Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA

DECRETO 5 luglio 2017

G.U.R.S. 21 luglio 2017, n. 30

Programma assistenziale per l'anno 2017 a favore del personale dell'Amministrazione regionale in servizio o in quiescenza, dei relativi familiari a carico, nonchè dei titolari di pensioni indirette o di reversibilità o di assegni vitalizi obbligatori o di assegno integrativo.

L'ASSESSORE PER LE AUTONOMIE LOCALI E LA FUNZIONE PUBBLICA

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 23 febbraio 1962, n. 2;

Visto l'art. 15 della legge regionale 3 maggio 1979, n. 73, come modificato dall'art. 22 della legge regionale 15 giugno 1988, n. 11;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Visto il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;

Visto il D.P.Reg. 22 ottobre 2014, n. 27;

Visto il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s.m.i.;

Visto l'art. 11 della legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3, secondo il quale, a decorrere dall'1 gennaio 2015, la Regione applica le disposizioni del sopra citato decreto legislativo n. 118/2011 e successive modifiche ed integrazioni, secondo quanto previsto dallo stesso articolo 11;

Vista la legge regionale 9 maggio 2017, n. 8, disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2017. Legge di stabilità regionale;

Vista la legge regionale 9 maggio 2017, n. 9, che ha approvato il bilancio di previsione della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017 - 2019;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 187 del 15 maggio 2017 di approvazione del Documento tecnico di accompagnamento del bilancio finanziario gestionale per l'anno finanziario 2017, nonché dell'allegato riguardante la ripartizione in capitoli del bilancio di previsione della Regione Siciliana;

Visto, in particolare, il capitolo 109701 - Rubrica Dipartimento funzione pubblica e personale - programma assistenziale a favore del personale in servizio ed in quiescenza e dei loro familiari a carico - che ha previsto uno stanziamento di euro 150.000,00;

Ritenuto di dover provvedere all'approvazione del bando Programma assistenziale anno 2017;

Decreta:

Art. 1

E' approvato il bando del Programma assistenziale anno 2017 a favore del personale dell'Amministrazione regionale in servizio o in quiescenza, dei relativi familiari a carico, nonché dei titolari di pensioni indirette o di reversibilità o di assegni vitalizi obbligatori o di assegno integrativo allegato al presente decreto di cui è parte integrante.

Art. 2

Il presente decreto sarà pubblicato per esteso nel sito internet della Regione Siciliana e nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 5 luglio 2017.

LANTIERI

ALLEGATI

BANDO PROGRAMMA ASSISTENZIALE ANNO 2017 A FAVORE DEL PERSONALE DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE IN SERVIZIO O IN QUIESCENZA, DEI LORO FAMILIARI A CARICO, NONCHE' DEI TITOLARI DI PENSIONI INDIRETTE O DI REVERSIBILITA' O DI ASSEGNI VITALIZI OBBLIGATORI O DI ASSEGNI INTEGRATIVI.

Parte I

DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

1. Ambito di applicazione

Gli interventi previsti dal bando programma assistenziale anno 2017 riguardano:

- i dipendenti di ruolo dell'Amministrazione regionale e i propri familiari fiscalmente a carico;

- i titolari di pensione diretta a carico del bilancio della Regione Siciliana e i propri familiari fiscalmente a carico;

- i titolari, anche pro quota, di pensione indiretta o di reversibilità ovvero di assegno vitalizio obbligatorio o di assegno integrativo a carico del bilancio della Regione Siciliana ed i propri familiari fiscalmente a carico;

- i dipendenti con rapporto organico di lavoro diretto e non mediato con la Regione Siciliana ed i propri familiari fiscalmente a carico.

Di seguito le precedenti categorie di personale saranno indicate con il termine "dipendenti regionali". Per familiari a carico fiscalmente si intendono coloro che nel 2016 hanno posseduto un reddito complessivo non superiore a euro 2.840,51, nello specifico:

- il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;

- i figli anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati;

- il coniuge legalmente ed effettivamente separato;

- i minori in affidamento preadottivo;

- i seguenti altri familiari se, oltre a non superare il limite di euro 2.840,51 di reddito, convivano con i "dipendenti regionali":

a) i discendenti dei figli;

b) i genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali;

c) i genitori adottivi;

d) i generi e le nuore;

e) il suocero e la suocera;

f) i fratelli e le sorelle, anche unilaterali.

2. Istanza

I benefici sono concessi a istanza dei soggetti di cui al punto 1, primo capoverso, anche per gli interventi a favore dei familiari maggiorenni (a eccezione del sussidio orfani maggiorenni).

Per ciascun beneficio deve essere presentata apposita istanza, conforme alla modulistica allegata, in carta libera e in duplice copia.

Le istanze che non specificano gli interventi richiesti o che si riferiscono genericamente ai benefici previsti dal presente bando saranno dichiarate inammissibili.

Salvo quanto espressamente previsto per specifici interventi, le istanze devono contenere:

- la precisazione che si chiede di fruire dei benefici previsti dal bando programma assistenziale anno 2017;

- il codice fiscale di chi sottoscrive l'istanza;

- l'indirizzo di posta elettronica dove potere inviare le comunicazioni e la Certificazione Unica; (1)

- le modalità di pagamento tra una delle seguenti:

- accredito in conto corrente bancario o banco posta (codice IBAN);

- accredito in conto corrente postale (numero del conto);

- quietanza diretta presso la Cassa della Regione Siciliana;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione con la quale l'istante, consapevole che l'articolo 75 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i., sanziona la non veridicità delle dichiarazioni rese con la decadenza dai benefici goduti e che in base all'articolo 76 del medesimo decreto le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, dichiara:

a) di non avere ricevuto contributo o rimborso per le spese in questione;

b) di essere dipendente regionale (di ruolo, o con rapporto di lavoro diretto e non mediato) indicando l'Assessorato e l'ufficio di appartenenza (sede);

c) di essere titolare di pensione regionale: diretta, indiretta o di reversibilità;

d) di essere titolare di assegno: vitalizio obbligatorio o integrativo erogato dalla Regione Siciliana;

e) di essere familiare a carico fiscalmente (vedasi requisiti paragrafo 1).

E' facoltà dell'Amministrazione di procedere al recupero delle somme erogate, ove risulti che siano state corrisposte somme costituenti duplicazioni di benefici o, comunque, relative a spese già ammesse a rimborso.

L'Amministrazione provvede a effettuare, ai sensi dell'art. 71, D.P.R. n. 445/2000, idonei controlli, anche a campione, inoltre procede ai controlli in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47.

3. Allegati all'istanza

L'istanza deve essere prodotta in originale e deve essere corredata da:

- fotocopia del documento di identità, in corso di validità, di chi sottoscrive l'istanza;

- fotocopia codice fiscale di chi sottoscrive l'istanza;

- documentazione richiesta sia dalle presenti regole di carattere generale che dalle specifiche disposizioni relative ai singoli interventi.

Nel caso in cui la documentazione da produrre è comune a più istanze, la stessa può essere allegata a una sola di esse, ma è necessario farne specifico riferimento nelle altre istanze. Per la regolarizzazione della documentazione sono concessi 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta da parte dell'Amministrazione.

