Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 31 ottobre 2014

G.U.R.S. 14 novembre 2014, n. 48

Adozione di un nuovo nomenclatore delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale idoneo per l'avvio delle prescrizioni dematerializzate su tutto il territorio della Regione Sicilia.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Visto lo Statuto della Regione;

Visto l'art. 58 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, di istituzione del Servizio sanitario nazionale - Servizio epidemiologico e statistico;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, nel testo modificato con il decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33;

Visto l'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21;

Vista la legge regionale n. 19 del 16 dicembre 2008, che all'art. 1 indica i nuovi Dipartimenti in cui si articola l'Assessorato regionale della salute;

Vista la delibera della Giunta regionale n. 94 del 24 marzo 2009 ed in particolare l'allegato B che nel definire il nuovo assetto dell'Assessorato della salute costituisce l'area interdipartimentale 4 "Sistemi informativi, statistica e monitoraggi" nella quale confluiscono le competenze relative a monitoraggi di flussi, statistiche ecc. precedentemente svolte dal CED del soppresso Dipartimento osservatorio epidemiologico;

Visto l'art. 50 della legge n. 326/2003 e s.m.i., relativo a "Disposizioni in materia di monitoraggio della spesa nel settore sanitario e di appropriatezza delle prescrizioni sanitarie";

Visto il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze del 2 novembre 2011, con il quale ai fini dell'attuazione di quanto previsto all'art. 11, comma 16, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, la ricetta cartacea di cui al decreto 17 marzo 2008 del Ministero dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministero della salute è sostituita dalla ricetta elettronica generata dal medico prescrittore secondo le modalità previste nel disciplinare tecnico che costituisce parte integrante del medesimo D.M. 2 novembre 2011;

Visto il decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221, il quale al comma 1 dell'art. 13 fissa i tempi e gli obiettivi percentuali di sostituzione della ricetta cartacea con quella elettronica e precisa che entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del medesimo decreto legge le regioni e le province autonome provvederanno alla graduale sostituzione delle prescrizioni in formato cartaceo con quelle equivalenti in formato elettronico, in percentuali che in ogni caso non dovranno risultare inferiori al 60% nel 2013, all'80 per cento nel 2014 e al 90% nel 2015;

Visto il D.D.G. n. 1523 del 12 agosto 2014 (Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana 29 agosto 2014) con il quale è stata stabilita la data dell'1 novembre 2014 per l'avvio delle prescrizioni dematerializzate per le prestazioni di assistenza specialistica;

Considerato che la codifica utilizzata nel nomenclatore tariffario di cui al decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e finanze del 18 ottobre 2012, adottato con il D.A. n. 925 del 14 maggio 2013 (S.O. Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana 31 maggio 2013) e successivi aggiornamenti ed integrazioni, in alcuni casi non è idonea per l'individuazione univoca delle prestazioni e che, per tale ragione, si potrebbero generare delle anomalie nelle prescrizioni dematerializzate;

Ritenuto di dovere, pertanto, ampliare il numero dei codici presenti nel tariffario vigente aggiungendo un suffisso composto da sole lettere, al fine di individuare in modo univoco le prestazioni e renderle così fruibili per le prescrizioni dematerializzate, mantenendo al contempo la compatibilità con il tariffario nazionale vigente, senza apportare alcuna modifica alle tariffe;

Decreta:

Art. 1

A decorrere dall'1 novembre 2014, data dell'avvio delle prescrizioni in modalità dematerializzata per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, è introdotto il nuovo nomenclatore di cui all'allegato A, che fa parte integrante del presente decreto, da utilizzare per le varie fasi del ciclo di vita delle prestazioni specialistiche: prescrizione, erogazione e rendicontazione.

Art. 2

Il medico prescrittore dovrà riportare nella ricetta, sia dematerializzata che rossa, il nuovo codice della prestazione e la relativa descrizione riportata nel nomenclatore, integrando ove necessario con ulteriori specifiche ed indicazioni utili per l'erogatore, utilizzando il campo note nelle prescrizioni dematerializzate; rimangono confermate le tariffe già in vigore e tutte le disposizioni in vigore inerenti alle regole relative alla prescrivibilità delle prestazioni con oneri a carico del Servizio sanitario regionale (S.S.R.).

Art. 3

Le strutture di erogazione pubbliche e private, per le prestazioni erogate a decorrere dall'1 novembre 2014, dovranno riportare nei relativi flussi C-M e xml (comma 5, art. 50 della legge n. 326/2003) i nuovi codici riportati nell'allegato A.

Per consentire l'aggiornamento dei gestionali in uso ai medici prescrittori ed agli erogatori pubblici e privati, fino al 31 dicembre 2014 è possibile utilizzare ancora i codici e le descrizioni riportate nel D.A. n. 924/2013 (S.O. Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana 31 maggio 2013) sia per la prescrizione che per la rendicontazione con i relativi flussi informativi.

Art. 4

Il nomenclatore sarà aggiornato periodicamente in base alle disposizioni normative nazionali ed alle esigenze di pervenire ad un Catalogo unico regionale per rendere più agevole la gestione delle prescrizioni in modalità dematerializzata.

Il presente decreto è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione ed alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la relativa pubblicazione.

Palermo, 31 ottobre 2014.

SAMMARTANO

N.B. - L'allegato A al decreto è pubblicato nel sito istituzionale dell'Assessorato della salute, sezione Documenti, Decreti L.R. n. 21/14 art. 68, link completo: http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoSalute/Pir_DipPianificazioneStrategica/ PIR_DecretiDipPianicazioneStrategica/PIR_Anno2014/PIR_Ottobre/Allegato%20A%20DDG%201832-2014%20Nomenclatore_Dal_1-11-2014_0.xls.