
ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA
DECRETO 17 dicembre 2014
G.U.R.S. 2 gennaio 2015, n. 1
Approvazione dell'avviso con il quale vengono disciplinate le modalità per la presentazione delle istanze da parte dei consorzi di comuni che si occupano in Sicilia esclusivamente della valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, per l'ammissione al contributo previsto dall'art. 34 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21.
L'ASSESSORE PER LE AUTONOMIE LOCALI E LA FUNZIONE PUBBLICA
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali - Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";
Visto il decreto del Presidente della Regione Siciliana 18 gennaio 2013, n. 6, concernente "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui al D.P. Reg. 5 dicembre 2009, n. 12 e successive modifiche e integrazioni";
Visto l'art. 17 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9, con il quale la Regione, al fine di impedire l'interruzione delle attività, concede un contributo a ciascuno dei consorzi di comuni che si occupano in Sicilia esclusivamente della gestione e della valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata;
Vista la legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5, recante "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2014. Legge di stabilità regionale";
Vista la legge regionale 28 gennaio 2014, n. 6, relativa all'approvazione del bilancio di previsione della Regione siciliana per l'anno finanziario 2014 e del bilancio pluriennale per il triennio 2014-2016;
Visto il decreto dell'Assessore regionale per l'economia n. 30 del 31 gennaio 2014, relativo alla ripartizione in capitoli, per l'anno finanziario 2014, nello stato di previsione dell'entrata ed in quello della spesa, delle unità revisionali di base;
Vista la legge regionale 11 giugno 2014, n. 13, riguardante le variazioni al bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 2014;
Vista la legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, che ha approvato l'assestamento del bilancio della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2014;
Visto l'art. 34 della legge regionale n. 21/2014, " Misure in favore dei consorzi di comuni, impegnati nella gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata", con il quale è stabilito che: "Per le finalità di cui all'articolo 17 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, è autorizzata, per l'anno 2014, la spesa di 200 migliaia di euro (UPB 7.3.1.3.5 - capitolo 191309)";
Considerato che occorre procedere all'avvio dell'attività amministrativa per consentire ai consorzi di comuni impegnati nella gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, di accedere ai benefici di cui all'art. 34 della legge regionale n. 21/2014;
Visto l'art. 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 che dispone che "La concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati sono subordinati alla predeterminazione ed alla pubblicazione da parte delle amministrazioni procedenti...";
Ritenuto, pertanto, di dovere disciplinare con apposito "Avviso" le modalità per la presentazione delle istanze per l'ammissione al contributo previsto dall'art. 34 della legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014, da parte dei consorzi di comuni che si occupano in Sicilia esclusivamente della valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata e che si adoperino nell'ambito della legge 31 maggio 1965, n. 575 e s.m.i.;
Decreta:
E' approvato l'avviso allegato al presente provvedimento, che ne costituisce parte integrante, con il quale vengono disciplinate le modalità per la presentazione delle istanze, da parte dei consorzi di comuni che si occupano in Sicilia esclusivamente della valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata e che si adoperino nell'ambito della legge 31 maggio 1965, n. 575 e s.m.i., per l'ammissione al contributo previsto dall'art. 34 della legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014.
In ossequio al disposto contenuto nell'art. 68, comma 5, della legge regionale 12 agosto 2014, n, 21, il presente decreto sarà pubblicato per esteso nel sito internet della Regione Siciliana e nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
Palermo, 17 dicembre 2014.
CASTRONOVO
ALLEGATO
AVVISO AI SENSI DELL'ART. 34 DELLA LEGGE REGIONALE 12 AGOSTO 2014, N. 21
"Misure in favore dei consorzi di comuni impegnati nella gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata"
L'art. 34 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 dispone che "Per le finalità di cui all'art. 17 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, è autorizzata, per l'anno 2014, la spesa di 200 migliaia di euro (UPB 7.3.1.3.5 - capitolo 191309)"
Per le finalità del summenzionato articolo 34, nello stato di previsione della spesa della Regione Siciliana relativo all'esercizio finanziario 2014, sono stati iscritti al capitolo 191309 della rubrica del Dipartimento autonomie locali 200 migliaia di euro.