Le istanze, corredate dalla documentazione richiesta, devono essere prodotte direttamente all'URP del Dipartimento della funzione pubblica e del personale o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento a:

Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale Area affari generali - Programma assistenziale Viale Regione Siciliana n. 2194 - c.a.p. 90135 Palermo.

Le istanze non devono essere trasmesse per il tramite dell'ufficio di appartenenza, a pena di esclusione, per evitare un uso non corretto del protocollo e della posta d'ufficio.

Le istanze dovranno essere presentate, a pena di esclusione, entro i termini previsti dal presente bando.

Le istanze prodotte prima della pubblicazione del bando non saranno ritenute valide e dovranno essere reiterate entro i termini previsti per ogni singola tipologia a decorrere dalla suddetta pubblicazione. Per le istanze presentate a mezzo raccomandata farà fede il timbro postale di spedizione.

4. Cumulabilità dei benefici

I benefici previsti dal presente bando non sono cumulabili con analoghi benefici erogati dalla stessa o da altre amministrazioni o enti.

5. Importo dei benefici

Per il pagamento delle borse di studio messe a concorso nella parte II - paragrafo 2, qualora le somme stanziate, compreso il fondo di riserva dedicato, non siano sufficienti per liquidare i vincitori delle graduatorie, si utilizzeranno eventuali economie derivanti da altri interventi previsti dal bando programma assistenziale.

Per i benefici di cui alla parte II, paragrafi 1 e 3, le richieste verranno esaminate in ordine cronologico, secondo la data di ricezione da parte del protocollo informatico dell'Amministrazione, sino ad esaurimento dello stanziamento previsto nell'allegata tabella A.

Le eventuali economie degli interventi previsti dal bando dovranno prioritariamente essere utilizzate per liquidare i vincitori delle graduatorie delle borse di studio.

Qualora restino altre risorse si procederà sempre in ordine cronologico, secondo la data di ricezione da parte del protocollo informatico dell'Amministrazione, a liquidare i benefici previsti alla parte II, paragrafi 1 e 3, sino ad esaurimento delle stesse.

Eventuali ulteriori economie, con apposito provvedimento dirigenziale, saranno utilizzate per lo scorrimento delle graduatorie ed erogazione del contributo agli idonei che hanno partecipato al concorso per le borse di studio, a partire dal gruppo I e successivamente dal gruppo II.

Nell'ipotesi in cui l'ultimo candidato idoneo, ammesso al pagamento, dovesse risultare collocato a pari merito (voto/reddito ISEE) con altro/i candidato/i, il beneficio sarà riconosciuto al candidato più giovane di età.

Parte II

1. RICOVERO, EDUCAZIONE ED ISTRUZIONE DEGLI ORFANI DEI DIPENDENTI REGIONALI

A. Sussidio per gli orfani dei dipendenti regionali

Sono concessi sussidi annui in favore degli orfani, minorenni o maggiorenni, dei dipendenti regionali per iscrizione all'anno scolastico/accademico 2016/2017, presso:

1. asili nido o scuole materne, pubblici o legalmente autorizzati;

2. scuole elementari, pubbliche o legalmente riconosciute;

3. scuole medie inferiori, pubbliche o legalmente riconosciute;

4. scuole medie superiori, pubbliche o legalmente riconosciute;

5. convitti, collegi o semi-convitti;

6. università.

Per avere diritto al beneficio, il reddito lordo del nucleo familiare dell'orfano nell'anno 2016 non deve essere superiore a euro 19.389,00.

Non hanno diritto al sussidio gli studenti che:

- alla data di iscrizione ad un corso scolastico/universitario abbiano compiuto 30 anni;

- si siano iscritti ad altro corso per il conseguimento di titolo di studio di grado equivalente a quello già posseduto.

Il sussidio previsto dal presente paragrafo non è cumulabile con altri sussidi, contributi, assegni o borse di studio erogati da qualsiasi ente, a eccezione delle borse di studio di cui al successivo punto 2 del presente bando.

Termine di presentazione delle istanze

Le istanze dovranno essere presentate, a pena di esclusione, entro il 28 febbraio 2018.

Per le istanze presentate a mezzo raccomandata farà fede il timbro postale di spedizione.

Il sussidio è concesso su istanza:

- dell'orfano maggiorenne conforme all'allegato modello A/1;

- del genitore del minore conforme all'allegato modello A/2;

- del rappresentante legale dell'orfano conforme all'allegato modello A/3.

L'istanza deve contenere:

- la precisazione che si chiede di fruire dei benefici previsti dal bando programma assistenziale anno 2017;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione di essere orfano del dipendente regionale;

- i dati del dipendente regionale deceduto (con indicazione del nome - cognome - luogo di nascita, provincia - data di nascita e data del decesso);

- dichiarazione sostitutiva di certificazione di iscrizione all'anno scolastico/accademico 2016/2017;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione che lo studente non è in possesso di titolo di studio di grado equivalente;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione di non aver ricevuto analogo sussidio erogato dalla stessa o da altre amministrazioni o enti;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione del reddito percepito dal nucleo familiare nell'anno 2016;

- le modalità di pagamento tra una delle seguenti:

- accredito in conto corrente bancario o banco posta (codice IBAN);

- accredito in conto corrente postale indicare il numero del conto;

- quietanza diretta presso la Cassa della Regione Siciliana.

Il conto corrente bancario o postale deve essere intestato a chi sottoscrive l'istanza.

Allegati all'istanza:

a) fotocopia di un documento d'identità di chi sottoscrive l'istanza;

b) fotocopia del codice fiscale di chi sottoscrive l'istanza;

c) dichiarazione sostitutiva di certificazione del reddito percepito dal nucleo familiare nell'anno 2016;

d) dichiarazione sostitutiva di certificazione di iscrizione all'anno scolastico/accademico 2016/2017 presso Istituto/Convitto/Collegio/Università-Facoltà (denominazione, via n. civico, comune, c.a.p.);

e) dichiarazione sostitutiva di certificazione dello stato di famiglia;

f) dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante la qualità di legale rappresentante dell'orfano (tutore, curatore e simili) indicare, altresì, gli estremi del provvedimento giudiziario o dell'atto notarile di nomina del tutore o del curatore;

g) dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante che il minore è proprio/a figlio/a a carico.

h) dichiarazione attestante l'inesistenza di rapporti di parentela o affinità con il dipendente dell'Amministrazione deputato alla trattazione del procedimento, nominativo rinvenibile nel sito istituzionale del Dipartimento della funzione pubblica.

Istanza ed allegati vanno presentati in originale più una copia.

Misura del sussidio

1

asili nidi o scuole materne, pubblici o legalmente autorizzati

euro 240,00

2

scuole elementari, pubbliche o legalmente riconosciute

euro 280,00

3

scuole medie inferiori, pubbliche o legalmente riconosciute

euro 320,00

4

scuole medie superiori, pubbliche o legalmente riconosciute

euro 360,00

5

ricovero presso convitti, collegi o semiconvitti

euro 360,00

6

università

euro 560,00

L'ammissione al sussidio avverrà entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, salvo formale diniego, ed entro i successivi 30 giorni si procederà all'emissione del titolo di pagamento.

