Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 1 luglio 2015

G.U.R.S. 17 luglio 2015, n. 29

Recepimento del decreto del Ministero della salute del 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera".

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il D.Lgs. n. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge n. 5 del 14 aprile 2009, concernente "Norme di riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il DA n. 46 del 14 gennaio 2015, recante la "Riqualificazione e rifunzionalizzazione della rete ospedaliera territoriale della Regione Siciliana";

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 119 del 14 maggio 2015 recante i primi criteri applicativi della rimodulazione della rete ospedaliera;

Visto il decreto del Ministero della salute del 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 giugno 2015, serie generale, n. 127;

Visto, in particolare, l'art. 1, comma 1, che stabilisce testualmente "Le regioni provvedono, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, ad adottare il provvedimento generale di programmazione di riduzione della dotazione dei posti letto ospedalieri accreditati ed effettivamente a carico del Servizio sanitario regionale, ad un livello non superiore a 3,7 posti letto (p.l.) per mille abitanti, comprensivi di 0,7 posti letto per mille abitanti per la riabilitazione e la lungodegenza post-acuzie, nonché i relativi provvedimenti attuativi, garantendo, entro il triennio di attuazione del patto per la salute 2014-2016, il progressivo adeguamento agli standard di cui al presente decreto, in coerenza con le risorse programmate per il Servizio sanitario nazionale (SSN) e nell'ambito della propria autonomia organizzativa nell'erogazione delle prestazioni incluse nei Livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA), di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001, e successive modificazioni";

Visto il successivo comma 3 del medesimo art. 1, che stabilisce il calcolo della dotazione dei posti letto di cui al comma 2, in ciascuna regione;

Visto l'art. 2 Clausola di invarianza finanziaria, che stabilisce che "Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano attuano il presente decreto senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e nell'ambito della cornice finanziaria programmata per il Servizio sanitario nazionale";

Visto l'art. 3 Regioni a statuto speciale e province autonome, che testualmente recita "Le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano applicano il presente decreto compatibilmente con i propri statuti di autonomia e con le relative norme di attuazione e, per le regioni e le province autonome, che provvedono autonomamente al finanziamento del Servizio sanitario regionale esclusivamente con fondi del proprio bilancio, compatibilmente con le peculiarità demografiche e territoriali di riferimento nell'ambito della loro autonomia organizzativa";

Ritenuto di dovere recepire integralmente il decreto del Ministero della salute del 2 aprile 2015, n. 70 rimandando ad altro provvedimento eventuali modifiche e/o integrazioni in funzione delle condizioni orografiche proprie del territorio regionale per assicurare la migliore assistenza sanitaria possibile alle popolazioni ivi residenti;

Visti gli atti d'ufficio;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

Per le motivazioni espresse in premessa, è integralmente recepito il decreto del Ministero della salute del 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 giugno 2015, serie generale, n. 127, rimandando ad altro provvedimento eventuali modifiche e/o integrazioni in funzione delle condizioni orografiche proprie del territorio regionale per assicurare la migliore assistenza sanitaria possibile alle popolazioni ivi residenti.

Il presente decreto viene trasmesso al responsabile del procedimento per la pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale ed alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 1 luglio 2015.

BORSELLINO