progetto educativo di riferimento. Tali spazi sono utilizzati, a rotazione o contemporaneamente, per attività individuali e di grande o piccolo gruppo.

Gli spazi del nido, anche attraverso l'utilizzo di arredi e attrezzature, devono consentire l'accoglienza dei bambini e dei genitori, l'informazione e la comunicazione sull'attività del servizio e favorire le relazioni tra bambini, genitori e operatori.

1.2.7. Organizzazione delle sezioni

La sezione rappresenta l'unità spaziale minima del nido e può essere organizzata in base a criteri relativi all'omogeneità dell'età e allo sviluppo globale dei bambini o alla loro eterogeneità, secondo le scelte pedagogiche individuate dal personale e dal coordinamento pedagogico (qualora presente) e riferite alla specifica progettazione educativa.

La struttura del nido d'infanzia può articolarsi su più sezioni (piccoli, medi e grandi), in relazione alla capienza della struttura, all'età e al numero dei bambini iscritti.

Ciascuna sezione deve comprendere spazi essenziali, che possono essere previsti in locali unici o separati, idonei a svolgere le seguenti funzioni:

- attività ludiche individuali e di gruppo;

- soggiorno e pranzo;

- riposo. Qualora per il riposo venga identificato uno spazio ad uso non esclusivo, prima dell'utilizzo, devono essere assicurate le migliori condizioni di igienicità e fruibilità compatibili con il sonno.

Il locale o i locali per l'igiene personale dei bambini devono prevedere, di norma:

- un WC adatto all'età del bambino (per ogni sei bambini);

- un lavabo a canale con un rubinetto ogni sei bambini (medi e grandi);

- una vaschetta con doccetta e fasciatoio.

I locali per l'igiene destinati ai bambini possono essere al servizio di più sezioni, ma devono essere comunque contigui a ciascuna di esse.

Se la struttura è articolata su più piani, è auspicabile la presenza di servizi distribuiti tra i piani stessi; eventuali deroghe devono essere autorizzate dalla competente struttura regionale.

1.2.8. Servizi generali

I servizi generali dei nidi devono comprendere:

- ufficio, se non previsto in altre sedi;

- idonei locali destinati a spogliatoio e servizi igienici per il personale;

- cucina. Possono essere previsti i pasti veicolati: in tal caso deve essere realizzato un idoneo terminale di distribuzione o cucinetta attrezzata, atta a garantire il mantenimento della qualità del cibo e la distribuzione dello stesso;

- uno spazio opportunamente posizionato e attrezzato per il lavaggio delle stoviglie;

- un locale dispensa attiguo alla cucina e accessibile direttamente dall'esterno o attraverso percorsi interni che non implichino interferenze con gli spazi dedicati alle attività educative;

- lavanderia attrezzata, qualora non si utilizzi il servizio esterno;

- uno spazio guardaroba;

- locali di deposito e/o sgombero;

- uno spazio per la preparazione del materiale didattico, i colloqui con i genitori e le attività amministrative.

Qualora nella stessa struttura sia ubicato un altro servizio educativo o una scuola dell'infanzia, o una scuola primaria (o polo per l'infanzia), gli spazi dei servizi generali e gli spazi di cui al par. 2.2.3, lettera c), possono essere utilizzati in comune e preferibilmente, in orari differenziati.

In considerazione delle diverse specificità dei regolamenti edilizi locali, non è possibile stimare uno standard di riferimento per il dimensionamento dei servizi generali: ne consegue che, in sede di autorizzazione al funzionamento, il gestore dovrà dimostrare la conformità degli spazi alle normative vigenti in funzione delle modalità gestionali adottate ed in riferimento al numero di bambini ospitati.

1.3. Requisiti organizzativi

1.3.1. Calendario e orario

L'anno educativo non può avere durata inferiore a 10 mesi, con attività per almeno cinque giorni alla settimana.

L'orario di apertura del nido d'infanzia non può essere inferiore a 6 ore giornaliere. Dentro l'orario stabilito possono essere individuate possibilità di iscrizione diversificate: i nidi d'infanzia possono essere a tempo pieno, quando osservano un orario di apertura pari o superiore alle otto ore al giorno, o a tempo parziale, quando osservano un orario di apertura inferiore alle otto ore.

