
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1, comma 3, del Decr. Pres. 14 giugno 2016, n. 12.
DECRETO PRESIDENZIALE 21 dicembre 2015, n. 33
SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.S. 22 gennaio 2016, n. 4
Regolamento di attuazione dell'articolo 56 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Rimodulazione dell'assetto organizzativo dell'Assessorato regionale dell'economia. Modifica dell'Allegato 1 del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1, comma 3, del Decr. Pres. 14 giugno 2016, n. 12.
IL PRESIDENTE DELLA REGIONE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28;
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;
Vista la legge regionale 3 dicembre 2003, n. 20, ed in particolare il suo articolo 11;
Visto il vigente contratto collettivo regionale di lavoro del personale con qualifica dirigenziale della Regione Siciliana;
Visto il vigente contratto collettivo regionale di lavoro del comparto non dirigenziale della Regione Siciliana;
Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";
Vista la legge regionale 12 maggio 2010, n. 11, ed in particolare il suo articolo 20, comma 6 ter;
Visto l'Allegato 1 al decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, Parte I, n. 10 del 28 febbraio 2013 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui al decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12, e successive modifiche ed integrazioni";
Vista la legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, ed in particolare l'articolo 56, che ha previsto un nuovo assetto dell'Assessorato regionale dell'economia;
Considerata la necessità, al fine di un tempestivo perseguimento delle finalità di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica, di provvedere alla conseguenziale riorganizzazione dell'apparato amministrativo dell'Assessorato regionale dell'economia, pur in prima parziale attuazione e anticipatamente rispetto alla riorganizzazione dell'intero apparato amministrativo regionale prevista dall'articolo 49, commi 1 e 2, della medesima legge regionale n. 9/2015, secondo l'iter di cui all'articolo 3, comma 2, della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19;
Visto il parere n. 878/15 del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, Sezione consultiva, reso nell'adunanza del 2 settembre 2015;
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 290 del 26 novembre 2015;
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 295 del 3 dicembre 2015;
Su proposta dell'Assessore regionale per l'economia;
Decreta:
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1, comma 3, del Decr. Pres. 14 giugno 2016, n. 12.
Oggetto
1. In attuazione dell'articolo 56 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, nelle more della riorganizzazione generale dell'apparato amministrativo regionale da realizzarsi ai sensi dell'articolo 49 della medesima legge regionale, il presente regolamento modifica l'assetto organizzativo dell'Assessorato regionale dell'economia e l'articolazione delle relative strutture intermedie di cui all'Allegato 1 del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, nel rispetto del limite massimo ivi previsto.
2. L'Allegato 1 del presente regolamento sostituisce, limitatamente all'assetto organizzativo dell'Assessorato dell'economia, l'Allegato 1 del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1, comma 3, del Decr. Pres. 14 giugno 2016, n. 12.
Rimodulazione dell'assetto organizzativo dell'Assessorato dell'economia
1. L'assetto organizzativo dell'Assessorato dell'economia di cui all'Allegato 1 del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, è rimodulato, in attuazione dell'articolo 56 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, come segue:
- presso il Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro-Ragioneria generale della Regione, è istituito il Servizio "Centrale unica di committenza per l'acquisto dei beni e dei servizi" di cui all'articolo 56 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9;
- il Servizio "Patrimonio" e il Servizio "Demanio", del Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale, sono trasferiti al Dipartimento regionale delle finanze e del credito;
- il Servizio "Liquidazioni A.T.O., enti ed aziende regionali", del Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale, è soppresso ed il relativo personale è trasferito all'Ufficio speciale di cui al comma 6 ter dell'articolo 20 della legge regionale 12 maggio 2010, n. 11 e successive modifiche ed integrazioni, in conseguenza dell'attribuzione di competenze disposta dal comma 3 dell'articolo 56 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1, comma 3, del Decr. Pres. 14 giugno 2016, n. 12.
Trasferimenti di funzioni e compiti
1. I dirigenti generali interessati provvedono al trasferimento di tutta la documentazione inerente a funzioni e compiti che vengono attribuiti ad altro Dipartimento o all'Ufficio speciale di cui sopra per effetto del presente decreto; a tal fine possono delegare, in ragione dei rispettivi ambiti di competenza, i dirigenti preposti alle strutture intermedie che avevano già in carico i relativi affari.
