
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 20 gennaio 2016
G.U.R.S. 5 febbraio 2016, n. 6
Rettifica del D.A. n. 2336 del 24 dicembre 2015. Determinazione degli aggregati di spesa per l'assistenza specialistica da privato - Anno 2015.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Visti gli articoli 8 quinquies e sexies del D.lgs n. 502/92 e s.m.i., di riordino della disciplina in materia sanitaria, emanato a norma dell'art. 2 della legge delega n. 421/92;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, di riordino del sistema sanitario siciliano ed, in particolare, l'art. 25 "Erogazione di attività da parte di strutture private";
Visto il Titolo II del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Disposizioni in materia di armonizzazione degli schemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42";
Visto il decreto legge n. 95 del 6 luglio 2012, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135 ed, in particolare, il comma 14 dell'art. 15 che prevede: "A tutti i singoli contratti e a tutti i singoli accordi vigenti nell'esercizio 2012, ai sensi dell'articolo 8 quinquies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, per l'acquisto di prestazioni sanitarie da soggetti privati accreditati per l'assistenza specialistica ambulatoriale e per l'assistenza ospedaliera, si applica una riduzione dell'importo e dei corrispondenti volumi d'acquisto in misura percentuale fissa, determinata dalla regione o dalla provincia autonoma, tale da ridurre la spesa complessiva annua, rispetto alla spesa consuntivata per l'anno 2011, dello 0,5 per cento per l'anno 2012, dell'1 per cento per l'anno 2013 e del 2 per cento a decorrere dall'anno 2014…omissis";
Visto il decreto legge 19 giugno 2015, n. 78 convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015, n. 125, ed, in particolare, il comma 7 dell'articolo 9 quater, che recita: "Le regioni o gli enti del Servizio sanitario nazionale ridefiniscono i tetti di spesa annui degli erogatori privati accreditati delle prestazioni di specialistica ambulatoriale interessati dall'introduzione delle condizioni e indicazioni di cui al presente articolo e stipulano o rinegoziano i relativi contratti. Per l'anno 2015 le regioni o gli enti del Servizio sanitario nazionale rideterminano il valore degli stessi contratti in modo da ridurre la spesa per l'assistenza specialistica ambulatoriale complessiva annua da privato accreditato, di almeno l'1 per cento del valore complessivo della relativa spesa consuntivata per l'anno 2014.";
Visto il D.A. n. 2336/2015 del 24 dicembre 2015, con il quale sono stati determinati gli aggregati provinciali e regionali per branca per la specialistica ambulatoriale da privato per l'anno 2015;
Rilevato, da verifiche successive, un refuso materiale nel calcolo che ha determinato l'aggregato di spesa per l'assistenza specialistica ambulatoriale per l'anno 2015 dell'ASP di Palermo, assegnato con il suddetto D.A. n. 2336/2015, che ha condotto ad una maggiore attribuzione di aggregato provinciale per euro 827.000,00 sull'aggregato delle "Branche a visita";
Considerato che, conseguentemente, per effetto della rettifica in diminuzione di euro 827.000,00, operata sulla determinazione dell'aggregato di spesa per la specialistica ambulatoriale dell'ASP di Palermo, l'aggregato regionale per l'assistenza specialistica da privato per l'anno 2015 si attesta in complessivi euro 422.045.000,00, comprensivo delle prestazioni erogate per attività extraregionale, al netto del ticket e della quota fissa di euro 10,00 per ricetta per i soggetti non esenti da ticket, come di seguito dettagliato:
. |
Aggregato 2015 |
Prestazioni ambulatoriali |
277.639.000,00 |
Nuovi ingressi |
3.625.000,00 |
Prestazioni di radioterapia |
17.622.000,00 |
Prestazioni di nefrologia |
110.570.000,00 |
Ambulatoriale Enti GSA |
12.589.000,00 |
TOTALE |
422.045.000,00 |
Ritenuto, pertanto, necessario procedere alla modifica dell'art. 1 del D.A. n. 2336/2015, con il quale è stato determinato l'aggregato regionale di spesa per l'assistenza specialistica da privato per l'anno 2015, nonché alla sostituzione della tabella "A", parte integrante del suddetto decreto;
Rilevata la necessità di meglio esplicitare il concetto di "produzione remunerata" indicato all'art. 2, lett. a), punti 1. e 2, del D.A. n. 2336/2015 sostituendolo con la locuzione di "spesa consuntivata" comprensiva della spesa per le prestazioni rese ai residenti fuori regione in coerenza con quanto previsto dall'art. 9 quater del decreto legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2015, n. 125;