1.3.2. Rapporto numerico tra educatori e bambini

Il rapporto numerico tra personale educativo e bambini nei nidi d'infanzia deve essere determinato tenendo conto della natura del servizio offerto, delle caratteristiche della struttura, e dei bambini accolti (numero, età...), nonché dei tempi di apertura del servizio. Il rapporto tra personale avente funzione educativa e i bambini deve essere, mediamente di 1 a 8, eccetto per la sezione dei bambini da 3 a 12 mesi per i quali è previsto un rapporto di 1 a 6 e di 1 a 10 per i divezzi dai 24 ai 36 mesi. Per quanto riguarda il personale addetto ai servizi generali, occorre distinguere a seconda che le attività di cucina, pulizia, guardaroba ecc. vengano svolte con personale interno, oppure mediante l'utilizzo di contratti con ditte private: nel caso che tutte le attività vengano svolte da personale interno, il rapporto numerico medio tra addetti ai servizi generali e bambini non può essere superiore a un addetto ogni tredici bambini, escluso il personale di cucina.

Tale rapporto potrà variare qualora le attività di cui sopra vengano svolte in tutto o in parte da personale esterno.

Per facilitare i processi di integrazione dei bambini disabili, o che si trovano in particolari situazioni di disagio o di svantaggio socio-culturale, e in relazione al numero o alla gravità dei casi, nelle sezioni in cui essi sono inseriti può essere stabilita la riduzione del numero degli iscritti, o in aggiunta o in alternativa, la presenza di un educatore di aiuto alla sezione con orario di servizio corredato alle esigenze del bambino.

1.3.3. Gruppo degli operatori e organizzazione interna

L'insieme degli educatori, degli addetti alle funzioni ausiliarie e alla cucina costituisce il gruppo degli operatori del nido d'infanzia. I parametri evidenziati al paragrafo 2.3.2 consentono di definire l'organico del personale da assegnare al nido. Le sostituzioni del personale dovranno essere effettuate in modo tale da garantire il mantenimento del rapporto previsto, tra educatori e bambini presenti.

Nei gruppi-sezione, in cui sono inseriti bambini disabili (con certificazione), in relazione al numero e alla gravità della situazione, su proposta dell'ente gestore, sentito il gruppo di lavoro può essere stabilita la riduzione del numero di bambini, o in alternativa, l'assegnazione di un educatore supplementare di aiuto alla sezione.

2. MICRO-NIDO

2.1. Descrizione della struttura

Denominazione

Micro-nido

Definizione

Il micro-nido è un servizio socio-educativo per la prima infanzia e si differenzia dal nido per minore capacità di accoglienza e per alcuni parametri strutturali. Svolge anche servizio di mensa e di riposo. Può ospitare da un minimo di 8 ad un massimo di 24 bambini, dai tre mesi ai tre anni. Il micro-nido può essere realizzato anche in un appartamento purché destinato esclusivamente a questo servizio, o in azienda

Finalità

Educativa e sociale

Utenza

Bambini/e di età compresa tra 0 mesi e 3 anni

Organizzazione

Il nido può organizzarsi in sezioni sia omogenee interna che eterogenee per età. Particolare attenzione andrà posta alla sezione dei più piccoli (bambini da 0 ai 12 mesi)

2.2. Requisiti strutturali

2.2.1. Spazi esterni e struttura

Lo spazio esterno è pari ad almeno 4 mq per posto bambino ed è da considerarsi in aggiunta all'area di sedime (ossia il suolo occupato e reso impermeabile dalla superficie coperta) dei fabbricati e al netto delle aree di parcheggio.

Le aree con destinazione a parcheggi e a viabilità carrabili e tutti gli spazi esterni pertinenti alla struttura non di uso dei bambini devono essere protetti per garantire la sicurezza degli stessi.

La struttura destinata a micro-nido deve essere facilmente raggiungibile, accessibile dal punto di vista del superamento delle barriere architettoniche e deve avere un ingresso indipendente.

Per le strutture aggregate a servizi scolastici o educativi l'ingresso può essere unico. Di norma, inoltre, la struttura deve garantire il rapporto diretto con l'esterno, essere collocata a pianterreno ed essere articolata su un unico livello, Qualora il servizio sia collocato su più piani dovranno essere adottate tutte le misure utili e necessarie per garantire la sicurezza, sia in caso di eventi eccezionali, sia per l'ordinaria gestione quotidiana; si deve comunque garantire che ogni unità funzionale minima (sezione) e relativi servizi siano collocati su un unico piano.

Nel caso in cui il micro-nido sia collocato in uno stabile che ospita anche appartamenti o uffici, l'ingresso al servizio deve essere adeguatamente vigilato anche tramite strumenti di telecontrollo.