Nell'effettuare i relativi trasferimenti è data assoluta priorità ai procedimenti ancora in corso e per gli stessi devono essere evidenziati, nell'ambito del verbale di consegna dalla struttura cedente, lo stato delle relative pratiche ed i termini perentori in procinto di scadenza, l'entità dell'eventuale ritardo nella conclusione dei procedimenti, nonché ogni ulteriore dato od informazione necessari o utili alla continuità, l'efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa nella materia.
2. I contratti dei dirigenti delle strutture intermedie e delle unità operative di base interessate, ferma restando l'originaria scadenza e l'indennità di parte variabile già in godimento, mantengono la loro validità presso la nuova collocazione organizzativa fino alla riorganizzazione dell'intero apparato amministrativo della Regione, ai sensi dell'articolo 49, commi 1 e 2, della medesima legge regionale 7 maggio 2015, n. 9.
3. Il personale in servizio presso gli uffici oggetto di trasferimento è assegnato alle strutture di destinazione.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1, comma 3, del Decr. Pres. 14 giugno 2016, n. 12.
Norme finali
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
2. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Palermo, 21 dicembre 2015.
CROCETTA
Assessore regionale per l'economia BACCEI
Registrato alla Corte dei conti, sezione controllo per la Regione Siciliana, addì 14 gennaio 2016, reg. n. 1, Atti del Governo, fg. n. 1.
N.d.R. Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 1, comma 3, del Decr. Pres. 14 giugno 2016, n. 12.
Allegato 1
Il presente allegato sostituisce, limitatamente all'assetto organizzativo dell'Assessorato dell'economia, l'Allegato 1 del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6.
Tabella numerica riepilogativa
Assessorati e dipartimenti Regionali |
Aree |
Servizi |
Strutture Intermedie |
Assessorato Regionale dell'Economia |
. |
. |
. |
Dipartimento Regionale del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione |
1 |
23 |
24 |
Dipartimento Regionale delle finanze e del credito |
1 |
10 |
11 |
TOTALE |
2 |
33 |
35 |
ASSESSORATO REGIONALE DELL'ECONOMIA
DIPARTIMENTO REGIONALE DEL BILANCIO E DEL TESORO RAGIONERIA GENERALE DELLA REGIONE
AREA
Area servizi generali
Organizzazione e affari generali. Gestione della posta in entrata, assegnazione e protocollo informatico. Repertorio. Archivio storico.
Ufficio relazioni con il pubblico. Proposte formative riguardanti il personale del Dipartimento. Segreteria organi collegiali. Servizi uscierili e di portineria. Servizio spedizione. Acquisto di beni e servizi.
Gestione delle utenze. Gestione del Centro stampa. Attività del Consegnatario. Cassiere. Funzioni di documentazione e biblioteca.
Servizio per adempimenti sicurezza lavoratori. Ufficiale rogante.
Segreteria del Ragioniere generale della Regione. Attività di supporto al Ragioniere Generale. Attività di coordinamento dell'attività del Dipartimento (previsioni di bilancio, assegnazione dei capitoli di entrata e di spesa, adempimenti conseguenti all'applicazione di norme statali e regionali).
Valutazione del personale del comparto dirigenziale e non. Elaborazione piani di azione del Dipartimento in relazione alle direttive presidenziali e assessoriali e rapporti con i soggetti preposti al ciclo della performance. Relazioni sindacali. Applicazione contrattualistica collettiva (contratti integrativi decentrati e contratti dirigenti).
Gestione risorse umane. Cura dell'attuazione del controllo di gestione con l'ausilio del SIG dG nel Dipartimento regionale bilancio e tesoro -Ragioneria Generale della Regione. Monitoraggio e controllo dei fondi strutturali e dei fondi extra-regionali di competenza del dipartimento. Coordinamento del monitoraggio e controllo del PAR FAS 2007/2013.
SERVIZI
Servizio monitoraggio e controllo spesa pubblica
Programma di analisi e valutazione della spesa delle Amministrazioni regionali. Attuazione articolo 27 della legge regionale n. 23/2002 in materia di controllo e monitoraggio della spesa pubblica. Patto di stabilità. Analisi e monitoraggio dei flussi di bilancio e predisposizione di dati ed elementi per i documenti di finanza pubblica. Cura della parte del D.P.E.F. relativo alla finanza pubblica.
