Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DECRETO 10 giugno 2014

G.U.R.S. 27 giugno 2014, n. 26

Approvazione del Progetto di razionalizzazione del monitoraggio della qualità dell'aria in Sicilia e del relativo programma di valutazione.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AMBIENTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale n. 2 del 10 aprile 1978;

Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112 "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59" e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche ed integrazioni in materia di tutela dell'ambiente;

Visto il decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155 "Attuazione della direttiva n. 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa";

Visto, in particolare, l'art. 21 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, abrogativo di diverse norme della previgente disciplina di settore;

Visto il DDG n. 278 del 28 aprile 2011, con cui è stato approvato l'Accordo di programma per l'attuazione integrata e coordinata della linea di intervento 2.3.1.9 del PO FESR Sicilia 2007/2013 finalizzata alla realizzazione in Sicilia delle azioni volte al completamento, adeguamento e potenziamento delle reti di monitoraggio della qualità dell'aria, sottoscritto tra il Dipartimento regionale ambiente e ARPA Sicilia, col quale si delega ARPA SICILIA, ai sensi dell'art. 5, comma 7, del decreto legislativo n. 155/2010, alla progettazione, realizzazione e gestione nell'ambito del periodo di start up, con durata stimata in anni 2, della rete di monitoraggio che viene realizzata con gli interventi previsti nel medesimo accordo;

Visto il decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, 23 febbraio 2011 "Qualità dell'aria - Formato per l'invio dei progetti di zonizzazione e di classificazione del territorio";

Visto il decreto dell'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente n. 94/GAB del 24 luglio 2008, con il quale sono stati approvati l'Inventario regionale delle emissioni in aria ambiente, la Valutazione della qualità dell'aria e la Zonizzazione per il territorio della Regione Siciliana, in attuazione di quanto previsto dal Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell'aria ambiente e dal D. Lgs.vo n. 351 del 4 agosto 1999;

Visto il decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, all'art. 3, il quale prevede che l'intero territorio nazionale deve essere suddiviso in zone ed agglomerati da classificare ai fini della valutazione della qualità dell'aria ambiente sulla base, per ciascun inquinante, delle soglie di valutazione e la procedura previste dallo stesso decreto legislativo;

Visto il decreto dell'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente n. 97/GAB del 25 giugno 2012, con cui è stata approvata la nuova zonizzazione e classificazione del territorio regionale siciliano, ai sensi del decreto legislativo n. 155 del 2010, ai fini della qualità dell'aria per la protezione della salute umana;

Considerato che l'art. 5, 6° c., del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, prescrive che la Regione deve trasmettere al Ministero dell'ambiente, all'ISPRA e all'ENEA, un progetto volto ad adeguare la propria rete di misura alle relative disposizioni, in conformità alla zonizzazione risultante dal primo riesame previsto dall'articolo 3, comma 2, ed in conformità alla connessa classificazione;

Visto il "Progetto di razionalizzazione del monitoraggio della qualità dell'aria in Sicilia ed il relativo programma di valutazione" predisposto dalla Regione ai sensi del 6° c. dell'art. 5 del decreto legislativo n. 155 del 2010, e trasmesso al Ministero dell'ambiente, all'ISPRA e all'ENEA in data 27 luglio 2012 con prot. n. 44428, volto ad adeguare la propria rete di misura alle disposizioni sopra citate;

Visto il decreto del Ministro dell'ambiente 22 febbraio 2013 - Formato per la trasmissione del progetto di adeguamento della rete di misura ai fini della valutazione della qualità dell'aria;

Vista la nota del Dipartimento regionale ambiente prot. n. 13485 del 24 marzo 2014, con la quale si trasmetteva il progetto parzialmente rielaborato alla luce di quanto richiesto dal M.A.T.T.M. con note prot. n. DVA-2013-0009962 del 2 maggio 2013 e n. DVA-2013-3011 del 23 dicembre 2013;

Preso atto che il M.A.T.T.M., in ordine alla valutazione di propria competenza sulla conformità del progetto alle disposizioni del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, con nota prot. n. D.V.A.-2014-0012582 del 2 maggio 2014, comunicava che "non si formulavano rilievi in merito a quest'ultima versione del Progetto di razionalizzazione del monitoraggio della qualità dell'aria in Sicilia ed il relativo programma di valutazione";

Ritenuto, pertanto, che questo Assessorato possa procedere all'approvazione del "Progetto di razionalizzazione del monitoraggio della qualità dell'aria in Sicilia ed il relativo programma di valutazione";

Decreta:

Art. 1

E' approvato il "Progetto di razionalizzazione del monitoraggio della qualità dell'aria in Sicilia ed il relativo programma di valutazione" redatto ai sensi dell'art. 5, 6° comma, del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, recante l'attuazione della direttiva comunitaria n. 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa e s.m.i., che costituisce parte integrante del presente decreto (Allegato 1).

Art. 2

ARPA Sicilia dovrà, conseguentemente, predisporre, così come previsto nell'Accordo di programma citato in premessa, la stesura esecutiva del Progetto di cui all'art. 1 affinché questo Dipartimento possa procedere all'emanazione del decreto per l'ammissione a finanziamento e contestuale impegno somme.

Art. 3

Il presente atto è suscettibile di revoca o variazione a seguito di eventuali modifiche della normativa di settore.

Art. 4

Avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso al T.A.R. o ricorso straordinario al Presidente della Regione, rispettivamente entro 60 giorni ed entro 120 giorni dalla pubblicazione dello stesso nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Art. 5

Il presente decreto sarà pubblicato, completo dell'allegato, nel sito ufficiale dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente della Regione Siciliana e, senza di questo, nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 10 giugno 2014.

GULLO