Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ECONOMIA

CIRCOLARE 16 giugno 2016, n. 16

G.U.R.S. 1° luglio 2016, n. 28

Trattamento di trasferta per l'espletamento degli incarichi ispettivi da parte dei dipendenti designati dalla Ragioneria generale della Regione - art. 60 della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3.

AI DIPARTIMENTI REGIONALI

ALLE RAGIONERIE CENTRALI C/O GLI ASSESSORATI REGIONALI

e, p.c. AL PRESIDENTE DELLA REGIONE - UFFICIO DI GABINETTO

AGLI ASSESSORI REGIONALI - UFFICI DI GABINETTO

ALLA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER LA REGIONE SICILIA

L'art. 53, comma 7, della legge regionale n. 17/2004 ha istituito presso l'Assessorato regionale dell'economia l'Albo regionale degli ispettori contabili; in virtù del successivo comma 9 del medesimo art. 53, l'Assessore regionale per l'economia ha emanato il decreto attuativo n. 814 del 24 giugno 2005, che disciplina le modalità di tenuta e di funzionamento dell'Albo; successivamente il decreto assessoriale n. 1472 del 10 luglio 2012 ha adeguato il precedente decreto alle norme sulla disciplina del "Codice antimafia e anticorruzione nella P.A.".

In ultimo l'art. 60 della legge regionale n. 3 del 17 marzo 2016 "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2016. Legge di stabilità regionale" ha previsto:

Per le finalità di cui al comma 7 dell'articolo 53 della legge regionale 28 dicembre 2004, n. 17 per la Ragioneria generale della Regione è autorizzata la spesa [...], per la corresponsione del trattamento di trasferta spettante al personale regionale incaricato. [...]".

L'Albo regionale degli ispettori contabili è tenuto ed aggiornato a cura di questa Ragioneria generale della Regione ed ha lo scopo di individuare, tra i dipendenti regionali in servizio, i soggetti qualificati per l'assolvimento dei compiti ispettivi e di vigilanza ascritti all'Assessorato regionale dell'economia.

Spesso questa Amministrazione ha utilizzato e continua ad utilizzare l'Albo degli ispettori contabili, su richiesta di altri Dipartimenti regionali, anche per supportare questi ultimi in attività ispettive di proprio interesse, congiuntamente a personale proprio: in tali circostanze questa Ragioneria generale fornisce un ispettore iscritto all'Albo mentre il Dipartimento richiedente conferisce l'incarico ispettivo e rimane unico titolare della complessiva attività ispettiva.

Preliminarmente si ricorda che è necessario che l'atto di conferimento dell'incarico ispettivo indichi con la maggiore chiarezza possibile l'ambito degli accertamenti ed assegni un termine entro il quale assolvere i compiti ispettivi; il collegio ispettivo trasmetterà le risultanze degli accertamenti al Dipartimento regionale o ufficio che ha conferito l'incarico; detta Amministrazione valuterà, altresì, se comunicare dette risultanze al soggetto sottoposto agli accertamenti ispettivi. Nei casi più complessi o che richiedono più tempo, l'Amministrazione titolare dell'attività ispettiva può anche chiedere relazioni intermedie, indicandone numero e frequenza.

Ai fini dell'erogazione del trattamento di trasferta ex art. 60 della legge regionale n. 3/2016, oggetto della presente circolare, si ritiene necessario fornire istruzioni per assicurare chiarezza ed uniformità di comportamento nei casi in cui il personale incaricato di attività ispettiva su indicazione di questa Amministrazione si debba recare in missione.

Infatti, con l'art. 60 della legge regionale n. 3/2016, rispetto alla fattispecie tipica in cui il personale in missione viene incaricato dalla medesima Amministrazione che erogherà il relativo trattamento di trasferta, si determina una situazione amministrativamente più complessa, per la quale le Amministrazioni interessate sono normalmente:

1. il Dipartimento regionale o ufficio equiparato che conferisce l'incarico ispettivo;

2. il Dipartimento regionale o ufficio equiparato cui appartiene il dipendente incaricato;

3. questa Ragioneria generale della Regione, competente ad erogare il trattamento di trasferta, ai sensi dell'art. 60 della legge regionale n. 3/2016 in oggetto, solo per gli incaricati dalla stessa designati. Si precisa innanzitutto che il capitolo di spesa per l'erogazione del trattamento di missione da parte di questa Ragioneria generale al personale appartenente all'Albo ispettivo è stato assegnato in gestione all'Area Servizi generali e che agli ispettori, incaricati in rappresentanza e su designazione di questa Amministrazione, continuano ad applicarsi tutte le disposizioni sostanziali e procedurali vigenti per le missioni del personale regionale.

In particolare, il Dipartimento regionale o ufficio equiparato che conferisce l'incarico ispettivo, con riferimento all'ispettore, designato in rappresentanza della Scrivente, deve dare conoscenza dell'attribuzione dell'incarico sia al Dipartimento regionale di appartenenza dell'ispettore sia, ai fini del trattamento di trasferta, all'Area Servizi generali di questa Ragioneria generale della Regione. Lo stesso Dipartimento, oltre ad assegnare un termine, deve indicare una stima di massima del numero e del luogo delle trasferte che si renderanno necessarie, quantificandone presuntivamente l'onere complessivo: il numero delle trasferte previste sarà opportunamente comunicato al Dipartimento di appartenenza dell'ispettore incaricato mentre tutte le predette stime devono essere comunicate tempestivamente all'Area Servizi generali di questa Ragioneria generale; il Dipartimento che conferisce l'incarico potrà adeguare tali stime anche su eventuale successiva richiesta motivata dell'ispettore.

Sulla base delle predette comunicazioni, l'Area Servizi generali di questa Ragioneria generale della Regione riscontrerà la copertura finanziaria nell'apposito capitolo di bilancio e procederà alla prenotazione della spesa presunta complessiva delle missioni da effettuare, secondo le regole generali della contabilità finanziaria.

Per la conseguente gestione della spesa relativa al trattamento di trasferta (impegno, liquidazione e pagamento):

- ciascuna trasferta, secondo le regole generali, deve essere autorizzata dal Dipartimento regionale o ufficio equiparato titolare dell'attività ispettiva;

- l'ispettore, oltre alla consueta documentazione, dovrà produrre all'Area Servizi generali di questa Ragioneria generale apposita attestazione dell'effettivo espletamento delle trasferte, nei giorni e nei luoghi indicati, rilasciata dal Dipartimento regionale o ufficio equiparato che ha conferito l'incarico ispettivo.

Si invitano i Dipartimenti in indirizzo ad assicurare la più ampia diffusione della presente circolare, confidando nella scrupolosa osservanza delle stesse.

La presente circolare sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e inserita nel sito internet della Regione siciliana (www.regione.sicilia.it) nella homepage del Dipartimento bilancio e tesoro - Ragioneria generale della Regione, nella sezione dedicata alle circolari.

Il ragioniere generale della Ragioneria generale della Regione: SAMMARTANO