Servizio bilancio e programmazione
Predisposizione del bilancio di previsione annuale e pluriennale della Regione e relative note di variazioni. Rendiconto generale e predisposizione disegno di legge di assestamento. Variazioni di bilancio in termini di competenza e di cassa; elaborazione e coordinamento degli schemi di legge finanziaria, dei provvedimenti ad essa collegati e degli altri provvedimenti legislativi di finanza pubblica. Riscontro delle coperture finanziarie dei provvedimenti legislativi e coordinamento delle attività di verifica tecnica della quantificazione degli oneri. Coordinamento della contabilità economica per centri di costo. Attività di rilevazione, analisi, verifica e valutazione dei costi ai fini della programmazione finanziaria e di bilancio e della predisposizione del progetto di bilancio di previsione anche sulla base degli elementi forniti dalle Ragionerie centrali operanti presso gli Assessorati regionali. Iscrizione in bilancio e variazioni relative ai programmi operativi dei fondi strutturali. Gestione dei fondi globali. Coordinamento e gestione accrediti delle somme versate presso la Tesoreria Unica nazionale. Ripartizione fondi salario accessorio previsti nei CCRL dell'area dirigenziale e non. Variazioni connesse ai CCRL del personale. Compatibilità economica e finanziaria previste dalle ipotesi di CCRL. Quadro di classificazione delle entrate. Predisposizione del budget economico tenuto conto degli elementi forniti dalle Ragionerie centrali e dai rispettivi Dipartimenti regionali, nonché delle risultanze della contabilità per centri di costo.
Servizio bilancio - fondo sanitario
Predisposizione dei documenti finanziari. Previsioni, variazioni, consuntivi e disegni di legge relativi all'Amministrazione della sanità. Vigilanza enti ed aziende sottoposti a tutela dell'Assessorato della salute.
Servizio tesoro
Gestione di cassa (Servizio di cassa regionale, ammissione a pagamento dei titoli di spesa ed ammissione degli ordinativi su R.S.F.; Depositi provvisori e contabilità speciale. Anticipazioni di cassa; Contributi S.S.N. ed altre competenze residuali; Fermi amministrativi e pignoramenti; Indagini della Magistratura e della Polizia Giudiziaria. Gestione di Tesoreria (Servizio di cassa e Tesoreria di Enti ed Aziende regionali; Tesoreria unica regionale; Tesoreria nazionale; Conti correnti postali; Conto riassuntivo del tesoro e situazione e previsione trimestrale di cassa da inviare al Ministero dell'economia). Garanzie e fondi di rotazione. Conti giudiziali. Entrate del tesoro; Recuperi e rimborsi; Previsione e consuntivo relativi alle entrate del tesoro. Attività connessa con il rating della Regione. Operazioni finanziarie (mutui, prestiti, altre operazioni finanziarie) e relative entrate.
Servizio vigilanza
Tenuta albo ispettori contabili e conferimento incarichi ispettivi. Indirizzo e coordinamento dell'attività delle Ragionerie centrali. Vigilanza spesa delegata. Supporto all'Ufficio di Gabinetto dell'Assessore per le nomine e le designazioni in consigli, collegi e commissioni. Coordinamento, analisi e studio di scritture contabili, registri e modelli tenuti dai consegnatari in applicazione del D.P.R. n. 254/02. Anagrafe consegnatari. Analisi funzionale per lo sviluppo del sistema informativo per la contabilità dei beni mobili. Assistenza ai consegnatari e alle Ragionerie centrali. Controlli contabili ed ispezioni su Enti pubblici istituzionali sottoposti a vigilanza e tutela dei competenti Assessorati regionali. Indirizzo amministrativo contabile agli Enti pubblici. Controllo dell'attività sindacale e di revisione. Formazione dei componenti degli organi di controllo. Analisi funzionale per lo sviluppo del Sistema informativo per la contabilità degli enti pubblici. Proposte di iniziativa legislativa in materia amministrativo-contabile.
Servizio statistica ed analisi economica
Predisposizione del D.P.E.F. e di altri documenti economico - statistici. Attività di studio e documentazione statistica propedeutica alla redazione dei documenti finanziari del Dipartimento. Rapporti con il SISTAN e produzione di indagini statistiche e documenti a prevalente contenuto economico e sociale ed inerenti il settore agricolo. Attività divulgativa e fornitura dati ad utenti esterni. Attività di formazione in materia statistica. Osservatorio finanziario sulla finanza pubblica regionale e locale. Conti consolidati della P.A. in Sicilia. Coordinamento statistico regionale. Redazione e aggiornamento del programma statistico regionale.
