Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

DECRETO 31 luglio 2017

SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.S. 4 agosto 2017, n. 32

Approvazione del Documento, recante: "Il Servizio socio-sanitario regionale: Piano delle azioni e dei servizi socio-sanitari e del Sistema unico di accreditamento dei soggetti che erogano prestazioni socio-sanitarie". (1)

(1)

Si vedano i decreti interassessoriali n. 75/Gab del 6 agosto 2019 e n. 95/Gab del 10 ottobre 2019, allegati al Comunicato Ass.to Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 8 novembre 2019, n. 50, con i quali è stato istituito e composto il Tavolo tecnico per la definizione delle procedure, i criteri e le modalità per l'accreditamento unico delle Comunità alloggio per disabili psichici che erogano prestazioni socio-sanitarie, in attuazione del decreto annotato.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

L'ASSESSORE PER LA FAMIGLIA, LE POLITICHE SOCIALI ED IL LAVORO

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio sanitario nazionale;

Visto il decreto legislativo n. 502 del 30 dicembre 1992 e s.m.i., concernente il riordino della disciplina in materia sanitaria ed, in particolare, gli artt. 8/bis, 8/ter e 8/quater;

Vista la legge n. 328 dell'8 novembre 2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali";

Visto il DPCM 14 febbraio 2001, recante l'approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento relativo alla integrazione socio-sanitaria;

Visto il DPCM 29 novembre 2001, recante la definizione dei livelli essenziali di assistenza;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e s.m.i.;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale" che, in particolare, all'articolo 2, comma 3, lettera f), recita "rende effettiva l'integrazione socio-sanitaria, ai sensi della legge 8 novembre 2000, n. 328 e dell'articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2001", nonché a quanto indicato all'art. 12 della stessa legge;

Vista la legge di stabilità n. 21 del 12 agosto 2014, "Assestamento del bilancio della Regione per l'anno finanziario 2014. Variazioni al bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 2014 e modifiche alla legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5 "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2014. Legge di stabilità regionale. Disposizioni varie" e con particolare riguardo all'art. 10, comma 3, dispone che "entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, previo parere delle competenti Commissioni legislative e della Commissione bilancio dell'Assemblea regionale siciliana, l'Assessore regionale per la salute e l'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali ed il lavoro disciplinano le modalità per la definizione di un sistema unico di accreditamento dei soggetti che erogano prestazioni socio-sanitarie, la determinazione delle risorse da corrispondere rispettivamente per la quota sanitaria e per la quota socioassistenziale, nonché le modalità di monitoraggio e controllo delle strutture";

Visto l'art. 68 della legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014, inerente gli obblighi di pubblicazione;

Visto il D.A. n. 17 del 12 settembre 2014, con il quale, ai sensi di quanto disposto con la legge di stabilità n. 21/2014 succitata, l'Assessore regionale per la salute e l'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali ed il lavoro pro tempore hanno istituito una Commissione integrata socio-sanitaria con il compito di elaborare una proposta per disciplinare le modalità di risoluzione di un sistema unico di accreditamento dei soggetti che erogano prestazioni socio-sanitarie, determinare le risorse da corrispondere rispettivamente per la quota sanitaria e per la quota socio-assistenziale, nonché per identificare le modalità di monitoraggio e controllo delle strutture;

Considerato che per assolvere al superiore mandato è stato definito il documento "Il sistema unico di accreditamento dei soggetti che erogano prestazioni socio-sanitarie" riconducibili ai vincoli posti dagli indirizzi contenuti nel D.P.C.M. 29 novembre 2001 "Allegato C" il cui testo è stato trasmesso, per le competenti valutazioni, alla Giunta di Governo;

Visto il D.P.Reg. n. 472/A1/S.G. del 4 novembre 2015, con il quale, tra gli altri, è stato preposto all'Assessorato regionale della salute l'on.le Baldassare Gucciardi;

Visto il DPCM 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamenti dei Livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;

Visto il D.P.Reg. n. 89/A1/S.G. del 20 marzo 2017, con il quale è stata preposta all'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro la d.ssa Carmencita Mangano;

Ritenuto necessario, alla luce dei nuovi orientamenti normativi, definire un sistema unico di accreditamento ed un sistema di offerta socio-sanitaria che dovrà tenere conto dei nuovi LEA approvati con DPCM 12 gennaio 2017 che incideranno sugli indirizzi regionali in materia;

Visto il documento "Il Servizio socio-sanitario regionale: Piano delle azioni e dei servizi socio-sanitari e del Sistema unico di accreditamento dei soggetti che erogano prestazioni socio-sanitarie" elaborato congiuntamente dall'Assessorato regionale della salute e dall'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro;

Considerato che il predetto documento è stato trasmesso dalla Segreteria generale della Regione all'Assemblea regionale siciliana, al fine di acquisire i previsti pareri delle competenti Commissioni VI "Servizi sociali e sanitari" e II "Bilancio";

Considerato che la Commissione II "Bilancio" non si è espressa al riguardo e pertanto, decorsi i termini previsti dal regolamento dell'Assemblea regionale, lo stesso si intende reso;

Considerato che in data 29 marzo 2017 la Commissione legislativa VI "Servizi sociali e sanitari" ha espresso all'unanimità il parere favorevole sul Piano precitato ed ha approvato una risoluzione che impegna il Governo a voler valutare le osservazioni presentate dal Partenariato, ai fini della definizione del Documento;

Considerato che i competenti Uffici degli Assessorati della famiglia e della salute hanno valutato le osservazioni pervenute dal Partenariato ed hanno conseguentemente definito il precitato Documento; Ritenuto, pertanto, per le motivazioni succitate di approvare il predetto Documento, che forma parte integrante del presente decreto;

Decretano:

Art. 0

Articolo Unico

Per quanto esposto in premessa, è approvato il Documento, recante "ll Servizio socio-sanitario regionale: Piano delle azioni e dei servizi socio-sanitari e del Sistema unico di accreditamento dei soggetti che erogano prestazioni socio-sanitarie" elaborato congiuntamente dall'Assessorato regionale della salute e dall'Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, che forma parte integrante del presente decreto.

Con successivi provvedimenti verranno definite, ove necessario, le procedure per l'accreditamento dei soggetti che erogano prestazioni socio-sanitarie, a modifica dell'attuale sistema di accreditamento/iscrizione attualmente vigente presso i due Assessorati.

Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 31 luglio 2017.

GUCCIARDI

MANGANO