Fermo restando che i tempi connessi all'approvazione, alla pubblicazione e all'operatività del bilancio e i tempi di riscontro della Ragioneria centrale sospendono il termine per l'emissione del titolo di pagamento.

Le richieste saranno evase in ordine cronologico, secondo la data di ricezione da parte del protocollo informatico dell'Amministrazione, sino a esaurimento dello stanziamento previsto nell'allegata tabella A.

Nel caso in cui l'ufficio richieda documenti ad integrazione dell'istanza, l'ordine cronologico per l'ammissione al sussidio decorre dalla ricezione dell'integrazione richiesta.

2. BORSE DI STUDIO PER L'ANNO SCOLASTICO/ACCADEMICO 2016/2017.

Sono conferite, per l'anno scolastico/accademico 2016/2017, n. 127 borse di studio da assegnare mediante concorso per titoli ai figli a carico e ai nipoti in linea retta a carico (nonno/a e non zio/a) dei dipendenti regionali, distinte in due gruppi: (2)

1. n. 82 borse di studio gruppo I di euro 250,00 ciascuna, per coloro che hanno conseguito nell'anno scolastico 2016/2017 il diploma di scuola media superiore con voto finale non inferiore a 90/100.

2. n. 45 borse di studio gruppo II di euro 500,00 ciascuna, per coloro che nell'anno accademico 2016/2017 hanno conseguito la laurea magistrale (ciclo unico oppure 3 + 2), entro la durata prevista dai rispettivi ordinamenti didattici, con una votazione non inferiore a 105/110. Ai fini della graduatoria la lode sarà computata un punto.

E' esclusa la partecipazione degli studenti ripetenti, fuori corso o a tempo parziale. Si precisa che:

- la borsa di studio non è cumulabile con altre borse di studio, premi, sussidi, assegni di studio di qualsiasi natura, erogati da qualunque ente o amministrazione, ivi compresa la stessa a eccezione del sussidio previsto per gli orfani;

- il numero delle borse di studio di ciascun gruppo sarà aumentato in misura tale da consentire l'attribuzione delle stesse a tutti i candidati che, eventualmente, si classificheranno a pari merito (voto/reddito ISEE) con l'ultimo candidato vincitore collocato utilmente in graduatoria. Alla spesa delle predette borse di studio soprannumerarie si farà fronte con il fondo di riserva all'uopo previsto, in subordine con l'importo delle borse di studio eventualmente non assegnate all'altro gruppo o, in caso di ulteriori esigenze, con le economie degli altri interventi previsti dal presente bando (parte I, punto 5).

Termine di presentazione delle istanze

Le istanze dovranno essere presentate, a pena di esclusione:

- per le borse di studio di cui al punto 2 gruppo I entro il 16 ottobre 2017;

- per le borse di studio di cui al punto 2 gruppo II entro il 31 maggio 2018.

Per le istanze presentate a mezzo raccomandata farà fede il timbro postale di spedizione.

Le borse di studio sono concesse su istanza dei dipendenti regionali conforme al modello B allegato.

L'istanza deve contenere:

- la precisazione che si chiede di fruire dei benefici previsti dal bando programma assistenziale anno 2017;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione con la quale l'istante attesta:

- la sua qualità di dipendente regionale in servizio, precisando l'Assessorato e l'ufficio di appartenenza (sede), ovvero in quiescenza;

- che il beneficiario della borsa di studio è proprio figlio/a a carico o nipote in linea retta a carico (nonno/a e non zio/a), poiché possiede il requisito di cui alla parte I, punto 1;

- di non aver presentato istanza né di aver ricevuto altre borse di studio, premi, sussidi o assegni di studio erogati da altre amministrazioni o enti, ivi compresa l'Amministrazione regionale a eccezione del sussidio previsto per gli orfani;

- il reddito ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) in corso di validità;

- le modalità di pagamento tra una delle seguenti:

- accredito in conto corrente bancario o banco posta (codice IBAN);

- accredito in conto corrente postale (numero del conto);

- quietanza diretta presso la Cassa della Regione Siciliana.

Allegati all'istanza: (comune ai gruppi):

- fotocopia di un documento d'identità di chi sottoscrive l'istanza;

- fotocopia del codice fiscale di chi sottoscrive l'istanza;

- certificazione ISEE in corso di validità rilasciata dagli uffici INPS, dai CAF (Centri di assistenza fiscale) o dai comuni abilitati. (2)

- Solo se nipote a carico (nonno/a e non zio/a) allegare:

- dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante che la persona per la quale si chiede il sussidio è proprio nipote in linea retta a carico (nonno/a e non zio/a), e gli estremi del decreto di affidamento rilasciato dal tribunale;

oppure dichiarare, nel caso in cui i nipoti non siano formalmente affidati, che sono equiparati ai figli legittimi ai sensi della sentenza della Corte costituzionale del 12-20 maggio 1999 n. 180 e successive informative INPDAP;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione dello stato di famiglia.

- I concorrenti alla borsa di studio di cui al punto 2 gruppo I dovranno altresì allegare:

a) dichiarazione sostitutiva di certificazione di avere conseguito il diploma di scuola media superiore nell'anno scolastico 2016/2017, il voto e l'istituto scolastico (denominazione, via, numero civico, città, c.a.p.).

- I concorrenti alla borsa di studio di cui al punto 2 gruppo II dovranno altresì allegare:

a) dichiarazione sostitutiva di certificazione di avere conseguito il diploma di laurea magistrale nell'anno accademico 2016/2017, la votazione, l'università (denominazione, via, numero civico, città, c.a.p.), l'anno accademico di immatricolazione e la durata normale del corso di laurea magistrale/specialistica; (3)

L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.

La graduatoria dei concorrenti ammessi sarà redatta entro 45 giorni dal ricevimento delle istanze inviate entro il termine previsto (gruppo I diploma di scuola media superiore 16 ottobre 2017 e gruppo II laurea magistrale 31 maggio 2018), salvo formale diniego, ed entro i successivi 30 giorni dalla data di adozione del relativo decreto di approvazione della stessa graduatoria, si procederà all'emissione del titolo di pagamento.

Fermo restando che i tempi connessi all'approvazione, alla pubblicazione e all'operatività del bilancio e i tempi di riscontro della Ragioneria centrale sospendono il termine per l'emissione del titolo di pagamento.

Nel caso in cui l'Ufficio richieda documenti ad integrazione dell'istanza, il suddetto termine di 45 giorni per l'ammissione alla graduatoria decorrerà dalla ricezione dell'integrazione richiesta.

Il decreto dirigenziale di approvazione della graduatoria sarà pubblicato nel sito del Dipartimento della funzione pubblica.

Le graduatorie del gruppo I e del gruppo II saranno redatte tenuto conto del voto conseguito e del reddito ISEE del nucleo familiare dello studente. Ai fini della graduatoria a parità di voto si classificherà prima chi detiene un reddito ISEE minore e a parità di reddito il candidato più giovane di età.

3. ASSEGNI DI NATALITA', NUZIALITA', LUTTO

A. Assegni di natalità

Sono concessi assegni di natalità dell'importo lordo di euro 150,00, non cumulabili con analogo assegno goduto dal coniuge per lo stesso evento, a favore dei dipendenti regionali per l'avvenimento verificatosi nell'anno 2017 di:

- nascita di figli;

- adozioni;

- affidamento di minori.