Servizio partecipazioni e liquidazioni
Monitoraggio e gestione delle partecipazioni azionarie possedute interamente o parzialmente dalla Regione. Elaborazione e diffusione delle direttive per il coordinamento delle partecipazioni. Mappatura delle anagrafiche delle partecipazioni gestite dalla Regione e supervisione degli organi societari. Esercizio dei diritti dell'azionista nelle società partecipate. Gestione dei processi di dismissione e di privatizzazione, compresa la relativa attività istruttoria e preparatoria. Gestione della banca dati sulle società e sulle partecipazioni. Partecipazione e coordinamento dei gruppi di studio sulle partecipazioni regionali e sulle privatizzazioni. Adempimenti relativi a nomine, designazioni, proposte di nomine e di designazioni riguardanti organi di amministrazione attiva, consultiva e di controllo delle società partecipate dalla Regione. Problematiche relative al riassetto societario per adeguamento a nuove normative o propedeutico alla dismissione o liquidazione. Liquidazione delle partecipazioni.
Servizio informatica
Attuazione del codice dell'Amministrazione digitale nel Dipartimento. Pianificazione, governance e gestione del portafoglio progetti afferenti il Dipartimento relativi al Sistema informativo dipartimentale. Gestione degli utenti e dei sistemi del Dipartimento. Sicurezza informatica e sviluppo dei servizi che utilizzano la rete del Dipartimento. Utilizzazione trasversale del patrimonio informativo delle diverse basi di dati presenti nel Dipartimento per una migliore lettura delle attività dell'Amministrazione regionale a supporto della programmazione e della rendicontazione economica, finanziaria, sociale e delle altre politiche pubbliche attuate. Ricognizione e gestione del patrimonio dipartimentale dei beni e dei servizi infotelematici.
Servizio coordinamento della finanza pubblica regionale
Analisi e studio della documentazione comunitaria, statale e regionale. Predisposizione di note e circolari nelle materie di competenza. Rapporti con le Autorità di gestione e con le Autorità di pagamento dei Programmi operativi. Supporto al Ragioniere generale nei rapporti con le Agenzie di rating per la parte di competenza del Servizio. Elaborazione di report sullo stato di attuazione dei Programmi Operativi regionali. Supporto al Ragioniere generale nei Comitati di sorveglianza ed analisi delle procedure scritte. Relazioni con gli uffici di gestione e di monitoraggio del Dipartimento. Supporto all'Assessore per il coordinamento delle risorse regionali ed extra-regionali. Coordinamento del Programma attuativo FAS. Coordinamento delle iniziative necessarie per la costruzione degli Accordi di programma quadro, laddove previsti; cura della corretta applicazione della normativa in caso di utilizzo di strumenti di attuazione diretta. Cura dei rapporti con il comitato di sorveglianza del Programma. Coordinamento del sistema informatizzato di raccolta ed elaborazione dei dati contabili. Assistenza tecnica del programma.
Servizio attività informatica della Regione e della Pubblica Amministrazione regionale e coordinamento dei sistemi informativi
Coordinamento dei Sistemi informativi regionali, secondo quanto previsto dall'art. 78 della legge regionale 3 maggio 2001, n.6, al fine di favorire lo scambio di informazioni con lo Stato e le Amministrazioni evitando duplicazioni di interventi e di costi. Predisposizione di norme e criteri in tema di pianificazione, progettazione, realizzazione, gestione, mantenimento e sicurezza dei sistemi informativi automatizzati dell'Amministrazione regionale e delle loro interconnessioni, nonché della loro qualità e relativi aspetti organizzativi. Atti di indirizzo e controllo sull'attività informatica negli Enti sottoposti a vigilanza e sugli Enti locali. Attività di pianificazione per l'informatizzazione dei vari servizi ed uffici regionali. Realizzazione e gestione di un sistema informativo per il controllo di gestione. Gestione del sito ufficiale della Regione Siciliana, con particolare riguardo alla divulgazione di atti e documenti di pubblica utilità. Promozione della diffusione dell'innovazione tecnologica dell'Amministrazione regionale. Indirizzi e direttive per la predisposizione di piani di formazione del personale in materia di sistemi informativi automatizzati.
Servizio centrale unica di committenza per l'acquisto dei beni e dei servizi
Centrale unica di committenza per l'acquisto dei beni e dei servizi.
RAGIONERIE CENTRALI
Ragioneria centrale Presidenza, autonomie locali e funzione pubblica
Controllo e registrazione degli atti degli uffici alle dirette dipendenze del Presidente, degli Uffici di diretta collaborazione del Presidente, degli Uffici della Presidenza della Regione e degli Uffici dell'Assessorato delle autonomie locali e della funzione pubblica.
