
ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'
DECRETO 2 maggio 2018
G.U.R.S. 25 maggio 2018, n. 23
Avviso pubblico per l'accesso ai contributi per i "Programmi integrati per il recupero e la riqualificazione delle città".
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE, DELLA MOBILITA' E DEI TRASPORTI
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 5 agosto 1978, n. 457 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge 17 febbraio 1992, n. 179 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
Vista la legge 8 febbraio 2001, n. 21;
Visto l'art. 11 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, che dispone che sia approvato un piano nazionale di edilizia abitativa, al fine di garantire su tutto il territorio nazionale i livelli minimi essenziali di fabbisogno abitativo per il pieno sviluppo della persona;
Visto il D.P.C.M. 16 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 19 agosto 2009, n. 191, con il quale è stato approvato il "Piano nazionale di edilizia abitativa";
Considerato che, con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell'economia emesso in data 8 marzo 2010, sono state ripartite le risorse disponibili per il finanziamento degli interventi di cui alle lettere b), c), d) ed e) dell'art. 1, comma 1, del D.P.C.M. 16 luglio 2009 sopra citato;
Considerato che con detto riparto sono stati assegnati alla Regione siciliana euro 27.834.084,28;
Vista la deliberazione di Giunta regionale n. 116/2011, con la quale - tra l'altro - sono state destinate al programma in argomento risorse pari a euro 13.732.011,26;
Considerato che l'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità, al fine di dare attuazione a quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 luglio 2009, ha ritenuto di concentrare le risorse disponibili sugli interventi di cui all'art. 1, comma 1, lettera e) "Programmi integrati" ed alla lettera c) "Promozione finanziaria anche ad iniziativa di privati";
Visto il decreto assessoriale n. 151 del 31 gennaio 2011, con il quale - a seguito di apposito avviso pubblico - è stata approvata la graduatoria dei programmi ammessi a finanziamento e l'elenco dei progetti esclusi;
Visto l'Accordo di programma quadro del 19 ottobre 2011 sottoscritto tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e l'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità, con il quale sono state concordate le modalità di attuazione dei programmi in argomento;
Considerato che con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dell'economia emesso in data 19 dicembre 2011, sono state ripartite ulteriori risorse - pari a euro 8.561.070,09 - finalizzate al finanziamento degli interventi di cui alle lettere b), c), d) ed e) dell'art. 1, comma 1, del D.P.C.M. 16 luglio 2009 sopra citato;
Vista, altresì, la deliberazione di Giunta regionale n. 208/2012, con la quale - tra l'altro - sono state destinate risorse pari a euro 8.650.916,58;
Visto il D.D.G. n. 336 dell'11 marzo 2014, con il quale - a seguito di apposito avviso pubblico - è stata approvata la graduatoria dei programmi ammessi a finanziamento e di quelli ammissibili ma non finanziati per carenza di risorse e l'elenco dei progetti esclusi;
Visto l'atto aggiuntivo del 22 dicembre 2015 all'Accordo di programma del 19 ottobre 2011, con il quale - tra l'altro - sono stati individuati e finanziati gli interventi selezionati e quantificate le economie complessive;
Considerato che, per inadempienze ed inosservanza dei termini previsti, si è proceduto a revoche di proposte ammesse a finanziamento sia nella graduatoria di cui al D.A. n. 147/2011, che nella graduatoria di cui al decreto dirigenziale n. 336/2014;
Considerato che a seguito di sentenze del TAR di Catania e del Consiglio di giustizia amministrativa alcune proposte sono state riammesse a finanziamento;
Considerato che tutte le proposte ammissibili presenti nelle graduatorie di cui ai D.A. n. 147/2011 e n. 336/2014 sono state ammesse a finanziamento, procedendo allo scorrimento delle suddette graduatorie;
Vista la disponibilità di risorse rinvenute, a seguito delle revoche e riassegnazioni, pari complessivamente a euro 17.122.236,27 di cui euro 13.956.724,18 a valere sulla disponibilità di somme messe a disposizione dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e euro 3.165.512,09 a valere sulle risorse messe a disposizione dalla Regione siciliana;
Considerata la necessità e l'opportunità di impegnare dette risorse, ricorrendo ad una nuova selezione di progetti, mediante la pubblicazione di un nuovo avviso pubblico, che ricalchi i contenuti dei precedenti avvisi;
Ritenuto, pertanto, di dovere procedere all'approvazione dell'avviso "Bando pubblico per l'accesso ai contributi per i programmi integrati per il recupero e la riqualificazione delle città";
Decreta:
E' approvato l'avviso pubblico "Bando pubblico per l'accesso ai contributi per i "Programmi integrati per il recupero e la riqualificazione delle città", che fa parte integrante del presente decreto.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito internet dell'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità.
