Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

CIRCOLARE 30 dicembre 2019, n. 41647

G.U.R.S. 17 gennaio 2020, n. 3

Procedure e modalità di presentazione delle istanze per il sostegno alle spese di realizzazione delle Manifestazioni turistiche promosse ai sensi del 2° comma dell'art. 39 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2 e successive modifiche ed integrazioni. (1)

(1)

In ordine alle modifiche/integrazioni alla Circolare annotata, limitatamente al solo anno 2020, si veda la Nota 29 ottobre 2020, n. 3978 allegata al Comunicato pubblicato nella G.U.R.S. 6 novembre 2020, n. 56 e la Nota allegata al Comunicato pubblicato nella G.U.R.S. 4 dicembre 2020, n. 60.

L'articolo 39, comma 2, della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2 e successive modifiche ed integrazioni dispone che l'Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo "è autorizzato a promuovere e realizzare direttamente, anche mediante convenzioni con enti pubblici e soggetti ed organismi privati di comprovata esperienza e capacità tecnica e finanziaria, manifestazioni ed eventi e ad intervenire finanziariamente a sostegno delle spese di realizzazione delle manifestazioni promosse ed organizzate da soggetti terzi, entro il limite massimo del 50 per cento delle spese complessive riconosciute ammissibili".

Con la presente circolare, richiamando quanto previsto dalla sopracitata legge regionale n. 2/2002, si vogliono regolamentare integralmente le modalità di concessione dei c.d. patrocini onerosi precedentemente disciplinati dalla circolare n. 15043 del 12 giugno 2015.

La concessione del patrocinio oneroso da parte dell'Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo rappresenta l'adesione ad un'iniziativa o manifestazione in ambito scientifico-culturale, educativo, sportivo, economico-sociale e celebrativo di rilevante importanza che offra un significativo contributo alla promozione ed alla valorizzazione del prodotto turistico regionale. In tal senso saranno ritenute ammissibili alla concessione del contributo le manifestazioni per le quali sia stato presentato un progetto di spesa non superiore ad euro 10.000,00.

Per il sostegno di tali iniziative, che non abbiano scopo di lucro e ritenute idonee a veicolare l'immagine turistica della Sicilia attraverso adeguati mezzi pubblicitari, è prevista la concessione di un contributo nella misura massima del 50% delle spese ammissibili del progetto presentato.

1) Soggetti beneficiari

I soggetti ammessi alla presentazione delle istanze sono:

enti locali; enti pubblici e fondazioni costituite e/o partecipate da enti pubblici territoriali; enti teatrali e lirici regionali; organizzazioni ONG e ONLUS; associazioni e cooperative operanti nel settore dello spettacolo, della cultura, del turismo e del tempo libero; università pubbliche; comunità religiose; comitati regolarmente costituiti; associazioni di categoria.

Sono in ogni caso da escludersi le istanze presentate da:

enti e organizzazioni non formalmente costituiti con atto regolarmente registrato; fondazioni non riconosciute; partiti politici; organizzazioni sindacali o di patronato; società di persone e di capitali; persone fisiche.

La concessione del patrocinio oneroso non comporta per l'Amministrazione regionale alcuna assunzione di responsabilità circa l'organizzazione e lo svolgimento delle iniziative finanziate restando, pertanto, estranea a qualunque rapporto di obbligazione che si venga a costituire tra i beneficiari e i soggetti terzi.

2) Modalità di presentazione delle istanze

Le istanze, regolarmente firmate dal legale rappresentante e corredate da copia di valido documento d'identità del medesimo, dovranno essere presentate in duplice copia preferibilmente con una delle seguenti modalità:

- a mezzo raccomandata a/r indirizzata ad Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo - Dipartimento turismo, sport e spettacolo - Servizio 6° "Manifestazioni, spettacolo ed iniziative turistiche", via Notarbartolo, 9/11 - 90141 Palermo;

- consegna a mano negli orari di apertura al pubblico degli uffici dell'Assessorato preposti alla ricezione, che provvederanno alla protocollazione a vista dell'istanza.

Le istanze, così come le eventuali integrazioni documentali, dovranno pervenire entro il termine tassativo di almeno 45 giorni dall'inizio della manifestazione, pena la inammissibilità, e saranno prese in esame fino ad esaurimento del budget complessivamente stanziato a tal fine.

Per le istanze prodotte anteriormente alla data dell'1 marzo 2020 il termine di presentazione rimane fissato in 30 giorni dall'inizio della manifestazione.

Per il rispetto dei termini di presentazione fa fede la data del timbro postale di spedizione o nel caso di consegna a mano il timbro del protocollo di ingresso.

Nella predetta istanza dovrà essere indicata la casella di posta elettronica certificata (PEC) alla quale si potrà notificare l'eventuale concessione del beneficio o altra comunicazione da parte dell'Amministrazione. Dovranno altresì indicarsi i recapiti telefonici fissi e mobili nonché, in mancanza di PEC, altro indirizzo di posta elettronica ordinario.