Ragioneria centrale attività produttive
Controllo e registrazione atti degli Uffici del relativo Assessorato.
Ragioneria centrale beni culturali ed identità siciliana
Controllo e registrazione degli atti degli Uffici del relativo Assessorato.
Ragioneria centrale economia
Controllo e registrazione degli atti degli Uffici del relativo Assessorato.
Ragioneria centrale energia e servizi di pubblica utilità
Controllo e registrazione degli atti degli Uffici del relativo Assessorato.
Ragioneria centrale famiglia, politiche sociali e lavoro
Controllo e registrazione degli atti degli Uffici del relativo Assessorato.
Ragioneria centrale infrastrutture e mobilità
Controllo e registrazione degli atti degli Uffici del relativo Assessorato.
Ragioneria centrale istruzione e formazione
Controllo e registrazione degli atti degli Uffici del relativo Assessorato.
Ragioneria centrale agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea
Controllo e registrazione degli atti degli Uffici del relativo Assessorato.
Ragioneria centrale salute
Controllo e registrazione degli atti degli Uffici del relativo Assessorato.
Ragioneria centrale territorio e ambiente
Controllo e registrazione degli atti degli Uffici del relativo Assessorato.
Ragioneria centrale turismo, sport e spettacolo
Controllo e registrazione degli atti degli Uffici del relativo Assessorato.
DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE FINANZE E DEL CREDITO
AREA
Area di coordinamento: organizzazione e affari generali
Contrattazione collettiva decentrata integrativa e relazioni sindacali. Attività di Segreteria del dirigente generale e del Dipartimento. Coordinamento tematiche di carattere generale, contabile e finanziario. Coordinamento attività di valutazione del personale di qualifica dirigenziale e non dirigenziale. Destinazione delle risorse umane alle strutture del Dipartimento - N.O. a trasferimenti - Organigramma. Assetto organizzativo delle Strutture del Dipartimento - Funzionigramma. Incarichi dirigenziali. Adempimenti connessi alle autorizzazioni per l'indennità di presenza ex art. 16 legge regionale n. 10/2000, lavoro straordinario, e relative decretazioni.
Programmazione ed attuazione di percorsi specialistici di formazione e aggiornamento del personale. Affari connessi ai percorsi formativi proposti dall'Area interdipartimentale formazione e qualificazione professionale del personale regionale.
Gestione pratiche di competenza relative al personale in servizio presso l'area di coordinamento. Gestione della Biblioteca, acquisto pubblicazioni e rinnovo abbonamenti.
Semplificazione e trasparenza limitatamente alla competenza in atto attribuita al Dipartimento.
Assegnazione posta, protocollazione e smistamento ai Servizi.
Gestione servizi uscierili e spedizione. Ufficio relazioni con il pubblico.
Monitoraggio bisogni dei clienti - Customer satisfaction. Avvio atti alla firma del Dirigente generale. Supporto e coordinamento delle attività inerenti alla programmazione strategica. Individuazione obiettivi dirigenziali e attività di monitoraggio Direttiva annuale assessoriale. Attività di raccordo tra il Dirigente generale e le strutture organizzative del Dipartimento, in relazione ai compiti istituzionali ascritti alle stesse.
Studio e revisione di documenti programmatici (D.P.E.F.), normativi (disegni di legge, circolari, ecc.), contabili e di valutazione (rating) previsti da norme di legge.
Rapporti, per conto del Dirigente generale, con l'On.le Assessore e gli Uffici di diretta collaborazione dello stesso. Attività connesse agli adempimenti discendenti dall'espletamento di incarichi per conto dell'Amministrazione.
Coordinamento dei contenuti elaborati dalle strutture del Dipartimento da pubblicare nel sito internet della Regione. Tenuta ed aggiornamento repertorio decreti del Dirigente generale del Dipartimento. Tenuta ed aggiornamento banca dati dipartimentale degli incarichi conferiti al personale con qualifica dirigenziale. Attività di coordinamento per le operazioni di ingegneria finanziaria anche in relazione a fondi ed iniziative di natura extraregionale. Monitoraggio interventi strutturali PO FESR 2007/2013 di competenza del Dipartimento. Validazione dati finanziari, procedurali e fisici. Controlli in loco. Certificazione PO FESR 2007/2013. Previsioni di spesa. Programma e pista di controllo. Attività di monitoraggio e relativa validazione al sistema informativo. Cura dell'attuazione del controllo di gestione con l'ausilio del sistema informativo del controllo di gestione in uso ai Dipartimenti regionali. Attività del consegnatario e del cassiere. Acquisti di beni e servizi. Gestione delle utenze. Servizio per adempimenti sicurezza lavoratori. Ufficiale rogante.
SERVIZI
Servizio rapporti finanziari Stato-Regione
Esame degli effetti di tutte le norme e provvedimenti statali che influenzano le competenze e le spettanze finanziarie regionali ed eventuale proposizione di questioni di legittimità costituzionale e di conflitti di attribuzione. Attività di collaborazione con gli Organi di indirizzo politico finalizzata anche alla predisposizione di schemi normativi (compresa l'attività inerente al processo di revisione statutaria ed alla determinazione delle norme di attuazione in materia finanziaria). Raccordo e coordinamento con le Amministrazioni regionali competenti delle questioni attinenti alle Conferenze di cui al D.L.vo 28 agosto 1997, n. 281 e successive modifiche. Problematiche inerenti all'attuazione del federalismo fiscale e decreti attuativi, con riferimento anche agli ordinamenti finanziari delle Regioni e degli Enti locali. Analisi degli atti, dei provvedimenti amministrativi statali e della giurisprudenza costituzionale in materia tributaria che influenzano le competenze e le spettanze tributarie regionali. Richiesta restituzione di entrate spettanti alla Regione Siciliana ed indebitamente incamerate dallo Stato. Corrispondenza con gli Organi finanziari statali ed eventuale proposizione di conflitti di attribuzione in essa insorti. Proposte modificative ed istitutive di capitoli ed articoli del bilancio regionale. Rapporti finanziari con lo Stato di natura pregressa (individuazione poste creditorie e debitorie Stato/Regione). Collaborazione con il Servizio studi e politiche fiscali per le analisi di competenza di quest'ultimo. Esame dei disegni di legge governativi depositati in Commissione Bilancio dell'ARS.
Servizio rapporti con gli intermediari della riscossione delle tasse automobilistiche e di altre entrate. Rapporti con A.R.T.A. e con altre Amministrazioni regionali in materia di demanio marittimo
Gestione dei rapporti pregressi con l'Automobil Club d'Italia (A.C.I.). Gestione dei rapporti pregressi con la S.I.A.E. Gestione dei rapporti con la società Poste italiane per la distribuzione dei valori bollati. Gestione dei rapporti con gli intermediari della riscossione delle tasse automobilistiche (Tabaccai e Agenzie). Vigilanza sulle entrate derivanti dalle riscossioni di tasse automobilistiche. Rapporti con l'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente e con altre Amministrazioni regionali in materia di demanio marittimo. Gestione dei rapporti con altri intermediari della riscossione dell'imposta di bollo e delle tasse sulle concessioni governative. Collaborazione con il Servizio studi e politiche fiscali per le analisi di competenza di quest'ultimo. Chiusura dei rapporti pregressi amministrativi.
Servizio entrate erariali e proprie
Esame e monitoraggio della normativa di settore, in particolare del processo di riforma delle normative fiscali e delle modalità di riscossione dei tributi diretti e indiretti. Attività di vigilanza sulle entrate e sui capitoli amministrati dal Servizio. Predisposizione dei documenti contabili e rapporti con gli Organi istituzionali. Elaborazione e predisposizione di proposte normative, istitutive e modificative di tributi propri. Gestione dei tributi propri diretti e indiretti in relazione alle competenze del Dipartimento nei singoli tributi, in raccordo con le Amministrazioni cointeressate. Acquisizione e controllo di coerenza interna dei dati necessari per la compilazione del rendiconto annuale della Regione, relativamente ai versamenti mediante F24 e adozione dei provvedimenti di competenza del Servizio. Gestione dei capitoli di spesa amministrati, con particolare riguardo alle aperture di credito a favore dei funzionari delegati ai rimborsi di imposte ed esame delle relative certificazioni. Gestione delle entrate extratributarie derivante dall'irrogazione di sanzioni amministrative. Collaborazione con il Servizio studi e politiche fiscali per le analisi di competenza di quest'ultimo. Per la parte di competenza, ricezione conti giudiziali presentati dai Concessionari della riscossione, risoluzione delle relative problematiche e successivo inoltro agli Uffici competenti per il riscontro.
Servizio studi e politiche fiscali
Esame di proposte normative di carattere fiscale, anche ai fini della verifica della compatibilità con le norme comunitarie. Rapporti con i competenti servizi della Commissione europea, delle altre istituzioni comunitarie e dello Stato, in raccordo con l'Ufficio legislativo e legale e con gli altri Servizi dell'Assessorato bilancio e finanze per le materie di rispettiva competenza.
Analisi della normativa fiscale, in particolare del processo della fiscalità di vantaggio e predisposizione di eventuali proposte.
Individuazione delle "best practices" e predisposizione, in raccordo con i competenti Servizi del Dipartimento Finanze e Credito, di proposte normative finanziarie per la creazione di un sistema fiscale di vantaggio sui tributi di spettanza regionale, tale da contribuire allo sviluppo imprenditoriale siciliano. Gestione di una banca dati normativa informatica sugli interventi agevolativi e sulla fiscalità di vantaggio alle imprese. Raccordo con le competenti Amministrazioni finanziarie per l'acquisizione sistematica dei dati informazioni sulle entrate necessari, sia alla relativa vigilanza sia alla formulazione delle strategie ai fini delle politiche fiscali, ascritte alle competenze proprie e degli altri Servizi del Dipartimento. Collaborazione con il Servizio rapporti finanziari Stato-Regione ai fini delle quantificazioni delle entrate e degli oneri conseguenti alla attuazione del federalismo fiscale. Esame di proposte normative di carattere fiscale.
Servizio riscossione
Convenzione con la società pubblica della riscossione e correlate attività di monitoraggio e verifica. Erogazione remunerazione per l'attività di riscossione coattiva e di altri emolumenti spettanti all'agente della riscossione. Determinazione dell'anticipazione sulle riscossioni ex sac, a carico dell'agente della riscossione, ai sensi dell'art. 9 del D.L. 28 marzo 1997, n. 79.
Regolazioni contabili per i compensi sulle riscossioni spontanee spettanti all'agente della riscossione e per il recupero delle effettuate anticipazioni. Eliminazione dei residui attivi ex art. 9 legge regionale n. 21/2003. Monitoraggio dell'andamento delle riscossioni, attraverso riunioni mensili con l'Agenzia delle entrate e la Serit Sicilia S.p.A. Esame e valutazione dei dati relativi in ordine all'applicazione degli strumenti normativi previsti per il potenziamento dell'attività riscossione coattiva. Periodiche relazioni all'on.le Assessore sull'andamento complessivo della riscossione coattiva. Regolazioni contabili afferenti all'attività di riscossione. Proposte normative in materia di riscossione. Gestione dei capitoli assegnati al Servizio e relative previsioni di competenza e di cassa. Rapporti con gli Uffici regionali per la riscossione coattiva delle entrate della Regione. Trattazione delle problematiche afferenti aspetti applicativi della riforma della riscossione in Sicilia ed esame delle sentenze, ricorsi ed esposti in materia di riscossione. Rapporti pregressi con il concessionario Montepaschi Serit S.p.A. Adempimenti di ordine legale, amministrativo e giudiziario concernenti i rapporti con i cessati agenti della riscossione dei tributi in regime esattoriale e commissariale. Esame e definizione dei ricorsi ex art. 85 del D.P.R. n. 43/88, art. 27 della legge regionale n. 35/90 ed ex art. 1, comma 426 e 426 bis, della legge 30 dicembre 2004, n. 311. Adempimenti connessi alle procedure di informatizzazione dei ricorsi e gestione dell'archivio. Rapporti con la Corte dei conti, l'Avvocatura dello Stato e l'Agenzia delle entrate in materia di ricorsi ex art. 85 D.P.R. n. 43/88, art. 27 della legge regionale n. 35/90 ed ex art. 1, comma 426 e 426 bis, della legge 30 dicembre 2004, n. 311.
Recupero dei crediti derivanti da sentenze di condanna della Corte dei conti, limitatamente alle competenze del Dipartimento finanze e credito. Attività connesse all'atto di transazione stipulato in vigenza dell'art. 3, comma 3, del D.L. 138/2002, abrogato dall'art.151 del D.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, ed eventuali adempimenti per la transazione fiscale ex art. 182 della legge fallimentare. Rapporti con l'Agenzia delle entrate connessi al Protocollo di intesa stipulato con il Dipartimento finanze e credito in materia di riscossione dei tributi di spettanza regionale, in previsione della stipula di una convenzione.
Controllo degli adempimenti sull'anagrafe tributaria dei Comuni e relativi aggiornamenti. Interrogazioni parlamentari in materia di riscossione dei tributi. Rapporti con le Ragionerie provinciali dello Stato per le problematiche connesse al controllo delle contabilità rese dall'agente della riscossione. Trattazione delle problematiche afferenti aspetti applicativi della riforma della riscossione in Sicilia.
Servizio credito e risparmio
Affari connessi alla realizzazione delle iniziative in materia di fondi chiusi previste dalla normativa regionale. Studio e gestione di eventuali altre forme di intervento nel settore del credito. Studio ed eventuale elaborazione di proposte finalizzate alla individuazione di nuove strategie nella politica del credito in Sicilia. Gestione dei capitoli assegnati al Servizio e relative previsioni di competenza e di cassa. Collaborazione con il Servizio studi e politiche fiscali per le analisi di competenza di quest'ultimo. Analisi e gestione dei procedimenti relativi a costituzioni, modifiche statutarie, cessioni, fusioni, scissioni, liquidazioni e scioglimento degli organi di amministrazione e controllo delle aziende di credito regionali.
Tenuta albo regionale delle aziende di credito e relativa attività di aggiornamento. Istituzione e definizione dei procedimenti relativi ai requisiti di onorabilità, professionalità, ed indipendenza degli esponenti aziendali. Gestione archivio elettronico degli organi sociali (Procedura OR.SO). Affari connessi all'osservatorio dei prodotti e servizi bancari sulla base dei flussi informatici PUMA, BASTRA e relazione annuale.
Servizio agevolazioni nelle operazioni creditizie di garanzia
Adempimenti connessi al Fondo di garanzia, al rafforzamento delle linee di credito e al funzionamento degli interventi di cui alla legge regionale n. 11/2005 e s.m.i. Predisposizione e definizione degli atti afferenti le agevolazioni creditizie dei consorzi di garanzia fidi.
Gestione dei capitoli assegnati al Servizio e relative previsioni di competenza e di cassa. Attività di controllo sui confidi di cui all'art. 5 e 14 della legge regionale n. 11/2005 e s.m.i. Gestione dei fondi comunitari di cui all'asse 5 - obiettivo operativo 5.1.3 del FESR 2007/2013. Collaborazione con il Servizio studi e politiche fiscali per le analisi di competenza di questo ultimo. Adempimenti connessi all'attività del sistema FIDIWEB. Aggiornamenti contenuti pagine web del sito Assessorato per le competenze ascrivibili ad attività del servizio.
Servizio informatica
Coordinamento delle attività legate allo sviluppo e gestione del sistema informativo interno. Interoperabilità con i sistemi informativi delle Amministrazioni finanziarie centrali.
Rapporti con le società di cui all'art. 78 della legge regionale n. 6/2001. Analisi funzionale delle procedure da informatizzare. Presa in carico delle procedure informatizzate dalle società di cui all'art. 78 della legge regionale n. 6/2001. Interventi gestionali per il Dipartimento relativi al software IRIDE. Servizi amministrativi e logistici inerenti il sistema informativo del Dipartimento.
Servizio patrimonio
Adempimenti connessi alla gestione del patrimonio della Regione ed alla valorizzazione dei beni di cui all'articolo 9 della legge regionale n. 17/2004 e successive modifiche ed integrazioni. Adempimenti derivanti dai contratti per la costituzione del Fondo Comune di investimento immobiliare della Regione Siciliana.
Servizio demanio
Gestione del demanio della Regione. Costruzione, ristrutturazione e manutenzione beni demaniali. Contratti di locazione di immobili, sedi di uffici dell'Amministrazione regionale. Gestione alloggi popolari e per le forze dell'ordine. Sistemazioni locative per gli Uffici regionali. Attività propedeutiche all'intervento degli Uffici tecnici.
Acquisizione pareri tecnici.
UFFICI SPECIALI
Ufficio speciale per la chiusura delle liquidazioni
D.A. n. 1/GAB dell'1 aprile 2014-Delibera Giunta regionale n. 85 del 26 marzo 2014 (articolo 23, comma 3, legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5).
Adempimenti connessi alla chiusura di tutte le liquidazioni in corso e di quelle che si dovessero disporre in applicazione dell'articolo 20 della legge regionale n. 20/2011.
Liquidazione dei Consorzi e delle Società d'ambito costituiti ai sensi dell'art. 201 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Liquidazione delle Aziende autonome di soggiorno e turismo e dell'Ente acquedotti siciliani e di altri enti.