
ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'
DECRETO 19 maggio 2016
G.U.R.S. 10 giugno 2016, n. 25
Rinnovo della commissione d'esame per la qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada e per ferrovia, per la Regione Siciliana.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE INFRASTRUTUTRE, DELLA MOBILITA' E DEI TRASPORTI
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 40, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 3 marzo 2000, di attuazione della direttiva n. 96/35/CE, relativo alla designazione e alla qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti su strada, per ferrovia o per via navigabile di merci pericolose;
Visto il decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione in data 6 giugno 2000, n. 82T, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 144 del 22 giugno 2000 "Norme attuative del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 40", concernente i consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia o per via navigabile, con il quale sono state emanate le norme attuative del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 40;
Visto il decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 58 dell'11 marzo 2010, di attuazione della direttiva n. 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose;
Visti, in particolare, i commi 10 e 11 dell'art. 11 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35, che prevedono che con provvedimento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti siano dettate le disposizioni applicative relative agli esami dei consulenti per il trasporto di merci pericolose, con particolare riferimento a quelli relativi ai consulenti di imprese specializzate nel trasporto di determinati tipi di merci pericolose, ai sensi del capitolo 1.8 dell'ADR, del RID e dell'ADN, e che con provvedimento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono individuati il numero e la composizione delle commissioni di esame, nonché i requisiti e le modalità di nomina dei relativi componenti e la durata della nomina stessa;
Visto il decreto ministeriale del 29 dicembre 2010, con il quale sono state emanate le norme attuative dell'articolo 11 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2011 ed, in particolare, l'art. 4, che stabilisce le figure professionali che compongono la commissione d'esame;
Visto il decreto legislativo 11 settembre 2000, n. 296, recante le norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana e di modifica ed integrazione del decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 1953, n. 1113, in materia di comunicazioni e trasporti;
Visto il decreto ministeriale 27 settembre 2000 del Ministro dei trasporti e della navigazione di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, con il quale sono stati determinati i diritti a carico dei candidati agli esami per consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose, in attuazione del d.lgs. 4 febbraio 2000, n. 40;
Vista la circolare del Ministero dei trasporti e della navigazione n. A26 del 14 novembre 2000, con la quale, tra l'altro, viene previsto che la Regione Siciliana provveda autonomamente a nominare apposita commissione per il proprio territorio;
Visto il D.A. 19 settembre 2001, n. 5/Gab dell'Assessorato regionale del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti, con cui sono stati determinati i diritti a carico dei candidati agli esami per consulente alla sicurezza dei trasporti di merci pericolose;
Visto il D.D.G. n. 487/A4Tr del 2 luglio 2009 del Dipartimento trasporti e comunicazioni dell'Assessorato regionale del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti, con il quale è stata istituita la commissione d'esame per la qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile per la durata di un biennio;
Visto l'art. 2, comma 2, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 che attribuisce al dirigente generale "l'adozione degli atti e dei provvedimenti amministrativi, compresi quelli che impegnano l'Amministrazione verso l'esterno";
Visto il decreto del dirigente generale n. 3323/A6 del 29 novembre 2011, con il quale è stata istituita la commissione d'esame per la qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada e per ferrovia, in attuazione alla previsione di cui all'art. 4, comma 1, del D.M. 29 dicembre 2010 per la durata di cinque anni;
Considerato che alcuni componenti la predetta commissione sono stati collocati in quescienza e, pertanto, occorre provvedere, anzitempo, al rinnovo della suddetta commissione d'esami;
Decreta:
Commissione d'esame
La commissione d'esame per la qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada e per ferrovia, per la Regione Siciliana, costituita con il D.D.G. n. 3323/A6 del 29 novembre 2011 è così rinnovata:
A) Presidente
1) presidente: ing. Antonino Lutri;
2) presidente supplente: ing. Antonino Cannata.
B) 1° Componente tecnico
l) componente tecnico: ing. Filippo Collura;
2) componente tecnico supplente: ing. Salvatore Fucà.
C) 2° Componente tecnico
l) componente tecnico ing. Giuseppe Marco Anfuso;
2) componente tecnico supplente: ing. Salvatore Cantarella.
D) Segretario
l) segretario dr. Giovanni Guadalupi.
Per ciascuna seduta d'esame la commissione sarà validamente costituita dal presidente o, in caso di impedimento, dal presidente supplente, e da due componenti tecnici o in caso di impedimento di questi ultimi, dai componenti tecnici supplenti, designati, di volta in volta dal presidente tra i nominativi sopra indicati.
Il segretario della commissione in caso d'impedimento potrà essere sostituito, a cura del presidente della commissione, da un dipendente regionale del Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti con qualifica non inferiore ad istruttore.
I componenti della commissione rimangono in carica per cinque anni.
Non possono far parte della commissione persone per le quali sussistano motivi di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 del codice di procedura civile; a tal fine ciascun componente dovrà sottoscrivere apposita dichiarazione, all'atto della nomina ed in occasione di ciascuna seduta d'esame.
Esami
La sede della commissione è fissata presso i locali dell'area 6, coordinamento uffici della Motorizzazione civile, dove dovranno essere indirizzate tutte le istanze.
