Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R. Per le modalità di concessione dei c.d. patrocini onerosi disciplinati dalla presente, si rimanda alla Circ. Ass. Turismo, Sport e Spettacolo 30 dicembre 2019, n. 41647.

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

CIRCOLARE 12 giugno 2015, n. 15043

G.U.R.S. 3 luglio 2015, n. 27

Anno 2016 e seguenti - Procedure e modalità di presentazione delle istanze per il sostegno alle spese di realizzazione delle manifestazioni turistiche promosse ai sensi del 2° comma dell'art. 39 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2 e successive modifiche ed integrazioni.

N.d.R. Per le modalità di concessione dei c.d. patrocini onerosi disciplinati dalla presente, si rimanda alla Circ. Ass. Turismo, Sport e Spettacolo 30 dicembre 2019, n. 41647.

L'articolo 39, comma 2, della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2 e successive modifiche ed integrazioni dispone che l'Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo "è autorizzato a promuovere e realizzare direttamente, anche mediante convenzioni con enti pubblici e soggetti ed organismi privati di comprovata esperienza e capacità tecnica e finanziaria, manifestazioni ed eventi e ad intervenire finanziariamente a sostegno delle spese di realizzazione delle manifestazioni promosse ed organizzate da soggetti terzi, entro il limite massimo del 50 per cento delle spese complessive riconosciute ammissibili".

La presente circolare disciplina integralmente le modalità di individuazione, selezione e successivo eventuale finanziamento delle manifestazioni ed eventi di cui al citato articolo 39, commi 1 e 2, legge regionale n. 2/2002.

E' pertanto espressamente abrogata, a decorrere dall'1 gennaio 2016, la precedente circolare n. 928 del 17 gennaio 2014.

Le istanze presentate ai sensi della citata circolare relative all'anno 2016 saranno automaticamente archiviate.

Le richieste relative all'anno 2015 rimangono disciplinate dalle disposizioni contenute nella citata circolare n. 928/2014.

Al fine di programmare le iniziative in tempo utile per l'adeguata pubblicizzazione delle stesse, mediante la redazione del calendario ufficiale delle manifestazioni ed eventi di grande richiamo turistico (art. 39, comma 1, della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2 e s.m.i.), si ritiene necessario stabilire fin d'ora le relative modalità operative per l'anno 2016 e per gli anni successivi, fermo restando che la definitiva individuazione delle manifestazioni ammesse a cofinanziamento potrà avvenire solo a seguito dell'approvazione del bilancio di previsione per ciascun esercizio.

La presente circolare disciplina le modalità di concessione dei cofinanziamenti per progetti di importo superiore a euro 10.000 (iniziative a cofinanziamento competitivo - CO.CO. - iniziative a cofinanziamento progetti speciali - CO.P.S.).

E' altresì prevista una procedura semplificata per iniziative di cui all'art. 39, comma 2, legge regionale n. 2/2002 - come integrato dall'articolo 77 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9 - di importo fino a euro 10.000, le cui modalità sono indicate al successivo paragrafo 10.

1. Tipologia di iniziative ammissibili a finanziamento

Sulla base delle disposizioni sopra richiamate l'Assessorato interverrà finanziariamente:

- a sostegno delle spese di realizzazione di manifestazioni a carattere continuativo, promosse ed organizzate da soggetti terzi, entro il limite massimo del 50 per cento delle spese complessive riconosciute ammissibili: iniziative a cofinanziamento competitivo - CO.CO.

- a sostegno delle spese di realizzazione di progetti speciali, di spiccata rilevanza regionale, nazionale o internazionale, purché svolte nel territorio della Regione Sicilia, promosse ed organizzate da soggetti terzi, entro il limite massimo del 50 per cento delle spese complessive riconosciute ammissibili: iniziative a cofinanziamento progetti speciali - CO.P.S.

Per entrambe le tipologie di manifestazione l'importo massimo dell'intervento finanziario del Dipartimento non potrà superare euro 250.000,00.

Non verranno ammesse a valutazione:

- le istanze relative a programmi generici;

- le istanze relative all'organizzazione di normali manifestazioni sportive e gare riconducibili all'ordinaria attività dell'ente promotore che potranno invece accedere ai contributi di cui alla legge regionale n. 8/78 e successive modifiche ed integrazioni; - le istanze relative a convegni, conferenze, convention, tornei e qualsivoglia iniziativa non aperta al pubblico.

Di seguito si specificano, per ciascuna linea di intervento, le attività che saranno oggetto di selezione:

Linea di intervento

Tipologia di manifestazione

Attività oggetto di selezione

CO.CO.

Manifestazioni ed eventi a carattere continuativo (realizzate da almeno due edizioni al momento di presentazione delle istanze).

Manifestazioni che, attraverso lo spettacolo, la cultura e lo sport, sono finalizzate a migliorare, nel territorio regionale, l'incoming e l'intrattenimento turistico.

Eventi di carattere storico e/o religioso, e/o di valorizzazione delle tradizioni popolari dal rilevante valore culturale, di comprovato richiamo turistico.

CO.P.S.

Progetti speciali di rilevanza nazionale o internazionale, purché svolti nel territorio regionale.

Progetti speciali che realizzino attività di animazione ed intrattenimento realizzate in ottica di rete territoriale finalizzate ad incidere sul tempo medio di permanenza turistica.

Manifestazioni ed eventi culturali e di spettacolo di livello nazionale ed internazionale, prioritariamente con la presenza dei media, purché svolti nel territorio regionale.

Eventi sportivi di richiamo nazionale e internazionale non rientranti nell'ordinaria attività sportiva, purché svolti nel territorio regionale.

Progetti speciali di rilevante interesse turistico, con particolare attenzione ad iniziative realizzate in un'ottica di rete territoriale.

2. Soggetti ammessi a partecipare alle procedure di selezione

Sono ammessi alla presentazione delle istanze i soggetti, costituiti da almeno due anni, di seguito indicati:

- enti locali;

- enti pubblici e fondazioni costituite e/o partecipate dalla Regione Siciliana;

- enti teatrali e lirici regionali;

- organizzazioni ONG e ONLUS;

- associazioni e cooperative operanti nel settore dello spettacolo, della cultura, dell'informazione, del turismo e del tempo libero.