Destinatari dei benefici di cui in argomento sono i consorzi di comuni previsti dall'art. 31 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 che si occupano in Sicilia esclusivamente della gestione e della valorizzazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata e che si adoperino nell'ambito della legge 31 maggio 1965, n. 575 e s.m.i.
L'istanza per l'ammissione ai contributi in argomento relativa all'esercizio finanziario 2014, corredata dalla documentazione di seguito prevista, dovrà pervenire all'Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica - Dipartimento regionale delle autonomie locali - servizio 4° "Finanza locale" - Via Trinacria n. 34- 36 - 90144 Palermo, a pena di esclusione, entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione del presente "Avviso" nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Qualora l'invio avvenga tramite servizio postale, ai fini della verifica del rispetto del termine farà fede il timbro di spedizione.
Nell'ipotesi in cui l'amministrazione interessata provveda a trasmettere l'istanza ed i suoi allegati mediante e-mail dovrà utilizzare apposito servizio di posta certificata ed inoltrare il tutto esclusivamente alla sottostante casella di posta elettronica: dipartimento.autonomie.locali@certmail.regione.sicilia.it.
Le eventuali istanze trasmesse ad altri indirizzi di posta elettronica diversi da quello sopra evidenziato non saranno prese in considerazione per la definizione del procedimento amministrativo.
Ai fini dell'ottenimento del contributo, i consorzi di comuni interessati dovranno presentare:
1. istanza, come da fac-simile allegato, sottoscritta dal legale rappresentante del consorzio secondo le modalità di cui agli artt. 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445;
2. atto costitutivo e statuto del consorzio;
3. elenco dei beni confiscati alla criminalità organizzata ed affidati per la gestione e valorizzazione al consorzio con l'indicazione degli estremi dei relativi provvedimenti di assegnazione e la prevista destinazione alla fruizione sociale data ai beni assegnati;
4. bilancio consuntivo 2013 corredato dalla delibera d'approvazione dell'assemblea del consorzio;
5. bilancio preventivo 2014 corredato dalla delibera d'approvazione dell'assemblea del consorzio;
6. dichiarazione del legale rappresentante del consorzio, resa con le modalità e le formalità di cui agli artt. 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 dalla quale si evinca in maniera analitica l'elenco delle spese di funzionamento che l'ente ha sostenuto e dovrà sostenere entro la chiusura dell'esercizio finanziario 2014;
7. delibera dell'assemblea del consorzio relativa all'assunzione dell'impegno di spesa per la quota a carico del medesimo consorzio che in ogni caso non dovrà essere inferiore ad almeno il 10% del totale delle spese di gestione preventivate.
Questa Amministrazione esaminate le istanze e la relativa documentazione a corredo e accertata la sussistenza della previsione della quota posta a carico del bilancio del consorzio, al fine della partecipazione al procedimento da parte del medesimo ente interessato per la presentazione di eventuali osservazioni inerenti l'istruttoria, provvederà a darne notizia agli stessi tramite comunicazione trasmessa a mezzo posta certificata.
Il provvedimento finale riguardante il piano di riparto dei contributi sarà definito al termine dell'istruttoria delle eventuali osservazioni presentate.
Si fa presente che, in analogia alla previsione di cui all'art. 17 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9, il contributo concedibile non potrà superare l'importo di 70 migliaia di euro.
