Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECRETO PRESIDENZIALE 28 ottobre 2016, n. 26

SUPPLEMENTO ORDINARIO n. 1 G.U.R.S. 30 dicembre 2016, n. 57

Regolamento di attuazione dell'art. 9, commi 1 e 3, della legge regionale 8 aprile 2010, n. 9. Approvazione dell'aggiornamento del Piano regionale delle bonifiche.

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Visto lo Statuto della Regione;

Viste le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2 e successive modifiche e integrazioni;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, recante "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione Siciliana", e successive modifiche e integrazioni;

Vista la legge regionale del 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione." e successive modifiche e integrazioni;

Vista la legge 22 febbraio 1994, n. 146, recante "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - legge comunitaria 1993";

Visto il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante "Norme in materia ambientale", e successive modifiche e integrazioni ed, in particolare, l'art. 199, commi 6 e 8;

Vista la legge regionale 8 aprile 2010, n. 9 e, in particolare, il combinato disposto dei commi 1 e 3 dell'art. 9, per i quali il Piano per la bonifica delle aree inquinate costituisce parte integrante del Piano regionale di gestione dei rifiuti ed è approvato, anche per stralcio, sentite le province, i comuni e le S.R.R., su proposta dell'Assessore regionale per l'energia e i servizi di pubblica utilità, secondo il procedimento di cui all'art. 12, comma 4, dello Statuto regionale e previo parere della competente Commissione legislativa dell'Assemblea regionale Siciliana;

Vista la legge regionale 6 maggio 1981, n. 98, recante "Norme per l'istituzione nella Regione Siciliana di parchi e riserve naturali" e successive modifiche e integrazioni;

Vista la legge regionale 9 agosto 1988, n. 14, recante "Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 6 maggio 1981, n. 98: "Norme per l'istituzione nella Regione di parchi e riserve naturali"" e successive modifiche e integrazioni;

Vista la legge 6 dicembre 1991, n. 394, recante "Legge quadro sulle aree protette" e successive modifiche e integrazioni;

Vista la direttiva del Consiglio n. 92/43/CEE del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli Habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche;

Visto il D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, recante "Regolamento recante attuazione della direttiva n. 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche", e successive modifiche e integrazioni;

Vista la legge regionale 8 maggio 2007, n. 13, recante "Disposizioni in favore dell'esercizio di attività economiche in siti di importanza comunitaria e zone di protezione speciale. Norme in materia di edilizia popolare e cooperativa. Interventi nel settore del turismo. Modifiche alla legge regionale n. 10 del 2007";

Vista la direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio n. 2009/147/CE del 30 novembre 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici;

Visto il D.M. 17 ottobre 2007 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, recante "Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a zone speciali di conservazione (ZSC) e a zone di protezione speciale (ZPS)";

Visto il D.Lgs. 7 luglio 2011, n. 121, recante "Attuazione della direttiva n. 2008/99/CE sulla tutela penale dell'ambiente, nonché della direttiva n. 2009/123/CE che modifica la direttiva n. 2005/35/CE relativa all'inquinamento provocato dalle navi e all'introduzione di sanzioni per violazioni.";

Vista la direttiva n. 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente e il relativo documento di attuazione;

Visto il D.P.R.S. 8 luglio 2014, n. 23, recante "Regolamento della valutazione ambientale strategica (VAS) di piani e programmi nel territorio della Regione Siciliana";

Visto il Piano delle bonifiche dei siti contaminati approvato con ordinanza commissariale n. 1166 del 18 dicembre 2002 del commissario delegato per l'emergenza rifiuti e per la tutela delle acque in Sicilia e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, Parte I, n. 57 del 14 marzo 2003;

Vista la proposta di "Aggiornamento del Piano per la bonifica delle aree inquinate" elaborata dal Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti, al fine di adeguare il citato Piano del 2002 alla sopravvenuta normativa europea e statale in materia di tutela dell'ambiente, trasmessa al Dipartimento regionale dell'ambiente con nota prot. n. 50002 del 12 dicembre 2013;

Vista la necessità, al fine di integrare il processo di pianificazione con la valutazione delle conseguenze sull'ambiente dell'attuazione del Piano, di sottoporre il citato aggiornamento del Piano per la bonifica delle aree inquinate alla procedura di Valutazione ambientale strategica (V.A.S.) ai sensi dell'art. 6, D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche e integrazioni;