Sono, in ogni caso, escluse dalla partecipazione alla selezione di cui alla presente circolare:

- gli enti e le organizzazioni non formalmente costituiti con atto regolarmente registrato;

- i partiti politici;

- le organizzazioni sindacali o di patronato;

- le associazioni di categoria;

- le società di persone e di capitali;

- le persone fisiche.

Tali regole si applicano a tutti gli enti che richiedono un contributo e quindi, nel caso di progetti in partenariato, sia all'ente capofila sia agli enti partner.

Ciascun soggetto può presentare per ciascun esercizio finanziario una sola istanza sulla linea di intervento CO.CO. ed una sola istanza per la linea di intervento CO.P.S.

Tale limitazione si applica anche per l'ipotesi di progetti in partenariato.

La presentazione di ulteriori istanze comporterà l'automatica esclusione di tutte le istanze presentate.

Non saranno oggetto di finanziamento manifestazioni che beneficiano di altri contributi o forme di sostegno da parte dell'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana o che non vi abbiano fatto espressa rinuncia.

3. Modalità di presentazione delle istanze

Le istanze, da redigere utilizzando esclusivamente - a pena di inammissibilità - la modulistica disponibile nel sito dell'Assessorato: http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_TurismoSportSpett acolo/PIR_Turismo alla voce "info e documenti"→"circolari" devono essere inviate a mezzo raccomandata a/r o con corriere privato con a/r al seguente indirizzo: Assessorato Regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo. Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo, servizio 6° Manifestazioni ed eventi, via Notarbartolo 9/11, 90141 Palermo.

Le istanze devono essere inviate in busta chiusa recante all'esterno la dicitura "Proposta ai sensi dell'art. 39, 2° comma, della legge regionale n. 2/2002 - Idee progettuali per le iniziative di interesse a co-finanziamento competitivo. CO.CO" ovvero la dicitura "Proposta ai sensi dell'art. 39, 2° comma, della legge regionale n. 2/2002 - Idee progettuali per le iniziative di interesse a co-finanziamento progetti speciali. CO.P.S.".

Le istanze possono essere presentate anche a mezzo PEC al seguente indirizzo: dipartimento.turismo@certmail.regione.sicilia.it

Le istanze possono essere presentate anche a mano: in questo caso la consegna avverrà negli orari di apertura al pubblico degli Uffici dell'Assessorato preposti alla ricezione, che provvederanno alla protocollazione a vista dell'istanza.

Sono inammissibili le istanze recapitate per mezzo di posta ordinaria.

A pena di inammissibilità delle istanze, ciascuna busta può contenere una e una sola istanza.

4. Termini di presentazione delle istanze.

Le istanze a pena di inammissibilità devono essere inviate all'Assessorato, con le modalità di cui al paragrafo precedente, entro il 31 gennaio di ciascun anno.

Per l'anno 2016 le istanze, a pena di inammissibilità, devono essere inviate all'Assessorato, con le modalità di cui al paragrafo precedente, entro il 6 agosto 2015.

Per gli anni successivi, il termine in questione è fissato al 31 gennaio di ciascun anno.

5. Modulistica e documentazione.

All'istanza, conforme allo schema allegato sub 1, devono essere allegati:

- modulo progetto (all. 2);

- lettera accompagnatoria (all.3), contenente dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, art. 47 riguardante la veridicità degli allegati di cui oltre, la redazione del preventivo dettagliato dei costi a seguito di indagine di mercato, il non beneficiare per la manifestazione di altri contributi o forme di sostegno da parte dell'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana, oppure l'aver espressamente rinunciato agli stessi nonché l'impegno a realizzare la manifestazione come da progetto e ad apporre su tutto il materiale informativo e promo-pubblicitario il logo della Regione Siciliana Assessorato regionale del turismo - Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo.

Deve essere altresì allegata la documentazione indicata di seguito:

Tipologia ente

Pubblico

Privato

Documenti sull'organizzazione

Atto costitutivo

regolarmente registrato

No

Statuto vigente

regolarmente registrato

No

Bilanci consuntivi approvati degli ultimi due esercizi

con nota integrativa e relazione sulla gestione

No

Sì (1)

Bilancio preventivo approvato dell'esercizio corrente

No

Sì (2)

Documenti sul progetto (da allegare al Modulo progetto)

Lettera accompagnatoria

a firma del rappresentante legale

Descrizione dettagliata del progetto (all. 4)

Piano economico dettagliato del progetto (all. 5)

Piano promo-pubblicitario dettagliato (all. 6)

Accordo di partenariato

stipulato tra il capofila e il/i partner di progetto

Sì, per progetti in partenariato

Sì, per progetti in partenariato

Documenti partner (da allegare al modulo progetto per i progetti in partenariato)

Lettera accompagnatoria

a firma del rappresentante legale (3)

Atto costitutivo

regolarmente registrato

No

Statuto vigente

regolarmente registrato

No

Bilanci consuntivi approvati degli ultimi due esercizi

con nota integrativa e relazione sulla gestione

No

Bilancio preventivo approvato dell'esercizio corrente

No

(1) Nel caso di enti non tenuti per statuto o per legge a redigere un bilancio, è indispensabile la presentazione di un rendiconto gestionale, volto ad evidenziare le entrate e le uscite con riferimento ai dati consuntivi per i due esercizi precedenti.

(2) Nel caso di enti non tenuti per statuto o per legge a redigere un bilancio, è indispensabile la presentazione di un documento, volto ad evidenziare le entrate e le uscite con riferimento alle previsioni formulate per l'esercizio in corso.

(3) La lettera accompagnatoria (una per ogni eventuale partner di progetto) deve essere stampata su carta intestata dell'ente o organismo proponente, firmata dal rappresentante legale ed allegata al Modulo progetto unitamente a fotocopia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, del legale rappresentante.