Palermo, 2 maggio 2018.
BELLOMO
ALLEGATO
AVVISO PUBBLICO PER L'ACCESSO AI CONTRIBUTI PER I "PROGRAMMI INTEGRATI PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE DELLE CITTA'"
Art. 1
Finalità
1. I programmi integrati sono programmi attuati con il concorso di risorse pubbliche e private e sono caratterizzati dalla presenza di una quota di edilizia sociale e, eventualmente, anche da una quota di edilizia privata, da diverse tipologie di interventi e da una pluralità di funzioni: il tutto a garantire il superamento della monofunzionalità delle città e la coesistenza di classi sociali diverse e di molteplici destinazioni d'uso.
Gli stessi programmi integrati sono finalizzati alla rigenerazione delle città, luoghi interni alla città consolidata o periferie urbane, rese marginali dal decadimento dei processi di sviluppo, generante problemi di degrado fisico, sociale ed economico. L'intento è quindi di procedere alla riqualificazione dell'ambiente urbano costruito, mediante la riqualificazione del patrimonio esistente e/o la nuova edificazione per il completamento e la ricucitura del tessuto urbano, con l'incremento del numero di alloggi a canone sostenibile da immettere nel mercato, la riqualificazione degli spazi pubblici, la riorganizzazione urbanistica, il miglioramento della qualità della vita mediante l'offerta di servizi sociali e infrastrutturali, in grado di favorire l'inclusione sociale, la qualità ambientale, la produzione di energia da fonti rinnovabili e l'occupazione.
2. L'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità indice il presente avviso pubblico al fine di dare completa attuazione a quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 luglio 2009, con particolare riferimento all'art. 1, comma 1, lettera e) "Programmi integrati" ed alla lettera c) "promozione finanziaria anche ad iniziativa privata".
Art. 2
Dotazione finanziaria
1. Le risorse individuate per la dotazione finanziaria del presente programma sono da imputarsi sulle residue disponibilità relative alle iniziative da inserire nelle linee di intervento di cui all'art. 1, comma 1, lettere c) ed e) del Piano nazionale di edilizia abitativa, approvato con il D.P.C.M. 16 luglio 2009, pari complessivamente a euro 17.122.236,27. In particolare: per euro 13.956.724,18 a valere sulla disponibilità di somme messe a disposizione dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di cui al decreto ministeriale 8 marzo 2010, registrato alla Corte dei conti il 12 aprile 2010, registro 3, foglio 346 e al decreto interministeriale 19 dicembre 2011, registrato alla Corte dei conti il 23 gennaio 2012, registro 1, foglio 140 e per euro 3.165.512,09 a valere sulle disponibilità residue relative alle risorse messe a disposizione dalla Regione siciliana, con deliberazioni di Giunta regionale n. 116/2011 (euro 13.732.011,26) e n. 208/2012 (euro 8.650.916,58).
2. Potranno confluire sulla disponibilità di risorse, necessarie al finanziamento del programma, anche ulteriori somme messe a disposizione dall'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità, dallo stesso Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e da altre fonti, o provenienti da revoche e/o economie realizzate su analoghi programmi in corso di attuazione.