2.2.2. Caratteristiche tecniche degli spazi esterni

Lo spazio esterno attrezzato deve essere recintato e di uso esclusivo dei bambini, salvo il caso di utilizzo programmato in orario di chiusura del servizio e tramite specifico progetto da parte di altri soggetti, garantendo la salvaguardia dell'igiene della funzionalità, della sicurezza e dell'organizzazione del servizio educativo.

Gli spazi esterni destinati ai bambini devono essere organizzati e attrezzati come ambiente educativo, che consente l'esplorazione libera e il gioco strutturato, in continuità con gli spazi interni, in modo da rispondere alle esigenze delle diverse età.

Tali requisiti devono caratterizzare anche gli eventuali spazi esterni non contigui alla struttura del micro-nido, che possono essere utilizzati purché situati nelle immediate vicinanze della stessa e collegati con percorsi che garantiscano la sicurezza dei bambini.

Gli spazi esterni destinati ai bambini devono preferibilmente prevedere una zona riparata e pavimentata, intermedia tra interno ed esterno.

2.2.3. Articolazione degli spazi interni e spazi necessari

Gli spazi destinati ai bambini e quelli a disposizione degli adulti devono avere caratteristiche che ne consentano un utilizzo flessibile in rapporto al progetto educativo.

Gli spazi necessari sono i seguenti:

a) un vano di ingresso dotato di ambiente filtro. Se l'accesso a ciascuna sezione avviene esclusivamente dall'esterno, occorre prevedere uno spazio filtro per la tutela microclimatica. Si deve comunque evitare il passeggio attraverso i locali di altre sezioni;

b) una o più unità funzionali minime (sezioni) per ciascun gruppo di bambini;

c) spazi comuni;

d) servizi generali e spazi a disposizione degli adulti;

e) servizi igienici per bambini e adulti;

f ) cucina o terminale di cucine;

g) area esterna.

Il locale cucina deve avere una quadratura minima netta di 16 metri quadri, oltre la dispensa che dovrà avere una superficie minima netta di 6 metri quadri prescindendo dalla capacità ricettiva.

Le strutture devono assicurare la salubrità e il benessere ambientale con particolare attenzione al riscaldamento ed al raffreddamento degli ambienti, nonché la previsione e l'attuazione di criteri volti al risparmio energetico ed alla ritenzione del calore.

Gli spazi interni destinati ai bambini non possono essere collocati ai piani interrati e seminterrati.

2.2.4. Superficie interna

La superficie interna del micro-nido, anche a tempo parziale, deve prevedere gli spazi destinati alle attività dei bambini e quelli destinati ai servizi generali e alle attività degli adulti.

Gli spazi destinati specificamente alle attività dei bambini nei micro-nidi a tempo pieno non possono comunque essere inferiori a 6,5 mq per posto bambino - come previsto dal par. 2.2.3: lettera b), c) ed e) limitatamente ai servizi igienici per bambini, - intesi come superficie utile netta, a cui vanno aggiunti gli spazi per i servizi generali, che dovranno comprendere almeno quelli indicati come essenziali al paragrafo 2.2.3, e precisamente quelli indicati alla lettera a), alla lettera d), alla lettera e) limitatamente ai servizi igienici per adulti, e alla lettera f).

Nei micro-nidi a tempo parziale gli spazi destinati alle attività dei bambini (sezioni, spazi per il riposo e il pasto, se non compresi all'interno della sezione, spazi comuni, servizi igienici) non possono essere inferiori a 6,5 mq per posto bambino, intesi come superficie utile netta, cui vanno aggiunti gli spazi per i servizi generali, secondo quanto detto sopra.

2.2.5. Ricettività

La ricettività minima e massima del micro-nido sia a tempo pieno che a tempo parziale, è fissata rispettivamente in 12 e 24 posti bambino.

Indipendentemente dalla capienza della struttura, in considerazione dello scarto accertato tra bambini iscritti e reali frequentanti nei micro-nidi, i soggetti gestori potranno iscrivere un numero di bambini superiore alla ricettività della struttura nella misura massima del 10%, fatto salvo il rispetto del rapporto numerico di cui al paragrafo 2.3.2, che andrà calcolato sul numero dei bambini effettivamente iscritti.

2.2.6. Organizzazione degli spazi interni

Gli spazi interni del micro-nido devono essere organizzati, arredati e attrezzati con riferimento all'unità funzionale minima costituita dalla sezione.

L'unità minima è integrata da altri spazi di uso comune destinati alle attività individuate nel progetto educativo di riferimento. Tali spazi sono utilizzati, a rotazione, o contemporaneamente, per attività individuali e di grande o piccolo gruppo.