Le istanze generiche o, comunque, non accompagnate dalla documentazione sopra prescritta, debitamente completa in tutte le sue componenti, o prive della firma del legale rappresentante verranno escluse dalla selezione.

Per tutte le organizzazioni (pubbliche e private), sono considerati utili in sede di valutazione, anche se facoltativi, i seguenti documenti:

- eventuali convenzioni o accordi stipulati per la realizzazione del progetto per cui è richiesto il contributo;

- eventuali lettere di sostegno al progetto;

- nel caso in cui il progetto comporti acquisto o noleggio di beni/attrezzature, preventivi dei fornitori;

- materiali informativi sull'organizzazione richiedente, quali bilancio sociale, rapporto annuale, bollettino periodico, pubblicazioni e articoli che illustrino i progetti, le attività e/o gli eventi organizzati (se tali documenti sono presenti nel sito web dell'organizzazione, si suggerisce di limitarsi a indicarne il link).

5.1. Descrizione dettagliata del progetto

Si propone uno schema di riferimento - da adattarsi alle specifiche caratteristiche del progetto - per la redazione della Descrizione dettagliata del progetto medesimo.

Questo documento rappresenta un'integrazione di quanto indicato sinteticamente nel Modulo progetto (all. 2) e deve essere allegata allo stesso, a pena di inammissibilità dell'istanza.

La Descrizione, che indicativamente non deve superare le 50.000 battute, deve essere articolata nei seguenti punti:

I - Contesto progettuale (Ambito dell'intervento)

In questa sezione vanno illustrate approfonditamente le condizioni del contesto nelle quali si inserisce il progetto e vanno esplicitati gli elementi di criticità del territorio, i suoi punti di forza e, più in generale, le risorse locali che possono essere mobilitate per contribuire alla riuscita dell'iniziativa.

Le informazioni prodotte possono essere il risultato di un'attività di ricerca diretta o derivare dalla raccolta di documentazione di terzi, ovvero possono rappresentare il frutto dell'esperienza concreta dell'organizzazione.

Questa sezione deve essere sintetica ed esposta in modo chiaro, documentata e circoscritta al progetto.

II - Obiettivi del progetto (Cambiamento perseguito)

Questa sezione illustra le finalità che l'intervento intende perseguire, descrivendo:

- gli obiettivi generali del progetto (che solitamente rappresentano una contestualizzazione e uno sviluppo degli obiettivi del bando dell'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo);

- gli obiettivi specifici del progetto (che di norma costituiscono il dettaglio degli obiettivi generali e una loro declinazione rispetto all'ambito in cui si realizzerà il progetto).

III - Strategia d'intervento (Modalità d'intervento, azioni progettuali)

Questa sezione deve illustrare gli aspetti più operativi del progetto; in particolare, la presentazione delle informazioni dovrà essere suddivisa in due parti:

a) le modalità di realizzazione dell'intervento;

b) le azioni in cui si articola il progetto.

La prima parte, in sintesi, illustra:

- le valutazioni che hanno condotto alla scelta della strategia (ad es., se l'idea è nata dall'esperienza specifica nel settore oppure dall'analisi della letteratura internazionale o ancora dall'identificazione di best practices o modelli virtuosi nel contesto internazionale, ecc.);

- i fattori esterni che possono influire sull'esito dell'intervento (ipotizzandone il possibile effetto positivo o negativo sul progetto e descrivendo, nel caso di effetti negativi, le misure per la loro neutralizzazione).

La seconda parte illustra l'eventuale articolazione in azioni del progetto (o il progetto nel suo complesso, se la proposta consiste in un'unica azione) e fornisce, per ciascuna azione, le seguenti informazioni:

- soggetti coinvolti (in qualità di capofila, partner, finanziatori, fornitori, ecc.);

- risorse (umane, materiali, economiche) necessarie e percentuale di cofinanziamento dell'iniziativa a carico del richiedente o di terzi;

- tempi di realizzazione;

- risultati attesi;

- piano promo - pubblicitario sintetico;

- elementi di dettaglio necessari per l'attribuzione dei punteggi indicati al successivo paragrafo 6.

IV - Organizzazione richiedente (Informazioni sull'organizzazione e/o sui partner)

L'organizzazione presenta dati e informazioni sulle attività svolte e, in particolare, sull'esperienza maturata nel settore in cui si colloca il progetto. Questa parte deve essere sufficientemente articolata poiché serve a dimostrare che:

- l'organizzazione, sia per esperienza che per dimensioni operative, è in grado di realizzare e gestire il progetto;

- il progetto è coerente con la finalità, la missione dell'organizzazione e le attività precedentemente svolte.

Nel caso di progetti di partenariato, le informazioni in questione vengono fornite sia per il capofila sia per ciascun partner coinvolto nel progetto.

5.2. Piano economico dettagliato del progetto (All. 5 all'istanza)

I dati del Piano economico inseriti nel Modulo progetto sono di natura sintetica e pertanto necessitano di essere illustrati con elementi di maggior dettaglio, anche in forma narrativa. A tal fine il Modulo progetto va completato, a pena di inammissibilità, dal "Piano economico dettagliato" che, in particolare, fornisce chiarimenti sugli importi attribuiti alle singole voci di spesa.

Nel Piano economico dettagliato del progetto, che non può consistere nella semplice copia del Piano economico contenuto nel Modulo progetto (in tal caso la richiesta verrà considerata incompleta e quindi inammissibile) è necessario esporre i costi complessivi, dettagliando il più possibile tutte le spese specificando i criteri (ad esempio, indagini di mercato) attraverso i quali si è arrivati alla definizione di ogni singola voce di spesa prevista; in particolare, il piano dovrà contenere specifica dichiarazione di congruità e conformità ai prezzi di mercato dei cachet artistici.

Il "Piano economico dettagliato" dovrà anche illustrare la modalità di copertura delle spese tra le risorse finanziarie proprie, quelle di terzi e quelle richieste a finanziamento regionale.

