
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 22 aprile 2015
G.U.R.S. 30 aprile 2015, n. 18
Costituzione del Comitato regionale faunistico-venatorio.
L'ASSESSORE PER L'AGRICOLTURA, LO SVILUPPO RURALE E LA PESCA MEDITERRANEA
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale 14 dicembre 2008, n. 19 [N.d.R. recte: legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19] "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione regionale"e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6, concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale n. 19/2008. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui al decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12 e successive modifiche ed integrazioni".
Visto il D.P.Reg. 22 ottobre 2014, n. 27, concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui al decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche ed integrazioni e attuazione dell'articolo 34 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 51 del 5 dicembre 2014.
Visto il D.P. n. 353/Area1/SG del 3 novembre 2014, con il quale l'avvocato Antonino Caleca è stato nominato Assessore dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea;
Vista la legge regionale 1 settembre 1997, n. 33, recante: "Norme per la protezione, la tutela e l'incremento della fauna selvatica e per la regolamentazione del prelievo venatorio. Disposizioni per il settore agricolo e forestale", e successive modifiche ed integrazioni;
Visto l'art. 12 della legge regionale n. 33/97 e successive modifiche ed integrazioni, che istituisce presso l'Assessorato regionale dell'agricoltura e delle foreste, per le finalità previste dall'art. 13 della stessa legge, il Comitato regionale faunistico-venatorio;
Visto il comma 3 dell'art. 12 della legge regionale 33/97, che stabilisce la composizione del Comitato;
Visto, in particolare, il comma 7 dell'art. 12 della legge regionale n. 33/97 che così dispone " Il Comitato dura in carica per un triennio";
Vista la legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3, che autorizza l'esercizio provvisorio del bilancio della Regione Siciliana per l'anno finanziario 2015;
Visto il decreto dell'Assessore regionale per l'economia n. 16 del 16 gennaio 2015, con il quale, ai fini della gestione e rendicontazione, le unità previsionali di base sono ripartite in capitoli e, ove necessario, in articoli;
Ritenuto di poter far fronte agli oneri finanziari discendenti dal presente provvedimento con le disponibilità del capitolo 142504 "Commissioni, comitati, consigli e collegi" della rubrica relativa al Dipartimento regionale dell'agricoltura che per l'esercizio finanziario 2015 presenta la necessaria disponibilità;
Considerato che il Comitato regionale faunistico-venatorio, costituito con D.A. n. 1328 del 27 maggio 2011, è scaduto il 27 maggio 2014 e che pertanto occorre procedere alla ricostituzione di tale organo consultivo;
Ritenuto di poter procedere, ai sensi del comma 4 dell'art. 12 della legge regionale n. 33/97, alla costituzione del Comitato regionale faunistico-venatorio anche in mancanza delle designazioni non ancora pervenute, con riserva di adottare eventuali provvedimenti integrativi;
Viste le designazioni pervenute fino ad oggi da parte delle istituzioni, degli enti e delle associazioni;
Decreta:
Per le finalità di cui alle premesse, è costituito, presso l'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, il Comitato regionale faunistico-venatorio. Detto Comitato è composto da:
- Dirigente pro-tempore del servizio competente in materia del Dipartimento regionale dell'agricoltura dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea;
- Direttore dell'Istituto sperimentale zootecnico;
- Direttore, o suo delegato, dell'Istituto zooprofilattico siciliano;
- Cannizzaro Gioacchino nato a Petralia Sottana (PA) il 15/3/1959, dirigente del Dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea;
- Sinatra Vito, nato a Palermo il 29/6/1958, dirigente del Dipartimento regionale dell'agricoltura, in qualità di segretario del Comitato;
- Moscuzza Francesco nato a Siracusa il 3/5/1966, dirigente del Dipartimento regionale dell'agricoltura dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea;