Gli spazi dei micro-nido anche attraverso l'utilizzo di arredi e attrezzature, devono consentire l'accoglienza dei bambini e dei genitori, l'informazione e la comunicazione sull'attività del servizio e favorire le relazioni tra bambini, genitori e operatori.

2.2.7. Organizzazione delle sezioni

La sezione deve essere articolata in zone sulla base delle esigenze evolutive dei bambini e della differenziazione delle attività, nonché per consentire l'organizzazione di gruppi diversi.

La struttura dei micro-nido può articolarsi su più sezioni (piccoli, medi e grandi), in relazione alla capienza della struttura stessa e all'età e al numero dei bambini iscritti.

Ciascuna sezione deve permettere di svolgere le attività individuali e di gruppo al fine di promuovere lo sviluppo delle competenze motorie, relazionali e cognitive e sostenere il processo dalla dipendenza alle autonomie.

Il riposo e il pasto sono garantiti o all'interno della sezione o in spazi funzionalmente collegati e attrezzati.

Qualora per il riposo venga identificato uno spazio ad uso non esclusivo, prima dell'utilizzo devono essere assicurate le migliori condizioni di igienicità e fruibilità compatibili con il sonno.

Il locale o i locali per l'igiene personale dei bambini devono prevedere, di norma:

- un WC adatto all'età del bambino (per ogni sei bambini);

- un lavabo a canale con un rubinetto ogni sei bambini (medi e grandi);

- una vaschetta con doccetta e fasciatoio.

I locali per l'igiene destinati ai bambini possono essere al servizio di più sezioni, ma devono essere comunque contigui a ciascuna di esse. I locali stessi devono essere attrezzati con un fasciatoio, una vasca lavabo e una dotazione media di sanitari non inferiore a un vaso ogni sei bambini e un posto lavabo ogni quattro bambini, avendo come riferimento anche le diverse età.

2.2.8. Servizi generali

I servizi generali dei micro-nidi devono comprendere:

- ufficio, se non previsto in altre sedi;

- idonei locali destinati a spogliatoio e servizi igienici per il personale;

- cucina. Possono essere previsti i pasti veicolati: in tal caso deve essere realizzato un idoneo terminale di distribuzione o cucinetta attrezzata, atta a garantire il mantenimento della qualità del cibo e la distribuzione dello stesso;

- uno spazio opportunamente posizionato e attrezzato per il lavaggio delle stoviglie;

- un locale dispensa attiguo alla cucina e accessibile direttamente dall'esterno o attraverso percorsi interni che non implichino interferenze con gli spazi dedicati alle attività educative;

- lavanderia attrezzata, qualora non si utilizzi il servizio esterno;

- uno spazio guardaroba;

- locali di deposito e/o sgombero;

- uno spazio per la preparazione del materiale didattico, i colloqui con i genitori e le attività amministrative.

Qualora nella stessa struttura sia ubicato un altro servizio educativo, o una scuola dell'infanzia, o una scuola primaria (o polo per l'infanzia), gli spazi dei servizi generali e gli spazi di cui al par. 2.2.3 lettera c), possono essere utilizzati in comune e, preferibilmente, in orari differenziali.

In considerazione delle diverse specificità dei regolamenti edilizi locali, non è possibile stimare uno standard di riferimento per il dimensionamento dei servizi generali; ne consegue che, in sede di autorizzazione al funzionamento, il gestore dovrà dimostrare la conformità degli spazi alle normative vigenti in funzione delle modalità gestionali adottate ed in riferimento al numero di bambini ospitati.

2.3. Requisiti organizzativi

2.3.1. Calendario e orario

L'anno educativo non può avere durata inferiore a 10 mesi, con attività per almeno cinque giorni alla settimane.

L'orario di apertura del nido d'infanzia non può essere inferiore a 6 ore giornaliere. Dentro l'orario stabilito possono essere individuate possibilità di iscrizione diversificate: i nidi d'infanzia possono essere a tempo pieno, quando osservano un orario di apertura pari o superiore alle otto ore al giorno, o a tempo parziale, quando osservano un orario di apertura inferiore alle otto ore.