5.3. Accordo di partenariato

La formalizzazione della relazione che intercorre fra i soggetti partner ai fini della realizzazione congiunta di un progetto deve avvenire attraverso uno specifico "accordo di partenariato", cioè un documento sottoscritto dai rappresentanti legali (o loro delegati) dell'ente capofila e di tutti i partner, volto a precisare tutti i seguenti elementi:

- l'ambito, l'oggetto e la durata dell'accordo;

- gli impegni, anche di carattere finanziario ed economico, rispettivamente assunti dal capofila e da ogni singolo partner (costi direttamente sostenuti nell'ambito del progetto, quota parte di competenza del contributo richiesto all'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo, ecc.);

- i ruoli assegnati ai componenti dell'accordo.

In caso di partenariato, l'ente capofila è responsabile della presentazione formale del progetto e dell'invio al Dipartimento del turismo di tutta la documentazione necessaria. Pertanto, oltre ai propri documenti, dovrà verificare che siano allegati:

- lettera accompagnatoria a firma del rappresentante legale di ciascun partner;

- accordo di partenariato stipulato tra i partner di progetto;

- documenti sull'organizzazione di ciascun partner coinvolto.

6. Istruttoria e valutazione delle istanze

L'attività istruttoria delle istanze è svolta dal servizio VI del Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo, che procede al controllo di ammissibilità con particolare riferimento a termini e modalità di presentazione della domanda; completezza e correttezza della documentazione presentata (la mancanza anche di un solo documento, tra quelli obbligatori, comporta l'inammissibilità della domanda); il possesso dei requisiti di ammissibilità del soggetto e del progetto.

La valutazione delle istanze ammissibili è effettuata da una commissione composta da tre componenti nominata con provvedimento del dirigente generale, sulla base dei seguenti criteri:

Criteri di selezione

Parametri di valutazione

Fasce di punteggio

Punteggio

1. Coerenza dei contenuti dell'iniziativa progettuale

Capacità del progetto di intercettare la domanda di fruizione turistica del territorio e di promuovere l'attrattività del territorio diversificando l'offerta turistica regionale

Alto

12

Medio

10

Basso

0

2.1.a carattere consolidato della manifestazione (per le sole iniziative CO.CO)

Numero di edizioni già realizzate

> 10

4

Da 5 a 10

2

2

0

2.1.b performance turistiche della manifestazione (per le sole iniziative CO.CO)

Capacità delle precedenti edizioni di generare un incremento dei flussi turistici nell'aera di riferimento (devono essere forniti i dati, citandone le fonti, per un massimo di tre edizioni precedenti a quella cui l'istanza si riferisce)

Alto

12

Medio

10

Basso

0

2.2. performance turistiche della manifestazione (per le iniziative C.O.P.S.)

Capacità di generare un effetto positivo sulla domanda turistica e/o di aumentare il tasso medio di permanenza dei visitatori

Alto

16

Medio

12

Basso

0

3. Iniziative innovative: originalità dell'iniziativa

Capacità del progetto, per il tema trattato e/o le tecniche di comunicazione e diffusione utilizzate, di intercettare nuovi flussi turistici, di favorire la fruizione nazionale e internazione di prodotti turistici innovativi e/o migliorare la fruizione di prodotti turistici tradizionali

Alto

16

Medio

12

Basso

0

4. Efficienza amministrativa e partecipazione finanziaria

Partecipazione finanziaria del soggetto proponente superiore alla percentuale minima prevista

> 70%

14

Dal 61% al 70%

10

Dal 51% al 60%

5

5. Capacità di integrazione con altre iniziative di sviluppo turistico del territorio

Il progetto prevede l'integrazione con altre iniziative di sviluppo e promozione turistica e culturale del territorio prevedendo l'integrazione della comunicazione e diffusione in un'ottica di rete

Alto

6

Medio

3

Basso

0

6. Localizzazione dell'intervento

Svolgimento dell'iniziativa in ambiti territoriali (siti/beni paesaggistici, ambientali e/o culturali o isole minori) che presentano un sistema di offerta turistico-culturale omogenea

Si

6

No

0

7. Capacità del progetto di creare/potenziare nuove aggregazioni di filiere per la fruizione/valorizzazione del prodotto turistico

Rilevabile da accordi con soggetti operanti nel settore turistico (pacchetti turistici, sponsor tecnici, compagnie aeree, etc.)

Si

8

No

0

8. Capacità del progetto di incentivare il turismo "a misura di bambino" o dei diversamente abili

Il progetto è funzionale alla creazione/promozione di prodotti turistici di interesse per tali segmenti di fruitori

Si

5

No

0

9. Durata dell'iniziativa

Programmazione che preveda più di 7 giornate di attività di spettacolo/performance/animazione

Si

5

No

0

10. Iniziativa finalizzata alla valorizzazione integrata del territorio

Il progetto prevede la valorizzazione congiunta, più ampia ed omogenea, del territorio in un'ottica di rete

> 8 Comuni

12

Da 5 a 8 Comuni

6

Da 3 a 4 Comuni

3

Sulla base del punteggio attribuito dalla commissione, il servizio VI procederà alla redazione dell'elenco delle istanze ammissibili a cofinanziamento, includendo i soli progetti che abbiano conseguito un punteggio totale non inferiore a 70 punti.

L'inserimento nella graduatoria non dà diritto al finanziamento in quanto il contributo regionale verrà determinato dall'Assessore sulla base della dotazione finanziaria assegnata annualmente alle finalità della presente circolare, tenendo conto anche dell'esigenza di valorizzazione delle specificità territoriali dell'Isola.

Pertanto ci si riserva di finanziare i progetti in graduatoria fino all'esaurimento delle risorse finanziarie rese disponibili tenendo conto che la percentuale di finanziamento assegnato, in ogni caso, non potrà essere superiore al 50% del totale delle spese ammissibili e che si potrà differenziare per fasce di punteggio.

Nel caso in cui non si finanziassero tutti i progetti util-mente inseriti in graduatoria, qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse rispetto a quelle inizialmente stanziate, si potrà procedere al finanziamento di ulteriori iniziative seguendo le priorità definite dalla graduatoria.