Il contributo previsto dal piano di riparto sarà liquidato ad ogni consorzio entro il 30° giorno dalla pubblicazione del provvedimento finale nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Il contributo dovrà essere rendicontato secondo le modalità previste dall'art. 158 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 producendo, altresì, la sottostante documentazione:
a) rendiconto di tutte le spese sostenute ed effettivamente liquidate dal consorzio per il suo funzionamento per l'esercizio finanziario 2014. Il suddetto documento dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante dell'ente;
b) elenco delle spese sostenute ed effettivamente liquidate dal consorzio che graveranno sul contributo assegnato che, comunque, non potrà essere superiore all' 90% del totale rendicontato. Il suddetto documento dovrà essere sottoscritto dal legale rappresentante dell'ente;
c) dichiarazione del legale rappresentante del consorzio, resa con le modalità e le formalità di cui agli artt. 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 dalla quale si evinca chiaramente che i documenti necessari (fiscalmente validi) a giustificare l'erogazione del contributo sono muniti, in modo indelebile, della seguente attestazione datata e sottoscritta dal legale rappresentante pro-tempore: "documento utilizzato quale giustificativo per l'erogazione del contributo concesso ai sensi dell'art. 34 della legge 12 agosto 2014, n. 21 per l'esercizio finanziario 2014 non è stato e non sarà presentato per l'ottenimento di ulteriori somme a vario titolo". Tale dichiarazione dovrà contenere l'impegno da parte del legale rappresentante che tutta la documentazione relativa alla concessione e liquidazione del contributo sarà conservata per dieci anni a cura del consorzio beneficiario, al fine di consentire l'eventuale verifica da parte dell'Amministrazione regionale;
d) parere del collegio dei revisori dell'ente in merito al bilancio consuntivo relativo all'esercizio finanziario 2014;
e) delibera dell'assemblea del consorzio all'approvazione dei documenti di cui ai superiori punti a) e b) nonché del bilancio consuntivo 2014.
Nell'ipotesi in cui il consorzio non riesca a dimostrare la partecipazione all'attività, con la propria quota individuata nel 10% delle spese preventivate, l'Amministrazione regionale provvederà al recupero delle somme liquidate in eccesso.
Chiarimenti ed informazioni potranno essere richiesti a:
- funzionario direttivo - sig.ra Dieli Rosalia - tel. 091-7074755 - rdieli@regione.sicilia.it
- l'istruttore direttivo - sig. Giuseppe Vutera - tel. 091-7074644 - giuseppe.vutera@regione.sicilia.it
Allegato all'avviso ai sensi dell'art. 34 legge regionale 12 agosto 2014, n. 21
Trasmessa mediante e-mail
OGGETTO: "Misure in favore dei consorzi di comuni impegnati nella gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata" legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014, art. 34. - Istanza -
All'Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica
Dipartimento regionale delle autonomie locali
Servizio 4° "Finanza locale"
Via Trinacria n. 34/36
90144 PALERMO
Allegati n. .........
Il sottoscritto........................ nato a........................ il........................ ed ivi residente in........................ Via/P.zza........................ n. ....... nella qualità di legale rappresentante del consorzio........................ Via/P.zza........................ C.F. ........................;
Vista la legge regionale 28 gennaio 2014, n. 6;
Visto l'avviso del........................ pubblicato nella Gazzetta Ufficiale delle Regione Siciliana il........................;
Visto il D.A. n. .............del........................;
Chiede
la concessione del contributo di euro................ (........................), per la copertura di spese di finanziamento, previste dall'art. 34 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 relativa all'esercizio finanziario 2014.
A tal fine allega alla domanda la sottoelencata documentazione:
1. atto costitutivo e statuto del consorzio;
2. elenco dei beni confiscati alla criminalità organizzata ed affidati per la gestione e valorizzazione al consorzio con l'indicazione degli estremi dei relativi provvedimenti di assegnazione e la prevista destinazione alla fruizione sociale data ai beni assegnati;
3. bilancio consuntivo 2013 corredato dalla delibera d'approvazione dell'assemblea del consorzio;
4. bilancio preventivo 2014 corredato dalla delibera d'approvazione dell'assemblea del consorzio;
5. dichiarazione del legale rappresentante del consorzio, resa con le modalità e le formalità di cui agli artt. 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 dalla quale si evinca in maniera analitica l'elenco delle spese di funzionamento che l'ente ha sostenuto e dovrà sostenere entro la chiusura dell'esercizio finanziario 2014;
6. delibera dell'assemblea del consorzio relativa all'assunzione dell'impegno di spesa per la quota a carico del medesimo consorzio che in ogni caso non dovrà essere inferiore ad almeno il 10% del totale delle spese di gestione preventivate
Luogo e data...........................
Firma del legale rappresentante
.......................................................