2.3.2. Rapporto numerico tra educatori e bambini

Il rapporto numerico tra personale educativo e bambini nei nidi d'infanzia deve essere determinato tenendo conto della natura del servizio offerto, delle caratteristiche della struttura, e dei bambini accolti (numero età...), nonché dei tempi di apertura del servizio. Il rapporto tra personale avente funzione educativa e i bambini deve essere, mediamente, di 1 a 8, eccetto per la selezione dei bambini da 0 a 12 mesi per i quali è previsto un rapporto di 1 a 6 e 1 a 10 per i divezzi dai 24 a 36 mesi. Per quanto riguarda il personale addetto ai servizi generali, occorre distinguere a seconda che le attività di cucina, pulizia, guardaroba ecc. vengano svolte con personale interno, oppure mediante utilizzo di contratti con ditte private: nel caso che tutte le attività vengano svolte da personale interno, il rapporto numerico medio tra addetti ai servizi generali e bambini non può essere superiore ad un addetto ogni tredici bambini, escluso il personale di cucina.

Tale rapporto potrà variare qualora le attività di cui sopra vengano svolte in tutto o in parte da personale esterno.

Per facilitare i processi di integrazione dei bambini disabili, o che si trovano in particolari situazioni di disagio o di svantaggio socio-culturale, e in relazione al numero o alla gravità dei casi, nelle sezioni in cui essi sono inseriti può essere stabilita la riduzione del numero degli iscritti, o in aggiunta o in alternativa, la presenza di un educatore di aiuto alla sezione con orario di servizio correlato alle esigenze del bambino.

2.3.3. Gruppo degli operatori e organizzazione interna

L'insieme degli educatori, degli addetti alle funzioni ausiliarie e alla cucina costituisce il gruppo degli operatori del nido d'infanzia. I parametri evidenziati al paragrafo 2.3.2 consentono di definire l'organico del personale da assegnare al nido. Le sostituzioni del personale dovranno essere effettuate in modo tale da garantire il mantenimento del rapporto previsto tra educatori e bambini presenti.

Nei gruppi-sezione in cui sono inseriti bambini disabili (con certificazione), in relazione al numero e alla gravità della situazione, su proposta dell'ente gestore, sentito il gruppo di lavoro può essere stabilita la riduzione del numero dei bambini, o in alternativa, l'assegnazione di un educatore supplementare di aiuto alla sezione.

Servizi integrativi

Il "Nomenclatore interregionale degli interventi e servizi sociali" del CISIS (Centro interregionale per i sistemi informatici, geografici e statistici) definisce le tipologie di servizi integrativi e prevede che essi possano essere organizzati secondo criteri di flessibilità al fine di integrare e ampliare l'offerta educativa. Nell'ottica di tali opportunità, differenziate e mirate alle specifiche esigenze dei bambini e delle loro famiglie, si prevedono:

- spazi gioco per bambini, preferibilmente, da 18 a 36 mesi;

- centri per bambini e famiglie.

A differenza di quanto avviene per il nido d'infanzia, all'interno dei servizi integrativi non è prevista la somministrazione di pasti.

Negli spazi gioco per bambini e nei Centri per bambini e famiglie può essere prevista la merenda, sia in ragione del numero di ore di apertura, sia per la valenza conviviale ed educativa di questo momento della giornata.

3. SPAZIO GIOCO PER BAMBINI

3.1. Descrizione della struttura

Denominazione

Spazio gioco per bambini

Definizione

Lo Spazio gioco per bambini è un servizio a carattere educativo e ludico, rivolto a bambini in età compresa fra 18 mesi e 3 anni, con turni organizzati secondo criteri di massima flessibilità, al massimo per cinque ore giornaliere per singolo bambino. Lo spazio gioco è privo di servizio di mensa e non sono richiesti spazi per il riposo

Finalità

Educativa e sociale

Utenza

Bambini/e di età compresa tra 18 mesi e 3 anni

Organizzazione

Lo Spazio gioco per bambini può essere interna organizzato secondo gruppi omogenei o eterogenei per età e adottare la metodologia del piccolo, medio o grande gruppo (proporzionalmente al numero dei bambini, all'età e al tipo di attività svolta)

3.2. Requisiti strutturali

3.2.1. Spazi esterni e collocazione della struttura

L'area esterna a disposizione dei bambini negli spazi gioco per bambini di nuova costruzione, non collocati in situazione di alta densità di popolazione, non deve essere inferiore a 8 mq per posto bambino.

L'area esterna per spazi gioco collocati in territori ad alta densità abitativa non potrà essere inferiore a 5 mq per posto bambino.

Lo standard dello spazio esterno dovrà essere considerato in aggiunta all'area di sedime (ossia il suolo occupato e reso impermeabile dalla superficie coperta) dei fabbricati e al netto delle aree di parcheggio.

Le aree con destinazione a parcheggi e a viabilità carrabile e tutti gli spazi esterni pertinenti alla struttura non di uso dei bambini devono essere protetti per garantire la sicurezza degli stessi.