Ogni soggetto non potrà presentare più di n. 3 istanze per manifestazioni da svolgere nel corso dello stesso anno solare. Eventuali ulteriori istanze presentate saranno dichiarate d'ufficio inammissibili.

Le istanze per la concessione del patrocinio oneroso dovranno essere corredate da:

1) relazione illustrativa del programma d'attività con specifica indicazione delle date e del luogo di svolgimento della manifestazione e del preventivo dettagliato delle singole voci di spesa;

2) piano promo-pubblicitario con dichiarazione d'impegno, resa in calce, ad apporre in posizione preminente logo istituzionale dell'Assessorato regionale turismo - Dipartimento turismo, sport e spettacolo su tutti i mezzi di comunicazione;

3) autocertificazione del legale rappresentante, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, dalla quale risultino, qualora l'ente organizzatore non sia un ente pubblico, gli elementi essenziali dell'ente privato proponente (oggetto, durata, poteri di rappresentanza e/o di firma o codice fiscale).

Le istanze dovranno riportare espressamente la dicitura "Richiesta di patrocinio oneroso".

Il servizio 6/Tur procederà alla verifica dei requisiti di ammissibilità delle istanze pervenute, dando comunicazione degli esiti istruttori all'Assessore per il turismo, lo sport e lo spettacolo che comunicherà l'eventuale concessione del patrocinio oneroso direttamente ai beneficiari individuati, entro la data di inizio della manifestazione, dandone altresì conoscenza al servizio 6/Tur ed al servizio turistico competente per territorio.

Non verrà data alcuna comunicazione ai soggetti non individuati quali beneficiari o esclusi.

Per le manifestazioni già individuate quali beneficiarie di contributo, nei casi in cui le date di svolgimento dell'iniziativa, per come indicate nell'istanza di richiesta del patrocinio oneroso, debbano subire variazioni determinate da cause di forza maggiore, congruamente motivate, dovrà darsene tempestivamente comunicazione agli uffici dell'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo per il rilascio di nulla-osta e conferma del patrocinio da parte dell'Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo.

Nei casi in cui la manifestazione, non ancora individuata quale beneficiaria di contributo, debba essere differita, per causa di forza maggiore, ad altra data, il patrocinio oneroso potrà essere concesso entro la data inizialmente prevista nell'istanza presentata.

Non saranno oggetto di cofinanziamento le manifestazioni che beneficiano di contributi o altre forme di sostegno da parte dell'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo.

E' consentito delegare la fase di realizzazione della manifestazione ad altro soggetto ammissibile ai sensi del punto 1) della presente circolare. In tal caso la delega di attività deve essere documentata da accordo formale sottoscritto dalle parti.

3) Spese ammissibili

Saranno ritenute ammissibili le seguenti spese, purché strettamente riconducibili all'attività progettuale interessata al finanziamento:

- spese per produzione, realizzazione e diffusione di materiale informativo e promopubblicitario (depliant, cataloghi, manifesti, brochure, etc.) nel limite massimo del 10% della spesa complessiva;

- spese per prestazioni artistiche per cantanti, attori, ballerini, presentatori, testimonial del mondo dello spettacolo e della cultura, oppure, quando la natura della manifestazione lo richieda, di personalità altamente rappresentative del settore nel limite massimo del 50% della spesa complessiva ivi incluse spese di trasporto ed ospitalità; oneri SIAE;

- spese per nolo attrezzature tecniche necessarie alla realizzazione dell'attività ivi incluse le spese per il personale addetto.

Sono esclusi i costi per utenze non specificatamente riferibili alla manifestazione, consulenze, assicurazioni/ fideiussioni e quant'altro non espressamente previsto.

4) Rendicontazione

Il contributo verrà liquidato previa presentazione entro il termine tassativo di 180 giorni, decorrenti dal giorno successivo alla conclusione della manifestazione, dei seguenti documenti in duplice copia:

a) attestazione di avvenuta attività resa dal sindaco del comune in cui la manifestazione ha avuto luogo o da altro soggetto titolare della struttura se svolta in luogo privato;

b) relazione sull'attività realizzata e sul costo complessivo della manifestazione;

c) campioni originali di tutto il materiale promo-pubblicitario realizzato per la manifestazione, riportante obbligatoriamente il logo "Regione siciliana - Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo" su tutto il materiale informativo e pubblicitario realizzato e comprendente almeno n. 2 locandine di formato minimo 30x50 e n. 2 manifesti formato minimo 50x100; dovrà altresì prodursi adeguata documentazione fotografica dei manifesti affissi;

d) bilancio consuntivo a pareggio della manifestazione, con indicazione delle voci di entrate e di uscite, in linea con il piano finanziario presentato a preventivo;

e) documenti giustificativi di spesa (fatture, ricevute fiscali, etc.) e relativo elenco per un importo corrispondente all'ammontare del contributo concesso più la metà del piano finanziario inizialmente presentato. Tale documentazione dovrà comprendere quanto necessario alla verifica della tracciabilità bancaria dei pagamenti sostenuti (bonifici, giroconti, assegni bancari regolarmente scambiati, etc.) da conto corrente intestato al soggetto beneficiario. Sono consentiti pagamenti in contanti, per un importo totale massimo di euro 1.000,00, per l'intera manifestazione, dietro rilascio di apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del fornitore (in originale) attestante tali pagamenti effettuati dal beneficiario;

f) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, a firma del legale rappresentante, che attesti:

- di non aver beneficiato, per la medesima manifestazione, di alcun contributo da parte dell'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo;

- la dichiarazione di conformità alla normativa fiscale vigente delle spese sostenute;

- l'assolvimento di tutti gli adempimenti in materia di contratti di lavoro, oneri previdenziali, assistenziali, assicurativi e fiscali, in relazione al personale utilizzato;

- la corrispondenza della titolarità del conto corrente al soggetto beneficiario;

- l'assenza di cause impeditive con particolare riferimento a quanto previsto dalla normativa di prevenzione della criminalità organizzata (d.lgs. n. 159/2011);

- la conformità all'originale dei documenti presentati in copia.

La mancata apposizione del logo dell'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo sul materiale informativo e pubblicitario comporterà la decadenza automatica dal cofinanziamento e la revoca delle somme concesse. Tale logo è scaricabile dal sito del Dipartimento turismo, sport e spettacolo nella Sezione Info e Documenti - Loghi scaricabili.

Nell'ipotesi di affidamento della realizzazione della manifestazione ad altro soggetto il beneficiario del contributo dovrà produrre i giustificativi di spesa (fatture, ricevute fiscali, etc.) e la relativa tracciabilità bancaria delle spese sostenute dal soggetto delegato.

Nel caso in cui il soggetto beneficiario dovesse presentare documenti giustificativi di spesa e relativa tracciabilità bancaria per un importo inferiore a quanto dovuto la somma da liquidare sarà ridotta e rideterminata per un importo di pari percentuale. Uno scostamento in diminuzione oltre il limite del 20% di cui sopra comporterà la revoca del contributo concesso.

Il servizio 6/Tur, esaminata la documentazione presentata e accertata la somma da liquidare, inviterà il soggetto beneficiario del contributo a produrre fattura elettronica di importo pari al bonus determinato (o per i soggetti non titolari di partita IVA ricevuta con marca da bollo di € 2,00), intestata all'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo - Dipartimento turismo, sport e spettacolo - servizio 6° "Manifestazioni, spettacolo ed iniziative turistiche", - cod. univoco 0J8IB7.

La documentazione di cui sopra dovrà essere presentata con una delle seguenti modalità:

- a mezzo raccomandata a/r indirizzata ad Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo - Dipartimento turismo, sport e spettacolo - servizio 6° "Manifestazioni, spettacolo ed iniziative turistiche", via Notarbartolo, 9/11 - 90141 Palermo;

- con consegna a mano negli orari di apertura al pubblico degli uffici dell'Assessorato preposti alla ricezione, che provvederanno alla protocollazione a vista dell'istanza.

5) Verifiche dell'Amministrazione

L'Amministrazione potrà effettuare controlli durante lo svolgimento delle manifestazioni al fine di verificare l'efficacia della spesa pubblica ed il rispetto del progetto presentato, riservandosi, altresì, il diritto di verificare la veridicità delle richieste, delle dichiarazioni e della documentazione prodotta. Eventuali dichiarazioni mendaci e/o irregolarità riscontrate saranno segnalate alle autorità competenti e costituiranno causa di decadenza dal cofinanziamento concesso. In tali ipotesi, l'Amministrazione si riserva il diritto di assumere ogni altro provvedimento sanzionatorio ritenuto più opportuno sino all'esclusione del soggetto richiedente dalla concessione di qualsiasi contributo economico da parte dell'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo per i successivi 5 anni.

In ogni fase del procedimento l'Amministrazione potrà richiedere l'acquisizione della documentazione in originale e di quant'altro ritenuto utile alla verifica.

Prima di procedere all'erogazione del contributo il servizio 6/Tur dovrà acquisire e verificare il DURC del soggetto beneficiario.

6) Ufficio competente

L'Ufficio competente è il servizio 6/Tur il cui indirizzo di posta elettronica è servizio6.turismo@regione.sicilia.it.

Responsabili dell'Ufficio sono la dott.ssa Angela Scaduto, dirigente del servizio 6/Tur "Manifestazioni, spettacolo ed iniziative turistiche" ed il dott. Francesco Solina, dirigente dell'Unità operativa S6.01 - "Manifestazioni ed iniziative".

Per maggiori informazioni sono disponibili i seguenti numeri telefonici: 091-7078160 / 7078229.

L'Ufficio riceve lunedì e venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e mercoledì dalle 15,00 alle 17,00.

La presente circolare sarà inserita nel sito internet dell'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo: www.regione.sicilia.it/turismo - Dipartimento turismo - Sezione Info e Documenti - Circolari ed entrerà in vigore dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

L'Assessore: MESSINA