Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 23 febbraio 2018

G.U.R.I. 12 marzo 2018, n. 59

Modifiche al registro nazionale delle varietà delle piante da frutto.

IL DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE

Visto il decreto legislativo 25 giugno 2010, n. 124, recante attuazione della direttiva 2008/90 relativa alla commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto destinate alle produzioni di frutti, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 180 del 4 agosto 2010 ed in particolare gli articoli 3, 6 e 7;

Visto il decreto ministeriale 4 marzo 2016 relativo all'attuazione del registro nazionale delle varietà di piante da frutto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 85 del 12 aprile 2016, ed in particolare gli articoli 3 e 4;

Visto il decreto 25 maggio 2016 del direttore generale per lo sviluppo rurale, con il quale sono state iscritte ufficialmente al registro nazionale le varietà ed i portinnesti già riconosciuti nell'ambito del Servizio nazionale di certificazione volontaria, e le varietà ed i portinnesti oggetto di privativa vegetale, pubblicato in forma di sunto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 243 del 21 giugno 2016;

Visto il decreto 4 ottobre 2016 del direttore generale per lo sviluppo rurale, con il quale sono state iscritte ufficialmente al registro nazionale le varietà ed i portinnesti aventi una descrizione ufficialmente riconosciuta, pubblicato in forma di sunto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 252 del 27 ottobre 2016;

Visto il decreto 6 dicembre 2016 del direttore generale per lo sviluppo rurale, recante recepimento delle direttive di esecuzione della Commissione del 15 ottobre 2014: 2014/96/UE relativa alle prescrizioni in materia di etichettatura, chiusura e imballaggio dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e delle piante da frutto destinate alla produzione di frutti rientranti nell'ambito di applicazione della direttiva 2008/90/CE del Consiglio, 2014/97/UE recante modalità di esecuzione della direttiva 2008/90/CE del Consiglio per quanto riguarda la registrazione dei fornitori e delle varietà e l'elenco comune delle varietà e 2014/98/UE recante modalità di esecuzione della direttiva 2008/90/CE del Consiglio per quanto riguarda i requisiti specifici per il genere e la specie delle piante da frutto di cui al suo allegato I, i requisiti specifici per i fornitori e le norme dettagliate riguardanti le ispezioni ufficiali, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 14 del 18 gennaio 2017;

Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, di riforma dell'organizzazione di governo a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modificazioni;

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, relativo alle «norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche», in particolare l'art. 4, commi 1 e 2 e l'art. 16, comma 1;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 febbraio 2013, n. 105, recante il regolamento di organizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, a norma dell'art. 2, comma 10-ter del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135;

Visto il decreto ministeriale 13 febbraio 2014, n. 1622, recante «Individuazione degli uffici dirigenziali non generali del MIPAAF, ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 105 del 27 febbraio 2013»;

Viste le istanze pervenute, finalizzate all'iscrizione di nuove varietà al registro nazionale delle varietà delle piante da frutto;

Vista l'istanza pervenuta dalla Commissione europea, protocollo n. 182108 dell'11 gennaio 2018, finalizzata alla cancellazione della denominazione della varietà di Prunus domestica iscritta al registro nazionale delle varietà delle piante da frutto con la denominazione «Prugna d'Agen», in quanto in contrasto con l'art. 13, paragrafo 1, del regolamento UE 1151/12;

Vista la ricognizione eseguita sullo stato delle prove di coltivazione, volte all'accertamento dei requisiti di distinguibilità, uniformità e stabilità, delle varietà per cui è stata presentata istanza di iscrizione al registro nazionale;

Ritenuta idonea la documentazione presentata a corredo delle istanze presentate;

Ritenuto che le varietà che non hanno completato le procedure di valutazione dei requisiti di distinguibilità, uniformità e stabilità devono essere cancellate dal registro nazionale;

Ritenuto quindi necessario aggiornare il registro nazionale delle varietà delle piante da frutto con l'iscrizione delle varietà ritenute idonee e la cancellazione di varietà già iscritte al registro nazionale delle varietà delle piante da frutto;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

1. Il registro nazionale delle varietà delle piante da frutto, di cui all'art. 7 del decreto legislativo n. 124 del 25 giugno 2010, è aggiornato con i dati riportati negli allegati al presente decreto, di cui costituiscono parte integrante, secondo il seguente elenco:

a) varietà iscritte (allegato 1);

b) varietà cancellate (allegato 2);

c) legenda (allegato 3);

d) codici identificativi dei Centri per la conservazione per la premoltiplicazione (allegato 4);

e) codici identificativi del costitutore o del richiedente l'iscrizione (allegato 5).

2. Il registro nazionale delle varietà delle piante da frutto è consultabile sul sito web del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nella sezione indicata di seguito: politiche nazionali/ difesa delle piante/materiale moltiplicazione.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ed entra in vigore lo stesso giorno della sua pubblicazione.

Roma, 23 febbraio 2018

Il direttore generale: Gatto

ALLEGATO 3

LEGENDA

DU Descrizione ufficiale
DUR Descrizione ufficialmente riconosciuta
CR In corso di registrazione
DATA PRIVATIVA

Privativa UE = rilascio privativa

Privativa IT = rilascio privativa

PPG pesca a polpa gialla
PPB pesca a polpa bianca
PPR Pesca a pola rossa
NPG nettarina a polpa gialla
NPB nettarina a polpa bianca
NPR nettarina a polpa ROSSA
PCB Percoca a polpa bianca
PCG Percoca a polpa gialla

ALLEGATO 4

CENTRI DI CONSERVAZIONE PER LA PREMOLTIPLICAZIONE (CCP)

Regione Denominazione Indirizzo
2 Emilia Romagna CAV - Centro attività Vivaistiche Soc. Coop. Agricola Via Tebano 45, 48018 Faenza (RA)

ALLEGATO 5

CODICI IDENTIFICATIVI COSTITUTORE O RICHIEDENTE

CODICE NOMINATIVO
71 CAV
109 DELBARD GEORGES
165 GUY LIGONNIERE
191 JACOBUS JOHANNES VERHAEGH
212 LANE DAVID
235 MARVIN L. NIES
427 PROVINCIA AUTONOMA TRENTO
433 AZ. AGR. VIVAI MOLARI E GATTI

.

AVVERTENZA:

Il presente atto non è soggetto al visto di controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei conti, art. 3, legge 14 gennaio 1994, n. 20, né alla registrazione da parte dell'Ufficio centrale del bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze, art. 9 del decreto del Presidente della Repubblica n. 38/1998.