7. Spese ammissibili

Sono considerate spese ammissibili:

a) spese per produzione, realizzazione, diffusione di materiale informativo e promo-pubblicitario (dépliant, cataloghi, manifesti, brochure, audiovisivi, etc.) anche a mezzo di noleggio di spazi pubblicitari statici e dinamici;

b) spese per prestazioni artistiche per cantanti, attori, ballerini, presentatori, testimonial del mondo dello spettacolo e della cultura, oppure, quando la natura della manifestazione lo richieda, personalità altamente rappresentative del settore trattato ivi incluse spese di trasporto ed ospitalità; tali spese di trasporto e ospitalità, tuttavia, non potranno eccedere il 10% delle spese artistiche indicate a preventivo;

c) spese per nolo di attrezzature e mezzi tecnologici necessari per la realizzazione della manifestazione ivi incluse le spese del personale tecnico a supporto;

d) spese per servizi tecnici/informatici strettamente connessi alla manifestazione.

Sono esclusi i costi per utenze non specificatamente riferibili alla manifestazione, la SIAE, le spese per premi, il costo della fideiussione necessaria per richiedere l'eventuale anticipazione e quant'altro non espressamente previsto.

8. Concessione del finanziamento. Rimodulazione dei progetti ammessi a finanziamento.

Sulla base dell'entità del contributo determinata ai sensi dei precedenti punti 6 e 1, il Dipartimento regionale del turismo, dello sport, e dello spettacolo adotta il decreto di approvazione dell'elenco delle iniziative ammesse a finanziamento regionale e provvede alla pubblicazione dello stesso nel sito istituzionale dell'Assessorato. Con le stesse modalità saranno resi noti gli elenchi delle istanze escluse per difetto dei requisiti previsti e delle istanze con punteggio inferiore al minimo (70 punti) necessario per accedere a finanziamento.

Qualora il finanziamento concesso sia inferiore a quello richiesto, il soggetto proponente potrà procedere alla rimodulazione del progetto presentato. In tal caso, a fronte di tale riduzione, per ogni minore punto percentuale di cofinanziamento da parte dell'Assessorato, il soggetto proponente potrà ridurre dello 0,25% la quota di sua competenza.

Esempio: importo totale progetto euro 100.000: finanziamento richiesto: euro 50.000 (50% dell'importo totale); cofinanziamento indicato nel progetto a carico del richiedente: euro 50.000 (50% dell'importo totale); importo accordato euro 25.000, ovvero riduzione del 50% della quota di finanziamento; riduzione concessa della quota di cofinanziamento a carico del richiedente pari a 12,5% ((50*0,25)%) ovvero il 12,5% della quota di competenza pari a euro 6.250; il cofinanziamento dovrà essere pari a euro 68.750.

Il progetto rimodulato dovrà essere trasmesso al servizio VI del Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo, entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione della concessione del contributo. Il Dipartimento provvederà, entro i successivi 15 giorni, alla verifica della coerenza del progetto rimodulato al progetto originario, dando comunicazione al proponente dell'eventuale accettazione della rimodulazione proposta.

9. Anticipazione. Liquidazione dei cofinanziamenti

I soggetti ammessi a finanziamento possono richiedere l'erogazione di una anticipazione, non superiore al 50% del contributo concesso. L'istanza di anticipazione dovrà essere corredata da fideiussione bancaria o assicurativa, fino a concorrenza dell'importo dell'anticipazione richiesta, maggiorato degli interessi legali computati dalla data di erogazione del contributo, contenente l'impegno a versare all'Amministrazione regionale, a semplice richiesta, le somme in questione, in caso di revoca o decadenza dal finanziamento concesso.

La liquidazione del cofinanziamento assegnato, o del saldo in caso di avvenuta erogazione dell'anticipazione, avverrà a seguito della presentazione, entro il termine perentorio di 120 giorni dalla conclusione della manifestazione, della seguente documentazione, in duplice copia:

a) relazione conclusiva inerente lo svolgimento della manifestazione, corredata della documentazione comprovante il rispetto del programma e degli esemplari del materiale informativo e promo - pubblicitario realizzato;

b) idonea documentazione fotografica e, se esistente, audiovisiva, sullo svolgimento della manifestazione;

c) bilancio consuntivo con elenco - reso sotto forma di autocertificazione - di tutti i documenti giustificativi di spesa dell'intera manifestazione;

d) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, a firma del legale rappresentante, attestante:

- la riferibilità alla manifestazione e la veridicità di tutti i documenti (fatture, ricevute fiscali, etc.) elencati nel consuntivo;

- l'assolvimento di ogni onere fiscale, assistenziale, previdenziale, assicurativo e contributivo relativo, compresi gli oneri SIAE;

e) documento fiscale emesso dal soggetto attuatore per l'importo del cofinanziamento regionale concesso;

f) fatture quietanzate o documentazione probatoria equipollente relativa alla totalità delle spese inerenti al progetto approvato, in originale quelle riferite al finanziamento accordato, in copia conforme all'originale per la restante parte, nonché documentazione bancaria necessaria alla verifica della tracciabilità dei pagamenti (ricevuta contabile del bonifico o altro documento bancario di cui sia documentato il sottostante movimento finanziario, con indicazione nella causale degli estremi del documento di spesa cui il pagamento si riferisce).

Non saranno considerati validi - e pertanto non saranno considerati utili ai fini della rendicontazione delle spese - pagamenti in contanti e pagamenti effettuati in difformità a quanto stabilito dalle legge n.136/2010.

Inoltre:

- le quietanze relative al cachet degli artisti dovranno essere accompagnate dalla dichiarazione di congruità resa dall'impresario fornitore della prestazione artistica;

- le quietanze relative alle spese di cui al paragrafo 7) punti a e c (pubblicità, attrezzature...) dovranno essere accompagnate da almeno tre preventivi, di contenuto uguale per ogni categoria di beni e servizi, completi di intestazione che contenga i dati necessari all'individuazione della ditta fornitrice.