Art. 3
Soggetti attuatori
1. I programmi integrati sono promossi esclusivamente dai comuni e attuati dagli stessi, in concorso con i soggetti privati (imprese, cooperative, loro consorzi, fondazioni) ed anche in concorso con altri enti pubblici. I soggetti privati devono essere individuati mediante procedure di evidenza pubblica. Gli accordi tra pubblico e privato dovranno essere adottati in conformità alle disposizioni comunitarie, nazionali e regionali, in materia di partenariato pubblico privato.
Art. 4
Caratteristiche dei programmi integrati
1. I programmi integrati hanno l'obiettivo di contribuire alla ricucitura urbanistica delle zone oggetto dell'intervento, mediante la riqualificazione degli ambiti fortemente degradati, con la dotazione di tutte quelle opere infrastrutturali e servizi pubblici e sociali, indispensabili per evitare una marginalizzazione sociale delle aree interessate, nonchè la realizzazione di alloggi sociali, fermo restando il vincolo della locazione di cui al successivo art. 5.
2. I programmi integrati sono attuati obbligatoriamente con il concorso di risorse pubbliche e private e devono comprendere interventi di edilizia abitativa e interventi di riqualificazione.
In particolare:
a) interventi a carattere edilizio, finalizzati all'incremento del numero di alloggi a canone sostenibile, da immettere nel mercato e da locare alle categorie "svantaggiate" previste dal proprio decreto assessoriale del 5 dicembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 54 del 30 dicembre 2011, nonché anche dalla realizzazione di alloggi privati;
b) opere di urbanizzazione primaria e secondaria, anche mediante interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente, in grado di eliminare e/o attenuare il fabbisogno di servizi, anche di tipo aggregativo sociale, per categorie sociali svantaggiate;
c) gli interventi potranno, inoltre, prevedere la creazione di spazi socio-educativi, ricreativi e sportivi, culturali, e servizi abitativi, di pertinenza, in favore dei soggetti beneficiari di alloggi sociali (e prioritariamente rivolti a questi ultimi), mediante l'infrastrutturazione di spazi e/o porzioni delle strutture esistenti.
3. Sono inoltre elementi essenziali gli interventi finalizzati alla promozione di iniziative atte a incentivare l'utilizzo delle risorse naturali e garantirne un uso efficiente ed efficace.
4. Gli alloggi realizzati e/o recuperati da operatori privati, per i quali sarà richiesto il contributo, andranno comunque locati a canone sostenibile, che dovrà risultare non superiore al 70% del canone concordato calcolato ai sensi dell'art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 431 e successive modifiche ed integrazioni e comunque non inferiore al canone di edilizia pubblica vigente nella Regione siciliana, ai sensi dell'art. 2, comma 285, della legge 24 dicembre 2007, n. 244. Laddove le parti sociali non abbiano raggiunto un accordo locale per fissare il livello del canone concordato, il cosiddetto canone speciale (comma 114, art. 3, legge n. 350/2003) non deve eccedere il 5% del valore convenzionale dell'alloggio.
5. Ai fini del presente avviso, per poter presentare una proposta di programma integrato è necessario dimostrare (i) con titolo idoneo la piena e totale disponibilità dell'immobile o degli immobili oggetto del progetto e (ii) che l'intervento proposto sia idoneo a sviluppare diritti urbanistici aventi destinazione edilizia prevalentemente (almeno 70% della superficie complessiva) di tipo residenziale e, in ogni caso, un numero di alloggi a canone sostenibile realizzabili pari ad almeno 15 unità immobiliari da qualificarsi in classe energetica di tipo A, per i comuni con popolazione inferiore ai 30000 abitanti e pari ad almeno 30 unità immobiliari per i comuni con popolazione superiore a 30000 abitanti, sempre in classe energetica A.
6. Le proposte presentate dai comuni e gli interventi in esse contenuti devono essere congruenti con le caratteristiche sopra riportate, a pena esclusione.
