
N.d.R. La presente è SOSTITUITA dalla Circ. Ass. Infrastrutture e Trasporti 11 dicembre 2018.
ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'
CIRCOLARE 9 gennaio 2013
G.U.R.S. 1 febbraio 2013, n. 6
Disciplina dell'attività di trasporto viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. Modifiche sulle modalità di presentazione della documentazione e modalità di pagamento.
N.d.R. La presente è SOSTITUITA dalla Circ. Ass. Infrastrutture e Trasporti 11 dicembre 2018.
Il decreto assessoriale n. 152/GAB del 14 ottobre 2004, in applicazione della legge n. 218/2003 e della legge regionale n. 20/2003 rappresenta la norma che regolamenta l'attività di trasporto viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente nella Regione Siciliana, con l'istituzione del "Registro regionale delle imprese esercenti il noleggio di autobus con conducente", e stabilendo i requisiti necessari per l'iscrizione ed il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio di detta attività.
La circolare del dirigente generale del dipartimento dei trasporti e delle comunicazioni, n. 5 del 4 novembre 2004 ha stabilito le modalità operative per la presentazione della documentazione e le modalità di pagamento degli oneri dovuti, per ottenere l'iscrizione al Registro regionale delle imprese esercenti il noleggio di autobus con conducente in applicazione a quanto previsto dal D.A. n. 152/GAB del 14 ottobre 2004.
Con l'entrata in vigore del regolamento CE n. 1071/ 2009, che disciplina l'accesso alla professione di trasportatore su strada e l'esercizio della stessa, è stato istituito il Registro elettronico nazionale (R.E.N.) ed è prevista l'autorizzazione all'esercizio della professione di autotrasportatore di viaggiatori su strada (A.E.P.), che costituisce condizione necessaria e propedeutica per poter ottenere l'autorizzazione ad esercitare l'attività di noleggio autobus con conducente.
Considerate le sopracitate innovazioni normative, e considerato che il servizio 1 "Autotrasporto persone" dello scrivente dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti della Regione Siciliana è l'ufficio competente, sia per l'iscrizione al R.E.N. e rilascio dell'A.E.P. per le imprese di autotrasporto persone la cui sede legale ricade nel territorio della Regione Sicilia, e sia per il rilascio delle autorizzazioni per l'esercizio dell'attività di noleggio autobus con conducente, si rende necessaria, al fine di una semplificazione e di una ottimizzazione delle procedure, disciplinare le nuove modalità di presentazione della documentazione per ottenere l'iscrizione al registro regionale delle imprese esercenti il noleggio di autobus con conducente, già stabilite dalla circolare n. 5 del 4 novembre 2004 e dalla circolare n. 4 del 3 novembre 2006, che vengono integralmente sostituite dalla presente.
Per quanto sopra, e tenuto conto di quanto previsto dalla legge n. 183/2011 in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive, le nuove modalità per ottenere l'iscrizione al registro regionale delle imprese esercenti il noleggio di autobus con conducente sono quelle di seguito esposte:
- le imprese che intendono iscriversi al registro regionale delle imprese esercenti il noleggio autobus con conducente devono ottenere preliminarmente l'iscrizione al R.E.N. e conseguente A.E.P.
Successivamente dovranno presentare la seguente documentazione:
1) allegato A: istanza in bollo del Titolare/Legale rappresentante dell'impresa;
2) allegato B: dichiarazione sostitutiva di certificato di iscrizione al registro delle imprese istituito presso la camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura nel cui territorio l'impresa richiedente ha la sede legale, comprovante lo svolgimento esclusivo dell'attività di trasporto viaggiatori su strada di autobus/autovetture;
3) allegato C: dichiarazione a firma del legale rappresentante, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, comprovante la disponibilità degli autobus da immatricolare come risulta definita dall'art. 2, comma 5, della legge 11 agosto 2003, n. 218, e che gli stessi non sono stati acquistati con sovvenzioni pubbliche di cui non possa beneficiare la totalità delle imprese nazionali.