La struttura destinata a spazi gioco per bambini deve essere facilmente raggiungibile, accessibile dal punto di vista del superamento delle barriere architettoniche e avere un ingresso indipendente.

Qualora il servizio sia collocato su più piani dovranno essere accettate tutte le misure utili e necessarie per garantire la sicurezza sia in caso di eventi eccezionali, sia per l'ordinaria gestione quotidiana.

3.2.2. Caratteristiche tecniche degli spazi esterni

L'area esterna (giardino o terrazzo) è di uso esclusivo dei bambini, durante l'orario di apertura dello spazio gioco per bambini, salvo il caso di utilizzo programmato, in orario di chiusura del servizio e tramite specifico progetto, da parte di altri soggetti, garantendo la salvaguardia dell'igiene, della funzionalità, della sicurezza e dell'organizzazione del servizio educativo.

Gli spazi esterni destinati ai bambini devono essere organizzati e attrezzati come ambiente ludico-educativo, che consenta l'esplorazione libera e il gioco strutturato, in modo da rispondere alle esigenze delle diverse età.

Tali requisiti devono caratterizzare anche gli eventuali spazi esterni non contigui alla struttura dello spazio gioco per bambini che possono essere utilizzati, purché situati nelle immediate vicinanze della stessa e collegati con percorsi che garantiscano la sicurezza dei bambini.

3.2.3. Articolazione dagli spazi interni e spazi necessari

Gli spazi destinati ai bambini e quelli a disposizione degli adulti devono avere caratteristiche che ne consentano un utilizzo flessibile al progetto educativo.

Gli spazi necessari sono i seguenti:

a) un vano di ingresso dotato di ambiente filtro. Se l'accesso a ciascuna sezione avviene esclusivamente dall'esterno, occorre prevedere uno spazio filtro per la tutela microclimatica. Si deve comunque evitare il passaggio attraverso i locali di altre sezioni;

b) una o più unità funzionali minime (sezioni) per ciascun gruppo di bambini;

c) spazi comuni;

d) servizi generali e spazi a disposizione degli adulti;

e) servizi igienici per bambini e adulti. I primi dovranno prevedere, di norma:

- un WC adatto all'età del bambino (per ogni sei bambini);

- un lavabo a canale con un rubinetto ogni sei bambini;

- una vaschetta con doccetta e fasciatoio;

f ) spazio per la preparazione della merenda;

g) area esterna.

Le strutture devono assicurare la salubrità e il benessere ambientale con particolare attenzione al riscaldamento ed al raffreddamento degli ambienti, nonché la previsione e l'attuazione di criteri volti al risparmio energetico ed alla ritenzione del calore.

Gli spazi interni destinati ai bambini non possono essere collocati ai piani interrati e seminterrati.

3.2.4. Superficie interna

La superficie interna dello spazio gioco per bambini deve prevedere gli spazi destinati alle attività dei bambini e quelli destinati ai servizi generali.

La superficie interna deve prevedere almeno 6,5 mq per posto bambino per quanto riguarda gli spazi destinati specificamente alle attività dei bambini e spazi destinati agli adulti e ai servizi generali, questi ultimi dimensionati in rapporto al numero di bambini.

3.2.5. Ricettività

La struttura degli spazi bambini ha una ricettività massima di 50 bambini contemporaneamente.

3.2.6. Organizzazione degli spazi interni

Gli spazi e le attività devono essere organizzati per gruppi di bambini, sulla base del progetto educativo, in rapporto all'età, al tempo di permanenza degli stessi all'interno della struttura ed essere articolati in modo da conseguire uno spazio fisso per l'accoglienza dei diversi gruppi e spazi adeguatamente attrezzati per lo svolgimento delle attività educative.

3.2.7. Servizi generali

Trattandosi di servizio che non prevede la mensa, per consentire la preparazione della merenda occorre almeno uno spazio delimitato, anche non a tutta altezza, tale comunque da impedire l'accesso ai bambini.

Poiché i bambini rimangono al massimo per cinque ore al giorno, la struttura non dispone di locali specifici per il sonno; tuttavia, data la fascia di età dei bambini accolti, deve esser previsto uno spazio idoneo al riposo per coloro che ne manifestino la necessità.

3.3. Requisiti organizzativi

3.3.1. Calendario e orario

L'anno educativo non può avere durata inferiore a 10 mesi, con attività per almeno tre giorni alla settimana. L'orario di apertura dello spazio gioco per bambini non può essere superiore a 5 ore giornaliere.