Termine di presentazione dell'istanza

Le istanze vanno presentate a pena di esclusione entro il 28 febbraio 2018.

L'assegno è concesso a istanza dell'interessato, conforme al modello C allegato.

L'istanza deve contenere:

- la precisazione che si chiede di fruire dei benefici previsti dal bando programma assistenziale anno 2017;

- il codice fiscale;

- l'indirizzo di posta elettronica dove potere inviare le comunicazioni e la certificazione unica;

- dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesta:

- la nascita/adozione del proprio figlio o affidamento del minore;

- che non è stato richiesto né ricevuto altro contributo per il medesimo evento;

- di essere dipendente regionale in servizio precisando l'Assessorato e l'ufficio di appartenenza (sede), oppure in quiescenza.

- Le modalità di pagamento tra una delle seguenti:

- accredito in conto corrente bancario o banco posta (codice IBAN);

- accredito in conto corrente postale (numero del conto);

- quietanza diretta presso la Cassa della Regione Siciliana.

Allegati all'istanza:

a) fotocopia di un documento d'identità di chi sottoscrive l'istanza;

b) fotocopia del codice fiscale di chi sottoscrive l'istanza;

c) dichiarazione sostitutiva di certificazione delle generalità del proprio figlio (nome, cognome e data di nascita nonché il comune dove il minore è stato registrato);

d) l'istante dovrà dichiarare altresì, in caso di adozione o affidamento, gli estremi del provvedimento emanato dalle autorità italiane.

L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.

L'ammissione all'assegno avverrà entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, salvo formale diniego, ed entro i successivi 30 giorni si procederà all'emissione del titolo di pagamento.

Fermo restando che i tempi connessi all'approvazione, alla pubblicazione e all'operatività del bilancio e i tempi di riscontro della Ragioneria centrale sospendono il termine per l'emissione del titolo di pagamento.

Le richieste saranno evase in ordine cronologico, secondo la data di ricezione da parte del protocollo informatico dell'Amministrazione, sino a esaurimento dello stanziamento previsto nell'allegata tabella A.

Nel caso in cui l'Ufficio richieda documenti ad integrazione dell'istanza, l'ordine cronologico per l'ammissione all'assegno decorre dalla ricezione dell'integrazione richiesta.

B. Assegni di nuzialità

Sono concessi assegni di nuzialità dell'importo lordo di euro 150,00, non cumulabili con analogo assegno goduto dal coniuge per lo stesso evento, a favore dei dipendenti regionali che nel corso dell'anno 2017 abbiano contratto matrimonio.

Termine di presentazione dell'istanza

Le istanze vanno presentate a pena di esclusione entro il 28 febbraio 2018.

I predetti assegni sono concessi a istanza dell'interessato, conforme al modello D allegato.

L'istanza deve contenere:

- la precisazione che si chiede di fruire dei benefici previsti dal bando programma assistenziale anno 2017;

- il codice fiscale; (1)

- l'indirizzo di posta elettronica dove potere inviare le comunicazioni e la Certificazione Unica; (1)

- apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante attesta:

- di avere contratto matrimonio;

- che non è stato richiesto né ricevuto altro contributo per il medesimo evento;

- di essere dipendente regionale in servizio precisando l'Assessorato e l'ufficio di appartenenza (sede), ovvero in quiescenza;

- le modalità di pagamento tra una delle seguenti:

- accredito in conto corrente bancario o banco posta (codice IBAN);

- accredito in conto corrente postale (numero del conto);

- quietanza diretta presso la Cassa della Regione Siciliana.

Allegati all'istanza:

- fotocopia di un documento d'identità di chi sottoscrive l'istanza;

- fotocopia codice fiscale di chi sottoscrive l'istanza;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione con la quale l'istante comunica: nome e cognome del coniuge nonché la data e il comune di registrazione del matrimonio.

L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.

L'ammissione all'assegno avverrà entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, salvo formale diniego, ed entro i successivi 30 giorni si procederà all'emissione del titolo di pagamento.

Fermo restando che i tempi connessi all'approvazione, alla pubblicazione e all'operatività del bilancio e i tempi di riscontro della Ragioneria centrale sospendono il termine per l'emissione del titolo di pagamento.

Le richieste saranno evase in ordine cronologico, secondo la data di ricezione da parte del protocollo informatico dell'Amministrazione, sino a esaurimento dello stanziamento previsto nell'allegata tabella A.

Nel caso in cui l'Ufficio richieda documenti ad integrazione dell'istanza, l'ordine cronologico per l'ammissione all'assegno decorre dalla ricezione dell'integrazione richiesta.

C. Assegni di lutto

a) Sono concessi assegni di lutto in caso di decesso verificatosi nel corso dell'anno 2017:

- del titolare di pensione diretta erogata dall'Amministrazione regionale;

- del titolare (anche pro quota) di pensione indiretta o reversibilità, ovvero di assegno vitalizio obbligatorio o assegno integrativo erogati dall'Amministrazione regionale;

- del dipendente regionale in servizio.

L'assegno di lutto è pari all'importo lordo di euro 500,00 e compete nell'ordine:

1) coniuge non legalmente ed effettivamente separato;

2) figli che erano a carico, anche se naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati;

3) coniuge legalmente ed effettivamente separato (in assenza dei beneficiari di cui al punto 2);

4) discendenti dei figli;

5) genitori e gli ascendenti prossimi, anche naturali;

6) genitori adottivi;

7) generi e nuore;

8) suocero e suocera;

9) fratelli e sorelle, anche unilaterali.

- I beneficiari previsti ai punti 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 nell'anno 2016 devono possedere redditi non superiori a euro 2.840,51.

- I beneficiari previsti ai punti 4, 5, 6, 7, 8, 9 dovevano convivere con il deceduto.

- I beneficiari previsti ai punti 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 devono dichiarare il proprio reddito (non superiore a euro 2.840,51) e di essere stati fiscalmente a carico del deceduto.

Nel caso di concorrenza tra più aventi diritto, l'assegno sarà ripartito in parti uguali tra gli stessi.

b) Sono concessi assegni di lutto, in caso di decesso verificatosi nel corso dell'anno 2017 di un familiare fiscalmente a carico(4)

- del titolare di pensione diretta erogata dall'Amministrazione regionale;

- del titolare, anche pro quota, di pensione indiretta o di pensione di reversibilità o di assegno vitalizio obbligatorio o assegno integrativo erogati dall'Amministrazione regionale;

- del dipendente regionale in servizio.

L'assegno di lutto per il decesso di un familiare fiscalmente a carico di dipendente in servizio, titolare di pensione diretta, indiretta, reversibilità (anche pro quota) di assegno vitalizio obbligatorio o integrativo compete al dipendente in servizio o al titolare della pensione o dell'assegno. (2)

Il dipendente in servizio o il titolare della pensione o dell'assegno deve allegare dichiarazione sostitutiva di certificazione che il deceduto era fiscalmente a suo carico (reddito non superiore a euro 2.840,51).