Art. 5 (1)
Modalità di presentazione delle proposte
1. Ai fini della partecipazione al programma, i sindaci dei comuni presentano domanda al Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, corredata almeno da:
a) proposta di programma integrato contenente una relazione descrittiva degli elementi costitutivi, delle finalità e delle modalità di attuazione, con particolare riferimento agli aspetti urbanistici (possesso di titolo abilitativo, conformità allo strumento vigente ed eventuale iter per l'avvio delle realizzazioni), ambientali ed edilizi;
b) schema planivolumetrico degli interventi proposti, con a corredo tutti gli elaborati necessari a comprendere il carattere dell'intervento;
c) elaborato (in forma grafica e/o descrittiva) da cui si evinca la capacità di contribuire alla riduzione del disagio sociale e alla rigenerazione fisica, sociale ed economica dell'area di intervento;
d) piano economico-finanziario, con la quantificazione complessiva dei costi e la ripartizione degli stessi in funzione della fonte di finanziamento, in modo che si evinca la sostenibilità dell'intervento, con allegato il Q.T.E. previsto per gli alloggi di edilizia sociale al fine di verificare i limiti massimi di costo di cui al D.D.G. n. 2982 del 9 dicembre 2015 del Dipartimento infrastrutture e trasporti, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del 31 dicembre 2015, recante "Nuovi limiti massimi di costo per gli interventi di edilizia sociale";
e) una relazione da cui si evinca il reale fabbisogno abitativo, con elementi e dati utili per individuare i fattori che contribuiscono alla creazione del fabbisogno;
f) designazione del responsabile del procedimento;
g) designazione del responsabile del programma (che può coincidere con il Rup) che assuma e coordini le opportune iniziative per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e costituisca riferimento, nelle diverse fasi del procedimento;
h) deliberazione di giunta comunale di approvazione della proposta di programma, con l'assunzione a carico del comune della quota di cofinanziamento;
i) elaborato contenente la descrizione degli elementi utili all'attribuzione del punteggio determinato per ciascuno dei criteri di valutazione di cui al successivo art. 6;
j) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi di legge, con la quale gli amministratori delle imprese, cooperative o consorzi o il rappresentante legale di fondazioni, si impegnano a mantenere in affitto gli alloggi per il numero di anni corrispondente alla tipologia di contribuzione riportata ai punti successivi;
k) titolo idoneo, a dimostrazione della piena e totale disponibilità dell'immobile o degli immobili oggetto del progetto.
2. Le domande dovranno pervenire in plico chiuso - a pena esclusione - recante la dicitura "NON APRIRE/Proposta di programma integrato/Avviso pubblico" all'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità, Dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti, servizio 7 - via Leonardo da Vinci n. 161, 90145 Palermo, Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la entro 90 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana. A tal fine farà fede la data di spedizione apposta sul plico chiuso dall'ufficio postale, da altro vettore o la data di consegna risultante dal protocollo informatico del Dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti. L'invio oltre tale data comporterà l'esclusione della proposta.
3. Ciascun comune potrà presentare una sola proposta. In caso di presentazione di più proposte da parte dello stesso comune, verrà esaminata e valutata la proposta recante il numero di protocollo di trasmissione inferiore, mentre le altre proposte saranno giudicate inammissibili.
4. Non potranno presentare proposte, a pena esclusione, i comuni che già hanno beneficiato di finanziamento per la realizzazione di un programma integrato, a seguito dei precedenti bandi pubblicati da questo Assessorato.
5. Il contributo pubblico richiesto dal comune proponente per l'intero programma non potrà essere superiore a euro. 1.500.000,00 per i comuni con popolazione inferiore a 30000 abitanti e euro 3.000.000,00 per i comuni con popolazione superiore ai 30000 abitanti. La richiesta che dovesse eccedere tali limiti sarà decurtata d'ufficio. I dati relativi al numero di abitanti saranno quelli ricavati dai dati ISTAT al 31 dicembre 2016.
6. Il contributo concesso a soggetti privati (imprese, cooperative, loro consorzi, fondazioni) non potrà essere superiore al 30% del costo di realizzazione, recupero, acquisizione e recupero, demolizione e ricostruzione - calcolato secondo i massimali vigenti relativi agi interventi di edilizia sociale - degli alloggi che saranno offerti in locazione a canone sostenibile, anche con patto di futura vendita, per una durata non inferiore a 10 anni, alle categorie individuate con decreto assessoriale del 5 dicembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 54 del 30 dicembre 2011.
7. Per gli alloggi da concedere in locazione per una durata superiore ai 25 anni, il contributo concesso a soggetti privati (imprese, cooperative, loro consorzi, fondazioni) non potrà essere superiore al 50% del predetto costo.
8. All'interno della proposta potranno essere ricomprese anche opere da realizzare con la promozione finanziaria anche di iniziativa privata, ai sensi della normativa vigente in materia, analogamente a quanto previsto dall'art. 1 del D.P.C.M. 16 luglio 2009, linea di intervento di cui alla lettera c) in questo caso il contributo non potrà essere superiore al 20% del costo complessivo dell'opera.
9. Le opere di urbanizzazione e gli spazi socio-educativi, ricreativi e sportivi, culturali, e servizi abitativi, di pertinenza, realizzate nel contesto del programma in argomento, potranno fruire di un contributo a valere sui fondi disponibili per il presente avviso, pari all'80% del loro costo ed in ogni caso potranno incidere sull'intero contributo pubblico concesso fino ad un massimo del 35%. Appare pertanto evidente che il comune proponente dovrà cofinanziare il programma, con proprie risorse almeno pari al 20% del costo delle opere di cui al presente punto. Tale cofinanziamento è obbligatorio a pena esclusione.
Art. 6
Criteri di valutazione
1. La selezione e la valutazione delle proposte sarà effettuata da una commissione formata da tre componenti, di cui due dirigenti ed un funzionario esperti in materia, in servizio presso l'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità, nominata dal dirigente generale del Dipartimento infrastrutture, mobilità e trasporti. Il funzionario svolgerà le funzioni di segretario della commissione.
2. La commissione potrà richiedere, nel corso dei lavori, al comune proponente precisazioni sia scritte che in audizione, sulla documentazione già presentata, al fine di meglio comprendere le caratteristiche dell'intervento e procedere ad una più oculata valutazione.
3. La valutazione delle proposte avverrà mediante attribuzione di punteggi secondo gli indicatori di seguito riportati:
a) qualità della proposta (max 18 punti) con riferimento a:
a1) capacità di promuovere mix sociale di funzioni, di offerta abitativa, tipologico, di relazioni urbane con il contesto e dotazione di spazi verdi attrezzati al fine di realizzare alloggi sociali destinati alla locazione a canone sostenibile;
a2) efficace proposta relativa alla modalità di gestione degli alloggi in locazione e dei servizi offerti per tutto il periodo della durata prevista a seconda del tipo di contribuzione indicata;
capacità di promuovere mix sociale di funzioni, di offerta abitativa, tipologico, di relazioni urbane con il contesto e dotazione di spazi verdi attrezzati | Punti da 0 a 10 |
efficace proposta relativa alla modalità di gestione degli alloggi in locazione e dei servizi offerti per tutto il periodo della durata prevista a seconda del tipo di contribuzione indicata | Punti da 0 a 8 |
b) capacità di contribuire alla riduzione del disagio sociale e alla rigenerazione fisica, sociale ed economica dell'area di intervento (da dimostrare con un apposito elaborato) (max 10 punti);
c) grado di fattibilità amministrativa in relazione alla conformità degli interventi con gli strumenti urbanistici vigenti (max punti 22):
Intervento immediatamente cantierabile (in possesso di titolo abitativo) | Punti 22 |
Intervento soggetto a procedure amministrative per l'inizio dei lavori, anche se conforme allo strumento urbanistico | Punti 10 |
Intrervento soggetto a procedure amministrative complesse (deliberazioni di Consiglio comunale ad es.) per l'inizio dei lavori, anche se conforme allo strumento urbanistico | Punti 5 |
e) qualità edilizia e ambientale, con particolare riferimento all'adozione di soluzioni per il contenimento dei consumi energetici degli edifici e per la produzione di energia da fonti rinnovabili (max punti 15);
adozioni di soluzioni per il contenimento dei consumi energetici degli edifici | Punti 10 |
produzione di energia da fonti rinnovabili | Punti 5 |
d) minimizzazione del c.d. "consumo di suolo" a favore di interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente o recupero di aree urbane dismesse (punti 10);
f) comune concedente agevolazioni di carattere fiscale: 0,50 punti per ciascun anno di mancato prelievo di imposte comunali sugli immobili, nei confronti del partner privato (max punti 5);
g) proposte per le quali i privati prevedano una riduzione del contributo pubblico (Stato/Regione): 0,50 per ciascun punto percentuale di riduzione (max punti 5);
h) realizzazione da parte dei privati di un numero di alloggi convenzionati senza alcun contributo pubblico pari almeno al numero di alloggi a canone sostenibile per i quali si chiede il contributo (punti 8);
i) comuni ricadenti nell'elenco dei comuni ad alta tensione abitativa, individuati con delibera CIPE n. 87/2003 (punti 7).