3.3.2. Rapporto numerico tra educatori e bambini

Il rapporto numerico tra personale educativo e bambini negli spazi gioco per bambini deve essere determinato tenendo conto della natura del servizio offerto, delle caratteristiche della struttura, e dei bambini accolti (numero, età...), nonché dei tempi di apertura dei servizi. Il rapporto tra personale avente funzione educativa e i bambini deve essere, mediamente, di 1 a 10. Il rapporto numerico medio tra addetti ai servizi generali e bambini non può essere superiore a un addetto ogni venticinque bambini.

Per facilitare processi di integrazione dei bambini disabili, o che si trovano in particolari situazioni di disagio o di svantaggio socioculturale, e in relazione al numero o alla gravità dei casi, nelle sezioni in cui essi sono inseriti può essere stabilita la riduzione del numero degli iscritti, o in aggiunta o in alternativa, la presenza di un educatore di aiuto alla sezione con orario di servizio correlato alle esigenze del bambino.

3.3.3. Gruppo degli operatori e organizzazione interna

L'insieme degli educatori, compresi quelli assegnati al coordinamento interno e degli addetti alle funzioni ausiliarie costituisce il gruppo degli operatori dello spazio gioco per bambini.

I parametri evidenziati al paragrafo 3.3.2 consentono di definire l'organico del personale da assegnare allo spazio gioco per bambini.

Le sostituzioni del personale dovranno essere effettuate in modo tale da garantire il mantenimento del rapporto previsto tra educatori e bambini presenti.

4. CENTRI PER BAMBINI E FAMIGLIE

4.1. Descrizione della struttura

Denominazione

Centri per bambini e famiglie

Definizione

I Centri per bambini e famiglie è servizio a carattere educativo e ludico, rivolto generalmente a bambini in età compresa fra tre mesi e tre anni, organizzato secondo il criterio della flessibilità. Il centro prevede la fruizione continuativa del servizio da parte di bambini insieme ad un genitore o ad altro adulto accompagnatore, poiché non vi è affidamento. I genitori e gli adulti accompagnatori concorrono alla realizzazione dei programmi educativi del centro in una logica di corresponsabile con gli educatori

Finalità

Educativa e sociale

Utenza

Bambini/e di età compresa, generalmente, tra 3 mesi e 3 anni

Organizzazione interna

I Centri per bambini e famiglie organizzano attività ricche e stimolanti per i bambini e costituiscono un'opportunità di confronto tra genitori e tra questi e gli educatori

4.2. Requisiti strutturali

4.2.1. Articolazione degli spazi interni e spazi necessari

Gli spazi destinati ai bambini e quelli a disposizione degli adulti devono avere caratteristiche che ne consentano un utilizzo flessibile in rapporto al progetto educativo.

Gli spazi necessari sono i seguenti:

a) un vano di ingresso dotato di ambiente filtro per la tutela microclimatica;

b) zone comuni per le attività rivolte congiuntamente ai bambini e agli adulti e una zona di uso esclusivo degli adulti;

c) servizi igienici destinati per il personale, per gli adulti esterni e per bambini. Questi ultimi dovranno prevedere di norma:

- un WC adatto all'età del bambino (per ogni sei bambini);

- un lavabo a canale con un rubinetto ogni sei bambini;

- una vaschetta con doccetta e fasciatoio;

d) uno spazio chiuso destinato a deposito per attrezzature e materiali di pulizia.

Per quanto riguarda i servizi igienici per i bambini dovranno essere adottate soluzioni che favoriscano la loro autonomia e tali da facilitare le operazioni del personale e degli accompagnatori.

Le strutture devono assicurare la salubrità e il benessere ambientale con particolare attenzione al riscaldamento ed al raffrescamento degli ambienti, nonché la previsione e l'attuazione di criteri volti al risparmio energetico, ed alla ritenzione del calore.

Gli spazi interni destinati ai bambini non possono essere collocati ai piani interrati e seminterrati.

4.2.2. Superficie interna

La superficie interna del Centro per bambini e famiglie deve prevedere gli spazi destinati alle attività dei bambini con gli adulti e quelli destinati alle attività degli adulti.

La superficie interna deve prevedere almeno 5,5 mq per posto bambino per quanto riguarda gli spazi destinati specificamente alle attività dei bambini e spazi destinati ai servizi generali dimensionati in rapporto al numero di bambini.

4.2.3. Ricettività

La struttura degli spazi a disposizione dei bambini ha una ricettività massima calcolabile in rapporto agli spazi disponibili e comunque non potrà accogliere contemporaneamente più di 20 bambini di età compresa tra 3 e 36 mesi.