Nel caso di progetti in partenariato, l'ente capofila è responsabile della presentazione di tutta la documentazione sopra indicata, anche nella ipotesi nella quale il contributo concesso debba essere ripartito tra i partner.

Al fine di agevolare la rendicontazione, sono pubblicate apposite Linee guida rinvenibili nel sito internet del Dipartimento del turismo sotto la voce "Circolari" alle quali si fa pieno ed espresso richiamo.

10. Cofinanziamento di iniziative di importo ridotto - patrocinio oneroso

Per il cofinanziamento delle iniziative di importo ridotto - patrocini onerosi - a decorrere dall'1 gennaio 2016 si applicano le disposizioni di cui di seguito.

Le iniziative di importo ridotto - inserendosi nel più ampio quadro delle azioni a supporto del turismo diffuso, in modo particolare a favore delle realtà minori tradizionalmente fuori dai principali circuiti turistici - consentono lo sviluppo di turismi di nicchia con elevata potenzialità di attrazione e sono comunque in grado di generare significative ricadute economiche ed incremento del prodotto interno lordo, sostenendo le filiere produttive locali, quali quelle manifatturiere, artigianali e commerciali in territori altrimenti marginalizzati.

Per il sostegno di tali iniziative di importo non superiore a euro 10.000,00, compresi convegni e congressi, comunque ritenute idonee a veicolare l'immagine turistica della Sicilia attraverso i mezzi pubblicitari, nelle materie di competenza dell'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo, è previsto un bonus di ammontare variabile in relazione alla rilevanza esterna dell'iniziativa proposta e comunque nella misura massima del 50% del progetto.

Beneficiari del bonus possono essere i soggetti di cui al superiore punto 2).

Le istanze, regolarmente firmate dal legale rappresentante e corredate da copia di valido documento d'identità del medesimo, dovranno essere inviate in duplice copia, a mezzo raccomandata a/r o con corriere privato con a/r al servizio 6 - Manifestazioni ed eventi, al seguente indirizzo:

Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo, Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo, servizio 6- Manifestazioni ed eventi, via Notarbartolo, 9/11 - 90141 Palermo.

Possono essere presentate anche a mano, in questo caso la consegna avverrà negli orari di apertura al pubblico degli uffici dell'Assessorato preposti alla ricezione, che provvederanno alla protocollazione a vista dell'istanza.

Le istanze, così come le eventuali integrazioni documentali, devono pervenire entro il termine tassativo di almeno 30 giorni prima dell'inizio delle attività e saranno prese in esame fino ad esaurimento del budget stanziato complessivamente a tal fine.

Sono inammissibili le istanze per mezzo di posta ordinaria.

Le istanze possono essere presentate anche a mezzo PEC, purché al seguente indirizzo:

dipartimento.turismo@certmail.regione.sicilia.it.

Le istanze devono essere accompagnate da:

- autocertificazione del legale rappresentante - qualora l'ente organizzatore non sia un ente pubblico - dalla quale risultino gli elementi essenziali dell'ente privato proponente (oggetto, durata, cariche sociali, poteri di rappresentanza e/o di firma o codice fiscale);

- relazione illustrativa del programma d'attività con specifica indicazione del periodo di svolgimento della manifestazione e del preventivo generale dei costi;

- piano di comunicazione, che deve comprendere propaganda sui mass-media, con dichiarazione d'impegno, resa in calce, ad apporre in posizione preminente logo istituzionale della Regione Siciliana - Assessorato regionale del turismo - Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo, scaricabile dal sito internet, su tutti i mezzi di comunicazione.

Le istanze devono riportare espressamente la seguente dicitura: "Richiesta di patrocinio oneroso ai sensi della circolare n. 15043 del 12 giugno 2015".

Il servizio 6/Tur procede alla verifica dei requisiti di ammissibilità delle istanze pervenute, dando comunicazione degli esiti istruttori all'Assessore entro i 10 giorni antecedenti la data della manifestazione oggetto del patrocinio.

L'Assessore comunicherà l'eventuale concessione dei bonus direttamente ai beneficiari individuati, dandone conoscenza al servizio 6/Tur. Non verrà data comunicazione ai soggetti non beneficiari o esclusi.

Il bonus viene liquidato ad iniziativa conclusa - esclusa ogni forma di anticipazione - previa presentazione, entro i successivi 120 giorni - termine tassativo pena decadenza dal bonus - dei seguenti documenti, in duplice copia:

- attestazione di avvenuta attività resa dalla struttura in cui essa s'è svolta;

- relazione sulla attività realizzata;

- campioni di tutto il materiale pubblicitario;

- fattura o ricevuta intestata all'Amministrazione;

- bilancio consuntivo con elenco di tutti i documenti giustificativi di spesa dell'intera manifestazione e copia conforme degli stessi, corredati dalla documentazione necessaria alla verifica della tracciabilità dei pagamenti;

- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, a firma del legale rappresentante, attestante:

- la riferibilità alla manifestazione e la veridicità di tutti i documenti (fatture, ricevute fiscali, etc.) elencati nel consuntivo e ad esso allegati in copia;

- l'assolvimento di ogni onere fiscale, assistenziale, previdenziale e contributivo relativo, compresi gli oneri SIAE.

Ogni soggetto può presentare non più di due istanze per anno solare.

Non saranno oggetto di cofinanziamento le manifestazioni che beneficiano di altri contributi o forme di sostegno da parte dell'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana.

In fase di rendicontazione è consentito uno scostamento in diminuzione rispetto al progetto presentato entro la misura massima del 20% ed in tal caso il bonus concesso verrà ridotto di pari percentuale. Lo scostamento in diminuzione di percentuale superiore al 20% comporterà la decadenza automatica dal beneficio.

11. Responsabile dell'ufficio - tempi e orari per informazioni prima della scadenza del bando

Per informazioni telefoniche sul bando sono disponibili i seguenti numeri telefonici: 091/7078039 - 7078229 - 7078053. L'Ufficio competente è il servizio 6/Tur, fax 091/7078234 posta elettronica servizio6.turismo@regione.sicilia.it. L'ufficio riceve martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e mercoledì dalle15,30 alle 16,30. Responsabili dell'ufficio sono il dott. Orazio Sciacca, dirigente del servizio 6/Tur e la dott.ssa Giuseppina Casella, dirigente dell'unità operativa "Iniziative direttamente promosse".