A parità di punteggio attribuito, avrà la priorità in graduatoria la proposta la cui richiesta di contributo sarà di importo inferiore.
Art. 7
Procedure attuative
1. Entro 15 giorni dalla scadenza della presentazione delle proposte, il dirigente generale, con proprio provvedimento, nomina la commissione valutatrice delle proposte.
2. Entro 60 giorni dall'insediamento della commissione, il Dipartimento regionale delle infrastrutture, trasporti e mobilità approva la graduatoria dei programmi ammissibili a finanziamento.
3. Successivamente si procederà alla sottoscrizione di un apposito accordo di programma quadro con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed entro trenta giorni dalla registrazione alla Corte dei conti del decreto ministeriale di approvazione dell'accordo di programma quadro di cui sopra, si procederà alla conseguenziale sottoscrizione dei protocolli di intesa con i comuni beneficiari dei finanaziamenti, qualora il livello di progettazione dell'intervento sia definitivo o esecutivo, oppure alla richiesta di un livello di progettazione adeguato a tale adempimento.
4. Sarà possibile effettuare scorrimenti della graduatoria approvata, attingendo ad ulteriori risorse derivanti da ribassi d'asta, da economie sui lavori, da eventuali revoche di assegnazioni di finanziamenti e da ulteriori fondi comunitari, statali, regionali o di qualsiasi altra provenienza, che si renderanno disponibili.
Art. 8
Monitoraggio e vigilanza
1. L'attività di vigilanza sull'attuazione del programma è esercitata dal comune proponente che nomina un responsabile del programma. Quest'ultimo è tenuto, ogni sei mesi (30 giugno e 31 dicembre), successivamente all'inizio dei lavori, ad inviare al sindaco e al Dipartimento delle infrastrutture, mobilità e trasporti una relazione sullo stato di avanzamento del programma.
Art. 9
Ufficio responsabile del programma di interventi
1. Ufficio responsabile del programma è il Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, servizio 7 "Politiche urbane ed abitative", U.O.S7.02 al quale ufficio possono essere richiesti eventuali chiarimenti e precisazioni (tel. 091/7072231 - 091/7072008)
In attuazione del Comunicato Infrastrutture e Mobilità pubblicato nella G.U.R.S. 10 agosto 2018, n. 35, il termine di scadenza per la presentazione delle proposte, di cui al presente articolo, è differito al 15 ottobre 2018; Con Comunicato Infrastrutture e Mobilità pubblicato nella G.U.R.S. 2 novembre 2018, n. 47, il termine per la presentazione di nuove proposte - fermo restando quanto già pervenuto che sarà esaminato prioritariamente - è riaperto e fissato al 10 dicembre 2018; Successivamente con Comunicato Infrastrutture e Mobilità pubblicato nella G.U.R.S. 18 gennaio 2019, n. 3, il predetto termine, è riaperto e fissato al 31 gennaio 2019.