Vista la legge regionale 3 maggio 2001, n. 6, recante "Disposizioni programmatiche e finanziarie per l'anno 2001" e, in particolare, l'art. 91;

Vista la deliberazione di Giunta 26 febbraio 2015, n. 48, recante "Competenze in materia di rilascio dei provvedimenti di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione d'impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza ambientale (VINCA)";

Vista la nota prot. n. 50002 del 12 dicembre 2013, con la quale il Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti ha richiesto al Dipartimento regionale dell'ambiente l'attivazione della procedura di V.A.S. dell'aggiornamento del Piano per la bonifica delle aree inquinate, trasmettendo il rapporto ambientale preliminare e la sintesi non tecnica;

Vista la nota prot. n. 3313 del 24 gennaio 2014 dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente - Dipartimento regionale dell'ambiente, con la quale sono state definite le modalità di avvio e di consultazione della documentazione della proposta di aggiornamento di Piano e del relativo processo di VAS e sono stati concordati i "Soggetti competenti in materia ambientale" (nel seguito S.C.M.A.) da consultare, ivi compresi comuni, province e S.R.R;

Vista la nota prot. n. 4083 del 31 gennaio 2014, con la quale il Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti ha comunicato ai soggetti competenti in materia ambientale (S.C.M.A). le modalità di svolgimento e la relativa tempistica del "processo di VAS";

Vista la nota prot. n. 14718 del 31 marzo 2014, con la quale il Dipartimento regionale ambiente ha comunicato al Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti di aver ricevuto i contributi dei S.C.M.A. ivi elencati;

Considerato che con la nota testé citata il Dipartimento regionale dell'ambiente invitava il Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti a redigere il Rapporto ambientale e lo studio di incidenza secondo le modalità indicate dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche e integrazioni;

Vista la nota prot. n. 29561 del 28 luglio 2014, con la quale il Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti ha trasmesso al Dipartimento regionale ambiente la proposta di aggiornamento di Piano, il relativo Rapporto ambientale e lo studio di incidenza;

Vista la nota prot. n. 33167 dell'1 settembre 2014, con la quale il Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti ha richiesto il parere di competenza agli enti gestori di Parchi e Riserve naturali e al Dipartimento regionale dell'ambiente;

Vista la nota prot. n. 39667 del 2 settembre 2014 del Dipartimento regionale dell'ambiente con la quale sono state definite le modalità di avvio e di consultazione pubblica della "Proposta di aggiornamento di piano" e del relativo "Rapporto ambientale" e sono stati concordati i S.C.M.A. da consultare;

Vista la nota prot. n. 34211 del 9 settembre 2014, con la quale il Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti ha comunicato ai S.C.M.A. le modalità di svolgimento e la relativa tempistica della consultazione pubblica;

Vista la nota prot. n. 34226 del 9 settembre 2014, con la quale il Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti ha trasmesso alle Province regionali la documentazione tecnica in formato digitale ai fini del deposito, così come disposto dall'art. 13, comma 6, del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152;

Visto l'avviso pubblicato nella parte II e III della Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 37 del 12 settembre 2014 dal Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti, con il quale sono stati resi noti l'avvio e le modalità di svolgimento della consultazione pubblica della proposta di aggiornamento del Piano regionale per la bonifica delle aree inquinate;

Viste le osservazioni pervenute da parte dei S.C.M.A., del pubblico interessato durante il periodo di consultazione pubblica della proposta di aggiornamento di Piano e del relativo Rapporto ambientale;

Vista la nota prot. n. 46522 del 19 novembre 2014, con la quale il Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti ha trasmesso al servizio VAS-VIA del Dipartimento regionale dell'ambiente gli esiti dei risultati della consultazione ai sensi dell'art. 15 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. dell'aggiornamento del Piano regionale delle bonifiche;

Visto il D.A. n. 379/Gab. del 7 agosto 2015 con il quale l'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente, nella qualità di Autorità ambientale, ha espresso, ai fini del processo di Valutazione ambientale strategica integrata con la procedura di Valutazione di incidenza ambientale, parere motivato favorevole, con raccomandazioni, ai sensi dell'articolo 15, comma 1, del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e successive modifiche e integrazioni alla proposta di "all'Aggiornamento del Piano regionale delle bonifiche, presentato dal Dipartimento Regionale dell'acqua e dei rifiuti";

Viste le integrazioni apportate dal Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti, sia all'Aggiornamento del Piano contenute nella parte seconda - Allegato 1 - Osservazioni ed integrazioni al piano in fase di VAS, sia nel Rapporto ambientale, al fine di integrare le raccomandazioni di cui al parere motivato favorevole espresso con il citato D.A. n. 379/gab del 7 agosto 2015 dell'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente;

Visti i sottoelencati documenti di pianificazione unitamente ai documenti tecnici ed elaborati cartografici che formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento:

Parte I: Normativa e aggiornamento dati dei siti potenzialmente inquinati;

Parte II: Metodologia per l'individuazione delle priorità

degli interventi - linee guida per le tecnologie di bonifica - oneri finanziari;

Allegato A - Rapporto ambientale con Allegato 1;

Allegato B - Sintesi non tecnica;

Allegato C - Valutazione di incidenza;

Allegato D - Dichiarazione di sintesi;

Allegato E - Parere motivato;

Allegato F - Carta distribuzione discariche dismesse;

Allegato G - Carta distribuzione discariche rispetto a parchi e riserve;

Allegato H - Carta distribuzione discariche rispetto alla rete natura 2000;

Allegato I - Carta distribuzione siti con rilevante presenza di amianto e SIN;

Allegato L - Carta Siti potenzialmente inquinati ed aree con falde superficiali inquinate riferite al reticolo idrografico;

Visto il parere favorevole espresso dalla competente IV Commissione legislativa - ARS nella seduta n. 272 del 9 febbraio 2016, giusta nota prot. n. 1431 dell'11 febbraio 2016;

Visto il parere della Sezione consultiva del Consiglio di giustizia amministrativa n. 173/16 del 24 maggio 2016, giusta nota prot. n. 728/16 del 16 giugno 2016;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 315 del 27 settembre 2016;

Su proposta dell'Assessore regionale per l'energia e i servizi di pubblica utilità;

EMANA

il seguente regolamento:

Art. 1

Oggetto

1. Per le finalità riportate in premessa, in attuazione dell'art. 9, commi 1 e 3, della legge regionale 8 aprile 2010 n. 9, è approvato l'"Aggiornamento del Piano regionale delle bonifiche" unitamente agli elaborati tecnici ed ai documenti di seguito elencati, che ne fanno parte integrante, tutti allegati al presente regolamento:

Parte I: Normativa e aggiornamento dati dei siti potenzialmente inquinati;

Parte II: Metodologia per l'individuazione delle priorità degli interventi - linee guida per le tecnologie di bonifica - oneri finanziari;

Allegato A - Rapporto ambientale con Allegato 1;

Allegato B - Sintesi non tecnica;

Allegato C - Valutazione di incidenza;

Allegato D - Dichiarazione di sintesi;

Allegato E - Parere motivato;

Allegato F - Carta distribuzione discariche dismesse;

Allegato G - Carta distribuzione discariche rispetto a parchi e riserve;

Allegato H - Carta distribuzione discariche rispetto alla rete natura 2000;

Allegato I - Carta distribuzione siti con rilevante presenza di amianto e SIN;

Allegato L - Carta Siti potenzialmente inquinati ed aree con falde superficiali inquinate riferite al reticolo idrografico;

2. La documentazione di cui al comma precedente costituisce aggiornamento e adeguamento della pianificazione regionale per la bonifica dei siti inquinati approvata dal Commissario delegato per l'emergenza rifiuti e per la tutela delle acque in Sicilia, con ordinanza n. 1166 del 18 dicembre 2002, che deve intendersi sostituita.

Art. 2

Norme finali

1. Il presente regolamento, unitamente alla documentazione di cui all'art.1, che ne fa parte integrante, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e, ai sensi dell'art. 9, comma 1, legge regionale 8 aprile 2010, n. 9, acquista efficacia a decorrere dalla data di pubblicazione. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

2. Gli allegati al presente decreto sono disponibili nel sito web del Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti.

Palermo, 28 ottobre 2016.

CROCETTA

Assessore regionale per l'energia ed i servizi di pubblica utilità CONTRAFATTO

Registrato alla Corte dei conti, sezione controllo per la Regione Siciliana, addì 9 dicembre 2016, reg. n. 1, Atti del Governo, fg. n. 114.