Gli esami dei candidati si svolgeranno presso la sede in uno dei servizi provinciali della Motorizzazione civile della Sicilia che di volta in volta verrà individuato dal presidente della commissione d'esame in relazione al numero e al luogo di residenza dei candidati.
La sede e la data di svolgimento degli esami verranno comunicate agli interessati esclusivamente per posta elettronica e, contestualmente, ne verrà data pubblicazione attraverso il sito del Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti (www.regione.sicilia.it).
Gli esami si svolgono in forma scritta, con le procedure e le modalità stabilite dall'art. 6 del D.M. 29 dicembre 2010.
La commissione fisserà almeno due sessioni nel corso di ciascun anno: una da tenersi nel mese di maggio e l'altra nel mese di novembre. Le date di tali sessioni vengono stabilite dal presidente della commissione.
Il presidente di commissione, in maniera autonoma, indice eventuali sessioni straordinarie, qualora almeno trenta candidati abbiano presentato domanda di esame.
Qualora in una delle sessioni fisse di cui al precedente comma 1, a causa di un elevato numero di richieste non sia possibile sottoporre ad esame tutti i candidati prenotati, il presidente indice una o più sessioni straordinarie da tenersi entro trenta giorni dalla precedente.
Domanda di esame
I candidati che intendono sostenere l'esame per il rilascio del certificato di formazione di consulente debbono presentare apposita istanza, in regola con l'assolvimento dell'imposta di bollo, al Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, area 6 coordinamento uffici della Motorizzazione civile, via Leonardo da Vinci, 161, Palermo.
La domanda, redatta in conformità all'appendice A al presente decreto, oltre alle generalità ed al recapito del candidato deve contenere, a pena di esclusione:
a) la categoria di certificato per cui viene richiesto di sostenere l'esame;
b) la specializzazione, o le specializzazioni, tra quelle previste, dal punto 1.8.3.7 dell'ADR/RIN/ADN, per le quali si intende sostenere l'esame;
c) l'indicazione dell'eventuale possesso di un precedente certificato di formazione professionale in corso di validità, con la precisazione della categoria e delle specializzazioni (che devono ovviamente essere diverse da quelle per cui si richiede l'esame), nonché dello Stato da cui è stato rilasciato;
d) la dichiarazione di non avere nel contempo presentato analoga richiesta di esame presso un altro ufficio dell'amministrazione od un altro Paese della U.E.;
e) l'indirizzo di posta elettronica al quale spedire tutte le comunicazioni.
Alla domanda devono essere allegate le attestazioni del pagamento dei seguenti diritti:
1) euro 32,00, per imposta di bollo, con procedura on line, da effettare mediante i POS presso gli sportelli dei servizi provinciali della Motorizzazione civile, ovvero con procedura "pagonline" dell'Istituto cassiere della Regione Siciliana, Unicredit S.p.A., con imputazione al capitolo n. 1205 del bilancio della Regione Siciliana. In alternativa, provvisoriamente potrà essere effettuato il versamento sul c/c n. 16633687 intestato a Regione Siciliana - Dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti - imposta di bollo;
2) versamento dei diritti di motorizzazione dell'importo indicato nella tabella di cui all'appendice "B" del presente decreto da effettare mediante i POS presso gli sportelli dei servizi provinciali della Motorizzazione civile, ovvero con procedura "pagonline" dell'Istituto cassiere della Regione Siciliana, Unicredit S.p.A., con imputazione al capitolo n. 4484, U.P.B. 2, della rubrica del Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, del bilancio della Regione Siciliana. In alternativa, provvisoriamente potrà essere effettuato il versamento sul c/c n. 16628596 intestato a Regione Siciliana - Dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti - diritti di motorizzazione.
Nelle more dell'adozione del decreto tariffe di cui al primo periodo del comma 13 dell'art. 11 del d.lgs. n. 35/2010, nel territorio della Regione Siciliana si applicano le disposizioni del decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione 27 settembre 2000, n. 129, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2000.
Alla domanda devono, inoltre, essere allegati, in copia, i seguenti documenti:
a) titolo di studio;
b) codice fiscale;
c) attestazione della formazione o dichiarazione, resa ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000, della formazione eseguita.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito del Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti.
Palermo, 19 maggio 2016.
BELLOMO
APPENDICE B
DIRITTI CHE I CANDIDATI DEVONO VERSARE PER SOSTENERE GLI ESAMI PER CONSULENTI PER LA SICUREZZA DEI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA E PER FERROVIA
TARIFFA |
IMPORTO (euro) |
CAUSALE |
A1 |
123,95 |
Partecipazione agli esami per il conseguimento del certificato di formazione professionale di consulenza per la sicurezza dei trasporti delle merci pericolose |
A2 |
103,29 |
Partecipazione agli esami per integrazione del certificato di formazione professionale di consulenza per la sicurezza dei trasporti delle merci pericolose di ulteriori specializzazioni e/o modalità di trasporto |
A3 |
103,29 |
Partecipazione agli esami per il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza dei trasporti delle merci pericolose |
A4 |
5,16 |
Rilascio certificato |