E' esclusa la presentazione della dichiarazione di certificazione solo se il deceduto era coniuge non legalmente ed effettivamente separato.

Termine di presentazione dell'istanza

Le istanze vanno presentate a pena di esclusione entro il 28 febbraio 2018.

L'assegno è concesso a istanza dell'interessato, conforme al modello E allegato.

L'istanza deve contenere:

- la precisazione che si chiede di fruire dei benefici previsti dal bando programma assistenziale anno 2017;

- il codice fiscale;

- l'indirizzo di posta elettronica dove potere inviare le comunicazioni e la certificazione unica;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione con la quale l'istante attesta:

- di non aver chiesto né ricevuto altro contributo per l'evento in questione da altre amministrazioni, ivi compresa la stessa;

- la sua qualità di dipendente regionale in servizio e la sede oppure la sua qualità di titolare di pensione o di assegno erogato dall'Amministrazione regionale;

- di essere coniuge, parente o affine del deceduto.

- per l'ipotesi di decesso di dipendente regionale in servizio, apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante, a eccezione del coniuge, dichiara che era a carico fiscale del deceduto;

- per l'ipotesi di decesso di familiare a carico del dipendente in servizio, apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante dichiara che la persona deceduta era un familiare a carico fiscale, a eccezione del coniuge;

- per l'ipotesi di decesso di titolare di pensione diretta, apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante, a eccezione del coniuge, dichiara che era a carico fiscale del deceduto;

- per l'ipotesi di decesso di familiare a carico di titolare di pensione diretta, apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante dichiara che la persona deceduta era un familiare a carico fiscale, a eccezione del coniuge;

- per l'ipotesi di decesso di titolare di pensione indiretta, di reversibilità o assegno vitalizio obbligatorio o assegno integrativo apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante dichiara che era a carico fiscale del deceduto;

- per l'ipotesi di decesso di familiare a carico del titolare, anche pro quota di pensione indiretta, di pensione di reversibilità, di assegno vitalizio obbligatorio o assegno integrativo, apposita dichiarazione sostitutiva con la quale l'istante dichiara che la persona deceduta era familiare a carico fiscale;

- le modalità di pagamento tra una delle seguenti:

- accredito in conto corrente bancario o banco posta (codice IBAN);

- accredito in conto corrente postale (numero del conto);

- quietanza diretta presso la Cassa della Regione Siciliana.

Allegati all'istanza:

a) fotocopia di un documento d'identità di chi sottoscrive l'istanza;

b) fotocopia codice fiscale di chi sottoscrive l'istanza;

c) dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante le generalità del deceduto (nome, cognome, data e luogo di nascita, data e luogo di decesso);

d) dichiarazione sostitutiva di certificazione dello stato di famiglia (composizione del nucleo familiare alla data del decesso);

e) dichiarazione sostitutiva di certificazione del reddito percepito nell'anno 2016, ad eccezione del coniuge;

f) dichiarazione sostitutiva di certificazione a cura dei beneficiari previsti alla parte a) ai punti 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 di essere stati fiscalmente a carico del deceduto;

g) dichiarazione sostitutiva di certificazione a cura del dipendente regionale parte b) che il deceduto era fiscalmente a suo carico. E' esclusa la presentazione della dichiarazione di certificazione se il deceduto era il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;

h) dichiarazione attestante l'inesistenza di rapporti di parentela o affinità con il dipendente dell'Amministrazione deputato alla trattazione del procedimento, nominativo rinvenibile nel sito istituzionale del Dipartimento della funzione pubblica (la dichiarazione non va resa dal dipendente regionale).

L'istanza e gli allegati vanno presentati in originale più una copia.

L'ammissione all'assegno avverrà entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, salvo formale diniego, ed entro i successivi 30 giorni si procederà all'emissione del titolo di pagamento.

Fermo restando che i tempi connessi all'approvazione, alla pubblicazione e all'operatività del bilancio e i tempi di riscontro della Ragioneria centrale sospendono il termine per l'emissione del titolo di pagamento.

Le richieste saranno evase in ordine cronologico, secondo la data di ricezione da parte del protocollo informatico dell'Amministrazione, sino a esaurimento dello stanziamento previsto nell'allegata tabella A.

Nel caso in cui l'Ufficio richieda documenti ad integrazione dell'istanza, l'ordine cronologico per l'ammissione all'assegno decorre dalla ricezione dell'integrazione richiesta.

TABELLA A

IMPORTO UNITARIO BUDGET anno 2017

   

euro

euro

1.a.1

Sussidio per gli orfani di dipendenti regionali Asilo

240,00

.

1.a.2

Sussidio per gli orfani di dipendenti regionali Scuola elementare

280,00

.

1.a.3

Sussidio per gli orfani di dipendenti regionali Scuola media inferiore

320,00

.

1.a.4

Sussidio per gli orfani di dipendenti regionali Scuola media superiore

360,00

.

1.a.5

Sussidio per gli orfani di dipendenti regionali Convitti, collegi

360,00

.

1.a.6

Sussidio per gli orfani di dipendenti regionali Università

560,00

.

.

BUDGET

8.000,00

2.01

N. 82 borse di studio Gruppo I - Scuola media superiore

250,00

20.500,00

2.02

N. 45 borse di studio Gruppo II - Laurea magistrale (ciclo unico oppure 3 + 2)

500,00

22.500,00

.

TOTALE BORSE DI STUDIO

43.000,00

.

FONDO DI RISERVA

1.000,00

.

TOTALE

44.000,00

3.a

Assegno di natalità

150,00

7.500,00

3.b

Assegno di nuzialità

150,00

4.500,00

3.c

Assegno di lutto

500,00

86.000,00

.

BUDGET

98.000,00

.

TOTALE

150.000,00

Modello A/1 - Sussidio orfani maggiorenni/2017

REGIONE SICILIANA

Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica

Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale

Area affari generali - Programma assistenziale

viale Regione Siciliana n. 2194 - c.a.p. 90135 Palermo

....l.... sottoscritt......................................................... nat.... a....................................................... (.............) il..../..../........ codice fiscale.................................................................. residente in.......................................................................... cap.......... via/piazza................................................................................. n.......... tel................................................. cell................................................... e-mail.....................................................................................................

In relazione al bando programma assistenziale anno 2017 chiede la concessione del sussidio per l'iscrizione all'anno scolastico/accademico 2016/2017.

A tal fine, consapevole delle sanzioni previste per coloro che rendonoattestazioni false, dichiara:

- che lo/a scrivente è orfan.... di................................................... nat.... a................................................... (.......) il..../..../........, deceduto il..../..../........ che era [_] dipendente [_] pensionato della Regione Siciliana;

- che l.... stess.... non è già in possesso di titolo di studio di grado equivalente a quello che otterrà a conclusione del corso di studi per il quale chiede il sussidio;

- che né il sottoscritto né i componenti del proprio nucleo familiare ha/hanno già richiesto o ottenuto analogo sussidio o contributo (a eccezione delle borse di studio del predetto programma) da altre amministrazioni o enti, ivi compresa la stessa;

- che il reddito del proprio nucleo familiare per l'anno 2016 è di euro...........................................;

- di essere iscritto per l'anno scolastico 2016/2017 presso Istituto/Convitto/Collegio/Università-Facoltà (denominazione, via, n. civico, comune, c.a.p.)..........................................................................................................................................................................................................