4.2.4. Organizzazione degli spazi interni

Gli spazi e le attività devono essere organizzati per gruppi di bambini accompagnati da adulti di riferimento, sulla base di un progetto educativo, e articolati in modo da consentire uno spazio fisso per l'accoglienza dei bambini e degli accompagnatori e spazi adeguatamente attrezzati per lo svolgimento delle attività educative.

4.2.5. Servizi generali

Trattandosi di servizio che non prevede la mensa, può essere prevista la somministrazione della merenda.

4.3. Requisiti organizzativi

4.3.1. Calendario e orario

L'orario di apertura dal Centro per bambini e famiglie è, al massimo, di 5 ore giornaliere per turno (antimeridiano e/o pomeridiano).

Il Centro per bambini e famiglie dovrà avere un'apertura almeno due giorni alla settimana. Al suo interno sono previste forme di frequenza diversificate e flessibili.

4.3.2. Rapporto numerico tra educatori e bambini

La proporzione fra educatori e bambini, nelle diverse fasce orarie di funzionamento del servizio, non è inferiore a un educatore ogni 15 bambini. È prevista la figura di un ausiliario addetto ai servizi generali.

5. TITOLI DI STUDIO PER L'ACCESSO A POSTI DI EDUCATORE NEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA E PERSONALE AUSILIARIO

Tutto il personale impiegato nei nidi d'infanzia e presso i servizi integrativi e, quindi, presso i succitati quattro servizi per la prima infanzia così come definiti e distinti, dovrà essere inquadrato per livelli e mansioni secondo quanto previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro dei rispettivi comparti (pubblico impiego, cooperative sociali etc.).

Per svolgere il ruolo di educatore nei servizi per la prima infanzia il personale dovrà essere in possesso dei seguenti titoli di studio:

- diploma di maturità magistrale;

- diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;

- diploma di abilitazione all'insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;

- diploma di dirigente di comunità;

- diploma di tecnico dei servizi sociali e assistente di comunità infantile;

- operatore servizi sociali e assistente per l'infanzia;

- diploma di liceo delle scienze umane;

- titoli equipollenti, equiparati, o riconosciuti ai sensi di legge;

- diploma di laurea in pedagogia;

- diploma di laurea in scienze dell'educazione;

- diploma di laurea in scienze della formazione primaria;

- diploma di laurea triennale di cui alla classe L19 del decreto del Ministero dell'università e della ricerca 26 luglio 2007 "Definizione delle linee guida per l'istituzione e l'attivazione, da parte delle università, dei corsi di studio (attuazione decreti ministeriali del 16 marzo 2007, di definizione delle nuove classi dei corsi di laurea e di laurea magistrale);

- diploma di laurea magistrale previsto dal decreto del Ministero dell'università e della ricerca 16 marzo 2007 "Determinazione delle classi di laurea magistrale" di cui alle classi:

- LM-50 programmazione e gestione dei servizi educativi;

- LM-57 scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua;

- LM-85 scienze pedagogiche;

- LM-93 teorie e metodologia dell'e-learning e della media education altra classe di laurea magistrale equiparata a scienze dell'educazione "vecchio ordinamento";

- diplomi universitari o lauree equipollenti, equiparate o riconosciute ai sensi di legge.

A far tempo dall'1 settembre 2015 (anno educativo 2015-2016) saranno ritenuti validi per l'accesso ai posti di educatore di servizi educativi per la prima infanzia i soli diplomi di laurea sopra indicati.

Continueranno comunque ad avere valore per l'accesso ai posti di educatore tutti i titoli inferiori alla laurea validi al 31 agosto 2015, se conseguiti entro tale data.

Il personale addetto ai servizi generali, di pulizia, di assistenza ecc..., deve avere conseguito la licenza della scuola dell'obbligo.

Il personale addetto alla cucina deve possedere un attestato di qualifica specifico per lo svolgimento delle mansioni previste.

6. NORMA TRANSITORIA

I succitati standards strutturali, relativi anche al rispetto dei rapporti numerici tra bambini e personale, non si applicano per i progetti per la realizzazione o l'implementazione di servizi di asilo nido e/o micro nido inseriti nella programmazione regionale di cui al D.D. n. 770 del 16 aprile 2010 nonché per quei progetti, sempre relativi alle due tipologie sopra descritte, che, alla data di pubblicazione del presente regolamento nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, abbiano già acquisito i visti ed i pareri di legge per la loro cantierabilità.

Per gli stessi, di conseguenza, varranno le disposizioni in materia già fissate con precedenti regolamenti e normative.