
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 2 maggio 2018
G.U.R.S. 25 maggio 2018, n. 23
Revisione delle voci relative alla viticoltura del Prezzario regionale per opere e/o investimenti nelle aziende agricole e forestali.
L'ASSESSORE PER L'AGRICOLTURA, LO SVILUPPO RURALE E LA PESCA MEDITERRANEA
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale 8 luglio 1997, n. 47 [N.d.R. recte: legge regionale 8 luglio 1977, n. 47], "Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione siciliana" e successive modifiche e integrazioni;
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;
Visto il decreto del Presidente della Regione n. 643/Area 1^/SG del 29 novembre 2017, con il quale si è proceduto alla nomina del dott. Edgardo Bandiera ad Assessore regionale con preposizione all'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea;
Vista la delibera della Giunta regionale n. 47 del 13 febbraio 2018 e il D.P. n. 696 del 16 febbraio 2018, con il quale è stato conferito al dr. Carmelo Frittitta l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale dell'agricoltura;
Visto il reg. UE n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli ed, in particolare, l'art. 46;
Visto il decreto ministeriale n. 1411 del 3 marzo 2017, che definisce le modalità di applicazione del regime di aiuti comunitari relativo alla misura "Riconversione e ristrutturazione vigneti" dell'OCM Vino, di cui all'art. 46 del citato reg. UE n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013;
Visto il Prezzario regionale per opere e/o investimenti nelle aziende agricole e forestali, allegato al D.A. n. 14/Gab del 25 febbraio 2015 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 11 del 13 marzo 2015;
Vista la nota del collegio provinciale dei periti agrari e dei periti agrari laureati della provincia di Trapani n. 58 dell'8 giugno 2017, trasmessa per competenza al Dipartimento regionale agricoltura e al servizio 2 del medesimo Dipartimento dalla segreteria tecnica dell'ufficio di diretta collaborazione dell'Assessore con nota n. 39083 del 4 agosto 2017 e con la quale si evidenziavano delle criticità esistenti in alcune voci del Prezzario regionale agricoltura di cui al punto precedente e riguardanti il comparto vitivinicolo;
Visto la nota n. 43617 del 7 settembre 201 del servizio 2 del Dipartimento regionale agricoltura, in riscontro alla nota n. 39083 del 4 agosto 2017 di cui sopra, con la quale si riscontrava la nota del Collegio provinciale dei periti agrari e dei periti agrari laureati della provincia di Trapani di cui sopra e con la quale si prendeva atto del problema sollevato, evidenziando, al contempo, alcune voci palesemente squilibrate, e riservandosi la possibilità di un ulteriore approfondimento su altre voci riguardanti il comparto vitivinicolo;
Ritenuto di dover procedere ad una revisione delle voci relative ai costi di realizzazione del vigneto inserite nel Prezzario regionale per opere e/o investimenti nelle aziende agricole e forestali di cui sopra, in particolare per quelle concernenti l'acquisto e le operazioni di messa a dimora delle barbatelle franche e delle piante innestate, della palificazione occorrente per la realizzazione della spalliera e della manodopera necessaria per messa in opera della spalliera;
Tenuto conto dell'indagine di mercato effettuata dall'UO. S2.02 del servizio 2 del Dipartimento regionale agricoltura che ha verificato le voci relative ai costi di realizzazione del vigneto per quanto concerne l'acquisto e le operazioni di messa a dimora delle barbatelle franche e delle piante innestate, della palificazione occorrente per la realizzazione della spalliera e della manodopera necessaria per messa in opera della spalliera, esplicitate nella tabella di seguito riportata:
Ritenuto, nelle more dell'adozione di un nuovo Prezzario regionale per opere e/o investimenti nelle aziende agricole e forestali, di dover approvare la revisione delle voci relative ai costi di realizzazione del vigneto, secondo quanto indicato nella tabella di cui al punto precedente;
Considerato che l'Allegato II del decreto ministeriale n. 1411 del 3 marzo 2017, che definisce le modalità di applicazione del regime di aiuti comunitari relativo alla Misura "Riconversione e ristrutturazione vigneti" dell'OCM Vino, riporta fra le azioni finanziabili l'estirpazione dell'impianto viticolo, la rimozione delle strutture di sostegno con il relativo smaltimento e la raccolta e trasporto dei ceppi, radici ed altri residui vegetali, e che il più volte citato Prezzario regionale per opere e/o investimenti nelle aziende agricole e forestali non prevede alcuna voce specifica in tal senso riguardo al vigneto;
Ritenuto di dover consentire la rendicontazione delle spese relative l'estirpazione dell'impianto viticolo, la rimozione delle strutture di sostegno e il relativo smaltimento e la raccolta e trasporto dei ceppi, radici ed altri residui vegetali, utilizzando, nelle more dell'adozione di un nuovo Prezzario regionale per opere e/o investimenti nelle aziende agricole e forestali nel quale sarà prevista una specifica voce per il vigneto, l'attuale voce "B. 3. 5. 7: estirpazione di frutteti ed allontanamento del materiale di risulta" il cui valore risulta essere pari ad euro 2.800,00/ha, trattandosi di una voce analoga e assimilabile, ancorché al ribasso;
A' termini delle vigenti disposizioni;
Decreta:
Tenuto conto dell'indagine di mercato effettuata dall'U.O. S2.02 del servizio 2 del Dipartimento regionale agricoltura e nelle more dell'adozione di un nuovo Prezzario regionale per opere e/o investimenti nelle aziende agricole e forestali, è approvata la revisione delle voci relative ai costi di realizzazione del vigneto, secondo quanto indicato nella tabella di seguito esposta:
Al fine di consentire la rendicontazione delle spese previste nell'Allegato II del decreto ministeriale n. 1411 del 3 marzo 2017 e relative all'estirpazione dell'impianto viticolo, la rimozione delle strutture di sostegno e il relativo smaltimento e la raccolta e trasporto dei ceppi, radici ed altri residui vegetali, è consentito l'utilizzo, nelle more dell'adozione di un nuovo Prezzario regionale per opere e/o investimenti nelle aziende agricole e forestali nel quale sarà prevista una specifica voce per il vigneto, dell'attuale voce "B.3.5.7: estirpazione di frutteti ed allontanamento del materiale di risulta" il cui valore risulta essere pari ad euro 2.800,00/ha.
Il presente decreto verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e sarà altresì inviato, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo previsto dal comma 4 dell'art. 68 della legge regionale n. 21/2014, al responsabile del procedimento per la pubblicazione nel sito web istituzionale Palermo, 2 maggio 2018.
BANDIERA