Si allega la seguente documentazione in duplice esemplare (originale più copia fotostatica):

- fotocopia documento d'identità di chi sottoscrive l'istanza;

- fotocopia codice fiscale di chi sottoscrive l'istanza;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione del reddito percepito dal nucleo familiare nell'anno 2016;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione dello stato di famiglia;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione di iscrizione all'anno scolastico/accademico 2016/2017;

- dichiarazione attestante l'inesistenza di rapporti di parentela o affinità con il dipendente dell'Amministrazione deputato alla trattazione del procedimento.

Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:

[_] quietanza dello stesso presso:

- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di.....................................................................................................;

- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di.....................................................................................................;

[_] accredito sul proprio c/c bancario codice IBAN..........................................................................................................................;

[_] accredito sul proprio banco posta codice IBAN..........................................................................................................................;

[_] accredito su c/c postale n...........................................................

Il conto corrente bancario o postale deve essere intestato a chi sottoscrive l'istanza.

.................................., lì..../..../........

Firma per esteso

......................................................

N. B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.

L'Amministrazione provvede a effettuare, ai sensi dell'art. n. 71, D.P.R. n. 445/2000, idonei controlli, anche a campione, sulle dichiarazioni sostitutive, inoltre procede ai controlli in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47, D.P.R. n. 445/2000.

Modello A/2 - Sussidio orfani/2017

REGIONE SICILIANA

Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica

Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale

Area affari generali - Programma assistenziale

viale Regione Siciliana n. 2194 - c.a.p. 90135 Palermo

....l.... sottoscritt............................................................................ (vedovo/a di....................................................................................) nat.... a..................................................................................... (.............) il..../..../........ codice fiscale................................................................... e residente in............................................................................ cap.......... via/piazza................................................................................... n.......... tel.: uff.............................. ab........................... cell............................... e-mail.......................................................................................................

In relazione al bando programma assistenziale anno 2017 chiede la concessione del sussidio per l'iscrizione del/della figlio/a all'anno scolastico 2016/2017.

A tal fine, consapevole delle sanzioni previste per coloro che rendono attestazioni false, dichiara:

- che lo/a scrivente è genitore di............................................ nat.... a........................................................ (.......) il..../..../........, orfano di................................................................................. nat.... a..................................................... (.........) il..../..../........ deceduto il..../..../........ che era [_] dipendente [_] pensionato della Regione Siciliana;

- che il/la figlio/a non è in possesso di titolo di studio di grado equivalente a quello che otterrà a conclusione del corso di studi per il quale chiede il sussidio;

- che il/la figlio/a è a proprio carico;

- che né il sottoscritto né i componenti del proprio nucleo familiare ha/hanno già richiesto o ottenuto analogo sussidio o contributo (a eccezione delle borse di studio del predetto programma) da altre amministrazioni o enti, ivi compresa la stessa;

- che il reddito del proprio nucleo familiare per l'anno 2016 è di euro...........................................;

- che il/la figlio/a era iscritto/a nell'anno scolastico 2016/2017 presso Istituto/Convitto/Collegio (denominazione, via, n. civico, comune, c.a.p.).............................................................................................................................

Si allega la seguente documentazione in duplice esemplare (originale più copia fotostatica):

- fotocopia documento d'identità di chi sottoscrive l'istanza;

- fotocopia codice fiscale di chi sottoscrive l'istanza;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione del reddito percepito dal nucleo familiare nell'anno 2016;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione dello stato di famiglia;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione di iscrizione all'anno scolastico/accademico 2016/2017;

- dichiarazione attestante l'inesistenza di rapporti di parentela o affinità con il dipendente dell'Amministrazione deputato alla trattazione del procedimento.

Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:

[_] quietanza dello stesso presso:

- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di.....................................................................................................;

- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di.....................................................................................................;

[_] accredito sul proprio c/c bancario codice IBAN..........................................................................................................................;

[_] accredito sul proprio banco posta codice IBAN..........................................................................................................................;

[_] accredito su c/c postale n...........................................................

Il conto corrente bancario o postale deve essere intestato a chi sottoscrive l'istanza.

.................................., lì..../..../........

Firma per esteso

......................................................

N. B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.

L'Amministrazione provvede a effettuare, ai sensi dell'art. n. 71, D.P.R. n. 445/2000, idonei controlli, anche a campione, sulle dichiarazioni sostitutive, inoltreprocede ai controlli in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47, D.P.R. n. 445/2000.

Modello A/3 - Sussidio orfani - tutore/2017

REGIONE SICILIANA

Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica

Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale

Area affari generali - Programma assistenziale

viale Regione Siciliana n. 2194 - c.a.p. 90135 Palermo

....l.... sottoscritt............................................................................ nat.... a..................................................................................... (.............) il..../..../........ codice fiscale................................................................... e residente in............................................................................ cap.......... via/piazza................................................................................... n.......... tel.: ab............................................. cell.................................................. e-mail.......................................................................................................

In relazione al bando programma assistenziale anno 2017 chiede la concessione del sussidio per l'iscrizione dell'orfano/a all'anno scolastico 2016/2017.

A tal fine, consapevole delle sanzioni previste per coloro che rendono attestazioni false, dichiara:

- che lo/a scrivente è rappresentante legale del/della minore........................................................................................... nat.... a................................................................... (.......) il..../..../........, orfano/a di......................................................................... nat.... a..................................................... (.........) il..../..../........ deceduto/a il..../..../........ che era [_] dipendente [_] pensionato della Regione Siciliana;

- che l'orfano/a non è in possesso di titolo di studio di grado equivalente a quello che otterrà a conclusione del corso di studi per il quale si chiede il sussidio;

- che né il sottoscritto né i componenti del nucleo familiare dell'orfano/a ha/hanno richiesto o ottenuto analogo sussidio o contributo (a eccezione delle borse di studio del predetto bando) da altre amministrazioni o enti, ivi compresa la stessa;

- che il reddito del nucleo familiare dell'orfano/a per l'anno 2016 è di euro...........................................;

- che l'orfano/a era iscritto/a all'anno scolastico 2016/2017 presso Istituto/Convitto/Collegio (denominazione, via, n. civico, comune, c.a.p.)...................................................................................................................................

Si allega la seguente documentazione in duplice esemplare (originale più copia fotostatica):

- fotocopia documento d'identità di chi sottoscrive l'istanza;

- fotocopia codice fiscale di chi sottoscrive l'istanza;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione del reddito percepito dal nucleo familiare nell'anno 2016;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione dello stato di famiglia dell'orfano/a;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante la qualità di legale rappresentante dell'orfano/a (tutore, curatore e simili) indicando, altresì, gli estremi del provvedimento giudiziario o dell'atto notarile di nomina di tutore o di curatore;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione di iscrizione all'anno scolastico/accademico 2016/2017;

- dichiarazione attestante l'inesistenza di rapporti di parentela o affinità con il dipendente dell'Amministrazione deputato alla trattazione del procedimento.

Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:

[_] quietanza dello stesso presso:

- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di.....................................................................................................;

- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di.....................................................................................................;

[_] accredito sul proprio c/c bancario codice IBAN..........................................................................................................................;

[_] accredito sul proprio banco posta codice IBAN..........................................................................................................................;

[_] accredito su c/c postale n...........................................................

Il conto corrente bancario o postale deve essere intestato a chi sottoscrive l'istanza.

.................................., lì..../..../........

Firma per esteso

......................................................

N. B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.

L'Amministrazione provvede a effettuare, ai sensi dell'art. n. 71, D.P.R. n. 445/2000, idonei controlli, anche a campione, sulle dichiarazioni sostitutive, inoltreprocede ai controlli in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47, D.P.R. n. 445/2000.

Modello B - Borse di studio/2017

REGIONE SICILIANA

Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica

Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale

Area affari generali - Programma assistenziale

viale Regione Siciliana n. 2194 - c.a.p. 90135 Palermo

....l.... sottoscritt............................................................................ nat.... a..................................................................................... (.............) il..../..../........ codice fiscale................................................................... e residente in............................................................................ cap.......... via/piazza................................................................................... n.......... tel.: uff.............................. ab............................................. cell.................................................. e-mail.......................................................................................................

[_] dipendente [_] pensionato della Regione Siciliana;

In relazione al bando programma assistenziale anno 2017 chiede l'ammissione del proprio figlio/nipote al concorso a n.............. borse di studio del gruppo..............................................

A tal fine, consapevole delle sanzioni previste per coloro che rendono attestazioni false, dichiara:

- di essere dipendente regionale in servizio presso l'Assessorato...................................................................... Ufficio (sede)...............................................................................;

- di essere titolare di pensione [_] diretta [_] indiretta [_] reversibilità o titolare di assegno vitalizio [_] obbligatorio [_] integrativo erogato dalla Regione Siciliana;

- che................................................................................... nat..... a..................................................... (.........) il..../..../........ è propri.... figli.... a carico / nipote in linea retta a carico (nonno/a e non zio/a);

- che....l.... propri.... figli.... / nipote nell'anno scolastico/accademico 2016/2017 ha conseguito (titolo di studio).............................................................................. con la votazione di................ presso (indicare nome dell'Istituto/Università-Facoltà, indirizzo, via, n. civico, c.a.p. e comune)...........................................................................................................................................;

- che né il sottoscritto, né il coniuge, né il proprio figlio/nipote ha già chiesto o ottenuto altre borse di studio, premi sussidi o assegni di studio (a eccezione del sussidio per orfani previsto dal predetto bando) erogati da altre amministrazioni o enti, ivi compresa la stessa;

- che il reddito ISEE è euro.............................;

Si allega la seguente documentazione in duplice esemplare (originale più copia fotostatica):

fotocopia documento d'identità di chi sottoscrive l'istanza;

fotocopia codice fiscale di chi sottoscrive l'istanza;

certificazione ISEE in corso di validità;

Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:

[_] quietanza dello stesso presso:

- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di.....................................................................................................;

- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di.....................................................................................................;

[_] accredito sul proprio c/c bancario codice IBAN..........................................................................................................................;

[_] accredito sul proprio banco posta codice IBAN..........................................................................................................................;

[_] accredito su c/c postale n...........................................................

Il conto corrente bancario o postale deve essere intestato a chi sottoscrive l'istanza.

.................................., lì..../..../........

Firma per esteso

......................................................

N. B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.

L'Amministrazione provvede a effettuare, ai sensi dell'art. n. 71, D.P.R. n. 445/2000, idonei controlli, anche a campione, sulle dichiarazioni sostitutive, inoltreprocede ai controlli in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47, D.P.R. n. 445/2000.

Modello C - Assegno di natalità/2017

REGIONE SICILIANA

Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica

Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale

Area affari generali - Programma assistenziale

viale Regione Siciliana n. 2194 - c.a.p. 90135 Palermo

....l.... sottoscritt............................................................................ nat.... a..................................................................................... (.............) il..../..../........ codice fiscale................................................................... e residente in............................................................................ cap.......... via/piazza................................................................................... n.......... tel.: uff.............................. ab........................... cell...............................e-mail......................................................

In relazione al bando programma assistenziale anno 2017 chiede la concessione dell'assegno di natalità per:

[_] nascita del proprio figlio

[_] adozione

[_] affidamento di minore

A tal fine, consapevole delle sanzioni previste per coloro che rendono attestazioni false, dichiara:

- che....l.... propri.... figli............................................................... è nat.... il..../..../........ ed è stat.... registrat.... presso il comune di..................................................................................................;

- l'adozione/affidamento in data..../..../........ di............................. nat.... a.................................................................. il..../..../........;

- di essere dipendente regionale in servizio presso l'Assessorato.................................................................................................. ufficio (sede)...............................................................................;

- di essere titolare di pensione regionale [_] diretta [_] indiretta [_] reversibilità o titolare di assegno vitalizio [_] obbligatorio [_] integrativo erogato dalla Regione Siciliana;

- che né il sottoscritto né il coniuge ha già chiesto o ottenuto altro contributo per il medesimo evento da altre amministrazioni o enti, ivi compresa la stessa.

Si allega la seguente documentazione in duplice esemplare (originale più copia fotostatica):

- fotocopia documento d'identità di chi sottoscrive l'istanza;

- fotocopia codice fiscale di chi sottoscrive l'istanza;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione di nascita e in caso di affidamento o adozione gli estremi del provvedimento emanato dalle autorità italiane.

Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:

[_] quietanza dello stesso presso:

- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di..........................................................................................;

- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di..................................................................................;

[_] accredito su c.c. bancario codice IBAN........................................................................................................................;

[_] accredito su banco posta codice IBAN.........................................................................................................................;

[_] accredito su c/c postale n...........................................

Il conto corrente bancario o postale deve essere intestato a chi sottoscrive l'istanza.

.................................., lì..../..../........

Firma per esteso

......................................................

N. B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.

L'Amministrazione provvede a effettuare, ai sensi dell'art. n. 71, D.P.R. n. 445/2000, idonei controlli, anche a campione, sulle dichiarazioni sostitutive, inoltre procede ai controlli in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47, D.P.R. n. 445/2000.

Modello D - Assegno di nuzialità/2017

REGIONE SICILIANA

Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica

Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale

Area affari generali - Programma assistenziale

viale Regione Siciliana n. 2194 - c.a.p. 90135 Palermo

....l.... sottoscritt............................................................................ nat.... a..................................................................................... (.............) il..../..../........ codice fiscale................................................................... e residente in............................................................................ cap.......... via/piazza................................................................................... n.......... tel.: uff.............................. ab........................... cell............................... e-mail.......................................................................................................

In relazione al bando programma assistenziale anno 2017 chiede la concessione dell'assegno di nuzialità.

A tal fine, consapevole delle sanzioni previste per coloro che rendono attestazioni false, dichiara:

- di avere contratto matrimonio nel giorno...../...../......... con........................................................... nat.... a............................. il..../..../........ e che l'evento è stato registrato.... presso il comune di..............................................................;

- di essere dipendente regionale in servizio presso l'Assessorato.................................................................................................. ufficio (sede)..............................................................................;

- di essere titolare di pensione regionale [_] diretta [_] indiretta [_] reversibilità o titolare di assegno vitalizio [_] obbligatorio [_] integrativo erogato dalla Regione Siciliana;

- che né il sottoscritto né il coniuge ha già chiesto o ottenuto altro contributo per il medesimo evento da altre amministrazioni o enti, ivi compresa la stessa;

Si allega la seguente documentazione in duplice esemplare (originale più copia fotostatica):

- fotocopia del documento d'identità di chi sottoscrive l'istanza;

- fotocopia del codice fiscale di chi sottoscrive l'istanza;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione di matrimonio;

Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:

[_] quietanza dello stesso presso:

- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di..........................................................................................;

- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di..................................................................................;

[_] accredito su c.c. bancario codice IBAN........................................................................................................................;

[_] accredito su banco posta codice IBAN.........................................................................................................................;

[_] accredito su c/c postale n...........................................

Il conto corrente bancario o postale deve essere intestato a chi sottoscrive l'istanza.

.................................., lì..../..../........

Firma per esteso

......................................................

N. B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.

L'Amministrazione provvede a effettuare, ai sensi dell'art. n. 71, D.P.R. n. 445/2000, idonei controlli, anche a campione, sulle dichiarazioni sostitutive, inoltre procede ai controlli in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47, D.P.R. n. 445/2000.

Modello E - Assegno di lutto/2017

REGIONE SICILIANA

Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica

Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale

Area affari generali - Programma assistenziale

viale Regione Siciliana n. 2194 - c.a.p. 90135 Palermo

....l.... sottoscritt............................................................................ nat.... a.................................................................................... (.............) il..../..../........ codice fiscale................................................................... e residente in............................................................................ cap.......... via/piazza.................................................................................. n.......... tel.................................................. cell................................................... e-mail.....................................................................................................

[_] dipendente regionale in servizio presso l'Assessorato...................................................................................... ufficio (sede)..........................................................................................;

[_] Titolare di pensione/assegno erogato dalla Regione Siciliana;

[_] Coniuge

[_] Familiare a carico di...........................................

chiede

In relazione al bando programma assistenziale anno 2017, la concessione dell'assegno di lutto per il decesso di............................................................................., verificatosi a.............................................. il..../..../........

che era

[_] dipendente regionale in servizio;

[_] titolare di pensione regionale diretta, indiretta, di reversibilità o di assegno vitalizio obbligatorio o assegno integrativo erogato dalla Regione Siciliana;

[_] coniuge del dipendente regionale in servizio o titolare di pensione/assegno erogati dalla Regione Siciliana;

[_] familiare a carico di dipendente regionale in servizio o di titolare di pensione diretta, indiretta, di reversibilità, di assegno vitalizio obbligatorio o integrativo.

A tal fine, consapevole delle sanzioni previste per coloro che rendono attestazioni false, dichiara:

[_] di non aver chiesto o ottenuto altro contributo per il medesimo evento da altre amministrazioni o enti, ivi compresa la stessa;

[_] di essere dipendente regionale in servizio presso................................................................................................................................;

[_] di essere titolare di pensione/assegno regionale;

[_] che il deceduto era proprio familiare a carico fiscalmente;

[_] che il deceduto era: [_] dipendente regionale in servizio;

[_] titolare di pensione regionale [_] diretta [_] indiretta [_] reversibilità [_] assegno vitalizio obbligatorio [_] assegno integrativo, erogati dalla Regione Siciliana;

[_] che il sottoscritto era coniuge del deceduto;

[_] che il sottoscritto (a eccezione del coniuge) nell'anno 2016 non ha posseduto redditi superiori ad euro 2.840,51, conviveva (a eccezione del coniuge separato e figli) con la persona deceduta ed era legato dal seguente rapporto di parentela/affinità...............................;

Si allega la seguente documentazione in duplice esemplare (originale più copia fotostatica)

- fotocopia documento d'identità di chi sottoscrive l'istanza;

- fotocopia codice fiscale di chi sottoscrive l'istanza;

- dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante le generalità del deceduto (nome, cognome, luogo e data di nascita, luogo e data del decesso);

- dichiarazione sostitutiva di certificazione dello stato di famiglia (composizione del nucleo familiare alla data del decesso);

- dichiarazione sostitutiva di certificazione dello stato di famiglia (composizione del nucleo familiare alla data del decesso);

- dichiarazione attestante l'inesistenza di rapporti di parentela o affinità con il dipendente dell'Amministrazione deputato alla trattazione del procedimento.

-......................................................................................................

-......................................................................................................

-......................................................................................................

Il sottoscritto chiede, infine, che il sussidio sia erogato a mezzo:

[_] quietanza dello stesso presso:

- (per i residenti in capoluoghi di provincia) la cassa regionale di..........................................................................................;

- (per i residenti fuori dai capoluoghi di provincia) il Banco di Sicilia di..................................................................................;

[_] accredito su c.c. bancario codice IBAN........................................................................................................................;

[_] accredito su banco posta codice IBAN.........................................................................................................................;

[_] accredito su c/c postale n...........................................

Il conto corrente bancario o postale deve essere intestato a chi sottoscrive l'istanza.

.................................., lì..../..../........

Firma per esteso

......................................................

N. B. - Contrassegnare con X le ipotesi che ricorrono.

L'Amministrazione provvede a effettuare, ai sensi dell'art. n. 71, D.P.R. n. 445/2000, idonei controlli, anche a campione, sulle dichiarazioni sostitutive, inoltre procede ai controlli in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47, D.P.R. n. 445/2000.

REGIONE SICILIANA

Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica

Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale

Area affari generali - Programma assistenziale

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E/O DELL'ATTO DI NOTORIETA'

(Artt. 45, 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Il/la sottoscritto/a............................................................................................................

nato/a a................................................................... (....................................................) il................................................................... residente a................................................................... (......................................) in via.................................................................................................... n....................................

Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000

DICHIARA

........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Dichiaro, altresì, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Il Dichiarante

...............................................................................

REGIONE SICILIANA

Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica

Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale

Area affari generali - Programma assistenziale

DICHIARAZIONE

Il/la sottoscritto/a............................................................................................................

nato/a a................................................................... (....................................................) il................................................................... residente a................................................................... (......................................) in via.................................................................................................... n....................................

Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000

DICHIARA

di non avere rapporti di parentela o affinità, entro il 2° grado, con il dipendente dell'Amministrazione deputato alla trattazione del procedimento per l'attribuzione dell'assegno di lutto/sussidio orfani previsto dal bando Programma assistenziale anno 2017.

Dichiaro, altresì, di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Il Dichiarante

...............................................................................

(1)

Periodo aggiunto da Errata Corrige pubblicata nella G.U.R.S. 4 agosto 2017, n. 32.

(2)

Periodo modificato da Errata Corrige pubblicata nella G.U.R.S. 4 agosto 2017, n. 32.

(3)

Lettera sostituita da Errata Corrige pubblicata nella G.U.R.S. 4 agosto 2017, n. 32.

(4)

Lettera modificata da Errata Corrige pubblicata nella G.U.R.S. 4 agosto 2017, n. 32.