Alla suddetta dichiarazione devono essere allegati per ogni autobus: copia del certificato di proprietà o di altro titolo ai sensi dell'art. 2, comma 5, della legge 11 agosto 2003, n. 218;
4) allegato D: dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sull'elenco degli autobus da immatricolare (o reimmatricolare) ad uso noleggio con conducente indicando, per ogni autobus, il numero di targa e di telaio, la marca, il tipo, la classe europea di appartenenza dal punto di vista ambientale.
Alla suddetta dichiarazione devono essere allegati per ogni autobus: copia del certificato di conformità/del certificato di approvazione o copia della carta di circolazione (nel caso di autobus usato), annullata ai sensi della circolare ministeriale n. 46/94 recante la dicitura "targhe consegnate e distrutte";
5) allegato E: dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, comprovante l'esistenza della sede legale o della principale organizzazione aziendale dell'impresa nel territorio della Regione Siciliana con l'indicazione degli esatti recapiti;
6) allegato F: dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, comprovante il possesso da parte dell'impresa della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001, ovvero l'adozione di un piano per la qualità. In quest'ultimo caso l'impresa dovrà comunque produrre detta certificazione entro e non oltre due anni dalla avvenuta iscrizione nel registro, pena la decadenza dell'autorizzazione;
7) dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 comprovante le modalità di inquadramento del gestore dei trasporti, nella quale alternativamente si utilizzi:
- allegato Gi) nel caso di gestore interno, nel quale occorre riportare la data di inizio e l'eventuale data di fine incarico. In particolare, nel caso di persona inquadrata con rapporto di lavoro subordinato, occorrerà dichiarare la tipologia contrattuale (tempo determinato o indeterminato) la data di decorrenza e l'eventuale data di cessazione, il livello di inquadramento, il contratto nazionale di riferimento, gli estremi di registrazione sul libro unico del lavoro;
- allegato Ge) nel caso di gestore esterno, nel quale occorre riportare gli estremi del contratto, data di decorrenza, durata ed estremi di registrazione ed allegarne una copia conforme all'originale.
Si precisa che il contratto dovrà contenere tra l'altro i compiti affidati al gestore dei trasporti così come previsto dal regolamento comunitario n. 1071/2009.
Le imprese, per ottenere l'iscrizione dovranno effettuare un versamento presso la Cassa regionale ove ha sede l'impresa di trasporto, nel capitolo n. 1995 capo 18° del bilancio della Regione Siciliana, secondo lo schema seguente:
a) un importo forfettario pari ad euro 1.500,00;
b) un importo per ogni autobus da autorizzare, da calcolarsi a scaglioni, secondo la seguente tabella:
Autobus da iscrivere |
Importo in Euro per autobus |
Da 1 a 5 |
250,00 |
Da 6 a 10 |
220,00 |
Da 11 a 20 |
200,00 |
Oltre 20 |
190,00 |
.
c) (per gli anni successivi a quello di prima iscrizione) un importo pari a euro 500,00, quale contributo annuale da versare per il mantenimento dell'iscrizione al "Registro regionale delle imprese esercenti il noleggio di autobus con conducente". Tale ultimo versamento dovrà essere corrisposto contestualmente alla presentazione dell'istanza di rinnovo (allegato R) nella quale è inclusa la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà da cui risulti il mantenimento di tutti i requisiti posti al rilascio della autorizzazione ed elencati all'articolo 3 del D.A. n. 152/Gab del 14 ottobre 2004. La precedente documentazione dovrà essere presentata entro e non oltre il 28 febbraio di ogni anno.
Le imprese che, nel corso dell'attività di noleggio, dovessero incorrere nelle sanzioni di cui all'articolo 9 del D.A. n. 152/Gab, devono versare i relativi importi nel capitolo n. 1996 capo 18° del bilancio della Regione Siciliana.
Con la presente circolare si disciplina inoltre il facsimile del certificato di iscrizione al registro regionale e il modello di autorizzazione per l'esercizio del noleggio autobus con conducente.
La presente circolare ed i relativi allegati saranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e potranno essere consultati nel sito web www.regione.sicilia.it.
Il dirigente generale del dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti: FALGARES
N.B. - Gli allegati alla circolare sono consultabili nel sito della Regione Siciliana: www.regione.sicilia.it alla sezione normativa - circolari del dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti.