Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 8 ottobre 2015

G.U.R.S. 23 ottobre 2015, n. 43

Istituzione di una Commissione regionale per la determinazione degli indennizzi da corrispondere ai sensi della legge 2 giugno 1988, n. 218 e della legge regionale 3 luglio 2000, n. 15.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il Testo unico delle leggi sanitarie approvato con R.D. 27 luglio 1934, n. 1265;

Visto il vigente regolamento di polizia veterinaria, approvato con D.P.R. 8 febbraio 1954, n. 320 e le successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio sanitario nazionale e le successive modifiche e integrazioni;

Vista la legge 2 giugno 1988, n. 218 recante "misure di lotta contro l'afta epizootica ed altre malattie epizootiche degli animali";

Visto il decreto del Ministro della sanità 20 luglio 1989, n. 298, concernente il "Regolamento per la determinazione dei criteri per il calcolo del valore di mercato degli animali abbattuti ai sensi della legge 2 giugno 1988, n. 218 recante misure per la lotta contro l'afta epizootica ed altre malattie epizootiche degli animali" modificato dal decreto del Ministro della sanità 19 agosto 1996, n. 587;

Considerato che all'articolo 5, comma 2, il predetto decreto ministeriale n. 298 del 1989 prevede che per le categorie di animali che non risultino nei rilevamenti I.S.M.E.A. o nei bollettini camerali dei mercati di cui agli allegati allo stesso decreto ministeriale il valore di mercato è stabilito da una apposita commissione nominata dalla Regione;

Vista la circolare dell'Assessore regionale per la sanità del 22 maggio 1990, n. 549, concernente "Liquidazione delle indennità di abbattimento previste dalla legge n. 218/88";

Considerato che la predetta circolare è stata a suo tempo emanata in relazione all'acquisizione di richieste di indennizzo per categorie di animali per le quali i bollettini I.S.M.E.A. non prevedono la determinazione del valore di mercato;

Viste le leggi regionali 3 novembre 1993, n. 30 e 20 agosto 1994, n. 33;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Vista la legge regionale 3 luglio 2000, n. 15, concernente la "Istituzione dell'anagrafe canina e norme per la tutela degli animali da affezione e la prevenzione del randagismo";

Considerato che la predetta legge prevede la corresponsione di un indennizzo in favore degli allevatori che hanno subito perdite di animali causate da cani randagi o inselvatichiti e che per talune categorie di animali e per talune piazze il relativo valore di mercato non è determinato né dai bollettini I.S.M.E.A. né dai bollettini camerali;

Visto il decreto del dirigente generale dell'Ispettorato regionale veterinario n. 872 dell'11 giugno 2002 che ha istituito una Commissione per la determinazione del valore di mercato degli animali abbattuti ai sensi della legge n. 218 del 1988 e degli animali da indennizzare ai sensi della legge regionale n. 15 del 2000;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del governo e dell'Amministrazione della Regione";

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, contenente "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il decreto dell'Assessore regionale per la sanità n. 543/2012 del 21 marzo 2012, che ha aggiornato la composizione della Commissione regionale per stabilire il valore di mercato degli animali abbattuti ai sensi della legge n. 218 del 1988 in assenza dei rilevamenti I.S.M.E.A. e in mancanza dei bollettini camerali dei mercati di riferimento;

Considerato che recentemente il Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico ha conosciuto una riorganizzazione dei settori della sicurezza alimentare e della sanità veterinaria con conseguenti avvicendamenti nelle posizioni dirigenziali dei predetti settori e che si rende, quindi, necessaria una riorganizzazione della Commissione da ultimo ricostituita con il sopra citato decreto assessoriale n. 543/2012 del 21 marzo 2012;

Considerato che pervengono a questo Dipartimento richieste di indennizzo relative a categorie di animali per le quali i bollettini I.S.M.E.A. non determinano il valore di mercato e che in relazione alla emergenza dovuta al piccolo scarabeo degli alveari (Aethina tumida) recentemente verificatasi in Sicilia occorre procedere all'indennizzo dovuto per la estinzione di un focolaio mediante distruzione del materiale apistico presente nello stesso focolaio;

Considerato, altresì, che le richieste di indennizzo possono riguardare anche attrezzature fisse o mobili, mangimi, prodotti agricoli o prodotti contaminati distrutti, sempre ai sensi dell'articolo 2 della legge n. 218 del 1988, nell'ambito della applicazione di misure di polizia veterinaria;

Rilevata, quindi, la necessità di aggiornare la composizione della Commissione da ultimo ricostituita con il decreto assessoriale n. 543/2012 del 21 marzo 2012 anche con l'inserimento di un rappresentante delle associazioni degli apicoltori più rappresentative presenti nella Regione Siciliana;