Ritenuto, inoltre, necessario precisare che, coerentemente con quanto sopra rappresentato, con il termine "budget" indicato nel medesimo art. 2, lett. a), punti 1. e 2., del D.A. n. 2336/2015, è da intendersi il budget omnicomprensivo di quello attribuito per le prestazioni da rendere ai residenti fuori regione assegnato nell'anno 2014;
Ritenuto, conseguentemente, necessario procedere alla rettifica degli artt. 1 e 2 del D.A. n. 2336 del 24 dicembre 2015, nonché alla sostituzione della tabella "A" di cui all'art. 10 del medesimo D.A.;
Visto l'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e s.m.i.;
Decreta:
Per quanto riportato in premessa, che qui si intende interamente richiamato, l'art. 1 e l'art. 2 del D.A. n. 2336 del 24 dicembre 2015 sono sostituiti dai seguenti:
"Art. 1
Per quanto specificato in premessa, i cui contenuti qui s'intendono integralmente richiamati, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 25 della legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, l'aggregato di spesa per l'assistenza specialistica da privato per l'anno 2015 comprensivo delle prestazioni erogate per attività extraregionale è pari a complessivi euro 422.045.000,00, al netto del ticket e della quota fissa di euro 10,00 per ricetta per i soggetti non esenti da ticket, come di seguito dettagliato:
. |
Aggregato 2015 |
Prestazioni ambulatoriali |
277.639.000,00 |
Nuovi ingressi |
3.625.000,00 |
Prestazioni di radioterapia |
17.622.000,00 |
Prestazioni di nefrologia |
110.570.000,00 |
Ambulatoriale Enti GSA |
12.589.000,00 |
TOTALE |
422.045.000,00 |
Art. 2
Nel rispetto della misura dell'aggregato provinciale attribuito con il presente decreto, i direttori generali delle aziende sanitarie provinciali assegnano alle strutture specialistiche convenzionate o da convenzionare con il SSR, un budget per l'anno 2015, comprensivo delle prestazioni erogate per attività extraregionale, da determinarsi con le seguenti modalità:
a) previa verifica, per ogni struttura, della "spesa consuntivata" per l'anno 2014, comprensiva della spesa per le prestazioni rese ai residenti fuori regione, rispetto al "budget" attribuito nell'anno 2014:
1. se la "spesa consuntivata" è minore rispetto al "budget", assumere quale dato di riferimento della struttura la "spesa consuntivata" a cui applicare la decurtazione dell'1% prevista dall'art. 9 quater del decreto legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2015, n. 125;
2. se la "spesa consuntivata" è superiore rispetto al "budget", assumere quale dato di riferimento della struttura il "budget" a cui applicare la decurtazione dell'1% di cui al suddetto art. 9 quater del D.L. n. 78/2015;
b) per le strutture con budget al di sotto del budget minimo regionale, sulla base della capacità erogativa, potrà riconoscersi un budget incrementato fino ad euro 32.000,00;
c) per ciascuna nuova struttura da contrattualizzare assegnare un budget d'ingresso, per branca, pari a euro 32.000,00, pari al budget minimo regionale, fatti salvi i nuovi contratti posti in essere antecedentemente all'entrata in vigore del D.A. n. 922/2015."
Con il termine "budget" indicato all'art. 2, lett. a), punti 1. e 2., del D.A. n. 2336/2015, come modificato con l'art. 1 del presente decreto, è da intendersi il budget omnicomprensivo di quello attribuito per le prestazioni da rendere ai residenti fuori regione assegnato nell'anno 2014.
La tabella "A" allegata al D.A. n. 2336 del 24 dicembre 2015 e parte integrante dello stesso, è sostituita dalla tabella "A" di cui al presente provvedimento.
Il presente decreto è notificato alle aziende sanitarie provinciali e, da queste, a tutti i centri privati accreditati che erogano prestazioni di specialistica ambulatoriale per conto del Servizio sanitario regionale. E' fatto obbligo ai direttori generali delle aziende sanitarie provinciali di adottare tutti gli atti conseguenziali.
Il presente provvedimento, unitamente all'allegato, è trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la relativa pubblicazione e, successivamente, al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale, a fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.
Palermo, 20 gennaio 2016.
GUCCIARDI