12. Verifiche dell'Amministrazione

L'Amministrazione si riserva di effettuare controlli durante lo svolgimento delle manifestazioni al fine di verificare l'efficacia della spesa pubblica ed il rispetto del progetto presentato.

Eventuali dichiarazioni mendaci e/o irregolarità riscontrate saranno segnalate alle Autorità competenti e costituiranno causa di decadenza dai cofinanziamenti.

In ogni fase del procedimento l'Amministrazione si riserva di acquisire la documentazione in originale e ogni altra documentazione ritenuta utile per la verifica della documentazione inoltrata.

Per tutte le iniziative di cui alla presente circolare il periodo di eleggibilità delle spese ammissibili decorre dalla data di pubblicazione della presente circolare nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Per tutte le iniziative disciplinate dalla presente circolare, la mancata apposizione del logo dell'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo su tutto il materiale informativo e pubblicitario, realizzato su qualsiasi supporto, comporterà la decadenza automatica dal cofinanziamento e la revoca delle somme concesse.

Detto logo è disponibile nel sito del Dipartimento, in allegato alla presente circolare.

La presente circolare sarà inserita, unitamente agli allegati, nel sito internet dell'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo: www.regione.sicilia.it/turismo→Dipartimento→Turismo→Info e Documenti→Circolari.

La stessa circolare sarà trasmessa alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.

L'Assessore: LI CALZI

Allegato 1) istanza

Regione Siciliana

Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo

Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo

Serv. 6° Manifestazioni ed eventi

Via Notarbartolo, 9

90141 Palermo

OGGETTO: Circolare assessoriale n. 15043 del 12 giugno 2015. Istanza per il sostegno delle spese di realizzazione delle manifestazioni turistiche promosse, ai sensi del 2° comma dell'art. 39 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2. Linea di intervento ........................................................

(specificare se si tratta di iniziativa CO.CO. o di iniziativa CO.P.S.)

...l... sottoscritt... .................................. nat... a .................................. il .................................. nella qualità di legale rappresentante del/la .................................. (eventualmente: dell'ente capofila dell'accordo di partenariato sottoscritto il ..................................) regolarmente costituita con atto .................................. con sede in .................................. prov. ............ via/piazza .................................. C.A.P. ..................... codice fiscale .................................. partita IVA .................................., recapito fax e-mail .................................. recapito telefonico fisso o mobile ..................................

Chiede

ai sensi della circolare assessoriale n. 15043 del 12 giugno 2015 e per le finalità previste dal 2- comma dell'art. 39 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2, la concessione di un intervento finanziario per il sostegno delle spese di realizzazione della manifestazione denominata:

........................................................................................................ che si svolgerà a ............................................ il ........................................

Dichiara di allegare la seguente documentazione prescritta nella circolare di cui sopra:

1. Modulo progetto

2. Lettera accompagnatoria (la lettera accompagnatoria - una per ogni eventuale partner di progetto - deve essere stampata su carta intestata dell'ente o organismo proponente, firmata dal rappresentante legale ed allegata al Modulo progetto unitamente a fotocopia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, del legale rappresentante).

3. Descrizione dettagliata del progetto.

4. Piano economico dettagliato.

5. Piano promo-pubblicitario dettagliato.

6. Atto costitutivo regolarmente registrato (solo per i privati; nel caso di progetti in partenariato tale documentazione deve essere presentata sia per l'ente capofila, se privato, sia per tutti i partner di progetto se privati).

7. Statuto vigente regolarmente registrato (solo per i privati; nel caso di progetti in partenariato tale documentazione deve essere presentata sia per l'ente capofila, se privato, sia per tutti i partner di progetto se privati).

8. Bilanci consuntivi approvati degli ultimi due esercizi con nota integrativa e relazione sulla gestione (solo per i privati; nel caso di enti non tenuti per statuto o per legge a redigere un bilancio, è indispensabile la presentazione di un rendiconto gestionale, volto ad evidenziare le entrate e le uscite con riferimento ai dati consuntivi per i due esercizi precedenti. Nel caso di progetti in partenariato tale documentazione deve essere presentata sia per l'ente capofila, se privato, sia per tutti i partner di progetto se privati).

9. Bilancio preventivo approvato dell'esercizio corrente (solo per i privati; nel caso di enti non tenuti per statuto o per legge a redigere un bilancio, è indispensabile la presentazione di un documento, volto ad evidenziare le entrate e le uscite con riferimento alle previsioni formulate per l'esercizio in corso. Nel caso di progetti in partenariato tale documentazione deve essere presentata sia per l'ente capofila, se privato, sia per tutti i partner di progetto se privati).

10. Accordo di partenariato stipulato tra il capofila e il/i partner di progetto.

11. Autocertificazione del legale rappresentante, contenuta nel corpo della lettera accompagnatoria all. 3 dalla quale risulti che la manifestazione non beneficia di altri contributi o forme di sostegno da parte dell'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana, oppure che ne beneficiava e vi ha espressamente rinunciato.

Data.......................................

Firma....................................................

Allegato 2 Modulo Progetto

Organizzazione Richiedente

Descrizione sintetica del soggetto proponente

.................................................................................................................................................................................................................................................................

Idea Progettuale

Descrizione sintetica del progetto oggetto della richiesta, delle date e del luogo di svolgimento

.................................................................................................................................................................................................................................................................

Piano finanziario

Tabella sintetica delle voci di entrata e di uscita della manifestazione

.................................................................................................................................................................................................................................................................

Strategia di comunicazione e risultati turistici attesi

Descrizione sintetica della strategica di promozione e degli obiettivi turistici

.................................................................................................................................................................................................................................................................

Allegato 3) lettera accompagnatoria

Regione Siciliana

Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo

Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo

Serv. 6° Manifestazioni ed eventi

Via Notarbartolo, 9

90141 Palermo

OGGETTO: Circolare assessoriale n. 15043 del 12 giugno 2015. Istanza per il sostegno delle spese di realizzazione delle manifestazioni turistiche promosse, ai sensi del 2- comma dell'art. 39 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2. Linea di intervento ............................................ (specificare se si tratta di iniziativa CO.CO. o di iniziativa CO.P.S.)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA'

(Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

...l... sottoscritt... .................................. nat... a .................................. il .................................. nella qualità di legale rappresentante del/la .................................. regolarmente costituita con atto .................................. con sede in .................................. prov. .................... via/piazza .................................. C.A.P. ................... codice fiscale .................................. partita IVA .................................. recapito fax e-mail .................................. recapito telefonico fisso o mobile .................................. consapevole delle sanzioni penali richiamate dall'art. 76 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445, in caso di dichiarazioni mendaci e di formazione o uso di atti falsi

DICHIARA

a) che i seguenti documenti (elencare i documenti), allegati alla presente istanza

1 .......................................................................................

2 .......................................................................................

sono conformi all'originale;

b) che la redazione del preventivo dettagliato dei costi allegato alla presente istanza è stato redatto a seguito di indagine di mercato.

c) che la manifestazione non beneficia di altri contributi o forme di sostegno da parte dell'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana, oppure che ne beneficiava e vi ha espressamente rinunciato (eliminare la dicitura che non rileva).

...l... sottoscritt.. si impegna inoltre:

1) a realizzare la manifestazione come da progetto presentato;

2) ad apporre il logo della Regione Siciliana - Assessorato regionale del turismo - Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo su tutto il materiale promo-pubblicitario;

3) ad utilizzare per tutte le operazioni finanziarie connesse alla realizzazione della manifestazione oggetto della richiesta, un conto corrente bancario o postale appositamente dedicato, acceso presso banche o presso la società Poste italiane S.p.A., di cui dovrà essere fornita specifica indicazione preventiva.

Data...................................................

Firma......................................................

Allegare copia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.

All. 4 Descrizione dettagliata del progetto

I - CONTESTO PROGETTUALE

(max 4.000 battute)

.................................................................................................................................................................................................................................................................

II - OBIETTIVI DEL PROGETTO

Obiettivi generali (max 4.000 battute)

.................................................................................................................................................................................................................................................................

Obiettivi specifici (max 5.000 battute)

.................................................................................................................................................................................................................................................................

III - STRATEGIA D'INTERVENTO

Modalità di realizzazione dell'intervento - (max 6.000 battute)

.................................................................................................................................................................................................................................................................

Azioni in cui si articola il progetto - (max 25.000 battute)

.................................................................................................................................................................................................................................................................

IV - ORGANIZZAZIONE RICHIEDENTE

(max 4.000 battute)

.................................................................................................................................................................................................................................................................

All. 5 Piano economico dettagliato

(Max 10.000 caratteri)

Il piano economico dettagliato del progetto non può consistere nella semplice copia del Piano economico contenuto nel modulo progetto: in tal caso la richiesta verrà considerata incompleta.

In questo modulo devono essere esposti i costi dell'intervento, dettagliando il più possibile tutte le spese e specificando i criteri (ad esempio, indagini di mercato) attraverso i quali si è arrivati alla definizione di ogni singola voce di spesa prevista; in particolare, il piano dovrà contenere specifica dichiarazione di congruità e conformità ai prezzi di mercato dei cachet artistici.

Il "Piano economico dettagliato" deve anche illustrare la modalità di copertura delle spese tra le risorse finanziarie proprie, quelle di terzi e quelle richieste a finanziamento regionale.

Data......................................

Firma..........................................................

All. 6 Piano promopubblicitario dettagliato

(max 7.000 caratteri)

Allegato istanza piccolo importo di cui al punto 10

fac-simile istanza manifestazioni di importo sotto 10.000 euro

Regione Siciliana

Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo

Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo

Serv. 6° Manifestazioni ed eventi

Via Notarbartolo, 9

90141 Palermo

OGGETTO: Istanza per il sostegno delle spese di realizzazione delle manifestazioni turistiche di importo ridotto promosse, ai sensi del 2° comma dell'art. 39 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2 - Richiesta di patrocinio oneroso ai sensi della circolare 15043 del 12 giugno 2015.

...l... sottoscritt... ............................. nat... a ............................. il ............................. nella qualità di legale rappresentante del/la ............................. regolarmente costituita con atto ............................. con sede in ............................. prov. ................ via/piazza ............................. C.A.P. ..................... codice fiscale ............................. partita IVA ............................. recapito fax e-mail ............................. recapito telefonico fisso o mobile .............................

Chiede ai sensi della circolare assessoriale n. 15043 del 12 giugno 2015 e per le finalità previste dal 2- comma dell'art. 39 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2, come integrato dall'art. 77 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, la concessione di un intervento finanziario per il sostegno delle spese di realizzazione della manifestazione denominata:

....................................................................................... che si svolgerà a ................................................. il ..................................................

Dichiara di allegare la seguente documentazione prescritta nella circolare di cui sopra:

1. Autocertificazione del legale rappresentante dalla quale risultino gli elementi essenziali dell'ente privato proponente (oggetto, durata, cariche sociali, poteri di rappresentanza e o di firma o codice fiscale) - (solo per i privati).

2. Relazione illustrativa dettagliata del programma d'attività.

3. Preventivo generale dei costi (entrate e uscite).

4. Piano di comunicazione dettagliato.

5. Dichiarazione d'impegno, resa in calce, ad apporre in posizione preminente logo istituzionale della Regione Siciliana - Assessorato regionale turismo - Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo.

6. Autocertificazione del legale rappresentante dalla quale risulti che la manifestazione non beneficia di altri contributi o forme di sostegno da parte dell'Assessorato turismo sport e spettacolo della Regione Siciliana.

7. Copia di valido documento di riconoscimento del legale rappresentante.

Data.......................................

Firma.......................................................