Vista la nota prot. n. 8205 del 2 febbraio 2015, indirizzata alla Associazione regionale apicoltori Sicilia, all'Associazione allevatori Apis mellifera siciliana, alla sezione siciliana della Associazione nazionale apicoltori italiani e alla sezione siciliana della Federazione apicoltori italiani con la quale è stata richiesta la designazione congiunta e condivisa di un unico rappresentante in seno alla istituenda Commissione;

Viste le note di riscontro con le quali le predette Associazioni/Federazioni di apicoltori hanno trasmesso autonome designazioni di rappresentanti delle medesime;

Considerata, pertanto, la necessità di procedere al sorteggio delle segnalazioni pervenute onde individuare un unico rappresentante degli apicoltori;

Vista la nota prot. n. 34970 in data 24 aprile 2015, con la quale sono state comunicate alle predette Associazioni/Federazioni la data, l'ora e il luogo di svolgimento delle operazioni di sorteggio;

Visto il verbale relativo alle operazioni di sorteggio svoltesi in data 4 maggio 2015, alle ore 12,00, presso il Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dal quale risulta la regolarità delle operazioni e la avvenuta estrazione del sig. Carlo Amodeo designato dalla Associazione allevatori Apis Mellifera siciliana;

Vista la nota prot. n. 8218 del 2 febbraio 2015 indirizzata all'Associazione italiana allevatori, con la quale è stata richiesta la designazione, per l'inserimento della istituenda Commissione, di due rappresentanti, così come previsto dall'articolo 5, comma 2, del decreto ministeriale n. 298 del 1989;

Vista la nota prot. n. 1784 del 16 aprile 2015, con la quale l'Associazione italiana allevatori designa i signori Scalisi Giuseppe e Antoci Vincenzo;

Vista la nota prot. n. 8213 in data 2 febbraio 2015 indirizzata all'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, con la quale è stata richiesta la designazione di un rappresentante per l'inserimento nell'istituenda Commissione, così come previsto dall'articolo 5, comma 2, del decreto ministeriale n. 298 del 1989;

Vista la nota prot. n. 23140 del 19 marzo 2015, con la quale l'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea designa la dottoressa Vincenza Di Salvo;

Visto il decreto del Presidente della Regione n. 3139 del 29 giugno 2015, con il quale, in esecuzione della delibera della Giunta regionale n. 156 del 22 giugno 2015, è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dell'Assessorato regionale della salute;

Ritenuto di dovere procedere alla sostituzione del decreto assessoriale n. 543/2012 del 21 marzo 2012 con la ricostituzione della Commissione regionale prevista dall'articolo 5, comma 2, del decreto del Ministro della sanità 20 luglio 1989, n. 298 per i casi in cui, in assenza dei rilevamenti I.S.M.E.A. e in mancanza delle apposite categorie nei bollettini camerali dei mercati di riferimento, occorra determinare il valore di mercato degli animali abbattuti ai sensi della legge n. 218 del 1988 e degli animali da indennizzare ai sensi della legge regionale n. 15 del 2000;

Decreta:

Art. 1

Per quanto espresso in premessa, che qui si intende ripetuto e trascritto, la Commissione prevista dall'articolo 5 del decreto ministeriale 20 luglio 1989, n. 298 ai fini degli adempimenti di cui alla legge 2 giugno 1998, n. 218 è così composta:

- il dirigente generale del Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, o un suo delegato, che la presiede;

- il dirigente responsabile del servizio 8° - sanità veterinaria dello stesso Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico;

- la dottoressa Vincenza Di Salvo in rappresentanza dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea;

- il signor Giuseppe Scalisi in rappresentanza della Associazione italiana allevatori;

- il signor Vincenzo Antoci in rappresentanza della Associazione italiana allevatori.

Nei casi in cui si rendesse necessario il calcolo del valore di mercato di arnie, api e materiale apistico la Commissione sarà integrata con il signor Carlo Amodeo in rappresentanza delle Associazioni/Federazioni degli apicoltori più rappresentative presenti in Sicilia.

Art. 2

La commissione si riunisce, quando necessario, su convocazione del presidente e per le attività di segreteria si avvale del personale del servizio 8° - Sanità veterinaria del Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico.

Art. 3

Nessun compenso è dovuto a carico del bilancio regionale per la partecipazione ai lavori della Commissione restando le eventuali spese a carico delle Amministrazioni e delle Associazioni/federazioni di appartenenza dei componenti.

Art. 4

Il decreto assessoriale n. 543/2012 del 21 marzo 2012 è sostituito dal presente provvedimento.

Art. 5

Il presente decreto sarà notificato ai componenti della Commissione e alle Amministrazioni di appartenenza degli stessi.

Sarà altresì inviato, per la pubblicazione, alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e al gestore del sito istituzionale di questo Assessorato.

Palermo, 8 ottobre 2015.

GUCCIARDI