- Lo Valvo Mario nato a Palermo il 10/9/1959, docente e ricercatore presso l' Università degli studi di Palermo;
- Rapisarda Carmelo nato a Catania il 27/8/1958, ordinario presso l'Università degli studi di Catania;
- Copani Venera nata a Linguaglossa (CT) l'11/8/1953, ricercatrice presso l'Università degli studi di Catania;
- Forina Rampolla Gerardo nato a Palermo il 4/6/1972, in rappresentanza della Federazione regionale Coldiretti Sicilia - ColDiretti;
- Messina Giuseppe nato a Catania il 23/3/1979, in rappresentanza dell'Associazione CODACONS - Sicilia;
- Mannino Mauro Maria nato a Palermo l'11/8/1967, in rappresentanza dell'Associazione Gruppi Ricerca Ecologica - GRE;
- Provenza Antonino nato a Catania il 17/7/1958, in rappresentanza dell'Associazione Lega italiana protezione uccelli - LIPU;
- Brischetto Claudio nato a Mascali (CT) il 28/6/1948, in rappresentanza dell'Associazione Natur Club Sicilia;
- Bonfanti Ennio nato a S.Cataldo (CL) il 7/5/1977, in rappresentanza dell'Associazione WWF - Sicilia;
- Salvaggio Giuseppa nata a Piazza Armerina (EN) il 2/3/1963, in rappresentanza dell'Associazione nazionale per la tutela dell'ambiente - ANTA Sicilia;
- Lo Bue Paolo nato Palermo il 3/4/1974, in rappresentanza dell'Associazione Fare ambiente;
- Mirisola Paola nata a Enna il 22/1/1986, in rappresentanza dell'Associazione europea operatori di polizia - AEOP;
- Paternò Sebastiano nato a Catania il 26/5/1949, in rappresentanza dell'Associazione Club amatori avifauna autoctona - onlus;
- D'Elia Francesco nato a Altofonte (PA) il 5/5/1950, in rappresentanza dell'Associazione Arci caccia;
- Lampasona Antonino nato a Mazara del Vallo (TP) il 5/6/1976, in rappresentanza dell'Associazione nazionale libera caccia;
- Greco Carmelo nato a Ragusa il 4/6/1947, in rappresentanza dell'Associazione dei migratoristi italiani per la conservazione dell'ambiente naturale - ANUU;
- Portale Domenico nato a Catania il 24/12/1958, in rappresentanza dell'Associazione siciliana caccia natura - ASCN;
- Allegro Domenico nato a Sciacca (AG) il 10/7/1959, in rappresentanza dell'Associazione venatoria nazionale caccia pesca ambiente siciliano - CPA siciliano;
- Cudia Federico nato a Marsala (TP) il 20/5/1959, in rappresentanza dell'Associazione caccia pesca ambiente sport;
- La Russa Giuseppe nato a Racalmuto (AG) il 12/11/1950, in rappresentanza della Federazione italiana della caccia - FIDC;
- Rampulla Sebastiano nato a Mistretta (ME) il 28/1/1950, in rappresentanza della Federazione siciliana della caccia;
- Impallomeni Giuseppe nato a Siracusa il 26/7/1956, in rappresentanza dell'Associazione nazionale cacciatori - ANCA;
- Rizzo Giovanni nato a Messina il 24/1/1953, in rappresentanza dell'Associazione caccia e ambiente - Artemide;
- Lastra Antonio nato a Volta Mantovana (MN) l'11/11/1977, in rappresentanza dell'Ente produttori selvaggina - EPS;
- Anastasi Nunziello nato a Messina il 23/8/1973, in rappresentanza dell'Associazione venatoria Italcaccia;
- Evola Giuseppe nato a Campofelice di Roccella (PA) il 10/5/1939, in rappresentanza dell'Associazione unione nazionale Enalcaccia pesca e tiro;
- Sciacca Ignazio Carmelo nato ad Aci Sant'Antonio (CT) il 26/8/1957, in rappresentanza della Federazione ornicoltori italiani - FOI;
- La Barbera Antonino nato a Palermo l'1/12/1961, in rappresentanza dell'Ente nazionale cinofilia italiana - ENCI.
Per la proroga della validità del Comitato regionale faunistico-venatorio al 22 ottobre 2018, si rimanda all'art. 1 del D.A. Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 19 aprile 2018.
Il Comitato verrà integrato dai rappresentanti delle associazioni che, alla data odierna, non hanno provveduto ad effettuare alcuna designazione.
Le funzioni di segreteria del Comitato sono assicurate dall'U.O. competente in materia "Disciplina dell'attività e dell'esercizio venatorio" del Dipartimento regionale dell'agricoltura dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea.
La spesa relativa al funzionamento del Comitato graverà sul capitolo 142504 del bilancio della Regione Siciliana - Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea- Rubrica Dipartimento regionale dell'agricoltura.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito web dell'Assessorato dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea.